Gruppo opzionale:
Gruppo OPZIONALE A - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
72428 -
ANATOMIA UMANA
(obiettivi)
Conoscenza sull’organizzazione degli apparati e dei sistemi e sulla struttura macroscopica e microscopica degli organi del corpo umano.
Canale: 1
-
GIUNTA SALVATORE
( programma)
GENERALITA’: Organizzazione generale del corpo umano e la terminologia anatomica. Concetto di organo, apparato e sistema. Metodi di indagine: l'esame macroscopico, microscopico ed ultramicroscopico.APPARATO LOCOMOTORE: lo scheletro e l'organizzazione strutturale delle ossa; classificazione ed organizzazione delle articolazioni; classificazione e funzione dei muscoli scheletrici.APPARATO CARDIOVASCOLARE: Apparato circolatorio sanguifero: il cuore, le sue cavità, le valvole e la struttura della sua parete; pericardio; i vasi sanguigni e la loro struttura; principali vasi della circolazione arteriosa e venosa. Apparato circolatorio linfatico: vasi linfatici e linfonodi, cenni di sistematica dell’apparato circolatorio linfatico. SISTEMA IMMUNITARIO: midollo osseo; timo; milza; linfonodi.APPARATO DIGERENTE: struttura e funzione degli organi del canale alimentare; struttura e funzione delle ghiandole annesse all'apparato digerente: struttura e funzione delle ghiandole salivari, del fegato e del pancreas; peritoneo.APPARATO RESPIRATORIO: struttura e funzione delle vie aeree e dei polmoni; pleura. APPARATO URINARIO: struttura macroscopica e microscopica del rene; le vie di escrezione dell'urina.APPARATO GENITALE MASCHILE: struttura ed organizzazione del testicolo; le vie spermatiche; le ghiandole annesse all’apparato genitale maschile; i genitali esterni. APPARATO GENITALE FEMMINILE: struttura ed organizzazione dell’ovaio e delle vie genitali femminili; i genitali esterni.SISTEMA ENDOCRINO: struttura e funzione dell’ipofisi, dell’epifisi, della tiroide, delle paratiroidi, del surrene, del pancreas endocrino, delle ghiandole surrenali e della porzione endocrina delle gonadi.SISTEMA NERVOSO CENTRALE: struttura macroscopica e microscopica del midollo spinale, il tronco encefalico, il cervelletto, il diencefalo e il telencefalo; organizzazione delle meningi; la circolazione del liquido cefalo-rachidiano; vascolarizzazione del sistema nervoso centrale.SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: i nervi spinali ed i nervi encefalici; organizzazione efunzione del sistema nervoso simpatico.RECETTORI , ORGANI E APPARATI DI SENSO: struttura e funzione dei recettori di senso: esterocettori, propriocettori, enterocettori; struttura e funzione degli organi di senso: organo del gusto, organo dell’olfatto, occhio, apparato uditivo e vestibolare.APPARATO TEGUMENTARIO: struttura e organizzazione della cute, del follicolo pilosebaceo, delle unghie e delle ghiandole sudoripare
Testi consigliati: G. Ambrosi et al. - ANATOMIA DELL' UOMO - Edi-Ermes. Frederic H. Martini et al. - ANATOMIA UMANA – Edises. L.Cattaneo – COMPENDIO DI ANATOMIA UMANA – Monduzzi
Atlanti: Sobotta – Atlante Anatomia descrittiva Netter – Atlante di Anatomia Umana
Canale: 2
-
D'AGATA VELIA MARIA
( programma)
GENERALITA’: Organizzazione generale del corpo umano e la terminologia anatomica. Concetto di organo, apparato e sistema. Metodi di indagine: l'esame macroscopico, microscopico ed ultramicroscopico.APPARATO LOCOMOTORE: lo scheletro e l'organizzazione strutturale delle ossa; classificazione ed organizzazione delle articolazioni; classificazione e funzione dei muscoli scheletrici.APPARATO CARDIOVASCOLARE: Apparato circolatorio sanguifero: il cuore, le sue cavità, le valvole e la struttura della sua parete; pericardio; i vasi sanguigni e la loro struttura; principali vasi della circolazione arteriosa e venosa. Apparato circolatorio linfatico: vasi linfatici e linfonodi, cenni di sistematica dell’apparato circolatorio linfatico. SISTEMA IMMUNITARIO: midollo osseo; timo; milza; linfonodi.APPARATO DIGERENTE: struttura e funzione degli organi del canale alimentare; struttura e funzione delle ghiandole annesse all'apparato digerente: struttura e funzione delle ghiandole salivari, del fegato e del pancreas; peritoneo.APPARATO RESPIRATORIO: struttura e funzione delle vie aeree e dei polmoni; pleura. APPARATO URINARIO: struttura macroscopica e microscopica del rene; le vie di escrezione dell'urina.APPARATO GENITALE MASCHILE: struttura ed organizzazione del testicolo; le vie spermatiche; le ghiandole annesse all’apparato genitale maschile; i genitali esterni. APPARATO GENITALE FEMMINILE: struttura ed organizzazione dell’ovaio e delle vie genitali femminili; i genitali esterni.SISTEMA ENDOCRINO: struttura e funzione dell’ipofisi, dell’epifisi, della tiroide, delle paratiroidi, del surrene, del pancreas endocrino, delle ghiandole surrenali e della porzione endocrina delle gonadi.SISTEMA NERVOSO CENTRALE: struttura macroscopica e microscopica del midollo spinale, il tronco encefalico, il cervelletto, il diencefalo e il telencefalo; organizzazione delle meningi; la circolazione del liquido cefalo-rachidiano; vascolarizzazione del sistema nervoso centrale.SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: i nervi spinali ed i nervi encefalici; organizzazione efunzione del sistema nervoso simpatico.RECETTORI , ORGANI E APPARATI DI SENSO: struttura e funzione dei recettori di senso: esterocettori, propriocettori, enterocettori; struttura e funzione degli organi di senso: organo del gusto, organo dell’olfatto, occhio, apparato uditivo e vestibolare.APPARATO TEGUMENTARIO: struttura e organizzazione della cute, del follicolo pilosebaceo, delle unghie e delle ghiandole sudoripare
