Gruppo opzionale:
Curriculum Comparatistico-Letterario - Letteratura della lingua 1 e 2: L-LIN/03, L-LIN/06, L-LIN/10, L-LIN/11, L-LIN/13 - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
9794263 -
Letteratura francese comparata / Littérature française générale et comparée
|
6
|
L-LIN/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9794264 -
Letteratura ispano-americana comparata / Litertura hispanoamericana comparada
-
COSTANZO SABRINA
( programma)
Il corso offrirà un excursus della letteratura poliziesca ispano-americana, soffermandosi su opere significative di autori che si sono consacrati al genere o che vi hanno fatto brevemente incursione.
I testi selezionati saranno oggetto di una duplice analisi: in primo luogo formale, tesa a mettere in evidenza l’adesione o la trasgressione rispetto al canone; le opere saranno poi oggetto di uno studio di natura tematica volto a rilevare i nodi semantici fondamentali attorno ai quali è costruita ciascuna trama.
Opere (qualsiasi edizione):
- Roberto Bolaño, Estrella distante
- Jorge Luis Borges y Adolfo Bioy Casares, Seis problemas paradonIsidro Parodi
- Leonardo Padura Fuentes, Máscaras
- Paco Ignacio Taibo II, No habrá final feliz
- Mario Vargas Llosa, Lituma en los Andes
Manuali:
- Alberto Del Monte, Breve storia del romanzo poliziesco, Bari, Universale Laterza, 1962.
- Stefano Tani, The Doomed Detective, Carbondale and Edwardsville, Southern Illinois University Press, 1984.
Saggi critici:
S. Costanzo, La costruzione di un giallo sociale: “Las cuatro estaciones” di Leonardo Padura Fuentes, Messina, Lippolis, 2008, pp. 237-340. Eadem, Tra realtà e immaginazione: rappresentazioni della violenza in "Lituma en los Andes" di Mario Vargas Llosa,in AA. VV.,Tomo a un amigo sincero. Omaggio ad Antonio Melis dagli amici di Sicilia e Sardegna, a cura di D. A. Cusato, C. Galzio, Messina, Lippolis, 2013, pp. 53-66. Eadem, Il lettore-investigatore in “Lituma en los Andes” di Mario Vargas Llosa, in AA. VV.,La narrativizzazione del crimine nelle tradizioni letterarie spagnola e ispano-americana. Atti delle Giornate di Studio. Catania, 14 e 15 ottobre 2013, a cura di S. Costanzo, D. A. Cusato, Messina, Lippolis, 2013, pp. 27-39. Eadem, Tempo storico e tempo mitico in “Lituma en Los Andes” di Mario Vargas Llosa, in AA. VV.,Religione e potere, miti e folclore, sostrati e sincretismi. Fra antico e moderno, dal Mediterraneo al Nuovo Mondo, Atti del Seminario interdisciplinare. Catania, 13 maggio 2015, Messina, Lippolis, 2015, pp. 39-49. Eadem, Sulle frontiere del mito: rielaborazioni e sincretismi in “Lituma en Los Andes” di Mario Vargas Llosa, in AA. VV.,Miti, credenze e religioni in area mediterranea e ispanoamericana. Atti del X Convegno Internazionale Interdisciplinare su “Testo, metodo, elaborazione elettronica”. Catania, 21-23 aprile 2016, a cura di G. Arena e S. Costanzo, Messina, Lippolis, 2016, pp. 59-72.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
|
6
|
L-LIN/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9794265 -
Letteratura inglese comparata / Comparative English Literature
-
D'AMORE MANUELA FORTUNATA
( programma)
Il modulo A, Writing Italy: Fiction and Travel (3 CFU), si fonderà su quattro autori britannici del periodo moderno-contemporaneo. L’analisi testuale di testi tratti dalla produzione di Charles Dickens, E.M. Forster, Muriel Spark e Jan Morris è volta a stimolare la riflessione sui modi di rappresentazione dell’Italia tra novel e scrittura di viaggio.
Il modulo B, Italian Migrant Communities in Scotland: Perceptions and Self-Perceptions (3 CFU), propone alcuni scritti della più recente produzione di Joe Pieri (1918-2012), Ann Marie Di Mambro (1949―), Anne Pia (1951―) e Mary Contini (1961―), scrittori italo-scozzesi che hanno voluto raccontare il proprio passato familiare e il vissuto nelle comunità di emigrati a Glasgow e Edimburgo. I testi che verranno proposti rafforzeranno la conoscenza del fenomeno dell’emigrazione italiana nella storia più recente della Gran Bretagna con particolare riferimento ai concetti di identity, perception e self-perception.
A. Writing Italy: Fiction and Travel (3 CFU)
Per gli elementi di carattere storico-letterario di questo modulo si consulterà
Lilla Crisafulli e Keir Elam (a cura di), Manuale di letteratura e cultura inglese, Bologna, Bononia University Press, 2009, pp. 181-489.
Testi e materiali
Si studieranno i materiali forniti e discussi in aula. In aggiunta, si leggerà per intero un’opera a scelta tra quelle qui di seguito. Si precisa che gli studenti e le studentesse della LM 14 potranno servirsi delle versioni italiane. Le edizioni indicate sono comunque solo consigliate:
Charles Dickens, Pictures from Italy (1846) [Penguin Classics, ultima ed.] E.M. Forster, A Room with a View (1908) [Penguin Classics, ultima ed.] Muriel Spark, Territorial Rights (1979) [Virago, ultima ed.] Jan Morris, Trieste and the Meaning of Nowhere (2001) [Faber & Faber, ultima ed.]
Un quadro degli autori e della loro produzione, così come i materiali audio-video su parte delle opere oggetto di studio, verranno inclusi nel PPT di lezione. Questo verrà reso disponibile sulla piattaforma Studium.
Letture critiche
La lettura integrale del classico a scelta verrà accompagnata dallo studio del materiale critico corrispondente:
Charles Dickens
Vescovi Alessandro, “Themes and Styles in Pictures from Italy”, in Luisa Conti Camaiora (ed.), English Travel & Travellers, Milano, ISU, 2002, pp. 96-106.
E.M. Forster
Buzard James Michael, “Forster's Trespasses: Tourism and Cultural Politics”, Twentieth Century Literature, Vol. 34, No. 2, 1988, pp. 155-179
Peat Alexandra, “Modern Pilgrimage and the Authority of Space in Forster's A Room with a View and Woolf's The Voyage Out, An Interdisciplinary Critical Journal, Vol. 36, No. 4, 2003, pp. 139-153.
Muriel Spark
MacKay Marina, “Muriel Spark and the Meaning of Treason”, Modern Fiction Studies, Vol. 54, No. 3, 2008, pp. 505-522.
Jan Morris
Adams Tim, “Jan Morris: ‘You’re talking to someone at the very end of things’”, The Guardian, 1 March 2020
https://www.theguardian.com/books/2020/mar/01/jan-morris-thinking-again-interview-youre-talking-to-someone-at-the-very-end-of-things
Fenwick Gillian, Traveling Genius: The Writing Life of Jan Morris, Columbia, The University of South Carolina Press, 2008, pp. 1-31.
Approfondimento metodologico
Gli studenti e le studentesse si riferiranno a
Tim Youngs, The Cambridge Companion to Travel Writing, Cambridge, Cambridge University Press, 2013, pp. 50-177.
B. Italian Migrant Communities in Scotland: Perceptions and Self-Perceptions (3 CFU)
Si studieranno i materiali forniti e discussi in aula. In aggiunta gli studenti e le studentesse della LM37 leggeranno per intero una di queste opere:
Joe Pieri, Isle of the Displaced; An Italian-Scot’s Memoirs of Internment in the Second World War (1997) [anche ed. Kindle 2014] Ann Marie Di Mambro, Tally’s Blood (2002) [anche ed. Kindle 2014] Mary Contini, Dear Olivia: An Italian Journey of Love and Courage (2007) [anche in ed. Kindle] Anne Pia, Language of My Choosing. The Candid Life-Memoir of an Italian-Scot (2017) [anche in ed. Kindle].
Si precisa che gli studenti e le studentesse della LM14 leggeranno Anne Pia, Ho scelto la mia lingua, Traduzione di Francesca Minio, Poggio Rusco, MnM Edizioni, 2017.
Un quadro degli autori e della loro produzione, così come i materiali audio-video sulle opere oggetto di studio, verranno inclusi nel PPT di lezione. Questo verrà reso disponibile sulla piattaforma Studium.
Letture storico-metodologiche
Burrell Kathy and Panikos Panayi, Histories and Memories: Migrants and their History in Britain, London, I.B. Tauris 2006, pp. 57-74. Colpi Terri, Italians’ Count in Scotland: The 1933 Census. Recording History, London, The St. James Press, 2015, pp. 101-120. D’Amore Manuela, Identità, straniamento e resilienza in Joe Pieri, Isle of the Displaced: An Italian-Scot’s Memoirs of Internment in the Second World War (1997), in S. Costanzo, D. Cusato, G. Persico (a cura di), Testo, Metodo, Elaborazione elettronica. Isolitudine, confine, identità, Messina, Lippolis, 2020, pp. 83-98. D’Amore Manuela, Transcultural Identities, Plurilingualism and Gender in Scottish Italian Literary Writing: Ann Marie Di Mambro, Anne Pia and Mary Contini, «Polyphonie», vol. 7, n. 1, 2020, pp. 1-21.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
|
6
|
L-LIN/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9794266 -
LETTERATURA ANGLO-AMERICANACOMPARATA / COMPARATIVE AMERICAN LITERATURE
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
9794267 -
LETTERATURA TEDESCA IN UNA PROSPETTIVA COGNITIVA-COMPARATA / GERMAN LITERATURE IN A COGNITIVE PERSPECTIVE
-
GAMBINO RENATA GIUSEPPA
( programma)
Il corso introduce le recenti trasformazioni epistemologiche che investono i diversi ambiti del sapere umanistico, concentrandosi su alcuni aspetti interdisciplinari della ricerca. Enuclea singoli aspetti metodologici e ne dimostra alcune possibilità di applicazione con particolare riguardo alla ricerca transdisciplinare e ai recenti sviluppi nell’ambito della narratologia cognitiva e della poetica cognitiva, del reader-response, della Theory of mind, e della neuroestetica e della literary anthropology.
Narratologia e poetica cognitiva.
A) Introduzione
- Stefano Calabrese, Neuronarratologia. Il futuro dell’analisi del racconto, CLUEB, Bologna, 2012, pp. 256.
B) La Narratologia Cognitiva (un testo a scelta)
- Adalbert David Herman, Storytelling and the Sciences of mind, MIT press. Boston, 2013, 448 pp.
- Stefano Calabrese – Federica Fioroni, Leggere la mente. La lettura come stile di vita, ArchetipoLibri, Bologna, 2012, 136 pp.
- Stefano Calabrese, Neuronarrazioni, Editrice Bibliografica, Milano, 2020, 136 pp.
C) Applicazioni di metodo
I lavori individuali saranno sviluppati a partire da uno dei temi qui di seguito proposti a titolo esemplificativo e potranno trovare applicazione ad uno o due dei seguenti testi di letteratura (i testi qui elencati possono essere sostituiti con altri in accordo con la docente). Le edizioni indicate hanno solo un valore di orientamento, possono essere sostituite con altra edizione della stessa opera.
metafore cognitive/ metafore strutturali:
- Wieland Ch. M., Adis und Dahy, in: Dschinnistan oder auserlesene Feen- und Geistermärchen, teils neu erfunden, teils übersetzt und umgearbeitet ist eine Geschichtensammlung, Steiner, Winterthur,1786-1789; trad it.: Jinnistan. Fiabe, Milano, Mimesis, 2020, pp. 69-92.
- Chamisso, Adelbert von, Peter Schlemihls wundersame Geschichte, (trad. it. Storia straordinaria di Peter Schlemhil, Garzanti, Milano 2007, 146 pp).
Simulazione incarnata/ Empatia:
- E.T.A. Hoffmann, Der Sandmann, (trad. it. L’uomo della sabbia e altri racconti, BUR, Milano 1998, 174 pp.).
- Schnitzler, Fräulein Else, (trad.it. Signorina Else, Adelphi, Milano 1988, 122 pp.)
l'atto della lettura/ atto di fruizione:
- Goethe J.W., Die Leiden des jungen Werthers, 1774, trad. it: I dolori del Giovane Werther, Garzanti, Milano 2003, pp. 160.
- Floire et Blancheflor (1160); versione it.: Florio e Biancifiore, in: Boccaccio G., Il Filocolo (1336),
Spazio, tempo, propriocezione:
- Kafka, Franz, Erzählungen, (trad. it. Tutti i Racconti, Mondadori, Milano, 2017, 541 pp.).
- Schwitters, Kurt, Erzählungen, (trad. it, Piccole storie Dada, Villaggio Maori, Catania, 2018, 220pp.).
Definizione del Sé
- Moritz K. Ph., Anton Reiser. Ein Psychologischer Roman, Berlin, Maurer, 1785; trad it. Anton Reiser. Romanzo Psicologico, Jacques e I suoi quaderni, 27(1996), 296pp.
- Goethe J. W. Von, Aus meinem Leben. Dichtung und Wahrheit (1811-33); trad. it. Dalla mia Vita. Poesia e Verità, Torino, Einaudi, 2019, 868pp.
D) Materiale da consultare on-line
- David Herman (ed.), The Living Handbook of narratology, http://wikis.sub.uni-hamburg.de/lhn/index.php/Cognitive_Narratology
- Enthymema. International Journal of Literary Criticism, Literary Theory and Philosophy of Literature, https://riviste.unimi.it/index.php/enthymema
L’elaborazione dei percorsi di ricerca personalizzati (individuali o di gruppo) richiederà anche una ricerca della bibliografia critica sul web. Si consiglia pertanto la frequenza dei corsi offerti presso il DISUM dai consulenti bibliografici della biblioteca di dipartimento.
NB. Gli studenti provenienti da CdS diversi da LM37, quindi con un livello di tedesco inferiore a B1 o senza alcuna conoscenza della lingua tedesca potranno lavorare sulle traduzioni italiane dei testi indicati e su altri materiali critici indicati dalla docente per ciascuno studente, concordati anche via mail.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca o on-line.
|
6
|
L-LIN/13
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Curriculum linguistico - L-FIL-LET/09 o L-FIL-LET/15 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1006339 -
ORIGINI DELLE LETTERATURE EUROPEE
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1016165 -
MEDIEVAL GERMANIC LITERATURES
-
SIPIONE CONCETTA
( programma)
“Potere, violenza, questioni di genere: eroine nell’epica medievale”.
Analisi e interpretazione di testi narrativi in versi di area inglese antica (Judith), alto tedesco media (Nibelungenlied) e norrena (Guðrúnarkviða); i testi oggetto di studio saranno tradotti e commentati sia a livello formale-stilistico, sia storico-culturale. Studio di generi letterari particolarmente rappresentativi delle tradizioni germaniche medievali (poesia eddica, poesia eroica, poesia biblica). Modalità della trasmissione manoscritta di testi di area germanica medievale.
a) Letteratura primaria e traduzioni
Das Nibelungenlied. Mittelhochdeutscher Text und Übertragung, hg. von Helmut Brackert, Frankfurt/M [Fischer] 1992, vol. I, pp. 180-195; vol. II, 252-265 (Aventiure XIV, XXXIX). Edda. Die Lieder des Codex regius nebst verwandten Denkmälern, hg. von Gustav Neckel. 5. verbesserte Auflage von Hans Kuhn, Heidelberg [Winter] 1983, I, pp. 197-227. Griffith, Mark (ed.), Judith, Exeter [Exeter University Press] 1997, pp. 44-93 (introduzione), pp. 97-107 (testo). I Nibelunghi, a cura di Laura Mancinelli. Traduzione italiana, Torino [Einaudi] 1995, pp. 114-122, 320-327. Il canzoniere eddico, a cura di Piergiuseppe Scardigli. Traduzione italiana di P. Scardigli e Marcello Meli, Milano [Garzanti] 2012, pp. 237-241, 265-276.
b) Manuali e voci enciclopediche
Fulk, Robert D., Cain, Christopher M., A History of Old English Literature, Malden [MA] et al. [Blackwell] 2013, pp. 157-176. Gibbs, Marion E., Johnson, Sidney M., Medieval German Literature, London [Routledge] 2000, pp. 205-217. Glendinning, Robert J., “Guðrúnarkviða I-III”, in Phillip Pulsiano (ed.), Medieval Scandinavia. An Encyclopedia, New York /London [Garland] 1993, pp. 246-248. Gunnell, Terry, “Eddic Poetry”, in Rory McTurk (ed.), A Companion to Old Norse-Icelandic Literature and Culture, Malden [MA] et al. [Blackwell] 2007, pp. 82-100. Harris, Joseph, “Eddic Poetry”, in C. Clover, J. Lindow (eds.), Old Norse-Icelandic Literature. A Critical Guide, Ithaca - London [Cornell University Press] 1985, pp. 68-126. Luiselli Fadda, Anna Maria, Tradizioni manoscritte e critica del testo nel Medioevo germanico, Bari/Roma [Laterza] 2010, pp. 44-51, 98-109, 172. Müller, Jan-Dirk, “Das Nibelungenlied”, in Horst Brunner (hg.) Interpretationen. Mittelhochdeutsche Romane und Heldenepen, Stuttgart [Reclam] 1993, pp. 146-172. Schulze, Ursula, Das Nibelungenlied, Stuttgart [Reclam] 1997, pp. 84-103.
c) Saggi di metodologia (a scelta, in base agli argomenti della relazione scritta e dell’esame orale)
Bennet, Helen T., Lees, Clare A., Overing, Gillian R., “Gender and Power: Anglo-Saxon and Feminist Studies”, Medieval Feminist Newsletter 10 (1990), pp. 15-24. Bennewitz, Ingrid, „Frauenliteratur im Mittelalter oder feministische Mediävistik? Überlegungen zur Entwicklung der geschlechtergeschichtlichen Forschung in der germanistischen Mediävistik der deutschsprachigen Länder, Zeitschrift für deutsche Philologie 112 (1993), pp. 383-393. Clark, David, Friðríksdóttir, Jóhanna Katrin, “The Representation of Gender in Eddic poetry”, in C. Larryngton, J. Quinn, B. Schorn (eds.), A Handbook to Eddic poetry. Myths and Legends of Early Scandinavia, Cambridge [Cambridge University Press] 2012, pp. 333-348. Pincikowski, Scott. E., “Violence and Pain at the Court: Comparing Violence in German Heroic and Courtly Epics”, in Albrecht Classen (ed.), Violence in Medieval Courtly Literature. A Casebook, New York - London [Routledge] 2004, pp. 93-109.
d) Saggi critici (a scelta, in base agli argomenti della relazione scritta e dell’esame orale)
Batten, Caroline R., “Strengði hon elfi: Female Reactions to Male Violence in Eddic Heroic Poetry”, Scandinavian Studies 91 (2019), pp. 289-321. Belanoff, Patricia, “Judith: Sacred and Secular Heroine”, in H. Damico, J. Leyerle (eds.), Heroic Poetry in the Anglo-Saxon Period. Studies in Honor of Jess B. Bessinger, Jr., Kalamazoo [Western Michigan University] 1993, pp. 247-264. Bennewitz, Ingrid, “Das Nibelungenlied - ein „Puech von Chrimhilt“, in Klaus Zatloukal, 3. Pöchlarner Heldenliedgespräch. Die Rezeption des Nibelungenliedes, Wien [Fassbender] 1995, pp. 33-52. Clark, David, “Undermining Vengeance: Distancing and Anti-Feminism in the Guðrún Poems”, in Idem, Gender, Violence, and the Past in Edda and Saga, Oxford [Oxford University Press] 2012, pp. 17-45. Lienert, Elisabeth, „Geschlecht und Gewalt im Nibelungenlied“, Zeitschrift für deutsches Altertum 132 (2003), pp. 3-23. Lochrie, Karma, “Gender, Sexual Violence, and the Politics of War in the Old English Judith”, in B.J. Harwood, G.R. Overing (eds.), Class and Gender in Early English Literature. Intersections, Bloomington-Indianapolis [Indiana University Press] 1994, pp. 1-20. Magennis, Hugh, “Gender and Heroism in the Old English Judith”, in E. Treharne (ed.), Writing Gender and Genre in Medieval Literature, Cambridge [D.S. Brewer] 2002, pp. 5-18. Schausten, Monika, „Der Körper des Helden und das „leben“ der Königin: Geschlechter- und Machtkonstellationen im Nibelungenlied“, Zeitschrift für deutsche Philologie 118 (1999), pp. 27-49. Zironi, Alessandro, “L’ultimo grido, l’ultimo fendente: la morte di Crimilde nel Nibelungenlied”, in M. G. Arcamone, M. Battaglia, La tradizione nibelunico-volsungica, Atti del XXXVI Convegno dell’Associazione Italiana di Filologia Germanica (Pisa 4-6 giugno 2009), Pisa [ETS] 2010, pp. 193-207.
I testi, la manualistica e la letteratura critica saranno disponibili su STUDIUM.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
|
6
|
L-FIL-LET/15
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|