Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1000975 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
|
6
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale L-FIL-LET/10, L-LIN/01 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1000122 -
LETTERATURA ITALIANA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1002558 -
GLOTTOLOGIA
-
TROVATO SALVATORE
( programma)
Il contenuto del corso è fornito, per quel che riguarda l’indoeuropeo da Szemerényi e Villar (→ infra), mentre i saggi di Lazzeroni e Gusmani, entrambi nel volume curato dallo stesso Lazzeroni (→ infra), descrivono il mutamento linguistico a tutti i livelli e i problemi relativi alle lingue in contatto. Il saggio di De Felice sull’onomastica introduce al laboratorio di ricerca del docente sulla complessa e stratificata toponomastica siciliana.
A. Linguistica storica (3 CFU) Testi: - F. VILLAR, Gli indoeuropei e le origini dell’Europa, Bologna, Il Mulino, 2008 [pp. pp. 15- 195 e 343-655]; - O. SZEMERÉNYI, Introduzione alla linguistica indoeuropea, Milano, Edizioni Unicopli, 1990 [pp. 53-190];
B. Dinamiche del mutamento, Interlinguistica (2 CFU) Testo: - LAZZERONI, R. (a cura di), Linguistica storica, Roma, Carocci, 2012: i capp: Il mutamento linguistico (R. Lazzeroni), Interlinguistica (R. Gusmani); [pp. 1-54; 86-114]
C. Onomastica (1 CFU) Testi: - LAZZERONI, R. (a cura di), Linguistica storica, Roma, Carocci, 2012: il cap. Onomastica (E. De Felice) [145-179]; - Dentro al laboratorio: la toponomastica della Sicilia, tra tipologia ed etimologia (appunti on-line).
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
1002566 -
FILOLOGIA CLASSICA
-
MILAZZO ANTONINO
( programma)
Studio approfondito degli aspetti metodologici della disciplina e dell'esegesi degli apparati critici dei testi greco- latini, anche attraverso l'applicazione di un commento linguistico-filologico. L’apporto dei papiri alla ricostruzione dello stemma codicum.
A) ASPETTI METODOLOGICI E FONDAMENTI DELLA DISCIPLINA (2 CFU): a) Problemi critico-testuali e di stemmatica in passi di autori Greco-Latini (fotocopie fornite durante le lezioni). b) Esame di riproduzioni di manoscritti e di tavole paleografiche (fotocopie fornite durante le lezioni). c) Conoscenza di due dei seguenti testi: E.Flores, Elementi di critica del testo ed epistemologia, Napoli, Loffredo, l998, pp. 3-80; S.Timpanaro, La genesi del metodo del Lachmann, Padova, Liviana, l990 ( = Torino, UTET 2004 ), capp. I; VII;VIII; J. Irigoin, La tradition des textes grecs. Pour une critique historique, Paris, Les Belles Lettres, 2003, capp. 2-4: pp.l9-65; P. Hummel, Histoire de l’histoire de la philologie, Genève, Droz, 2000, cap. 3: pp.l0l-l38; M.Capasso, Introduzione alla papirologia, Bologna, Il Mulino, 2005, capp. VIII, XIII, XIV; G.Baldi – A.Moscadi, Filologi e antifilologi, Firenze, Le Lettere, 2006, pp. 101-120; 148-158; 178-192.
B) APPROFONDIMENTI (3 CFU): a) Critica letteraria d’età attica: Aristotele, Poetica: par.l-l0: lettura, traduzione, commento storico-letterario. b) Retorica e tecnica letteraria in età attica: l’Epitafio di Lisia (Fotocopie dalle lezioni).
C) LETTURE CRITICHE (1 CFU) Uno a scelta fra i seguenti testi: -A.M.Milazzo, Dimensione retorica e realtà politica: Dione di Prusa nelle orazioni III, V, VII, VIII, Olms, Hildesheim 2007 (due capp. a scelta). -L.Pernot, La retorica dei Greci e dei Romani, Palermo, Palumbo, 2006 (per intero). -R.A.Kaster, Geschichte der Philologie im Rom, in F.Graf, Einleitung in die lateinische Philologie, Teubner, Stuttgart und Leipzig 1997, pp.1-17.
|
6
|
L-FIL-LET/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1001452 -
LINGUA E LETTERATURA GRECA
|
9
|
L-FIL-LET/02
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1001453 -
LINGUA E LETTERATURA LATINA
-
D'ANGELO ROSA MARIA
( programma)
Trattazione di una problematica socio-culturale analizzata attraverso la lettura, la traduzione e il commento stilistico-filologico di una selezione di testi con analisi prosodico-metrica della lingua poetica.
A) FONDAMENTI DELLA DISCIPLINA (4 CFU) Si presuppone la conoscenza delle linee fondamentali della storia della letteratura Latina, con particolare riferimento ai movimenti letterari, ai generi letterari e ai principali autori. Testi consigliati (a scelta): -M. Citroni – Franca E. Consolino - M. Labate - E. Narducci, Letteratura di Roma antica, Roma-Bari 1997. -A.Cavarzere-A.De Vivo -P.Mastandrea, Letteratura Latina. Una sintesi storica, Roma 2003. -Elisa Romano - G.Picone - F.Gasti, Lezioni romane, 3 voll., Torino 2003. -V.Citti – Claudia Casali – C. Neri, Gli autori nella letteratura Latina. Disegno storico, vol.I, Bologna 2005. -F.Gasti, Profilo storico della letteratura tardolatina, Pavia 2013: http://purl.oclc.org/paviauniversitypress/gasti_lett-tardolatina-2013
Letture di classici (saranno disponibili fotocopie): -Lucrezio, nat.4,1058-1120. Si consiglia l’ed. a c. di C.Bailey, Oxonii 19222. -Virgilio, Aen.4,1-89. Si consiglia l’ed. a c. di M. Geymonat, Roma 2008. -Quintiliano inst.6,2,26-36. Si consiglia l’ed. a c. di L. Radermacher, I, Lipsiae 1965. -Apuleio, met. 4,35; 5,1-4. Si consiglia l’ed. a c. di R.Helm, Leipzig 1992.
B) APPROFONDIMENTI (4 CFU) La poetica dell’illusione nelle sue più significative manifestazioni: la rappresentazione dell’invisibile, la metafora del sogno poetico, l’equivoco della duplex imago dall’età arcaica al II sec. d.C.
Letture di classici (saranno disponibili fotocopie):
-Plauto, Amph. 94-152. Si consiglia l’ed. a c. di W.M.Lindsay, Oxonii 1955. -Ennio, ann.1-21 Sk. Si consiglia l’ed. a c. di O. Skutsch, Oxford 1985. -Ovidio, met.3,339-510; 10,243-297. Si consiglia l’ed. a c. di R. J. Tarrant, Oxonii 2004. -Ovidio, fast.1,63-288. Si consiglia l’ed. a c. di E.H.Alton- D.E.W.Wormell- E.Courtney, Monachii et Lipsiae 2005.
•E‘ richiesta la lettura metrica dei passi poetici indicati nel programma. Si consigliano: - S. Boldrini, La prosodia e la metrica dei Romani, Torino 1992. - L.Ceccarelli, Prosodia e metrica latina classica con cenni di metrica greca, Roma 2008. C) LETTURE CRITICHE (1 CFU) Si richiede la conoscenza di un’opera a scelta fra le seguenti: -D.Del Corno, I sogni e la loro interpretazione nell'età dell'impero, A.N.R.W. 16,2, 1978, pp.1605-1618. -G.Rosati, Narciso e Pigmalione. Illusione e spettacolo nelle Metamorfosi di Ovidio, Firenze 1983. -C.Brillante, Metamorfosi di un’immagine: le statue animate e il sogno, in G.Guidorizzi (ed.), Il sogno in Grecia, Roma 1988, pp.17-33. - P.Cox Miller, Dreams in late Antiquity. Studies in the Imagination of a Culture, Princeton 1994. -Ph.Hardie, Lucretius and the delusion of Narcissus, in Oxford readings in Ovid (ed.P.Knox), Oxford 2006, pp.123-143.
|
9
|
L-FIL-LET/04
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1000086 -
STORIA ROMANA
-
GIUFFRIDA CLAUDIA
( programma)
Nell’A.A. 2014-2015 gli studenti condurranno un’approfondita analisi delle trasformazioni culturali e religiose che, alla fine di un complesso e difficile percorso portarono alla tarda Antichità. Essi analizzeranno il turnig-point del III secolo e le dinamiche che portarono alla rivoluzione costantiniana. Quindi verificheranno le nuove modalità del potere, tramite le diverse basi documentarie e specifica bibliografia, per identificare i nuovi modelli di riferimento in un’epoca non più antica, ma tardo antica.
A. Il potere e i suoi inganni (3 CFU). Testi:(uno o due a scelta in base al numero di pagine per un totale di 450 pp.): - Cl. Giuffrida Manmana, Il potere e i suoi inganni, Roma 2013, pp. 404. - F. Millar, A Greek Roman Empire. Power and Belief under Theodosius II, 408–450, Berkeley - Los Angeles - London, pp. 279. - K. Holum, Theodosian Empresses. Women and Imperial Dominion in Late Antiquity, Berkeley 1982, pp. 1-220. B. Verso un impero cristiano (2 CFU). Testi: - G. W. Bowersock, Hellenism in Late Antiquity, Ann Arbor 1990, pp.140. -P. Brown, Power and Persuasion in Late Antiquity. Towards a Christian Empire, Madison-London 1992, pp. 1-180.
C. L’imperatore che sconfisse gli dei dell’Olimpo (1 CFU). Testi (contributi a scelta in base al numero di pagine per un totale di 150 pp.): - G. Bonamente-N. Lenski- R. Lizzi Testa (a cura di), Costantino prima e dopo Costantino, Constantine Before and After Constantine, Bari 2012.
|
6
|
L-ANT/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |