Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1007949 -
BIOLOGIA
|
|
1007950 -
ZOOLOGIA GENERALE
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1007951 -
PRINCIPI DI GENETICA
-
FEDERICO CONCETTA
( programma)
Genetica mendeliana: Il genotipo e il fenotipo. Rapporti tra gli alleli: dominanza completa e incompleta, codominanza e recessività. Allelia multipla. Interazione tra geni e rapporti mendeliani modificati. L’epistasi. Le basi cromosomiche degli incroci mendeliani. La mitosi: configurazione cromosomica nelle diverse fasi del ciclo cellulare. La meiosi: assortimento casuale dei cromosomi, crossing-over e formazione dei gameti. Aploidia e diploidia. La teoria cromosomica dell'ereditarietà: gli esperimenti di Morgan. L’associazione genica e la mappatura genetica. Le distanze genetiche e le frequenze di ricombinazione. Le mappe genetiche. Ipotesi e probabilità nell’analisi della trasmissione ereditaria di un carattere mendeliano. Frequenze attese e frequenze osservate negli incroci. Il test del chi-quadrato L’analisi degli alberi genealogici nello studio dei caratteri ereditari. Genetica di popolazioni: Descrizione genetica di una popolazione: frequenze alleliche e frequenze genotipiche. Popolazioni mendeliane e legge di Hardy-Weinberg per loci a due alleli. La variabilità genetica e le mutazioni. Meccanismi di variazione nella struttura genetica delle popolazioni (cenni). Materiale genetico: Identificazione del materiale ereditario: esperimento di Griffith, esperimento di Avery-McLeod-MacCarty, esperimento di Hershey e Chase. Struttura del DNA e dell’RNA. I legami a idrogeno e la complementarietà tra le coppie di basi. Caratteristiche generali della replicazione. La replicazione semiconservativa del DNA. Caratteristiche del genoma di virus, procarioti ed eucarioti. I cromosomi eucariotici. Il cariotipo umano: principali metodi di preparazione e di analisi. L’espressione del materiale genetico. Organizzazione dei geni procariotici ed eucariotici. I geni interrotti, lo splicing e la formazione dell’RNA messaggero maturo. I geni trascritti e non tradotti: l’RNA ribosomale e l’RNA transfer. Le caratteristiche del codice genetico e il sistema di traduzione e sintesi proteica. L’analisi genotipica e i polimorfismi del DNA. Mutazioni: Le mutazioni in cellule somatiche e in cellule germinali. Basi molecolari delle mutazioni: le mutazioni spontanee e gli errori nella replicazione del DNA. Fattori ambientali che danneggiano il DNA: gli agenti fisici, gli agenti chimici, gli agenti biologici. Le mutazioni puntiformi: definizione ed effetti fenotipici. Le mutazioni cromosomiche di numero de di struttura.
1- Russel. FONDAMENTI DI GENETICA. EdiSES, Napoli. 2- Griffiths e altri. GENETICA: PRINCIPI DI ANALISI FORMALE. Zanichelli, Bologna. 3- Hartl & Jones. GENETICA: FONDAMENTI. Idelson-Gnocchi Editore. Napoli.