Testi consigliati: G. Ambrosi et al. - ANATOMIA DELL' UOMO - Edi-Ermes. Frederic H. Martini et al. - ANATOMIA UMANA – Edises. L.Cattaneo – COMPENDIO DI ANATOMIA UMANA – Monduzzi
Atlanti: Sobotta – Atlante Anatomia descrittiva Netter – Atlante di Anatomia Umana
|
6
|
BIO/16
|
35
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1006096 -
ELEMENTI DI BIOTECNOLOGIE MEDICHE
(obiettivi)
Diventa sempre più importante formare dei biologi che sappiano sfruttare le competenze acquisite durante il corso di laurea ed applicarle nella nuova medicina al fine di migliorare diagnosi, terapia e prognosi. Infatti, le conoscenze acquisite in seguito al completamento dei progetti genoma e post-genoma hanno profondamente influenzato il mondo della medicina ed hanno portato alla nascita della medicina molecolare. Alla luce delle nuove conoscenze diventa sempre più centrale il ruolo della biologia e dei biologi. Gli obiettivi che il corso si propone di raggiungere sono di seguito schematizzate: 1. La comprensione delle basi molecolari delle malattie genetiche (sia ad eredità mendeliana che fenotipi complessi); 2. La conoscenza delle nuove tecnologie di analisi del genoma, del trascrittoma e del proteoma.
-
DI PIETRO CINZIA SANTA
( programma)
Le malattie genetiche. Dalle malattie monogeniche ai fenotipi complessi. Siti web di interesse per lo studio molecolare delle malattie genetiche. Metodi di Analisi degli acidi nucleici: estrazione di DNA – RNA, sonde molecolari e ibridazione, PCR, RT-PCR, Real Time PCR, disegno di primers per PCR utilizzando software disponibili online. Metodi per l’identificazione di mutazioni geniche: Ricerca di mutazioni e polimorfismi genici, analisi mutazioni già caratterizzate da applicare per prevenzione, diagnosi e scelte terapeutiche. Metodi High Throughput per l’analisi del Genoma, del Trascrittoma, del Proteoma.
Tom Strachan and Andrew P Read. Human Molecular Genetics. Articoli scientifici scaricabili online e forniti dal Docente
|
6
|
BIO/13
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1006090 -
ANALISI BIOCHIMICO CLINICHE
-
RACITI GIUSEPPINA
( programma)
Alterazioni patologiche dei più importanti enzimi di interesse clinico; Markers tumorali; Aterosclerosi; Indice di rischio cardiovascolare; Celiachia; Malattia autoimmuni; Alterazioni metaboliche di alcuni aminoacidi.
Biochimica clinica speciale Autore: Spandrio Casa editrice: Piccin Titolo: Interpretazione degli esami di laboratorio Autore: M. Casa editrice: Piccin
|
6
|
BIO/10
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1003789 -
TECNICHE BIOCHIMICHE E BIOMOLECOLARI
-
DE PINTO VITO NICOLA
( programma)
Tecniche spettroscopiche: interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia. Spettrofotometria, legge di Lambert-Beer e applicazioni della spettrofometria. Spettrofluorimetria, principi generali, particolarità dei fluorimetri, applicazioni della spettro fluorimetria. Spettroscopia I.R e sue applicazioni. Risonanza magnetica nucleare (NMR), principi generali, applicazioni di laboratorio, applicazioni nella diagnostica per immagini con riferimenti alla risonanza magnetica spettroscopica per misurazioni metaboliche in vivo. Risonanza elettronica di spin (ESR) e sue applicazioni. Tecniche cromatografiche: principi generali. Cromatografia in fase diretta, cromatografia in fase inversa, gel cromatografia, scambio ionico, HPLC, cromatografia di affinità, gas cromatografia. I rivelatori innovativi in cromatografia: la spettrometria di massa. Tecniche elettroforetiche: principi generali. Elettroforesi capillare e sue applicazioni. Tecniche radioisotopiche: cenni generali sulla radioattività. Uso dei radioisotopi in biochimica e biochimica clinica. Sicurezza nel laboratorio di biologia molecolare clinica. Introduzione alle tecniche del DNA ricombinante. Purificazione e quantificazione degli acidi nucleici. Elettroforesi di DNA, RNA e proteine. Tecniche di blotting ed utilizzo di anticorpi come sonde. Uso delle centrifughe. Uso delle principali nucleasi e delle sonde molecolari. Clonaggio di molecole di DNA e produzione di specifiche proteine d’interesse terapeutico. Tecniche di PCR e Real-Time PCR. Analisi degli RFLP. Tecniche di sequenziamento del DNA. Uso dei Chip e degli Array. La Bioinformatica nella pratica del laboratorio di ricerca e clinici. Principali Banche Dati e strategie di consultazione di esse. Come trovare nel web i risultati di nostro interesse.
|
6
|
BIO/11
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1006518 -
DIAGNOSTICA BATTERIOLOGICA E ANTIBIOTICO SENSIBILITA'
-
STEFANI STEFANIA
( programma)
Introduzione alla diagnostica di laboratorio microbiologico. Isolamento ed identificazioni dei principali microrganismi: generalità. Diagnosi batteriologica- diagnosi diretta- raccolta del materiale biologico, invio del campione, esame batterioscopico diretto, le colorazioni. Esame colturale: emocultura, coltura del liquor, coltura dell’espettorato, urino cultura, copro cultura. Tecniche di identificazione dei microrganismi: osservazione macroscopica, osservazione microscopica; valutazione dei caratteri fisiologici e metabolici nelle colture microbiche, identificazione mediante gallerie API. Diagnostica immunologica Identificazione dei microrganismi sulla base del genotipo: estrazione e purificazione degli acidi nucleici Tecniche di amplificazione in vitro: principi della PCR, identificazione mediante 16S rRNA. Tecniche elettroforetiche: per la separazione e degli acidi nucleici, per la separazione di proteine, per lo studio dei frammenti di macrorestrizione genomica, e per la separazione degli amplimeri di PCR. Valutazione della sensibilità agli antibiotici: generalità sugli antibiotici, MIC, MBC, E-test e antibiogrammi, metodi di esecuzione dei test e criteri interpretativi (EUCAST e CLSI). Ricerca dei geni responsabili della resistenza mediante PCR Le principali Classi di microrganismi. Esempi di valutazione di un caso: urinocoltura; tampone faringeo/coltura dell’espettorato, emocultura.
A. VAUGHAN, P. BUZZINI, F.CLEMENTI, Laboratorio didattico di microbiologia, ed. Casa editrice Ambrosiana, 2008.
T.D. BROCK, M.T. MADIGAN, J.M. MARTINKO, J. PARKER, Microbiologia, Città Studi Edizioni, Milano, 1995.
PRESCOTT, J.P. HARLEY, D.A. KLEIN, Microbiologia, Zanichelli, Bologna, 1995.
|
6
|
BIO/19
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1011070 -
ETOLOGIA
-
COSTA GIOVANNI
( programma)
1. Origini e sviluppo degli studi sul comportamento animale. Importanza dello studio del comportamento. Origini e sviluppo degli studi sul comportamento animale. Modificazione del rapporto uomo-animale nel tempo. Il ruolo di Lamarck e di Darwin. Il behaviourismo. L’etologia oggettivistica. 2. Scopi, metodi ed aree di studio dell’etologia. Etologia descrittiva secondo Lorenz. Ruolo e tecniche lorenziane dell’osservazione e della descrizione del comportamento. L’etogramma: importanza e possibili errori. L’etologia sperimentale secondo Tinbergen. Gli “zimbelli” di Tinbergen. Strumenti, apparecchiature e dispositivi sperimentali. 3. Il comportamento istintivo. Arco riflesso; riflessi incondizionati. Azione integrativa del sistema nervoso centrale. Il comportamento istintivo. Definizione e significato dell’istinto. Tipizzazione dei moduli istintivi (specie-specificità e stereotipia). Le componenti del modulo istintivo: coordinazione ereditaria e tassia secondo Lorenz e Tinbergen. Caso studio del recupero dell’uovo dell’anitra selvatica. Esperimenti chiave per l’analisi del modulo istintivo. Esperimenti di privazione dell’esperienza. Casi studio condotti su girini e pulcini. Comportamento appetitivo sulla base dell’impostazione psicologica di Craig. La motivazione del comportamento istintivo. Il modello psico-idraulico di Lorenz: descrizione, significato e critiche. Il modello motivazionale di Tinbergen. Caso studio dello spinarello: comportamento riproduttivo e gerarchia neuronale. Meccanismo scatenante innato e stimoli-segnale: analisi di Lorenz. Attività dislocate, attività a vuoto: analisi di Tinbergen. La pulsione: concetti di ‘drive’. 4. Le capacità di apprendimento individuale. La capacità di apprendimento. Significato, origine e diffusione dell’apprendimento nel regno animale. I meccanismi di apprendimento: dalle forme elementari all’apprendimento cognitivo. L’apprendimento associativo. Assuefazione. Condizionamento classico e strumentale. Esperimenti di Pavlov e Skinner. Il ruolo di Thorndike. Esperimenti con i labirinti. L’apprendimento per tentativi ed errori. Apprendimento latente. L’imprinting: particolarità e doppia funzionalità. Casi studio degli Anatidi e dei Roditori. Esperimenti di Lorenz. I topi alla violetta di Mainardi. L’apprendimento cognitivo. L’insight: diffusione delle capacità ragionative degli animali. Soluzione di problemi complessi e uso di strumenti nel modo animale. Esempi nelle classi degli Uccelli e dei mammiferi. Casi studio nei Primati non umani. Il substrato fisiologico dell’apprendimento. 5. Memoria ed oblio. La memoria. Magazzino di Sperling. Memoria iconica. Memoria a breve e a lungo termine. Natura dell’engramma: teoria della traccia attiva, teoria del consolidamento. Il ruolo dell’oblio. 6. Curiosità, esplorazione e gioco. Curiosità, esplorazione e gioco. Comportamento esplorativo. Comportamento imitativo. Ruolo infantile dell’imitazione. Ruolo sociale dell’imitazione. Il gioco: divertimento e apprendimento. 7. Genetica ed evoluzione dei moduli comportamentali. Genetica dei moduli comportamentali. Ibridazione interspecifica: eredità intermedia o conflitto tra opposte tendenze. Ibridazione intraspecifica: il caso delle api igieniste. Studi nella specie umana: casi studio su gemelli monozigoti e dizigoti; casi studio su mutanti e su forme patologiche (Turner, Klinefelter, Down, extra-Y). Evoluzione dei moduli comportamentali. Omologie filogenetiche; analogie funzionali. Caso studio degli insetti Empidi. Rudimenti storici. Il metodo comparativo nell’analisi filogenetica del comportamento. Effetti della domesticazione. 8. Il comportamento alimentare. Livelli trofici nell’ecosistema; catene e reti alimentari. Regimi alimentari e relativi adattamenti. Genesi dello stimolo alimentare. Timing dell’alimentazione. Comportamento di tesaurizzazione. Tecniche di ingestione del cibo e di predazione. Tecniche anti-predatorie. 9. Il comportamento riproduttivo. Centralità dell’etologia riproduttiva. Dimorfismo e dualismo sessuale. Affermazione ed evoluzione della biparentalità. Riproduzione agamica e sessuale. Ermafroditismo e gonocorismo. Sincronizzazione del comportamento sessuale. Avvicinamento dei partner sessuali. Feromoni ed attraenti sessuali. Il corteggiamento. Canali utilizzati. Ruolo differenziato di maschi e femmine. Eccezioni. L’incontro dei gameti: inseminazione, accoppiamento, fecondazione. Isolamento etologico e selezione sessuale. Cure parentali: animali ovipari, animali vivipari. Monogamia, poligamia. 10. Il comportamento sociale. Tipi di associazione. Vantaggi e svantaggi della vita in gruppo. Territorialismo. Gerarchie sociali. Ruolo del leader. Il significato dell’aggressività intraspecifica. La trasmissione culturale. Apprendimento sociale: imitazione, facilitazione sociale, incentivazione focalizzata dell’attenzione. Instaurazione e trasmissione di tradizioni. Uso di strumenti. Evoluzione biologica, evoluzione culturale. La comunicazione animale. Attività di segnalazione. I canali comunicativi. Comunicazione non verbale. Movimenti espressivi. Ritualizzazione dei segnali. Linguaggio. La cultura in ambito etologico. La trasmissione culturale. Apprendimento sociale: imitazione, facilitazione sociale, incentivazione focalizzata dell’attenzione. Instaurazione e trasmissione di tradizioni. Evoluzione biologica ed evoluzione culturale. 11. L’orientamento nello spazio. Cenni storici. Tropismi, tassie e cinesi. Orientamento primario e secondario (immediato e mediato). Orientamento allotetico ed idiotetico. Pilotaggio. Orientamento stratale e zonale. Orientamento astronomico, compensazione del moto apparente astrale e cronometria: il ruolo di von Frisch e il caso delle api. Homing e navigazione animale. Casi studio: formiche del deserto, geotrupidi fuegini. Migrazioni: classificazioni e descrizioni. Casi studio: locusta migratoria, salmoni, farfalla monarca. I ritmi biologici. Ritmi circannuali. Ritmi lunari e tidali. Ritmi infradiani e circadiani. Gli orologi biologici. 12. Lo studio del comportamento umano. Cenni sulla ominazione e sulle modificazioni del comportamento negli Ominidi. Lo studio del comportamento umano: problemi e scoperte. Ricerca di moduli istintivi nel neonato umano. Il grasping. L’analisi interculturale: il ruolo di Eibl-Eibesfeldt. Analisi filogenetica del complesso sorriso-riso. Comunicazione verbale e non verbale. Il linguaggio verbale. La gestualità. Evoluzione tecnica e culturale nella filogenesi umana.
I. EIBL-EIBESFELDT - I fondamenti dell’etologia - Adelphi ed.; J. ALCOCK – Etologia. Un approccio evolutivo – Zanichelli; A. MANNING – Il comportamento animale – Boringhieri; K. IMMELMANN – Introduzione all’etologia – Bollati Boringhieri; R.A. HINDE – Le basi biologiche del comportamento sociale umano; R. CAMPAN & F. SCAPINI – Etologia – Zanichelli; D. MAINARDI (a cura di) – Dizionario di Etologia – Einaudi; I. EIBL-EIBESFELDT – Etologia umana - Bollati Boringhieri ;I. EIBL-EIBESFELDT – Etologia della guerra - Bollati Boringhieri; B. BECK – L’abilità tecnica degli animali – Boringhieri; D.R. GRIFFIN – L’animale consapevole – Boringhieri; J.L. CLOUDSLEY-THOMPSON – La zanna e l’artiglio – Boringhieri; K. LORENZ – L’anello di Re Salomone – CDE-Adelphi ed.; K. LORENZ – L’aggressività – Il Saggiatore; K. LORENZ – Natura e destino – CDE-Mondadori; D. MAINARDI – L’animale irrazionale – Mondatori; D. MAINARDI – La bella Zoologia – Cairo editore.
|
6
|
BIO/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1011138 -
STRATEGIE RIPRODUTTIVE NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI
|
|
1011139 -
STRATEGIE RIPRODUTTIVE NELLE PIANTE
|
3
|
BIO/03
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1011140 -
STRATEGIE RIPRODUTTIVE NEGLI ANIMALI
|
3
|
BIO/05
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
72429 -
CHIMICA GENERALE E INORGANICA
(obiettivi)
Lo studente dovrà acquisire, attraverso lo studio delle leggi fondamentali che le governano, conoscenze di base sulla struttura della materia nei vari stati di aggregazione con particolare riferimento allo studio della configurazione elettronica degli atomi e delle molecole e della dinamica chimica (reazioni chimiche soprattutto nei loro aspetti stechiometrici, termodinamici e cinetici). Lo studente dovrà essere in grado di correlare la struttura alla reattività chimica e di effettuare i calcoli stechiometrici alla base delle misure chimiche.
Canale: 1
-
GRASSO GIUSEPPE
( programma)
1 - STRUTTURA DELL'ATOMO - Le particelle subatomiche: Elettrone, protone, neutrone - Numero atomico, numero di massa - Isotopi - Unità di massa atomica - Modello atomico di Bohr/Rutherford -Descrizione meccanico/ondulatoria dell'atomo - Orbitali atomici - Numeri quantici - Principio di esclusione del Pauli - Principio della massima molteplicità2 - SISTEMA PERIODICO DEGLI ELEMENTI - Classificazione periodica e configurazione elettronica degli elementi – Proprietà periodiche: raggi atomici e ionici, energia di ionizzazione, affinità elettronica.ed elettronegatività.3 - LEGAME CHIMICO - Legame ionico - Legame covalente - Teoria del legame di valenza - Elettronegatività degli atomi e polarità dei legami - Numero di ossidazione - Legame dativo - Teoria V.S.E.P.R. - Orbitali ibridi e geometria molecolare - Risonanza - Legame chimico e formule di struttura dei composti inorganici più comuni.4 - FORZE INTERMOLECOLARI - Forze di Van der Waals e di London- Legame ad idrogeno.5 - STATO GASSOSO - Caratteristiche generali dello stato gassoso – Gas ideali o perfetti – Leggi dei gas ideali - Equazione di stato dei gas - Legge delle pressioni e dei volumi parziali - Diffusione dei gas - I Gas reali. Applicazioni numeriche.6 – STECHIOMETRIA - Il concetto di mole - Leggi della stechiometria - Determinazione della formula di un composto – L'equazione chimica ed il suo bilanciamento - Identificazione delle reazioni di ossido-riduzione- Bilanciamento delle reazioni di ossido-riduzione - Calcoli stechiometrici: rapporti quantitativi nelle reazioni chimiche – Reagente limitante Applicazioni numeriche7 - STATI CONDENSATI E CAMBIAMENTI DI STATO - Cenni sulle caratteristiche dello stato solido in funzione del legame chimico - Caratteristiche dello stato liquido – Cambiamenti di stato - Tensione di Vapore - Diagramma di stato dell'acqua e dell’anidride carbonica- Principio dell'equilibrio mobile -.8 - SOLUZIONI ACQUOSE - Tipi di soluzioni - Unità di concentrazione – Solubilità (con particolare riferimento alla solubilità dei composti ionici) - Legge di Henry - Proprietà colligative delle soluzioni: Abbassamento della tensione di vapore e Legge di Raoult - Crioscopia ed ebullioscopia - Osmosi e pressione osmotica – Soluzioni elettrolitiche. Proprietà colligative di elettroliti – Grado dissociazione. Applicazioni numeriche9 – ELEMENTI DI CINETICA - Fattori che influenzano la velocità di reazione – Equazione cinetica ed ordine di reazione – Trattamento grafico delle reazioni di 1° ordine – Reazioni elementari: step limitante la velocità di reazione - Energia di attivazione - Catalizzatori10 - L’EQUILIBRIO CHIMICO - L’equilibrio nei sistemi omogenei - Legge di azione di massa e costante di equilibrio - Fattori che influenzano l'equilibrio. - Equilibri ionici in soluzione acquosa - Dissociazione dell'acqua e pH –Teoria degli acidi e delle basi: Acidi e Basi di Arrhenius, Bronsted e Lewis - Anfoliti – pH di soluzioni saline (idrolisi) - Soluzioni tampone - Calcolo di pH in soluzione di acidi, basi, sali e tamponi – Indicatori di pH. Applicazioni numeriche.11 – ELETTROCHIMICA - Celle galvaniche - Equazione di Nernst - Serie dei potenziali standard e sua importanza - Celle di concentrazione - Elettrolisi - Leggi di Faraday.12 – ELEMENTI DI TERMODINAMICA.Entalpia - Legge di Hess (da trattare possibilmente prima del legame chimico) – Entropia (da trattare possibilmente prima delle soluzioni acquose) - Energia Libera – Ruolo della temperatura nella spontaneità delle reazioni chimiche (da trattare possibilmente prima dell’elettrochimica)13 – CHIMICA INORGANICA - Metalli e non metalli: generalità sulle proprietà chimiche e fisiche, stato naturale e rilevanza biologica. Caratteristiche generali di ciascun gruppo del sistema periodico.. Principali stati di ossidazione e composti di Idrogeno, Metalli alcalini e alcalino terrosi, Carbonio, Azoto, Fosforo, Ossigeno, Zolfo e Cloro.Elementi di transizione: generalità.Composti di coordinazione di rilevanza biologica.Le parti sottolineate, e tutto ciò che riguarda i saperi minimi per l’accesso ai test per il numero programmato (consultare il sito di Scienze Biologiche), sono trattate approfonditamente durante i corsi di recupero che sono consigliati anche in assenza di debiti formativi.
TESTI CONSIGLIATI PRINCIPI DI CHIMICA. Autore: Atkins, Jones. Casa Editrice: Zanichelli.
STECHIOMETRIA. Guida alla soluzione di problemi di chimica. Autori: Lausarot, Vaglio. Casa Editrice: PICCIN CHIMICA. Autori: Whitten, Davis, Peck, Stanley. Casa Editrice: PICCIN. Chimica. Autori: John Kotz, Paul jr. Treichel, Gabriela C. Weaver- EdiSES Edizioni Scientifiche ed Universitarie
Canale: 2
-
DE GUIDI GUIDO
( programma)
1 - STRUTTURA DELL'ATOMO - Le particelle subatomiche: Elettrone, protone, neutrone - Numero atomico, numero di massa - Isotopi - Unità di massa atomica - Modello atomico di Bohr/Rutherford -Descrizione meccanico/ondulatoria dell'atomo - Orbitali atomici - Numeri quantici - Principio di esclusione del Pauli - Principio della massima molteplicità2 - SISTEMA PERIODICO DEGLI ELEMENTI - Classificazione periodica e configurazione elettronica degli elementi – Proprietà periodiche: raggi atomici e ionici, energia di ionizzazione, affinità elettronica.ed elettronegatività.3 - LEGAME CHIMICO - Legame ionico - Legame covalente - Teoria del legame di valenza - Elettronegatività degli atomi e polarità dei legami - Numero di ossidazione - Legame dativo - Teoria V.S.E.P.R. - Orbitali ibridi e geometria molecolare - Risonanza - Legame chimico e formule di struttura dei composti inorganici più comuni.4 - FORZE INTERMOLECOLARI - Forze di Van der Waals e di London- Legame ad idrogeno.5 - STATO GASSOSO - Caratteristiche generali dello stato gassoso – Gas ideali o perfetti – Leggi dei gas ideali - Equazione di stato dei gas - Legge delle pressioni e dei volumi parziali - Diffusione dei gas - I Gas reali. Applicazioni numeriche.6 – STECHIOMETRIA - Il concetto di mole - Leggi della stechiometria - Determinazione della formula di un composto – L'equazione chimica ed il suo bilanciamento - Identificazione delle reazioni di ossido-riduzione- Bilanciamento delle reazioni di ossido-riduzione - Calcoli stechiometrici: rapporti quantitativi nelle reazioni chimiche – Reagente limitante Applicazioni numeriche7 - STATI CONDENSATI E CAMBIAMENTI DI STATO - Cenni sulle caratteristiche dello stato solido in funzione del legame chimico - Caratteristiche dello stato liquido – Cambiamenti di stato - Tensione di Vapore - Diagramma di stato dell'acqua e dell’anidride carbonica- Principio dell'equilibrio mobile -.8 - SOLUZIONI ACQUOSE - Tipi di soluzioni - Unità di concentrazione – Solubilità (con particolare riferimento alla solubilità dei composti ionici) - Legge di Henry - Proprietà colligative delle soluzioni: Abbassamento della tensione di vapore e Legge di Raoult - Crioscopia ed ebullioscopia - Osmosi e pressione osmotica – Soluzioni elettrolitiche. Proprietà colligative di elettroliti – Grado dissociazione. Applicazioni numeriche9 – ELEMENTI DI CINETICA - Fattori che influenzano la velocità di reazione – Equazione cinetica ed ordine di reazione – Trattamento grafico delle reazioni di 1° ordine – Reazioni elementari: step limitante la velocità di reazione - Energia di attivazione - Catalizzatori10 - L’EQUILIBRIO CHIMICO - L’equilibrio nei sistemi omogenei - Legge di azione di massa e costante di equilibrio - Fattori che influenzano l'equilibrio. - Equilibri ionici in soluzione acquosa - Dissociazione dell'acqua e pH –Teoria degli acidi e delle basi: Acidi e Basi di Arrhenius, Bronsted e Lewis - Anfoliti – pH di soluzioni saline (idrolisi) - Soluzioni tampone - Calcolo di pH in soluzione di acidi, basi, sali e tamponi – Indicatori di pH. Applicazioni numeriche.11 – ELETTROCHIMICA - Celle galvaniche - Equazione di Nernst - Serie dei potenziali standard e sua importanza - Celle di concentrazione - Elettrolisi - Leggi di Faraday.12 – ELEMENTI DI TERMODINAMICA.Entalpia - Legge di Hess (da trattare possibilmente prima del legame chimico) – Entropia (da trattare possibilmente prima delle soluzioni acquose) - Energia Libera – Ruolo della temperatura nella spontaneità delle reazioni chimiche (da trattare possibilmente prima dell’elettrochimica)13 – CHIMICA INORGANICA - Metalli e non metalli: generalità sulle proprietà chimiche e fisiche, stato naturale e rilevanza biologica. Caratteristiche generali di ciascun gruppo del sistema periodico.. Principali stati di ossidazione e composti di Idrogeno, Metalli alcalini e alcalino terrosi, Carbonio, Azoto, Fosforo, Ossigeno, Zolfo e Cloro.Elementi di transizione: generalità.Composti di coordinazione di rilevanza biologica.Le parti sottolineate, e tutto ciò che riguarda i saperi minimi per l’accesso ai test per il numero programmato (consultare il sito di Scienze Biologiche), sono trattate approfonditamente durante i corsi di recupero che sono consigliati anche in assenza di debiti formativi.
TESTI CONSIGLIATI PRINCIPI DI CHIMICA. Autore: Atkins, Jones. Casa Editrice: Zanichelli.
STECHIOMETRIA. Guida alla soluzione di problemi di chimica. Autori: Lausarot, Vaglio. Casa Editrice: PICCIN CHIMICA. Autori: Whitten, Davis, Peck, Stanley. Casa Editrice: PICCIN. Chimica. Autori: John Kotz, Paul jr. Treichel, Gabriela C. Weaver- EdiSES Edizioni Scientifiche ed Universitarie
|
9
|
CHIM/03
|
42
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
72430 -
CITOLOGIA E ISTOLOGIA
(obiettivi)
Conoscenza delle caratteristiche biologiche e chimiche della materia vivente e dei suoi livelli di organizzazione. Acquisizione delle conoscenze di base sulla organizzazione strutturale della cellula eucariotica, del significato funzionale e delle relazioni tra i differenti organuli cellulari. Acquisizione delle conoscenze relative all’organizzazione morfologica e funzionale dei tessuti animali tale da consentire agli studenti una sufficiente capacità di analisi critica ed interpretazione di preparati di microscopia ottica ed elettronica.
Canale: 1
-
SINATRA FULVIA
( programma)
CITOLOGIA Caratteristiche biologiche della materia vivente. Aspetti biologici delle componenti inorganiche ed organiche della materia vivente: acqua, sali minerali, glucidi, lipidi, protidi, acidi nucleici. Cenni sui livelli di organizzazione della materia vivente. La cellula eucariotica animale. - La membrana plasmatica. Rivestimenti esterni. Le differenziazioni della membrana plasmatica: microvilli, ciglia e flagelli, sistemi di giunzione, membrana basale. - Il citoplasma: ialoplasma; ribosomi; reticolo endoplasmatico granulare e agranulare o liscio; apparato del Golgi; lisosomi; perossisomi; mitocondri; inclusioni citoplasmatiche; sostanze di riserva; pigmenti; il citoscheletro ed i suoi costituenti; l'apparato della sfera. Endocitosi ed esocitosi. - Il nucleo ed i suoi costituenti: la parete nucleare; il nucleoplasma; organizzazione e funzioni della cromatina; i cromosomi; il nucleolo. Attività funzionale del nucleo: fase G1, S, G2 (cenni su: trascrizione, sintesi proteica, duplicazione del DNA). La divisione cellulare: mitosi, meiosi e gametogenesi (generalità).METODI E STRUMENTI DI INDAGINE - Osservazione diretta di cellule e tessuti viventi. - Allestimento di preparati permanenti. - Le principali colorazioni istologiche. - Principi generali di citochimica ed istochimica. Microscopi ottici ed elettronici: principi di funzionamento e loro impiego in biologia. ISTOLOGIA I tessuti animali: classificazione e riconoscimento. - I tessuti epiteliali di rivestimento: caratteristiche generali e classificazione. - Epiteli ghiandolari: origine e classificazione delle ghiandole; caratteristiche delle cellule secernenti e vari tipi di secrezione. I tessuti connettivi: le caratteristiche della sostanza intercellulare: parte amorfa o sostanza fondamentale e fibre connettivali; le cellule dei connettivi. Tessuti connettivi propriamente detti. Connettivi di sostegno: cartilagine e tessuto osseo; processi di ossificazione. Tessuto adiposo. - Sangue: plasma ed elementi figurati. Endotelio e vasi sanguigni. - Il tessuto muscolare: liscio, striato scheletrico e cardiaco. Il tessuto nervoso: vari tipi di neurone; struttura della cellula e delle fibre nervose; sinapsi interneuroniche e neuromotorie. La nevroglia.
Bonfanti ed al. - Citologia & Istologia - Idelson-Gnocchi R. Colombo - E. Olmo ed al. - Biologia della cellula - Edi-Ermes R. Colombo - E. Olmo ed al. - Biologia dei tessuti - Edi-Ermes P. Rosati e R. Colombo - La cellula - Edi-Ermes P. Rosati e R. Colombo - I tessuti - Edi-Ermes V. Monesi - Istologia (5 ed.) - Piccin ATLANTI CONSIGLIATI Gartner e Hiatt - Atlante di Istologia - EdiSes Bani e Bani Sacchi - Atlante di Istologia - Idelson-Gnocchi
Canale: 2
-
MAZZEI VERONICA
( programma)
CITOLOGIA Caratteristiche biologiche della materia vivente. Aspetti biologici delle componenti inorganiche ed organiche della materia vivente: acqua, sali minerali, glucidi, lipidi, protidi, acidi nucleici. Cenni sui livelli di organizzazione della materia vivente. La cellula eucariotica animale. - La membrana plasmatica. Rivestimenti esterni. Le differenziazioni della membrana plasmatica: microvilli, ciglia e flagelli, sistemi di giunzione, membrana basale. - Il citoplasma: ialoplasma; ribosomi; reticolo endoplasmatico granulare e agranulare o liscio; apparato del Golgi; lisosomi; perossisomi; mitocondri; inclusioni citoplasmatiche; sostanze di riserva; pigmenti; il citoscheletro ed i suoi costituenti; l'apparato della sfera. Endocitosi ed esocitosi. - Il nucleo ed i suoi costituenti: la parete nucleare; il nucleoplasma; organizzazione e funzioni della cromatina; i cromosomi; il nucleolo. Attività funzionale del nucleo: fase G1, S, G2 (cenni su: trascrizione, sintesi proteica, duplicazione del DNA). La divisione cellulare: mitosi, meiosi e gametogenesi (generalità).METODI E STRUMENTI DI INDAGINE - Osservazione diretta di cellule e tessuti viventi. - Allestimento di preparati permanenti. - Le principali colorazioni istologiche. - Principi generali di citochimica ed istochimica. Microscopi ottici ed elettronici: principi di funzionamento e loro impiego in biologia. ISTOLOGIA I tessuti animali: classificazione e riconoscimento. - I tessuti epiteliali di rivestimento: caratteristiche generali e classificazione. - Epiteli ghiandolari: origine e classificazione delle ghiandole; caratteristiche delle cellule secernenti e vari tipi di secrezione. I tessuti connettivi: le caratteristiche della sostanza intercellulare: parte amorfa o sostanza fondamentale e fibre connettivali; le cellule dei connettivi. Tessuti connettivi propriamente detti. Connettivi di sostegno: cartilagine e tessuto osseo; processi di ossificazione. Tessuto adiposo. - Sangue: plasma ed elementi figurati. Endotelio e vasi sanguigni. - Il tessuto muscolare: liscio, striato scheletrico e cardiaco. Il tessuto nervoso: vari tipi di neurone; struttura della cellula e delle fibre nervose; sinapsi interneuroniche e neuromotorie. La nevroglia.
Bonfanti ed al. - Citologia & Istologia - Idelson-Gnocchi R. Colombo - E. Olmo ed al. - Biologia della cellula - Edi-Ermes R. Colombo - E. Olmo ed al. - Biologia dei tessuti - Edi-Ermes P. Rosati e R. Colombo - La cellula - Edi-Ermes P. Rosati e R. Colombo - I tessuti - Edi-Ermes V. Monesi - Istologia (5 ed.) - Piccin ATLANTI CONSIGLIATI Gartner e Hiatt - Atlante di Istologia - EdiSes Bani e Bani Sacchi - Atlante di Istologia - Idelson-Gnocchi
|
9
|
BIO/06
|
49
|
12
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |