Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1005821 -
SCIENZE INFERMIERISTICHE E MODELLI TEORICI DEL NURSING
|
|
1005822 -
TEORIE DEL NURSING
Canale: 4
-
BULFONE Giampiera
( programma)
cosa è una teoria: teorie a grande, medio e piccolo raggioteoria di Virginia Henderson, Marta Rogers, Dorothy Jonson, Hildegard Peplau, Dorotea Orem, Callista Roycaring infermieristicoi nursing outcomesle missed carele fundamentals of care
Saiani L,Brugnolli A,Trattato di cure infermieristiche. Casa Editrice Idelson - Gnocchi, Napoli, 2020.Zanotti R. Filosofia e teoria del nursing. Casa Editrice Summa, Padova, 2002
|
2
|
MED/45
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1005823 -
ETICA E DEONTOLOGIA INFERMIERISTICA
Canale: 2
-
SCIABO' ANNA
( programma)
-IL CONCETTO DI ETICA E DI MORALE-LA DEONTOLOGIA-LA BIOETICA E CONDIZIONI STORICHE DELLA NASCITA DELLA BIOETICA-I VALORI-LE TEORIE ETICHE-PRINCIPI ETICI PER L’ASSISTENZA-PRINCIPIO DI AUTONOMIA-IL TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO-LE DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO-IL CONSENSO INFORMATO-LE COMPETENZE AFFETTIVE DELL’ASSISTENZA-DIFFERENZA TRA CURARE E PRENDERSI CURA-LE MEDICAL HUMANITIES-IL CAMPO DI ATTIVITA’ E RESPONSABILITA’ INFERMIERISTICHE-LE RESPONSABILITA’ PROFESSIONALI-LE RESPONSABILITA’ DEONTOLOGICHE-IL CODICE DEONTOLOGICO INFERMIERISTICO DEL 2019-CLAUSOLA DI COSCIENZA ED OBIEZIONE DI COSCIENZA-IL DIRITTO ALLA VITA-LA LEGGE N.194 DEL 1978-L’ASSISTENZA NELL’INTRRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA-L’ETICA DELL’INIZIO VITA-BIOETICA LAICA E BIOETICA CATTOLICA-LA FECONDAZIONE ARTIFICIALE E METODI PMA-LA LEGGE N.40 DEL 2004-L’ETICA DEL FINE VITA-CURE PALLIATIVE ED EUTANASIA-IL CONCETTO DI ADVOCACY INFERMIERISTICA RAPPORTATO AGLI ARTICOLI DEL CODICE DEONTOLOGICO FNOPI 2019-IL CODICE DEONTOLOGICO DELL’ INTERNATIONAL COUNCIL OF NURSES 2021-IL SEGRETO PROFESSIONALE-I MEZZI DI CONTENZIONE-COOPERAZIONE, INTERAZIONE E COLLABORAZIONE TRA PROFESSIONISTI ED OPERATORI DI SUPPORTO-APPLICAZIONE DELLE LINEE GUIDA E DELLE BUONE PRATICHE-DECRETO GELLI BIANCO-FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO, ECM-SPIEGAZIONE SVOLGIMENTO ESERCITAZIONE SU ANALISI DI UN CASO CLINICO SECONDO SPISANTI
-‘’BIOETICA E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE’’, PioLattarulo,McGrowHillEducation, 2021-‘’ETICA E DEONTOLOGIA INFERMIERISTICA’’, PatriziaCopelli,McGrowHillEducation,2015-‘’ETICA PER LA PRATICA INFERMIERISTICA’’, Sara T.Fry, MeganJohntson, Ambrosiana, 2004-Codice Deontologico FNOPI 2019
Canale: 3
-
TARDA ENRICO
( programma)
-IL CONCETTO DI ETICA E DI MORALE-LA DEONTOLOGIA-LA BIOETICA E CONDIZIONI STORICHE DELLA NASCITA DELLA BIOETICA-I VALORI-LE TEORIE ETICHE-PRINCIPI ETICI PER L’ASSISTENZA-PRINCIPIO DI AUTONOMIA-IL TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO-LE DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO-IL CONSENSO INFORMATO-LE COMPETENZE AFFETTIVE DELL’ASSISTENZA-DIFFERENZA TRA CURARE E PRENDERSI CURA-LE MEDICAL HUMANITIES-IL CAMPO DI ATTIVITA’ E RESPONSABILITA’ INFERMIERISTICHE-LE RESPONSABILITA’ PROFESSIONALI-LE RESPONSABILITA’ DEONTOLOGICHE-IL CODICE DEONTOLOGICO INFERMIERISTICO DEL 2019-CLAUSOLA DI COSCIENZA ED OBIEZIONE DI COSCIENZA-IL DIRITTO ALLA VITA-LA LEGGE N.194 DEL 1978-L’ASSISTENZA NELL’INTRRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA-L’ETICA DELL’INIZIO VITA-BIOETICA LAICA E BIOETICA CATTOLICA-LA FECONDAZIONE ARTIFICIALE E METODI PMA-LA LEGGE N.40 DEL 2004-L’ETICA DEL FINE VITA-CURE PALLIATIVE ED EUTANASIA-IL CONCETTO DI ADVOCACY INFERMIERISTICA RAPPORTATO AGLI ARTICOLI DEL CODICE DEONTOLOGICO FNOPI 2019-IL CODICE DEONTOLOGICO DELL’ INTERNATIONAL COUNCIL OF NURSES 2021-IL SEGRETO PROFESSIONALE-I MEZZI DI CONTENZIONE-COOPERAZIONE, INTERAZIONE E COLLABORAZIONE TRA PROFESSIONISTI ED OPERATORI DI SUPPORTO-APPLICAZIONE DELLE LINEE GUIDA E DELLE BUONE PRATICHE-DECRETO GELLI BIANCO-FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO, ECM-SPIEGAZIONE SVOLGIMENTO ESERCITAZIONE SU ANALISI DI UN CASO CLINICO SECONDO SPISANTI
-‘’BIOETICA E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE’’, PioLattarulo,McGrowHillEducation, 2021
-‘’ETICA E DEONTOLOGIA INFERMIERISTICA’’, PatriziaCopelli,McGrowHillEducation,2015
-‘’ETICA PER LA PRATICA INFERMIERISTICA’’, Sara T.Fry, MeganJohntson, Ambrosiana, 2004
-Codice Deontologico FNOPI 2019
Canale: 4
-
BULFONE Giampiera
( programma)
concetto di etica e deontologia professionalei diritti del pazientepatto infermiere-cittadinoil codice etico dell'infermiere: riflessione critica su principi e valori professionali, responsabilità assistenziale, rapporti professionali, rapporti con gli assistiti, comunicazione, organizzazione, libero professionista, disposizioni finali.approfondimento su cure palliative e dolore, biotestamento, etica del fine vitabioetica: alcuni temi di interesse infermieristico (consenso informato, trattamento persistente, donazione di organi, interruzione volontaria di gravidanza)
Saiani L,Brugnolli A,Trattato di cure infermieristiche. Casa Editrice Idelson - Gnocchi, Napoli, 2020.Dichiarazione universale dei diritti umaniCarta europea dei diritti del malatoPatto infermiere-cittadinoCodice Deontologico delle Professioni Infermieristiche 2019- testo approvato dal Consiglio NazionaleLegge 15 marzo 2010, n. 38 "Disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore"Legge 22 dicembre 2017, n. 219 Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento
|
2
|
MED/45
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1005824 -
SOCIOLOGIA GENERALE
Canale: 1
-
VIGNERA ROBERTO
( programma)
La culturalizzazione della malattia e del processo terapeutico. I gruppi organizzati, le strutture sanitarie e la fruizione delle risorse terapeutiche. La dicotomia salute-malattia nel cuore del sistema sociale. L’analisi sociologica proiettata sull’Health-Illness Related Behavior. Le tappe della professionalizzazione della pratica medica.
Testo 1: Vignera R., Protagonisti e interpreti della sociologia sanitaria, FrancoAngeli, Milano, 2005. Testo 2: Giarelli G. Venneri E., Sociologia della salute e della medicina - Manuale per le professioni mediche, sanitarie e sociali, FrancoAngeli, Milano, 2014.Testo 3: Dispense a cura del docente.
Canale: 2
-
VIGNERA ROBERTO
( programma)
La culturalizzazione della malattia e del processo terapeutico. I gruppi organizzati, le strutture sanitarie e la fruizione delle risorse terapeutiche. La dicotomia salute-malattia nel cuore del sistema sociale. L’analisi sociologica proiettata sull’Health-Illness Related Behavior. Le tappe della professionalizzazione della pratica medica.
Testo 1: Vignera R., Protagonisti e interpreti della sociologia sanitaria, FrancoAngeli, Milano, 2005. Testo 2: Giarelli G. Venneri E., Sociologia della salute e della medicina - Manuale per le professioni mediche, sanitarie e sociali, FrancoAngeli, Milano, 2014.Testo 3: Dispense a cura del docente.
Canale: 3
-
VIGNERA Roberto
( programma)
La culturalizzazione della malattia e del processo terapeutico. I gruppi organizzati, le strutture sanitarie e la fruizione delle risorse terapeutiche. La dicotomia salute-malattia nel cuore del sistema sociale. L’analisi sociologica proiettata sull’Health-Illness Related Behavior. Le tappe della professionalizzazione della pratica medica.
Testo 1: Vignera R., Protagonisti e interpreti della sociologia sanitaria, FrancoAngeli, Milano, 2005. Testo 2: Giarelli G. Venneri E., Sociologia della salute e della medicina - Manuale per le professioni mediche, sanitarie e sociali, FrancoAngeli, Milano, 2014.Testo 3: Dispense a cura del docente.
Canale: 4
-
VIGNERA Roberto
( programma)
La culturalizzazione della malattia e del processo terapeutico. I gruppi organizzati, le strutture sanitarie e la fruizione delle risorse terapeutiche. La dicotomia salute-malattia nel cuore del sistema sociale. L’analisi sociologica proiettata sull’Health-Illness Related Behavior. Le tappe della professionalizzazione della pratica medica.
Testo 1: Vignera R., Protagonisti e interpreti della sociologia sanitaria, FrancoAngeli, Milano, 2005.Testo 2: Giarelli G. Venneri E., Sociologia della salute e della medicina - Manuale per le professioni mediche, sanitarie e sociali, FrancoAngeli, Milano, 2014.Testo 3: Dispense a cura del docente.
|
2
|
SPS/07
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1005825 -
INFERMIERISTICA GENERALE
Canale: 2
-
GAMBERA ANGELO ANTONIO
( programma)
TEORIE DEL NURSINGLe Basi dei Modelli Teorici del Nursing Metaparadigma del Nursing e suoi collegamenti Concetti di Teoria Infermieristica e di Modello Concettuale Circolarita’ tra Pensiero e Pratica Florence Nightingale: Origine dei Modelli Teorici ed obiettivi1. Ricerca infermieristica2. Importanza dell’igiene3. Principi della scienza e delle arti4. Assistenza infermieristicaEvoluzione Culturale Del Nursing Nursing: Evoluzione Culturale In U.S.A. Sviluppo Delle Fasi Del Processo Di Nursing Infermieristica: Il Ritardo Culturale In Italia L’impegno Di Anna Fraentzel Celli A.H. Maslow E La Gerarchia Dei Bisogni Concetto Di Bisogno AssistenzialeModello Teorico Di V. Henderson1. Concetti Di Metron E Metrion2. I 14 Bisogni Fondamentali E La Triplice Dimensione Dell’uomo Sviluppi Applicativi Del Modello Hendersoniano:1. E. Adam E N. Bizier2. Caratteristiche ed Elaborazione delle fasi del Processo di Nursing3. Modello Delle Prestazioni Infermieristiche di M. Cantarelli: “La Filosofia Dei Bisogni”Modello di H. Peplau e riferimenti attuali Metaparadigma del Nursing: concetti di Personalizzazione ed Umanizzazione dell’assistenza Crisi della Biomedicina Caratteri e natura del Nursing Il Modello Teorico di H. Peplau1. Competenza Comunicativa Sinonimo Di Comunicazione Terapeutica2. Concetto di Relazione d’Aiuto3. Le 4 Fasi della Relazione D’ Aiuto Componenti della Relazione d’Aiuto Differenza tra i concetti di “Desease” ed “Illness” Strumenti della Relazione d’Aiuto:1. Comprensione Empatica2. Ascolto Attivo3. Comunicazione Verbale e Non Verbale4. Definizione del Conflitto e Gestione delle Situazioni Conflittuali nel contesto operativo Concetto di Counseling Il Processo di Empowerment dell’utenteModello di Callista Roy Metaparadigma del Nursing: interazione Uomo – Ambiente Modello Teorico di C. Roy1. Valori, Postulati ed Elementi2. Componenti del Modello: Input, Meccanismi Interni, Output3. Personalizzazione ed Umanizzazione: Concetti di Umanesimo e Veritivity4. Le 4 Fasi della Relazione d’ Aiuto Classificazione degli Stimoli1. Focali2. Contestuali3. Residui Sistemi Adattivi1. Sistema Fisiologico2. Sistema Del Concetto Di Sé3. Sistema Della Funzione Di Ruolo4. Sistema D’interdipendenza Strumenti e Metodi Applicativi:1. fasi del Processo di Nursing nel Modello di C. RoyLa Teoria del Nursing Transculturale di M. Leininger Collegamenti Teorici, Antropologici ed Etico Deontologici Obiettivi Applicativi del Modello Teorico Il fenomeno immigratorio:1. Fasi dell’immigrazione2. Stress dell’immigrazione3. Retaggio storico culturale in Italia4. Concetti di Cultura, Etnocentrismo e Relativismo Culturale Modello Teorico del Nursing Transculturale di M. Leininger Valori, Postulati ed Elementi Concetto ed uso dell’Ethnonursing: conoscenze Emic ed Etic Il Modello del “Sole Nascente” ed i suoi 4 livelli Le 3 Fasi del IV° livello (Conservazione – Adattamento – Rimodellamento) La soluzione dei problemi infermieristici Concetto di Nursing Interculturale Fasi della dinamica interculturale Il Sistema di Salute Plurale Sincretismo guidato e Sciamanesimo Concetto di Calibrazione CulturaleELEMENTI DI METODOLOGIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA Concetto di Evidence Based Nursing (EBN) Fasi dell’EBN Applicazione del metodo PICO nella ricerca della letteratura Ricerca Infermieristica: differenze tra Ricerca Qualitativa e QuantitativaETICA E DEONTOLOGIA INFERMIERISTICANozioni di Bioetica e Deontologia ProfessionaleSOCIOLOGIA GENERALELa culturalizzazione della malattia e del processo terapeutico. I gruppi organizzati, le strutture sanitarie e la fruizione delle risorse terapeutiche. La dicotomia salute-malattia nel cuore del sistema sociale. L’analisi sociologica proiettata sull’Health-Illness Related Behavior. Le tappe della professionalizzazione della pratica medica.INFERMIERISTICA GENERALEL’evoluzione storica dell’assistenzaDal concetto di assistenza al concetto di Assistenza InfermieristicaL’opera di Florence NightingaleL’evoluzione dei percorsi formativi in ItaliaIl processo di professionalizzazione e la nascita del pensiero disciplinareConcetti di Autonomia e Responsabilità infermieristicaLa competenza infermieristica intesa in senso “olistico”L’associazionismo professionale; il Collegio professionale e la Federazione Nazionale dei CollegiLa normativa professionaleDecreto Ministeriale 739/1994: “Profilo Professionale dell’Infermiere”Legge42/1999: “Disposizioni in materia di professioni sanitarie, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione nonché della professione ostetricaEtica e Deontologia professionale-Concetto di Etica della professioneEvoluzione del Codice Deontologico Infermieristico attraverso le varie stesureIl Codice Deontologico del 2009L’organizzazione sanitariaArt. 32 della CostituzioneIl Servizio Sanitario Nazionale (L.833/78)Decreti Legislativi 502/92, 517/93; L. 29/99I Piani Sanitari e RegionaliLe organizzazioni sanitarie internazionali (O.M.S.; C.R.I.)Articolo 32 della CostituzioneIl S.S.N. (Legge 833/78)Decreto Legislativo 502/92
TEORIE DEL NURSING1. Barbara K.Timby “Fondamenti di Assistenza Infermieristica Concetti e Abilità cliniche di base” – Mc Graw – Hill Editore2. Edoardo Manzoni “Storia e Filosofia dell’Assistenza Infermieristica” – Masson EditoreETICA E DEONTOLOGIA INFERMIERISTICAEtica e deontologia infermieristica McGraw-HillSOCIOLOGIA GENERALEVignera R., Protagonisti e interpreti della sociologia sanitaria, FrancoAngeli, Milano, 2005, parte prima, capp. I, III, IV; parte seconda cap. I.INFERMIERISTICA GENERALEBarbara K.Timby “Fondamenti di Assistenza Infermieristica Concetti e Abilità cliniche di base” – Mc Graw – Hill EditoreProgrammazione del corsoTEORIE DEL NURSINGArgomentiRiferimenti testi1Le Basi dei Modelli Teorici del Nursing; Evoluzione Culturale Del Nursing; Modello Teorico Di V. Henderson; Modello di H. Peplau e riferimenti attuali; Modello di Callista Roy; La Teoria del Nursing Transculturale di M. Leininger; ELEMENTI DI METODOLOGIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA1. Barbara K.Timby “Fondamenti di Assistenza Infermieristica Concetti e Abilità cliniche di base” – Mc Graw – Hill Editore 2. Edoardo Manzoni “Storia e Filosofia dell’Assistenza Infermieristica” – Masson EditoreSOCIOLOGIA GENERALEArgomentiRiferimenti testi11) Medicina e società. Nel cuore del sistema sociale.Testo 1: Premessa22) Le componenti socio-culturali dell’Health-Illness related behavior. L’HBM - L’HRA. Modello medico e modello morale.Testo 1: parte prima, cap. I33) I primi approcci etnografici alla salute malattia e il loro superamento.Testo 1: parte prima, cap. III44) La teorizzazione parsonsiana. Il ruolo di malato e la sua istituzionalizzazione.Testo 1: parte prima, cap. III55) Malattia somatica e malattia mentale. Ruoli e mansioni. Le tensioni patogene tra sistema della personalità e sistema sociale.Testo 1: parte prima, cap. III66) Il processo terapeutico come forma di controllo sociale nelle dinamiche del sistema medico-paziente.Testo 1: parte prima, cap. III77) Le critiche alla prospettiva parsonsiana. Il tema della malattia mentale. Adattamento Vs Integrazione. Psichiatria e antipsichiatria.Testo 1: parte prima, cap. IV88) La sociologia della medicina nel dibattito sulla ridefinizione del welfare. Le scelte tragiche in ambito sanitario.Testo 1: parte prima, cap. IV99) L’aziendalizzazione dell’assistenza sanitaria e il superamento del modello medico puro.Testo 1: parte prima, cap. IV1010) La professionalizzazione della pratica medica. Fasi e contenuti.Testo 1: parte seconda, cap. I1111) Modernità e primitivismo clinico. La medicina predittiva e i suoi protagonisti.Testo 1: parte seconda, cap. IINFERMIERISTICA GENERALEArgomentiRiferimenti testi1evoluzione storica dell'assistenzaBarbara K.Timby “Fondamenti di Assistenza Infermieristica Concetti e Abilità cliniche di base” – Mc Graw – Hill Editore2La normativa professionaleBarbara K.Timby “Fondamenti di Assistenza Infermieristica Concetti e Abilità cliniche di base” – Mc Graw – Hill Editore3Etica e Deontologia professionaleBarbara K.Timby “Fondamenti di Assistenza Infermieristica Concetti e Abilità cliniche di base” – Mc Graw – Hill Editore4L’organizzazione sanitariaBarbara K.Timby “Fondamenti di Assistenza Infermieristica Concetti e Abilità cliniche di base” – Mc Graw – Hill Editore
Canale: 1
-
GAMBERA ANGELO ANTONIO
( programma)
TEORIE DEL NURSINGLe Basi dei Modelli Teorici del Nursing Metaparadigma del Nursing e suoi collegamenti Concetti di Teoria Infermieristica e di Modello Concettuale Circolarita’ tra Pensiero e Pratica Florence Nightingale: Origine dei Modelli Teorici ed obiettivi1. Ricerca infermieristica2. Importanza dell’igiene3. Principi della scienza e delle arti4. Assistenza infermieristicaEvoluzione Culturale Del Nursing Nursing: Evoluzione Culturale In U.S.A. Sviluppo Delle Fasi Del Processo Di Nursing Infermieristica: Il Ritardo Culturale In Italia L’impegno Di Anna Fraentzel Celli A.H. Maslow E La Gerarchia Dei Bisogni Concetto Di Bisogno AssistenzialeModello Teorico Di V. Henderson1. Concetti Di Metron E Metrion2. I 14 Bisogni Fondamentali E La Triplice Dimensione Dell’uomo Sviluppi Applicativi Del Modello Hendersoniano:1. E. Adam E N. Bizier2. Caratteristiche ed Elaborazione delle fasi del Processo di Nursing3. Modello Delle Prestazioni Infermieristiche di M. Cantarelli: “La Filosofia Dei Bisogni”Modello di H. Peplau e riferimenti attuali Metaparadigma del Nursing: concetti di Personalizzazione ed Umanizzazione dell’assistenza Crisi della Biomedicina Caratteri e natura del Nursing Il Modello Teorico di H. Peplau1. Competenza Comunicativa Sinonimo Di Comunicazione Terapeutica2. Concetto di Relazione d’Aiuto3. Le 4 Fasi della Relazione D’ Aiuto Componenti della Relazione d’Aiuto Differenza tra i concetti di “Desease” ed “Illness” Strumenti della Relazione d’Aiuto:1. Comprensione Empatica2. Ascolto Attivo3. Comunicazione Verbale e Non Verbale4. Definizione del Conflitto e Gestione delle Situazioni Conflittuali nel contesto operativo Concetto di Counseling Il Processo di Empowerment dell’utenteModello di Callista Roy Metaparadigma del Nursing: interazione Uomo – Ambiente Modello Teorico di C. Roy1. Valori, Postulati ed Elementi2. Componenti del Modello: Input, Meccanismi Interni, Output3. Personalizzazione ed Umanizzazione: Concetti di Umanesimo e Veritivity4. Le 4 Fasi della Relazione d’ Aiuto Classificazione degli Stimoli1. Focali2. Contestuali3. Residui Sistemi Adattivi1. Sistema Fisiologico2. Sistema Del Concetto Di Sé3. Sistema Della Funzione Di Ruolo4. Sistema D’interdipendenza Strumenti e Metodi Applicativi:1. fasi del Processo di Nursing nel Modello di C. RoyLa Teoria del Nursing Transculturale di M. Leininger Collegamenti Teorici, Antropologici ed Etico Deontologici Obiettivi Applicativi del Modello Teorico Il fenomeno immigratorio:1. Fasi dell’immigrazione2. Stress dell’immigrazione3. Retaggio storico culturale in Italia4. Concetti di Cultura, Etnocentrismo e Relativismo Culturale Modello Teorico del Nursing Transculturale di M. Leininger Valori, Postulati ed Elementi Concetto ed uso dell’Ethnonursing: conoscenze Emic ed Etic Il Modello del “Sole Nascente” ed i suoi 4 livelli Le 3 Fasi del IV° livello (Conservazione – Adattamento – Rimodellamento) La soluzione dei problemi infermieristici Concetto di Nursing Interculturale Fasi della dinamica interculturale Il Sistema di Salute Plurale Sincretismo guidato e Sciamanesimo Concetto di Calibrazione CulturaleELEMENTI DI METODOLOGIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA Concetto di Evidence Based Nursing (EBN) Fasi dell’EBN Applicazione del metodo PICO nella ricerca della letteratura Ricerca Infermieristica: differenze tra Ricerca Qualitativa e QuantitativaETICA E DEONTOLOGIA INFERMIERISTICADefinizione di etica, morale, bioetica e deontologia. Valori e principi etici.Il Codice Deontologico e natura delle norme deontologiche..Responsabilità deontologica e responsabilità professionale. Declinazione delle norme contenute nel Codice Deontologico del 2019 ed implicazioni assistenziali. La prevenzione come principio eticaSOCIOLOGIA GENERALELa culturalizzazione della malattia e del processo terapeutico. I gruppi organizzati, le strutture sanitarie e la fruizione delle risorse terapeutiche. La dicotomia salute-malattia nel cuore del sistema sociale. L’analisi sociologica proiettata sull’Health-Illness Related Behavior. Le tappe della professionalizzazione della pratica medica.INFERMIERISTICA GENERALEL’evoluzione storica dell’assistenzaDal concetto di assistenza al concetto di Assistenza InfermieristicaL’opera di Florence NightingaleL’evoluzione dei percorsi formativi in ItaliaIl processo di professionalizzazione e la nascita del pensiero disciplinareConcetti di Autonomia e Responsabilità infermieristicaLa competenza infermieristica intesa in senso “olistico”L’associazionismo professionale; il Collegio professionale e la Federazione Nazionale dei CollegiLa normativa professionaleDecreto Ministeriale 739/1994: “Profilo Professionale dell’Infermiere”Legge42/1999: “Disposizioni in materia di professioni sanitarie, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione nonché della professione ostetricaEtica e Deontologia professionale-Concetto di Etica della professioneEvoluzione del Codice Deontologico Infermieristico attraverso le varie stesureIl Codice Deontologico del 2009L’organizzazione sanitariaArt. 32 della CostituzioneIl Servizio Sanitario Nazionale (L.833/78)Decreti Legislativi 502/92, 517/93; L. 29/99I Piani Sanitari e RegionaliLe organizzazioni sanitarie internazionali (O.M.S.; C.R.I.)Articolo 32 della CostituzioneIl S.S.N. (Legge 833/78)Decreto Legislativo 502/92
TEORIE DEL NURSING1. Barbara K.Timby “Fondamenti di Assistenza Infermieristica Concetti e Abilità cliniche di base” – Mc Graw – Hill Editore2. Edoardo Manzoni “Storia e Filosofia dell’Assistenza Infermieristica” – Masson EditoreETICA E DEONTOLOGIA INFERMIERISTICAP. Lattarulo,Bioetica e deontologia professionale, Mc Graw Hill (2011).S. T. Fry, M. J. Johnston,Etica per la pratica infermieristica - Una guida per prendere decisioni etiche, Editore CEA (2004).(A cura di) A. Silvestro - con: G. Barbieri, A. Masucci, D. Rodriguez, A. G. Spagnolo,Commentario al Codice Deontologico dell'Infermiere 2009, McGraw Hill (2009).Calamandrei C., D’Addio L.,Commentario al nuovo codice deontologico dell’infermiere,Milano, Mc Graw-Hill, 1999.Codice Deontologico delle professioni infermieristiche 2019 - FNOPICancian M., Lora Aprile P., “Le cure palliative in Medicina Generale: aspetti etici, relazionali, clinici e organizzativi. Pacini Editore, Pisa, 2004 pp. 211SOCIOLOGIA GENERALEVignera R., Protagonisti e interpreti della sociologia sanitaria, FrancoAngeli, Milano, 2005, parte prima, capp. I, III, IV; parte seconda cap. I.INFERMIERISTICA GENERALEBarbara K.Timby “Fondamenti di Assistenza Infermieristica Concetti e Abilità cliniche di base” – Mc Graw – Hill Editore
Canale: 3
-
MIRABELLA LIBORIA
( programma)
Storia infermieristica2. Caring Model3. Evoluzione normativa professionale4. Croce Rossa e OMS5. L’Associazionismo professionale: origine e ruolo attualeL'Ordine delle Professioni InfermieristicheLa Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche6. Il Sistema Sanitario prima della riforma della L. 833/ 1978.7. Legge.833/788. Il profilo professionale dell'infermiere D.M. 739/949. D.M. n°509/99 l’autonomia didattica degli atenei.10. Lifelong learning ed ECM11. D.L 229/99. Riforma Bindi12. Legge 42/99. Legge43/2006. Legge 251/2000.13. Decreto “Sostegni” 202114. Rapporto e Responsabilità con OSS15. Il processo di professionalizzazione e la nascita del pensiero disciplinare16. Concetto di Autonomia e Responsabilità Professionale infermieristica17. Legislazione sanitaria.a. Responsabilità civileb. Responsabilità penalec. Responsabilità Disciplinare18. Dal Decreto Balduzzi alla legge Gelli
Fondamenti di assistenza Infermieristica Barbara K.TimbyAspetti giuridici della professione infermieristica edizione VIIIRisorse legali: avvocatoandreani.itFundamentals of Nursing Barbara K. TimbyLegal aspects of the nursing profession VIII editionLegal resources: avvicoandreani.it
Canale: 4
-
BULFONE Giampiera
( programma)
Storia dell'assistenza dalle origini fino ai nostri giorniI concetti fondamentali del nursing: il metaparadigma, caring, nursing outcomes.I sistemi di classificazione infermieristica (Nanda, NIC, NOC, i minimum data set)La normativa di interesse professionale (DM 734/94, L. n. 42 del 1999, L. n. 251/2000, L n. 43 del 2006, DM MUR del 2009L. 24 del 2017)Gli ordini e le Associazioni InfermieristicheLa formazione infermieristica e le prospettive di sviluppo di carrieraLa metodologia clinica nel nursingStrumenti per documentare e pianificare l'assistenza infermieristica
Saiani L,Brugnolli A,Trattato di cure infermieristiche. Casa Editrice Idelson - Gnocchi, Napoli, 2020.Benci L. Aspetti giuridici della professione infermieristica. Casa Editrice Mc Graw Hill Education, Milano, 2015.
|
2
|
MED/45
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006005 -
FISICA STATISTICA E INFORMATICA
|
|
1006006 -
FISICA MEDICA
Canale: 1
-
BRUNO ELENA
( programma)
1. Richiami e nozioni introduttive di base: richiami calcolo algebrico, Unità di misura ed equazioni dimensionali. Quantificare una grandezza. Il concetto di errore.Unità di misura del Sistema Internazionale (SI): tempo, massa, lunghezza. I prefissi. Unità derivate. Equazioni dimensionali. I vettori
2. La meccanica dei corpi rigidi: il concetto di forza - Effetti sul moo traslatorio e rotatorio - Equazioni del moto - Leggi di Newton - condizioni di equilibrio - le leve - le leve del corpo umano - elasticità dei corpi deformabili - Legge di Hooke - le fratture
3. Fluidi e loro applicazioni: Definizione di fluido - grandezze caratteristiche - Pressione - Cenni di teoria cinetica dei gas - Uso delle bombole ad alta pressione - Principio di Pascal - La pressione del sangue e lo sfigmomanometro - Legge di Stevino - La camera iperbarica - Principio di Archimede - Fluidi in movimento - Equazione di continuità e legge di Bernoulli - La capillarità - Principio dei vasi comunicanti - La flebo - Fluidi reali: il sangue
4. Termologia, sistemi aperto chiuso e isolato, concetto di calore e temperatura, misura temperatura, dilatazione termica dei corpi, calibrazione termometro, metabolismo basale, termoregolazione nell'uomo, passaggi di stato
5. Fenomeni elettrici e magnetici, cariche elettriche, struttura dell'atomo, metodi di caricamento dei corpi, capo elettrico, potenziale elettrico, condensatori, corrente elettrica, resistenza elettrica, effetti della corrente elettrica sull'uomo, ECG, EEG, materiali magnetici, sorgenti di campi magnetici, effetto di un campo magnetico su cariche in moto, campi magnetici prodotti da correnti, defibrillatore, risonanza magnetica
6. Fenomeni ondulatori, le onde meccaniche e elettromagnetiche, ecografia, grandezze caratteristicvhe di un'onda, effetto Doppler, interferenza, diffrazione, rifrazione, riflessione delle onde, lenti sottili e principali strumenti ottici, spettro elettromagnetico, principali metodi diagnostici (TAC, radiografie, ecc.)
7. Radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari, radiazioni ionizzanti, decadimenti radioattivi, principi di dosimetria, radioprotezione, effetti delle radiazioni ionizzanti a livello cellulare, campi di applicazione delle radiazioni ionizzanti
--------------------------------------
Gli argomenti elencati saranno svolti in ordine di programma, come indicato (si veda il n. delle singole lezioni). Il numero della singola lezione può subire variazioni, ovviamente, in base allo svolgimento del corso in atto o alla risposta in aula degli studenti.
D. Scannicchio, E. Giroletti "Elementi di Fisica Biomedica" Ed. EdiSES
F. Borsa, A. Lascialfari ''Principi di Fisica per indirizzo biomedico e farmaceutico'' Ed. EdiSES
A. Giambattista, B. Richardson, R. Richardson "Fisica generale" Ed. Graw Hill
Canale: 2
-
LEONARDI ANTONIO ALESSIO
( programma)
1. Richiami e nozioni introduttive di base: richiami calcolo algebrico, Unità di misura ed equazioni dimensionali. Quantificare una grandezza. Il concetto di errore.Unità di misura del Sistema Internazionale (SI): tempo, massa, lunghezza. I prefissi. Unità derivate. Equazioni dimensionali. I vettori2. La meccanica dei corpi rigidi: il concetto di forza - Effetti sul moo traslatorio e rotatorio - Equazioni del moto - Leggi di Newton - condizioni di equilibrio - le leve - le leve del corpo umano - elasticità dei corpi deformabili - Legge di Hooke - le fratture3. Fluidi e loro applicazioni: Definizione di fluido - grandezze caratteristiche - Pressione - Cenni di teoria cinetica dei gas - Uso delle bombole ad alta pressione - Principio di Pascal - La pressione del sangue e lo sfigmomanometro - Legge di Stevino - La camera iperbarica - Principio di Archimede - Fluidi in movimento - Equazione di continuità e legge di Bernoulli - La capillarità - Principio dei vasi comunicanti - La flebo - Fluidi reali: il sangue4. Termologia, sistemi aperto chiuso e isolato, concetto di calore e temperatura, misura temperatura, dilatazione termica dei corpi, calibrazione termometro, metabolismo basale, termoregolazione nell'uomo, passaggi di stato5. Fenomeni elettrici e magnetici, cariche elettriche, struttura dell'atomo, metodi di caricamento dei corpi, capo elettrico, potenziale elettrico, condensatori, corrente elettrica, resistenza elettrica, effetti della corrente elettrica sull'uomo, ECG, EEG, materiali magnetici, sorgenti di campi magnetici, effetto di un campo magnetico su cariche in moto, campi magnetici prodotti da correnti, defibrillatore, risonanza magnetica6. Fenomeni ondulatori, le onde meccaniche e elettromagnetiche, ecografia, grandezze caratteristicvhe di un'onda, effetto Doppler, interferenza, diffrazione, rifrazione, riflessione delle onde, lenti sottili e principali strumenti ottici, spettro elettromagnetico, principali metodi diagnostici (TAC, radiografie, ecc.)7. Radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari, radiazioni ionizzanti, decadimenti radioattivi, principi di dosimetria, radioprotezione, effetti delle radiazioni ionizzanti a livello cellulare, campi di applicazione delle radiazioni ionizzanti--------------------------------------Gli argomenti elencati saranno svolti in ordine di programma, come indicato (si veda il n. delle singole lezioni). Il numero della singola lezione può subire variazioni, ovviamente, in base allo svolgimento del corso in atto o alla risposta in aula degli studenti.
D. Scannicchio, E. Giroletti "Elementi di Fisica Biomedica" Ed. EdiSESF. Borsa, A. Lascialfari ''Principi di Fisica per indirizzo biomedico e farmaceutico'' Ed. EdiSESA. Giambattista, B. Richardson, R. Richardson "Fisica generale" Ed. Graw Hill
Canale: 3
-
SERGI MARIA LETIZIA
( programma)
Grandezze fisiche e loro misura – Grandezze fisiche, unità e sistemi di misura, equazioni dimensionali. Relazioni funzionali e rappresentazioni grafiche. Scalari e vettori. Operazioni tra vettori.
Richiami di meccanica e nozioni di Biomeccanica – Cinematica. Moto circolare e moto armonico. Quantità di moto. Principi della dinamica. Lavoro. Energia. Potenza e rendimento. Momento. Statica. Elasticità. Statica fisiologica. Fratture ossee (generalità).
Richiami sui fluidi e applicazioni nei sistemi biologici – Densità. Viscosità. Pressione idrostatica. Statica dei fluidi. Legge di Stevino. Principio di Pascal. Principio di Archimede. Dinamica dei liquidi ideali. Teorema di Bernoulli. Aneurisma e stenosi. Liquidi reali. Relazione di Poiseuille. Resistenza idraulica e numero di Reynolds, Sfigmomanometria. Sedimentazione. Centrifugazione. Diffusione. Osmosi.
Termodinamica – Temperatura e calore. Misura della temperatura. Scale termometriche. Termometri clinici. Calore specifico. Equilibrio termico. Passaggi di stato. Trasmissione del calore. Bilancio energetico nel corpo umano. Potenza metabolica basale.
Fenomeni elettrici e magnetici – Cariche e campi elettrici. Capacità e condensatori. Corrente elettrica e leggi di Ohm. Effetto Joule. Fenomeni elettrici nei sistemi biologici. Elettromagnetismo e applicazioni.
Onde e radiazioni –Fenomeni ondulatori. Periodo e frequenza. Ampiezza ed energia. Onde elastiche e applicazioni. Le onde elettromagnetiche. Lo spettro elettromagnetico. Cenni di ottica geometrica. Strumentazione ottica e funzione visiva. Radiazioni elettromagnetiche in medicina. Radiazioni ionizzanti.
1) D. Scannicchio, E. Giroletti, Elementi di Fisica Biomedica, EdiSES
Canale: 4
-
BUSCEMI MARIO
( programma)
1. Richiami e nozioni introduttive di base: richiami calcolo algebrico, Unità di misura ed equazioni dimensionali. Quantificare una grandezza. Il concetto di errore.Unità di misura del Sistema Internazionale (SI): tempo, massa, lunghezza. I prefissi. Unità derivate. Equazioni dimensionali. I vettori2. La meccanica dei corpi rigidi: il concetto di forza - Effetti sul moo traslatorio e rotatorio - Equazioni del moto - Leggi di Newton - condizioni di equilibrio - le leve - le leve del corpo umano - elasticità dei corpi deformabili - Legge di Hooke - le fratture3. Fluidi e loro applicazioni: Definizione di fluido - grandezze caratteristiche - Pressione - Cenni di teoria cinetica dei gas - Uso delle bombole ad alta pressione - Principio di Pascal - La pressione del sangue e lo sfigmomanometro - Legge di Stevino - La camera iperbarica - Principio di Archimede - Fluidi in movimento - Equazione di continuità e legge di Bernoulli - La capillarità - Principio dei vasi comunicanti - La flebo - Fluidi reali: il sangue4. Termologia, sistemi aperto chiuso e isolato, concetto di calore e temperatura, misura temperatura, dilatazione termica dei corpi, calibrazione termometro, metabolismo basale, termoregolazione nell'uomo, passaggi di stato5. Fenomeni elettrici e magnetici, cariche elettriche, struttura dell'atomo, metodi di caricamento dei corpi, campo elettrico, potenziale elettrico, condensatori, corrente elettrica, resistenza elettrica, effetti della corrente elettrica sull'uomo, ECG, EEG, materiali magnetici, sorgenti di campi magnetici, effetto di un campo magnetico su cariche in moto, campi magnetici prodotti da correnti, defibrillatore, risonanza magnetica6. Fenomeni ondulatori, le onde meccaniche e elettromagnetiche, ecografia, grandezze caratteristiche di un'onda, effetto Doppler, interferenza, diffrazione, rifrazione, riflessione delle onde, lenti sottili e principali strumenti ottici, spettro elettromagnetico, principali metodi diagnostici (TAC, radiografie, ecc.)7. Radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari, radiazioni ionizzanti, decadimenti radioattivi, principi di dosimetria, radioprotezione, effetti delle radiazioni ionizzanti a livello cellulare, campi di applicazione delle radiazioni ionizzanti--------------------------------------Gli argomenti elencati saranno svolti in ordine di programma, come indicato (si veda il n. delle singole lezioni). Il numero della singola lezione può subire variazioni, ovviamente, in base allo svolgimento del corso in atto o alla risposta in aula degli studenti.
D. Scannicchio, E. Giroletti "Elementi di Fisica Biomedica" Ed. EdiSESF. Borsa, A. Lascialfari ''Principi di Fisica per indirizzo biomedico e farmaceutico'' Ed. EdiSESA. Giambattista, B. Richardson, R. Richardson "Fisica generale" Ed. Graw Hill
|
2
|
FIS/07
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1006007 -
STATISTICA MEDICA
Canale: 1
-
MAUGERI ANDREA GIUSEPPE
( programma)
La variabilità dei dati biologici, clinici e di laboratorio Carattere statistico delle osservazioni. Raccolta, classificazione, trasformazione e rappresentazione grafica dei dati.
Presentazione di una casistica; tabelle di contingenza; Distribuzioni di frequenza; istogrammi; diagrammi a scatola e baffi. Indici di posizione: le medie (aritmetica, geometrica, armonica), moda, mediana, quartili, percentili Indici di variabilità: intervallo di variazione, devianza, varianza, deviazione standard, coefficiente di variazione
Introduzione alle distribuzioni di probabilità Applicazione in campo biomedico della probabilità Distribuzione normale (o di Gauss). La variabile normale standardizzata e sua distribuzione di probabilità
Test di significatività statistica: ipotesi nulla, errore di I e II tipo, livello di significatività, valore P e potenza di un test statistico
Scelta dei test statistici. Test parametrici e non parametrici per dati indipendenti e dipendenti. Test t su una media campionaria Test t di Student per dati appaiati e per dati non appaiati Analisi della varianza ad uno o due criteri di classificazione (ANOVA per dati appaiati e non appaiati). Test di Student-Newman-Keuls per confronti multipli Test non parametrici per dati non appaiati (test sulla somma dei ranghi) et per dati appaiati (test dei ranghi con segno di Wilcoxon). Test di Kruskal-Wallis. Test di Friedman Test del Chi-quadro Correlazione e regressione Misure di associazione: Odds Ratio e Rischio Relativo
BIOSTATISTICA, M. Pagano - K. Gauvreau, Editore: Idelson-Gnocchi
Canale: 2
-
GIUSTINIANI SALVATORE
( programma)
Le fasi dell’indagine statistica;Tipi di dati;Disegni sperimentaliSerie e seriazioni;Distribuzioni di frequenza;Distribuzioni di frequenza doppie e multiple;Tabelle a doppia entrata;Frequenze relative nelle tabelle a doppia entrata
Tabelle dei profili riga, profili colonna, profili totali;Grafici statistici;Statistiche per la descrizione, esplorazione e comparazione di dati: Misure di tendenza centrale;Misure di variabilità;La concentrazione;L’eterogenità o
mutabilità;Misure dell’asimmetria;Relazioni statistiche;Correlazione e Regressione;Tabelle di contingenza;Probabilità: Fondamenti e regole ;Teorema di Bayes;Distribuzioni binomiale;Teorema del limite centrale;Distribuzione
di Poisson;Distribuzione di Gauss; Statistica Inferenziale; Il campionamento; Stime per grandi campioni, per piccoli campioni; per frequenza. Cenni sulle Verifica di ipotesi per media e frequenza
Esempi pratici sull'uso della statistica nell'ambito delle professioni sanitarie
Triola M. M. e Triola M. (2009), Statistica per le discipline biosanitarie, Pearson Addison Wesley, Milano. Appunti redatti dal docente
Canale: 3
-
GIUSTINIANI SALVATORE
( programma)
Le fasi dell’indagine statistica;Tipi di dati;Disegni sperimentaliSerie e seriazioni;Distribuzioni di frequenza;Distribuzioni di frequenza doppie e multiple;Tabelle a doppia entrata;Frequenze relative nelle tabelle a doppia entrata
Tabelle dei profili riga, profili colonna, profili totali;Grafici statistici;Statistiche per la descrizione, esplorazione e comparazione di dati: Misure di tendenza centrale;Misure di variabilità;La concentrazione;L’eterogenità o
mutabilità;Misure dell’asimmetria;Relazioni statistiche;Correlazione e Regressione;Tabelle di contingenza;Probabilità: Fondamenti e regole ;Teorema di Bayes;Distribuzioni binomiale;Teorema del limite centrale;Distribuzione
di Poisson;Distribuzione di Gauss; Statistica Inferenziale; Il campionamento; Stime per grandi campioni, per piccoli campioni; per frequenza. Cenni sulle Verifica di ipotesi per media e frequenza
Esempi pratici sull'uso della statistica nell'ambito delle professioni sanitarie
Triola M. M. e Triola M. (2009), Statistica per le discipline biosanitarie, Pearson Addison Wesley, Milano. Appunti redatti dal docente
Canale: 4
-
COSTANZO MASSIMO
( programma)
La variabilità dei dati biologici, clinici e di laboratorio Carattere statistico delle osservazioni. Raccolta, classificazione, trasformazione e rappresentazione grafica dei dati.
Presentazione di una casistica; tabelle di contingenza; Distribuzioni di frequenza; istogrammi; diagrammi a scatola e baffi. Indici di posizione: le medie (aritmetica, geometrica, armonica), moda, mediana, quartili, percentili Indici di variabilità: intervallo di variazione, devianza, varianza, deviazione standard, coefficiente di variazione
Introduzione alle distribuzioni di probabilità Applicazione in campo biomedico della probabilità Distribuzione normale (o di Gauss). La variabile normale standardizzata e sua distribuzione di probabilità
Test di significatività statistica: ipotesi nulla, errore di I e II tipo, livello di significatività, valore P e potenza di un test statistico
Scelta dei test statistici. Test parametrici e non parametrici per dati indipendenti e dipendenti. Test t su una media campionaria Test t di Student per dati appaiati e per dati non appaiati Analisi della varianza ad uno o due criteri di classificazione (ANOVA per dati appaiati e non appaiati). Test di Student-Newman-Keuls per confronti multipli Test non parametrici per dati non appaiati (test sulla somma dei ranghi) et per dati appaiati (test dei ranghi con segno di Wilcoxon). Test di Kruskal-Wallis. Test di Friedman Test del Chi-quadro Correlazione e regressione Misure di associazione: Odds Ratio e Rischio Relativo
Materiale didattico e bibliografia Bibliografia: Daniel W Biostatistica EdiSES Napoli 1996 pp 736
|
2
|
MED/01
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1006008 -
INFORMATICA
Canale: 2
-
FAVITTA Salvatore
( programma)
Sistemi di Elaborazione delle informazioni; L’hardware, il software e la loro stratificazione; Sistemi Operativi: funzioni fondamentali e loro evoluzioni; Bit, Byte e numerazioni ad esse collegate; Database; Classificazione , Tipologia e Livelli di Rete; Posta Elettronica e protocolli ad essa collegati; L'uso dei Socila Media in Sanità Cybersecurity
Dispense
Canale: 3
-
NICOLOSI ANGELO
( programma)
Concetti di base: definisce i concetti fondamentali e le competenze in materia di componenti hardware e software, di uso di dispositivi, la creazione di file e gestione, le reti e la sicurezza dei dati.
Navigazione definisce i concetti fondamentali e le competenze in materia di navigazione web, efficace ricerca di informazioni, la comunicazione online e email
Sicurezza IT: definisce i concetti fondamentali e le competenze relative alla capacità di comprendere i concetti principali alla base un uso sicuro delle TIC nella vita quotidiana e di utilizzare tecniche e applicazioni rilevanti di mantenere una connessione di rete protetta, utilizzare Internet in modo sicuro, e gestire i dati e le informazioni in modo appropriato.
Fogli di calcolo: costituisce la base per il test pratico per l’ECDL. SpreadSheet richiede allo studente di capire il concetto di fogli di calcolo e di dimostrare la capacità di utilizzare un foglio di calcolo per produrre un lavoro accurato.
Giuseppe Chiavola ECDL Guida all’esame per la patente del computer Petrini Editore
Syllabus 5.0
Canale: 4
-
GIUSTINIANI SALVATORE
( programma)
Informatica di base -
Definizione di informazione - Definizione di codice - Elaborazione dell’informazione - Sistemi analogici e digitali - Sistema numerico in base 2 e base 16 - Rappresentazione dei caratteri e delle immagini: codice ASCII - Information Technology (IT) - Tipi di computer capacità di elaborazione, velocità, costo, e impieghi tipici; schema di base di un personal computer - Unità centrale di elaborazione - Dispositivi di input - Dispositivi di output - Memoria di massa- Memoria RAM e ROM - Capacità della memoria - Prestazioni dei computer - Il significato dei termini software di sistema e software applicativo - Le principali funzioni del Sistema Operativo - Graphical User Interface (GUI) - Le fasi di sviluppo del software: analisi, programmazione, implementazione, testing - LAN (Local Area Network) e WAN (Wide Area Network) - Rete pubblica di dati commutata (Public Switched Data Network, PSDN), rete digitale integrata nei servizi (Integrated Service Digital Network, ISDN), comunicazioni via satellite - Fax, telex, modem, digitale, analogico; baud (misurato in bps, bit per secondo) - Le tipiche applicazioni nel settore Sanità, le “carte intelligenti” (smart card), etc… Cosa si intende per Società dell’Informazione e sue varie implicazioni - Protocolli più usati:TCP/IP. Ergonomia: i problemi derivanti da un ambiente di lavoro non corretto - La necessità di fare copie di backup dei dati su supporti di memoria rimovibili - Cos’è un virus di computer - Come i virus entrano in un sistema di elaborazione - Le principali misure di difesa dai virus; Il concetto di diritto d’autore nel caso del software e le implicazioni legali nel copiare - Il significato dei termini shareware, freeware e licenza d’uso...- I problemi di privacy associati all’uso di personal computer e le misure da adottare - La legislazione sulla privacy in Italia - Le implicazioni nell’uso di dati personali. Cenni di sicurezza in rete.
Excel
Definizione di cella , foglio e file; Gli ancoraggi; Uso dei tasti speciali; La maniglia di spostamento; Riferimenti relativi ed assoluti; Formattazione del foglio di calcolo (data, valuta, numerico, generale, ec.); Modifica di un foglio di lavoro ( copiare solo il formato di una cella); Zona di input e output; La barra delle formule; Le formule (Somma, Media, Max, Min, Percentuale ecc.); I grafici (Istogrammi, aerogrammi, ecc.); Modifica di un grafico; Utilizzo di Excel come Data Base; Definizione di Campo e Record; Ordinamento di dati; Funzione “=SE”; Funzione “=Conta.Se”; Formule statistiche; Filtri; Il passaggio di formule e dati da altri fogli di calcolo; Il passaggio di formule e dati da altri; File Macro; Protezione.
Appunti e slide redatti dal docente
|
2
|
INF/01
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1007108 -
ANATOMIA E ISTOLOGIA UMANA
|
|
1007109 -
ANATOMIA UMANA
Canale: 1
-
LUCIFORA BIBIANA
( programma)
Principi di Anatomia generale. Criteri di costruzione del corpo umano: forme esterne e anatomia di superficie. Nozioni generali sull'apparato locomotore. Anatomia sistematica fondamentale dei segmenti scheletrici, delle articolazioni e dei muscoli con elementi di anatomia topografica, di biomeccanica, di anatomia radiologica e funzionale.
1. L. Cattaneo - Compendio di Anatomia umana - Monduzzi
2. G. Ambrosi et al.- Anatomia dell’uomo - Edi-Ermes
Canale: 2
-
LUCA TONIA
( programma)
Introduzione all'Anatomia: definizioni, posizione di riferimento, assi e piani anatomici.
Apparato tegumentario La cute ed i suoi annessi. Struttura dell’epidermide.
Apparato scheletrico Classificazione delle ossa e descrizione macroscopica delle ossa della testa (neurocranio e splancnocranio), del tronco (colonna vertebrale e gabbia toracica), dell’arto superiore (cintura scapolare, braccio, avambraccio e mano) e dell’arto inferiore (bacino, coscia, gamba e piede). Le articolazioni: classificazione delle sinartrosi, delle anfiartrosi e delle diartrosi. Morfologia e funzione delle principali articolazioni del tronco e degli arti.
Apparato muscolare Costituzione dei muscoli, ventre muscolare, tendini, aponevrosi. Vari tipi di muscoli. Muscoli pellicciai e muscoli scheletrici. Inserzione e funzione dei principali gruppi muscolari del tronco e degli arti.
Apparato circolatorio sanguifero Il cuore ed i vasi sanguiferi (arterie, capillari e vene). Grande circolazione e piccola circolazione. Descrizione macroscopica del cuore e del pericardio. Generalità sul mediastino. Conformazione interna degli atri e dei ventricoli. Le valvole del cuore. Il sistema di conduzione degli eccitamenti. Organizzazione microscopica di epicardio, miocardio ed endocardio. Le principali arterie: arteria polmonare ed aorta. I rami dell’aorta ascendente, del’arco aortico, dell’aorta toracica e dell’aorta addominale. Organizzazione microscopica della parete delle arterie. Le principali vene: il sistema della vena cava superiore, della vena cava inferiore, delle vene del cuore e della vena porta. Organizzazione microscopica della parete delle vene. Struttura dei capillari.
Apparato circolatorio linfatico Generalità sulla costituzione della linfa e sul decorso dei vasi linfatici. Il condotto toracico ed i suoi affluenti. Gli organi emopoietici: il midollo osseo, la milza, i linfonodi ed il timo.
Apparato digerente Considerazioni generali ed organi annessi. La bocca e le sue formazioni (denti e lingua). Le ghiandole salivari maggiori: parotide, sottomandibolare e sottolinguale. La faringe. L’esofago. Lo stomaco. L’intestino tenue e crasso. Organizzazione strutturale della parete del canale alimentare (tonaca mucosa, sottomucosa, muscolare, avventizia e sierosa). Le ghiandole annesse all’intestino: il fegato e le vie biliari; il pancreas. Generalità sul peritoneo.
Apparato respiratorio Considerazioni generali. Le cavità nasali. La laringe. L’albero tracheo-bronchiale. I polmoni. Organizzazione strutturale della parete delle vie aeree e dei polmoni. La sierosa pleurica.
Apparato urinario Considerazioni generali sugli organi che lo costituiscono. Il rene: descrizione macroscopica, costituzione del parenchima (sostanza corticale e sostanza midollare), il nefrone. Le vie escretrici del rene: calici, pelvi o bacinetto, uretere, vescica e uretra. Organizzazione strutturale della parete delle vie urinarie.
Apparato genitale L’apparato genitale maschile: il testicolo e le vie spermatiche. L’apparato femminile: l’ovaio, la tromba uterina, l’utero e la vagina.
Sistema endocrino Considerazioni generali e organizzazione strutturale delle ghiandole endocrine. L’ipofisi. L’epifisi. La tiroide. Le paratiroidi. Le ghiandole surrenali. L’attività endocrina delle gonadi. Le isole di Langherhans.
Sistema nervoso centrale Considerazioni generali sulle parti dell’asse cerebro-spinale. Le cavità del nevrasse. Le meningi. Principali metodi di studio sui centri nervosi e sulle vie nervose. Il midollo spinale: caratteri generali, struttura, nuclei sensitivi e nuclei motori, sistemi di fibre ascendenti e discendenti. Considerazioni funzionali sui fasci del midollo spinale. Il romboencefalo: caratteri generali, struttura, nuclei sensitivi del bulbo e del ponte. Il cervelletto: morfologia esterna, cito e mielo-architettonica. Cenni sulle funzioni cerebellari. Mesencefalo: caratteri generali, i peduncoli cerebrali e la lamina quadrigemina. Diencefalo: l’epitalamo, il metatalamo, il talamo ottico, l’ipotalamo. Telencefalo: scissure, lobi, circonvoluzioni e aree degli emisferi cerebrali. La sostanza grigia dell’emisfero cerebrale: la corteccia cerebrale ed il corpo striato. La sostanza bianca dell’emisfero cerebrale: la corona raggiata e la capsula interna. Il corpo calloso, il fornice, il setto pellucido. La via motrice piramidale. La via motrice extrapiramidale. Le vie della sensibilità generale. La via ottica. La via acustica. La via vestibolare.
Sistema nervoso periferico: I nervi spinali ed i nervi encefalici.
Sistema nervoso viscerale L’ortosimpatico e il parasimpatico.
Organi di senso (cenni): Gli organi per la sensibilità generale del corpo. Organi per la sensibilità gustativa. Organi per la sensibilità olfattiva. Organi per la sensibilità visiva: il globo oculare ed i suoi annessi. Organi per la sensibilità uditiva e per la sensibilità propriocettiva vestibolare: orecchio esterno, orecchio medio e orecchio interno.
1. G. Barbatelli et al.- Anatomia umana. Fondamenti. Con istituzioni di istologia.- Edi-Ermes
2. G. Ambrosi et al.- Anatomia dell’uomo - Edi-Ermes
Canale: 3
-
LUCA TONIA
( programma)
Introduzione all'Anatomia: definizioni, posizione di riferimento, assi e piani anatomici.
Apparato tegumentario La cute ed i suoi annessi. Struttura dell’epidermide.
Apparato scheletrico Classificazione delle ossa e descrizione macroscopica delle ossa della testa (neurocranio e splancnocranio), del tronco (colonna vertebrale e gabbia toracica), dell’arto superiore (cintura scapolare, braccio, avambraccio e mano) e dell’arto inferiore (bacino, coscia, gamba e piede). Le articolazioni: classificazione delle sinartrosi, delle anfiartrosi e delle diartrosi. Morfologia e funzione delle principali articolazioni del tronco e degli arti.
Apparato muscolare Costituzione dei muscoli, ventre muscolare, tendini, aponevrosi. Vari tipi di muscoli. Muscoli pellicciai e muscoli scheletrici. Inserzione e funzione dei principali gruppi muscolari del tronco e degli arti.
Apparato circolatorio sanguifero Il cuore ed i vasi sanguiferi (arterie, capillari e vene). Grande circolazione e piccola circolazione. Descrizione macroscopica del cuore e del pericardio. Generalità sul mediastino. Conformazione interna degli atri e dei ventricoli. Le valvole del cuore. Il sistema di conduzione degli eccitamenti. Organizzazione microscopica di epicardio, miocardio ed endocardio. Le principali arterie: arteria polmonare ed aorta. I rami dell’aorta ascendente, del’arco aortico, dell’aorta toracica e dell’aorta addominale. Organizzazione microscopica della parete delle arterie. Le principali vene: il sistema della vena cava superiore, della vena cava inferiore, delle vene del cuore e della vena porta. Organizzazione microscopica della parete delle vene. Struttura dei capillari.
Apparato circolatorio linfatico Generalità sulla costituzione della linfa e sul decorso dei vasi linfatici. Il condotto toracico ed i suoi affluenti. Gli organi emopoietici: il midollo osseo, la milza, i linfonodi ed il timo.
Apparato digerente Considerazioni generali ed organi annessi. La bocca e le sue formazioni (denti e lingua). Le ghiandole salivari maggiori: parotide, sottomandibolare e sottolinguale. La faringe. L’esofago. Lo stomaco. L’intestino tenue e crasso. Organizzazione strutturale della parete del canale alimentare (tonaca mucosa, sottomucosa, muscolare, avventizia e sierosa). Le ghiandole annesse all’intestino: il fegato e le vie biliari; il pancreas. Generalità sul peritoneo.
Apparato respiratorio Considerazioni generali. Le cavità nasali. La laringe. L’albero tracheo-bronchiale. I polmoni. Organizzazione strutturale della parete delle vie aeree e dei polmoni. La sierosa pleurica.
Apparato urinario Considerazioni generali sugli organi che lo costituiscono. Il rene: descrizione macroscopica, costituzione del parenchima (sostanza corticale e sostanza midollare), il nefrone. Le vie escretrici del rene: calici, pelvi o bacinetto, uretere, vescica e uretra. Organizzazione strutturale della parete delle vie urinarie.
Apparato genitale L’apparato genitale maschile: il testicolo e le vie spermatiche. L’apparato femminile: l’ovaio, la tromba uterina, l’utero e la vagina.
Sistema endocrino Considerazioni generali e organizzazione strutturale delle ghiandole endocrine. L’ipofisi. L’epifisi. La tiroide. Le paratiroidi. Le ghiandole surrenali. L’attività endocrina delle gonadi. Le isole di Langherhans.
Sistema nervoso centrale Considerazioni generali sulle parti dell’asse cerebro-spinale. Le cavità del nevrasse. Le meningi. Principali metodi di studio sui centri nervosi e sulle vie nervose. Il midollo spinale: caratteri generali, struttura, nuclei sensitivi e nuclei motori, sistemi di fibre ascendenti e discendenti. Considerazioni funzionali sui fasci del midollo spinale. Il romboencefalo: caratteri generali, struttura, nuclei sensitivi del bulbo e del ponte. Il cervelletto: morfologia esterna, cito e mielo-architettonica. Cenni sulle funzioni cerebellari. Mesencefalo: caratteri generali, i peduncoli cerebrali e la lamina quadrigemina. Diencefalo: l’epitalamo, il metatalamo, il talamo ottico, l’ipotalamo. Telencefalo: scissure, lobi, circonvoluzioni e aree degli emisferi cerebrali. La sostanza grigia dell’emisfero cerebrale: la corteccia cerebrale ed il corpo striato. La sostanza bianca dell’emisfero cerebrale: la corona raggiata e la capsula interna. Il corpo calloso, il fornice, il setto pellucido. La via motrice piramidale. La via motrice extrapiramidale. Le vie della sensibilità generale. La via ottica. La via acustica. La via vestibolare.
Sistema nervoso periferico: I nervi spinali ed i nervi encefalici.
Sistema nervoso viscerale L’ortosimpatico e il parasimpatico.
Organi di senso (cenni): Gli organi per la sensibilità generale del corpo. Organi per la sensibilità gustativa. Organi per la sensibilità olfattiva. Organi per la sensibilità visiva: il globo oculare ed i suoi annessi. Organi per la sensibilità uditiva e per la sensibilità propriocettiva vestibolare: orecchio esterno, orecchio medio e orecchio interno.
1. G. Barbatelli et al.- Anatomia umana. Fondamenti. Con istituzioni di istologia.- Edi-Ermes
2. G. Ambrosi et al.- Anatomia dell’uomo - Edi-Ermes
|
3
|
BIO/16
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1007110 -
ISTOLOGIA UMANA
Canale: 1
-
CASTROGIOVANNI Paola
( programma)
ISTOLOGIA UMANATESSUTI EPITELIALI:Epiteli di rivestimento: Generalità - Classificazione - Descrizione dei vari tipi di epitelio: epitelio pavimentoso semplice, epitelio cubico semplice, epitelio cilindrico semplice, epitelio pavimentoso pluristratificato, epitelio cilindrico pluristratificato, epitelio pseudostratificato, epitelio di transizione - Specializzazioni della superficie laterale - Specializzazioni della superficie basale - Specializzazioni della superficie libera.Epiteli ghiandolari: Generalità - Ghiandole esocrine: classificazione, struttura e funzione - Ghiandole endocrine: Ormoni - Cellula bersaglio - Legame ormone-recettore - Classificazione - Struttura e funzione di alcune ghiandole endocrine: ipofisi, tiroide, paratiroidi, epifisi, surrene.TESSUTI TROFOCONNETTIVALI E DI SOSTEGNO:Tessuto connettivo propriamente detto: generalità, cellule, sostanza intercellulare, matrice amorfa e fibre, funzioni -Varietà di connettivi: Tessuto connettivo lasso, Tessuto connettivo denso, Tessuto adiposo - Caratteristiche strutturali e funzionali.Tessuto cartilagineo: caratteristiche strutturali e funzionali, matrice cartilaginea, tipi di cartilagine, istogenesi della cartilagine, pericondrio.Tessuto osseo: cellule e sostanza intercellulare, lamelle ossee e sistemi lamellari; osso compatto e spugnoso, periostio ed endostio, tipi di ossificazione, funzioni metaboliche dell’osso.Sangue: Generalità - Plasma - Eritrociti - Leucociti: Granulociti neutrofili, Granulociti eosinofili, Granulociti basofili, Linfociti, Monociti - Piastrine.TESSUTI MUSCOLARI:Tessuto muscolare striato scheletrico: Organizzazione strutturale ed ultrastrutturale, Organizzazione strutturale delle miofibrille, Organizzazione molecolare delle miofibrille, Giunzione neuro-muscolare, Meccanismo della contrazione muscolare.Tessuto muscolare striato cardiaco: Struttura del miocardiocito, Organizzazione strutturale del tessuto, Dischi intercalari, Tessuto di conduzione.Tessuto muscolare liscio: Struttura delle fibrocellule muscolari lisce, Organizzazione strutturale del tessuto, Contrazione del muscolo liscio.TESSUTO NERVOSO:Generalità - Neurone: Forma e dimensioni, Corpo cellulare, Citoscheletro, Prolungamenti cellulari: dendriti e assone, Trasporto assonico - Fibra nervosa, Guaina mielinica, Conduzione impulso — Sinapsi – Neuroglia.
ISTOLOGIA UMANA:ELEMENTI DI ISTOLOGIA E CENNI DI EMBRIOLOGIA di S. Adamo, N. Bernerdini, C.Boitani, L. Bonsi, ……..… E. Ziparo - PiccinAltro materiale didattico: Dispense in pdf relative agli argomenti esposti in aula durante le lezioni frontali, distribuite attraverso la piattaforma STUDIUMo MICROSOFT TEAMS.
Canale: 2
-
IMBESI Rosa
( programma)
ISTOLOGIA UMANA
TESSUTI EPITELIALI:
Epiteli di rivestimento: Generalità - Classificazione - Descrizione dei vari tipi di epitelio: epitelio pavimentoso semplice, epitelio cubico semplice, epitelio cilindrico semplice, epitelio pavimentoso pluristratificato, epitelio cilindrico pluristratificato, epitelio pseudostratificato, epitelio di transizione - Specializzazioni della superficie laterale - Specializzazioni della superficie basale - Specializzazioni della superficie libera.
Epiteli ghiandolari: Generalità - Ghiandole esocrine: classificazione, struttura e funzione - Ghiandole endocrine: Ormoni - Cellula bersaglio - Legame ormone-recettore - Classificazione - Struttura e funzione di alcune ghiandole endocrine: ipofisi, tiroide, paratiroidi, epifisi, surrene.
TESSUTI TROFOCONNETTIVALI E DI SOSTEGNO:
Tessuto connettivo propriamente detto: generalità, cellule, sostanza intercellulare, matrice amorfa e fibre, funzioni -Varietà di connettivi: Tessuto connettivo lasso, Tessuto connettivo denso, Tessuto adiposo - Caratteristiche strutturali e funzionali.
Tessuto cartilagineo: caratteristiche strutturali e funzionali, matrice cartilaginea, tipi di cartilagine, istogenesi della cartilagine, pericondrio.
Tessuto osseo: cellule e sostanza intercellulare, lamelle ossee e sistemi lamellari; osso compatto e spugnoso, periostio ed endostio, tipi di ossificazione, funzioni metaboliche dell’osso.
Sangue: Generalità - Plasma - Eritrociti - Leucociti: Granulociti neutrofili, Granulociti eosinofili, Granulociti basofili, Linfociti, Monociti - Piastrine.
TESSUTI MUSCOLARI:
Tessuto muscolare striato scheletrico: Organizzazione strutturale ed ultrastrutturale, Organizzazione strutturale delle miofibrille, Organizzazione molecolare delle miofibrille, Giunzione neuro-muscolare, Meccanismo della contrazione muscolare.
Tessuto muscolare striato cardiaco: Struttura del miocardiocito, Organizzazione strutturale del tessuto, Dischi intercalari, Tessuto di conduzione.
Tessuto muscolare liscio: Struttura delle fibrocellule muscolari lisce, Organizzazione strutturale del tessuto, Contrazione del muscolo liscio.
TESSUTO NERVOSO:
Generalità - Neurone: Forma e dimensioni, Corpo cellulare, Citoscheletro, Prolungamenti cellulari: dendriti e assone, Trasporto assonico - Fibra nervosa, Guaina mielinica, Conduzione impulso — Sinapsi – Neuroglia.
ISTOLOGIA UMANA:
ELEMENTI DI ISTOLOGIA E CENNI DI EMBRIOLOGIA di S. Adamo, N. Bernerdini, C.Boitani, L. Bonsi, ……..… E. Ziparo - Piccin
Altro materiale didattico: Dispense in pdf relative agli argomenti esposti in aula durante le lezioni frontali, distribuite attraverso la piattaforma STUDIUM.
Canale: 3
-
DI ROSA MICHELINO DANIELE ANTONIO
( programma)
ISTOLOGIA UMANA
Metodi di studio in citologia ed istologia: tecniche di microscopia ottica ed elettronica; preparazione dei tessuti per l’esame microscopico; principi di istochimica.
TESSUTI EPITELIALI:
Epiteli di rivestimento: Generalità - Classificazione - Descrizione dei vari tipi di epitelio: epitelio pavimentoso semplice, epitelio cubico semplice, epitelio cilindrico semplice, epitelio pavimentoso pluristratificato, epitelio cilindrico pluristratificato, epitelio pseudostratificato, epitelio di transizione - Specializzazioni della superficie laterale - Specializzazioni della superficie basale - Specializzazioni della superficie libera.
Epiteli ghiandolari: Generalità - Ghiandole esocrine: classificazione, struttura e funzione - Ghiandole endocrine: Ormoni - Cellula bersaglio - Legame ormone-recettore - Classificazione - Struttura e funzione di alcune ghiandole endocrine: ipofisi, tiroide, paratiroidi, epifisi, surrene.
TESSUTI TROFOCONNETTIVALI E DI SOSTEGNO:
Derivazione embrionale, caratteri generali e funzioni.
Tessuto connettivo propriamente detto: generalità, cellule, sostanza intercellulare, matrice amorfa e fibre, funzioni -Varietà di connettivi: Tessuto connettivo lasso, Tessuto connettivo denso, Tessuto adiposo - Caratteristiche strutturali e funzionali.
Tessuto cartilagineo: caratteristiche strutturali e funzionali, matrice cartilaginea, tipi di cartilagine, istogenesi della cartilagine, pericondrio.
Tessuto osseo: cellule e sostanza intercellulare, lamelle ossee e sistemi lamellari; osso compatto e spugnoso, periostio ed endostio, tipi di ossificazione, accrescimento e rimodellamento dell’osso, funzioni metaboliche dell’osso.
Sangue: Generalità - Plasma - Eritrociti - Leucociti: Granulociti neutrofili, Granulociti eosinofili, Granulociti basofili, Linfociti, Monociti – Piastrine - Linfa - Emopoiesi - Concetti generali sull’immunità
TESSUTI MUSCOLARI:
Derivazione embrionale, caratteri generali e funzioni.
Tessuto muscolare striato scheletrico: Organizzazione strutturale ed ultrastrutturale, Organizzazione strutturale delle miofibrille, Organizzazione molecolare delle miofibrille, Giunzione neuro-muscolare, Basi molecolari della contrazione muscolare, Controllo della contrazione.
Tessuto muscolare striato cardiaco: Struttura del miocardiocito, Organizzazione strutturale del tessuto, Dischi intercalari, Tessuto di conduzione.
Tessuto muscolare liscio: Struttura delle fibrocellule muscolari lisce, Organizzazione strutturale del tessuto, Contrazione del muscolo liscio.
TESSUTO NERVOSO:
Generalità - Neurone: Forma e dimensioni, Corpo cellulare, Citoscheletro, Prolungamenti cellulari: dendriti e assone, Trasporto assonico - Fibra nervosa, Guaina mielinica, Conduzione impulso — Sinapsi – Neuroglia.
ISTOLOGIA UMANA:ELEMENTI DI ISTOLOGIA E CENNI DI EMBRIOLOGIA di S. Adamo, N. Bernerdini, C.Boitani, L. Bonsi, ……..… E. Ziparo - Piccin
Altro materiale didattico: Dispense in pdf relative agli argomenti esposti in aula durante le lezioni frontali, distribuite attraverso la piattaforma STUDIUM.
Canale: 4
-
CASTROGIOVANNI Paola
( programma)
ISTOLOGIA UMANATESSUTI EPITELIALI:Epiteli di rivestimento: Generalità - Classificazione - Descrizione dei vari tipi di epitelio: epitelio pavimentoso semplice, epitelio cubico semplice, epitelio cilindrico semplice, epitelio pavimentoso pluristratificato, epitelio cilindrico pluristratificato, epitelio pseudostratificato, epitelio di transizione - Specializzazioni della superficie laterale - Specializzazioni della superficie basale - Specializzazioni della superficie libera.Epiteli ghiandolari: Generalità - Ghiandole esocrine: classificazione, struttura e funzione - Ghiandole endocrine: Ormoni - Cellula bersaglio - Legame ormone-recettore - Classificazione - Struttura e funzione di alcune ghiandole endocrine: ipofisi, tiroide, paratiroidi, epifisi, surrene.TESSUTI TROFOCONNETTIVALI E DI SOSTEGNO:Tessuto connettivo propriamente detto: generalità, cellule, sostanza intercellulare, matrice amorfa e fibre, funzioni -Varietà di connettivi: Tessuto connettivo lasso, Tessuto connettivo denso, Tessuto adiposo - Caratteristiche strutturali e funzionali.Tessuto cartilagineo: caratteristiche strutturali e funzionali, matrice cartilaginea, tipi di cartilagine, istogenesi della cartilagine, pericondrio.Tessuto osseo: cellule e sostanza intercellulare, lamelle ossee e sistemi lamellari; osso compatto e spugnoso, periostio ed endostio, tipi di ossificazione, funzioni metaboliche dell’osso.Sangue: Generalità - Plasma - Eritrociti - Leucociti: Granulociti neutrofili, Granulociti eosinofili, Granulociti basofili, Linfociti, Monociti - Piastrine.TESSUTI MUSCOLARI:Tessuto muscolare striato scheletrico: Organizzazione strutturale ed ultrastrutturale, Organizzazione strutturale delle miofibrille, Organizzazione molecolare delle miofibrille, Giunzione neuro-muscolare, Meccanismo della contrazione muscolare.Tessuto muscolare striato cardiaco: Struttura del miocardiocito, Organizzazione strutturale del tessuto, Dischi intercalari, Tessuto di conduzione.Tessuto muscolare liscio: Struttura delle fibrocellule muscolari lisce, Organizzazione strutturale del tessuto, Contrazione del muscolo liscio.TESSUTO NERVOSO:Generalità - Neurone: Forma e dimensioni, Corpo cellulare, Citoscheletro, Prolungamenti cellulari: dendriti e assone, Trasporto assonico - Fibra nervosa, Guaina mielinica, Conduzione impulso — Sinapsi – Neuroglia.
ISTOLOGIA UMANA:ELEMENTI DI ISTOLOGIA E CENNI DI EMBRIOLOGIA di S. Adamo, N. Bernerdini, C.Boitani, L. Bonsi, ……..… E. Ziparo - PiccinAltro materiale didattico: Dispense in pdf relative agli argomenti esposti in aula durante le lezioni frontali, distribuite attraverso la piattaforma STUDIUMo MICROSOFT TEAMS.
|
2
|
BIO/17
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1013266 -
FISIOLOGIA I
Canale: 2
-
LEANZA Giampiero
( programma)
Parte generale
Compartimentazione: cellule, tessuti e organi Omeostasi, adattamento e reattività. Comunicazione intercellulare e modulazione della trasduzione del segnale. Sistemi di controllo: feedback e Riflessi.
Sistema cardio-circolatorio
Proprietà generali del miocardio, elettrocardiogramma, ciclo meccanico del cuore. Gittata cardiaca e sua regolazione. Regolazione della pressione arteriosa: influenza dei vasi e sistema renina-angiotensina. Il riflesso barocettivo.
Fisiologia renale
Apparato urinario, nefrone, ultrafiltrazione glomerulare, processi di riassorbimento e secrezione tubulare. Azioni dell’ormone antidiuretico e dell’aldosterone, regolazione della diuresi, regolazione dell’equilibrio acido-base. Sistemi tampone dell’organismo. Minzione e sua regolazione.
Sistema respiratorio
Meccanica della respirazione e funzioni dello spazio pleurico Funzioni del polmone nella regolazione dell'equilibrio acido-base Controllo nervoso della respirazione Controllo chimico della respirazione Controllo del centro respiratorio Risposte ventilatorie all'acidosi e all'alcalosi
Fisiologia della nutrizione
Digestione e assorbimento dei carboidrati, grassi e proteine. Metabolismo basale, masse corporee e loro determinazione. Bilancio idrico: assunzione ed eliminazione dell'acqua. Vie di eliminazione dell'acqua. Ormoni regolatori del bilancio idro-elettrolitico: vasopressina, renina, angiotensina, aldosterone. Strutture nervose deputate alla regolazione dell'assunzione di acqua: centro della sete.
1.Silverthorn - FISIOLOGIA UMANA. UN APPROCCIO INTEGRATO - PEARSON
2. Fox - FISIOLOGIA UMANA - PICCIN
Canale: 3
-
CACCAMO ANTONELLA
( programma)
Introduzione alla fisiologia
Omeostasi – Interazioni molecolari – Cellule e Tessuti
Metabolismo e comunicazione: Membrana e comunicazione cellulare – Trasporto ed Energia
Fisiologia cellulare e molecolare del sistema nervoso
Cellule del sistema nervoso: Cellule nervose – Cellule gliali – Potenziale d’azione
Canali ionici: Sistematica – Struttura e funzionamento – Tipologie di canale – Selettività e modulazione
Recettori e trasduzione dei segnali: Principi della comunicazione – Neurotrasmettitori – Recettori e
Trasduzione del segnale
Sistema nervoso centrale
Rete neuronale – Encefalo – Midollo spinale – Funzioni Cerebrali
Fisiologia Sensoriale: recettori, sensibilità somatica e viscerale – Udito – Equilibrio – Visione – Gusto e olfatto
Sistema nervoso autonomo e Sistema motorio somatico
Funzioni nervose centrali e funzioni neurovegetative
Muscolo e controllo motorio
Muscolo striato e muscolo liscio
Movimento volontario
Riflessi e controllo integrato del movimento
Endocrino
Principi e funzioni dei glucocorticoidi surrenalici, degli ormoni tiroidei, dell’ormone della crescita
Omeostasi del calcio
- Fisiologia umana - Un approccio integrato VII edizione. Autore: Silverthorn - Ed. Pearson
- Fisiologia umana – Elementi. Autore: Bossi, Cesca, Curia, Gerbella, Lapi, Mapelli, Sancini, Toniolo, Valente, Veronesi - Ed. edi-ermes
Canale: 4
-
CARDILE Venera
( programma)
Membrane cellulari.Scambi tra cellule ed ambiente.
Diffusione semplice attraverso le membrane – Diffusione attraverso canali: selettività dei canali, canali di leakage (“sempre” aperti ) e canali gated (dotati di “porte”), canali idrici (acquaporine) - Trasporti mediati: carriers di membrana, diffusione facilitata, trasporti attivi primari e secondari - Spostamento di acqua attraverso le membrane: osmosi - Trasporti vescicolari: fagocitosi, pinocitosi, esocitosi – Scambi attraverso gli epiteli.Segnali di trasduzione - Recettori di membrana e intracellulari.
Apparato cardio-circolatorio.
Sangue: composizione, funzioni, trasporto dei gas, emopoiesi.
Emodinamica (velocità, pressione, resistenze, regimi di flusso) – Funzioni delle arterie - Scambi capillari – Ritorno venoso.
Funzione cardiaca: automatismo, proprietà meccaniche ed elettriche, regolazione intrinseca ed estrinseca.
Ventilazione in ambiente terrestre - Aspetti meccanici della ventilazione polmonare: spazi morti, volumi respiratori, pressione intrapleurica ed alveolare, compliance, tensione superficiale - Diffusione alveolo-capillare – Controllo della ventilazione: centri bulbo-pontini, ritmicità intrinseca, regolazione chimica e meccanica.
Meccanismi renali: filtrazione, riassorbimento, secrezione – Escrezione delle scorie metaboliche - Bilancio idrico: concentrazione delle urine - Controllo di volume, osmolarità ed equilibrio acido-base delle soluzioni corporee.
Belfiore et al., Fisiologia umana Fondamenti, Edi-ermes;Bossi et al., Fisiologia umana Elementi, Edi-ermes;SilverthornD.U., Fisiologia umana, Casa Editrice Ambrosiana;ContiF., Fisiologia medica, Edi-ermes.
|
2
|
BIO/09
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1007111 -
CHIMICA E BIOCHIMICA BIOLOGIA E GENETICA
|
|
1007112 -
BIOLOGIA E GENETICA
Canale: 1
-
BATTAGLIA ROSALIA
( programma)
1. Introduzione al corso: la cellula eucariotica e procariotica;
2. Le macromolecole organiche: le proteine;
3. Le macromolecole organiche: gli acidi nucleici;
4. DNA, cromatina e cromosomi;
5. Struttura e funzione dei geni;
6. Trascrizione negli eucarioti e nei procarioti;
7. Traduzione negli eucarioti e nei procarioti;
8. Duplicazione del DNA negli eucarioti e nei procarioti;
9. Mitosi e Meiosi;
10. Mutazioni puntiformi e Aberrazioni Cromosomiche;
11. La Membrana Cellulare: struttura e meccanismi di trasporto;
12. Oncogeni, Oncosoppressori e Cancro;
13. Cenni di genetica mendeliana ed umana
Biologia e Genetica. G. De Leo, S. Fasano, E. Ginelli. Ed. EdiSES
(Edizione più recente)
Canale: 2
-
BARBAGALLO CRISTINA
( programma)
BIOLOGIA APPLICATA Introduzione al corso: la cellula eucariotica e procariotica; Le macromolecole organiche: le proteine; Le macromolecole organiche: gli acidi nucleici; DNA, cromatina e cromosomi; Struttura e funzione dei geni; Trascrizione negli eucarioti e nei procarioti; Traduzione negli eucarioti e nei procarioti; Duplicazione del DNA negli eucarioti e nei procarioti; Mitosi e Meiosi; Mutazioni puntiformi e Aberrazioni Cromosomiche; Cenni di genetica mendeliana ed umana
§ BIOLOGIA APPLICATA
1. Biologia e Genetica. G. De Leo, S. Fasano, E. Ginelli. Ed. EdiSES
2. Fondamenti di biologia e genetica.Riccardo Pierantoni,Gilda Cobellis,Rosaria Meccariello. Ed. EdiSES
3. Elementi di biologia e genetica. David Sadava,David M. Hillis,H. Craig Heller. Ed. Zanichelli
Canale: 4
-
TOMASELLO BARBARA
( programma)
1. Introduzione al corso: la cellula eucariotica e procariotica;2. Le macromolecole organiche: le proteine;3. Le macromolecole organiche: gli acidi nucleici;4. DNA, cromatina e cromosomi;5. Struttura e funzione dei geni;6. Trascrizione negli eucarioti e nei procarioti;7. Traduzione negli eucarioti e nei procarioti;8. Duplicazione del DNA negli eucarioti e nei procarioti;9. Mitosi e Meiosi;10. Mutazioni puntiformi e Aberrazioni Cromosomiche;11. La Membrana Cellulare: struttura e meccanismi di trasporto;12. Oncogeni, Oncosoppressori e Cancro;13. Cenni di genetica mendeliana ed umana
1) Biologia e Genetica. G. De Leo, S. Fasano, E. Ginelli. Ed. EdiSES (IV Edizione)2) Fondamenti di biologia e genetica. Riccardo Pierantoni, Gilda Cobellis, Rosaria Meccariello. Ed.EdiSES
|
2
|
BIO/13
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1007113 -
CHIMICA E BIOCHIMICA
Canale: 1
-
LUPO Gabriella
( programma)
La struttura dell'atomo: il nucleo e gli elettroni. Organizzazione degli elettroni attorno al nucleo ed elettronegatività. Il legame chimico.L'equilibrio chimico (equilibrio acido base). Le reazioni di ossido-riduzione.pH, pK e sistemi tampone. Le famiglie dei composti del carbonio, nomenclatura, proprietà fisiche, loro reazioni caratteristiche e di interesse biologico: Idrocarburi saturi, insaturi ed aromatici. I gruppi funzionali: alcoli, fenoli ed analoghi solforati; composti carbonilici (aldeidi, chetoni, ac. carbossilici e loro derivati). Le ammine.Carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. Lipidi: acidi grassi, lipidi semplici, lipidi complessi e steroidi. Proteine: aminoacidi ed il legame peptidico, organizzazione strutturale.Le principali vie metaboliche ed i loro siti di controllo: metabolismo glucidico, lipidico e metabolismo degli amminoacidi. Ciclo di Krebs e Fosforilazione ossidativa. Le vitamine e le loro implicazioni metaboliche e nelle patologie
1. Chimica e Biochimica – M. Bertoldi, D. Colombo, O. Marin, P. Palestini - EdiSES
2. Introduzione alla Biochimica di Lehninger – D.L. Nelson, M.M. Cox – ZANICHELLI
3. Biochimica medica – Siliprandi, Tettamanti – PICCIN
Canale: 2
-
AMORINI ANGELA MARIA
( programma)
La materia: atomi, molecole; modelli e struttura elettronica degli atomi, proprietà e tavola periodica degli elementi. Masse atomiche assoluta e relativa, mole. Il legame chimico. Le soluzioni: concentrazioni, proprietà colligative. Cenni di termodinamica. L'equilibrio chimico: proprietà, velocità di reazione, sistemi tampone. Elettrochimica. Caratteristiche dei composti del carbonio: classificazione e nomenclatura (idrocarburi, composti eterociclici), proprietà fisiche e chimiche. I gruppi funzionali nella chimica organica: struttura, reazioni caratteristiche e finalità biologica. Carboidrati, lipidi e proteine: caratteristiche biochimiche strutturali e funzionali. Proteine speciali: emoglobina e mioglobina. Gli enzimi: catalisi, cinetica e regolazione. Bioenergetica. Metabolismo glucidico, lipidico e metabolismo degli amminoacidi: vie principali e regolazione ormonale. Vitamine e coenzimi.
1.Massimo Stefani,Niccolò Taddei-Chimica & Biochimica- Zanichelli
2.Michele Samaja, Paroni Rita-Chimica e biochimica per le lauree triennali dell'area biomedica-Piccin
3.F. A. Bettelheim, W. H. Brown, M. K. Campbell, S. O. Farrell-Chimica e Propedeutica Biochimica- EdiSES
4.M. Bertoldi, D. Colombo, F. Magni, O. Marin, P. Palestini -Chimica e Biochimica- EdiSES
5.Siliprandi, Tettamanti-Biochimica Medica - Strutturale, metabolica e funzionale-Piccin
6.Tiziana Bellini-Chimica medica e propedeutica biochimica con applicazioni cliniche-Zanichelli
7.D.L. Nelson, M.M. Cox -Introduzione alla Biochimica di Lehninger - Zanichelli
8.Thomas M. Devlin-Biochimica con aspetti clinici-EdiSES
9.Mauro Maccarrone-Fondamenti di biochimica umana 2021- Zanichelli
Canale: 3
-
AMORINI ANGELA MARIA
( programma)
La materia: atomi, molecole; modelli e struttura elettronica degli atomi, proprietà e tavola periodica degli elementi. Masse atomiche assoluta e relativa, mole. Il legame chimico. Le soluzioni: concentrazioni, proprietà colligative. Cenni di termodinamica. L'equilibrio chimico: proprietà, velocità di reazione, sistemi tampone. Elettrochimica. Caratteristiche dei composti del carbonio: classificazione e nomenclatura (idrocarburi, composti eterociclici), proprietà fisiche e chimiche. I gruppi funzionali nella chimica organica: struttura, reazioni caratteristiche e finalità biologica. Carboidrati, lipidi e proteine: caratteristiche biochimiche strutturali e funzionali. Proteine speciali: emoglobina e mioglobina. Gli enzimi: catalisi, cinetica e regolazione. Bioenergetica. Metabolismo glucidico, lipidico e metabolismo degli amminoacidi: vie principali e regolazione ormonale. Vitamine e coenzimi.
1.Massimo Stefani,Niccolò Taddei-Chimica & Biochimica- Zanichelli
2.Michele Samaja, Paroni Rita-Chimica e biochimica per le lauree triennali dell'area biomedica-Piccin
3.F. A. Bettelheim, W. H. Brown, M. K. Campbell, S. O. Farrell-Chimica e Propedeutica Biochimica- EdiSES
4.M. Bertoldi, D. Colombo, F. Magni, O. Marin, P. Palestini -Chimica e Biochimica- EdiSES
5.Siliprandi, Tettamanti-Biochimica Medica - Strutturale, metabolica e funzionale-Piccin
6.Tiziana Bellini-Chimica medica e propedeutica biochimica con applicazioni cliniche-Zanichelli
7.D.L. Nelson, M.M. Cox -Introduzione alla Biochimica di Lehninger - Zanichelli
8.Thomas M. Devlin-Biochimica con aspetti clinici-EdiSES
9.Mauro Maccarrone-Fondamenti di biochimica umana 2021- Zanichelli
Canale: 4
-
DI GIACOMO Claudia
( programma)
La struttura dell'atomo: il nucleo e gli elettroni. Organizzazione degli elettroni attorno al nucleo ed elettronegatività. Il legame chimico. L'equilibrio chimico (equilibrio acido base). Le soluzioni, pH, pK e sistemi tampone. Le famiglie dei composti del carbonio, nomenclatura, proprietà fisiche, loro reazioni caratteristiche e di interesse biologico: Idrocarburi saturi, insaturi ed aromatici. I gruppi funzionali: alcoli, fenoli ed analoghi solforati; composti carbonilici (aldeidi, chetoni, ac. carbossilici e loro derivati). Le ammine. Carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. Lipidi: acidi grassi, lipidi semplici, lipidi complessi e steroidi. Proteine: aminoacidi ed il legame peptidico, organizzazione strutturale. Le principali vie metaboliche ed i loro siti di controllo: metabolismo glucidico, lipidico e metabolismo degli amminoacidi. Ciclo di Krebs e Fosforilazione ossidativa. Le vitamine e le loro implicazioni metaboliche e nelle patologie
TESTO DI CHIMICA GENERALE, INORGANICA ED ORGANICA1. Chimica e Biochimica (solo per la parte di chimica e propedeutica biochimica) – M. Stefani, N, Taddei - ZanichelliTESTI DI BIOCHIMICA2. Introduzione alla Biochimica di Lehninger – D.L. Nelson, M.M. Cox – ZANICHELLI3. Biochimica medica – Siliprandi, Tettamanti – PICCIN
|
3
|
BIO/10
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1006926 -
INGLESE
|
2
|
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
1008345 -
TIROCINIO I
|
|
1008346 -
MODULO I
|
8
|
MED/45
|
-
|
-
|
-
|
200
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1008347 -
MODULO II
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|