|
6
|
BIO/18
|
35
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1003752 -
BOTANICA
-
PUGLISI MARTA MARIA
( programma)
I vegetali – Definizione, origine e diversità dei vegetali, autotrofia ed eterotrofia, la fotosintesi clorofilliana. I procarioti autotrofi - I cianobatteri. Gli eucarioti autotrofi - Caratteristiche della cellula vegetale (parete cellulare, plastidi, vacuolo). La riproduzione nei vegetali - Riproduzione vegetativa, sporogonia, riproduzione sessuale, cicli metagenetici. Funghi - Morfologia, riproduzione e principali cicli biologici, caratteri generali di Oomycota, Zygomicota, Ascomycota, Basidiomycota. I licheni. Organizzazione dei vegetali - Unicellulari, coloniali, pluricellulari con tallo, pluricellulari con cormo. Le tallofite - Generalità, morfologia del tallo, riproduzione e cicli biologici, caratteri generali di Rhodophyta, Bacillariophyta, Phaeophyta, Chlorophyta. Tra tallo e cormo - Emersione dall’acqua e conquista dell'ambiente terrestre, origine delle piante terrestri. Le briofite: morfologia, riproduzione, ciclo biologico, caratteri generali di Marchantiophyta, Bryophyta, Anthocerotophyta. Le cormofite - I tessuti vegetali: caratteristiche, funzioni e localizzazione. Gli apparati vegetativi del cormo (radice, fusto, foglia) e loro funzioni. Le crittogame vascolari: morfologia, riproduzione e cicli biologici, caratteri generali di Rhyniophyta, Lycophyta, Sphaenophyta, Pterophyta. Le spermatofite - Caratteri generali, apparati riproduttori ? e ?, fiore e infiorescenze, impollinazione e fecondazione, embrione, seme e frutto. Gimnosperme: generalità sull'apparato vegetativo, organi riproduttori, riproduzione e ciclo biologico, caratteri generali di Cycadophyta, Ginkgophyta, Coniferophyta, Gnetophyta. Angiosperme: generalità sull'apparato vegetativo, organi riproduttori, riproduzione e ciclo biologico.
Ray F. Evert, Susan E. Eichhorn. La biologia delle piante di Raven. Zanichelli.
Gabriella Pasqua, Giovanna Abbate, Cinzia Forni. Botanica generale e Diversità vegetale. Piccin.
|
7
|
BIO/02
|
42
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo OPZIONALE A - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1010986 -
ELEMENTI DI SCIENZE DELLA TERRA
-
MANISCALCO ROSANNA
( programma)
Il Pianeta Terra e sue caratteristiche fondamentali: l'Interno della Terra. La tettonica delle placche; le placche litosferiche ed i loro movimenti, sismicità globale, margini di placca e relativi processi geologici.
Dinamica endogena e movimenti verticali e tangenziali: il rilievo a scala globale.
Principio di isostasia.
Evoluzione dei margini di placca divergenti: rifting, espansione dei fondali oceanici.
Evoluzione dei margini di placca convergenti: zone di subduzione, zone di collisione e catene montuose.
Tettonica delle placche e magmatismo.Vulcanismo: tipi di vulcano; i diversi tipi di attività vulcanica ed effetti sull'ambiente: esempi di vulcani italiani
Tettonica delle placche e ciclo delle rocce.
Terremoti e faglie; significato di intensità e magnitudo e relazioni con i movimenti lungo faglie, effetti sull'ambiente.
Cenni sulla dinamica esogena: processi di degradazione meteorica ed evoluzione dei versanti, cenni sulle variazioni climatiche ed effetti sull'ambiente naturale.
Il ciclo sedimentario ed effetti sull'ambiente: erosione e forme, trasporto e forme, cenni sulla dinamica fluviale.
Il ciclo sedimentario ed effetti delle variazioni climatiche: testimonianze del passato, curva degli isotopi dell’ossigeno e curva eustatica, terrazzi marini.
Esercitazioni su: lettura ed interpretazione di carte topografiche e introduzione alla lettura di carte geologiche e tematiche.
Le esercitazioni sulle carte topografiche riguarderanno la capacità:
di lettura dell'andamento 3D della topografia, con la determinazione di forme, pendenze ed angolo di inclinazione dei versanti rappresentati; di determinare la posizione nello spazio di punti tramite coordinate geografiche e chilometriche; di ricostruire profili elementari dell'andamento altimetrico.
Le esercitazioni sulle carte geologiche e tematiche si limiteranno alla capacità di illustrare il significato degli elementi riportati in legenda e procedere al loro riconoscimento nel campo carta.
1. J. P. GROTZINGER, T. H. JORDAN - Capire la Terra. Terza edizione italiana condotta sulla settima edizione americana. A cura di Elvidio Lupia Palmieri, Maurizio Parotto. Ed. Zanichelli.
2.E. LAVAGNA, G. LOCARNO – Geocartografia. Guida alla lettura delle carte geotopografiche. Ed. Zanichelli.
3. Il materiale didattico illustrato nel corso delle lezioni è reso disponibile sulla piattaforma studium alla pagina dedicata all'insegnamento.
|
6
|
GEO/03
|
35
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1014143 -
BRIOLOGIA AMBIENTALE
-
PUGLISI MARTA MARIA
( programma)
Caratteristiche generali e sistematiche di Bryophyta (muschi), Marchantiophyta (epatiche) e Anthocerotophyta (antocerote). Riconoscimento delle specie briofitiche e uso di chiavi dicotomiche; allestimento e osservazione di preparati a fresco. Ecologia, Fitogeografia e Fitosociologia delle briofite. Indici biologici ed ecologici e loro applicazioni in campo ambientale. La salvaguardia delle briofite: categorie di rischio IUCN e red list. Le briofite come biomonitors degli ecosistemi terrestri e loro utilizzo nel monitoraggio dell’ambiente. Le Briofite come agenti deteriogeni dei manufatti storico-artistici.
Aleffi M. (a cura di) - Biologia ed Ecologia delle briofite. Antonio Delfino Editore.
|
6
|
BIO/02
|
35
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1015137 -
METODOLOGIE DI IDENTIFICAZIONE DELLE ALGHE
-
ALONGI GIUSEPPINA
( programma)
Caratteristiche citologiche, morfologiche e riproduttive delle macroalghe marine* (Rhodophyta, Phaeophycae, Chlorophyta); Procedure di campionamento e metodi di conservazione delle macroalghe (in umido, in exiccata, in silica gel, mummificazione); tecniche per l’osservazione dei preparati al microscopio*: colorazione*, decalcificazione*, dissociazione*, sezioni sottili ecc…; Utilizzo delle chiavi dicotomiche e individuazione dei caratteri diacritici*
Indicare con un asterisco, *, gli argomenti minimi irrinunciabili per il superamento dell’esame
nessuno
|
6
|
BIO/02
|
35
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
1003741 -
PETROGRAFIA CON ELEMENTI DI MINERALOGIA
-
FAZIO EUGENIO
( programma)
Argomenti lezioni frontali
Caratteri generali della struttura e composizione della Terra. Ciclo delle rocce e processi petrogenetici. Rocce ed ambienti geodinamici. Definizione di minerale. Lo stato cristallino. Cristallografia morfologica: gli elementi di simmetria. Cristallografia strutturale: Da Hauy al reticolo cristallino. Le celle elementari. Il reticolo cristallino. Gruppi e sistemi cristallini. Cristallochimica: i legami nelle strutture cristalline. Le regole di Pauling. Le rocce magmatiche, genesi, caratteristiche giaciturali, riconoscimento, classificazione (diagrammi QAPF e TAS). Le rocce metamorfiche, genesi, caratteri giacturali, riconoscimento e classificazione (concetto di facies metamorfiche). Rocce sedimentarie, genesi, riconoscimento e classificazione. Rocce piroclastiche. Rocce evaporitiche.
Argomenti Laboratorio
Elementi di simmetria – cristallografia morfologica Proprietà fisiche minerali e descrizione Cristallochimica (Celle elementari, Regole Pauling, Rappresentazione miscele diagrammi binari, diagrammi ternari) Riconoscimento dei minerali più diffusi (origine ignea, metamorfica, sedimentaria) Riconoscimento rocce magmatiche Riconoscimento rocce metamorfiche Riconoscimento rocce sedimentarie
- Klein C. & Philpotts A.R. "Mineralogia e petrografia" edizione italiana Ed. Geologia Zanichelli.
Ulteriori testi per approfondimenti e consultazione:
- Morbidelli L. “Le rocce e i loro costituenti” Bardi Editore, Roma, 2005. - Deer W.A., Howie R.A., Zussman. Introduzione ai minerali che costituiscono le rocce. Zanichelli, Bologna.
|
9
|
GEO/07
|
56
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |