Gruppo opzionale:
Lingua 1 e 2 a scelta tra: L-LIN/04, L-LIN/07, L-LIN/12, L-LIN/14 gruppo opzionale comune ai Curricula Linguistico e comparatistico-letterario - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
1010831 -
Linguistique et traduction françaises
(obiettivi)
Acquisizione di una competenza comunicativa autonoma comprendente le abilità linguistiche ricettive e produttive (scritte e orali) corrispondenti al livello C1 Plus del CECR, attraverso la somministrazione di prove scritte e orali.
-
PAVONE LOREDANA
( programma)
Cenni di lessicografia. Approfondimento dell’analisi stilistica dei testi (letterari e di attualità). Trattamento delle collocazioni nei dizionari. Lezioni frontali, esercitazioni individuali, attività multimediali ed interattive, analisi comparativa dei principali processi traduttivi, verifiche in itinere.
A Competenze scritte e orali di livello C1 Plus (3 CFU) - Annuale - AA.VV., Alter Ego 5. Livre de l’élève + CD audio classe (MP3), Paris, Hachette, 2010 (a partire dal Dossier 3). - AA.VV., Alter Ego 5. Cahier de perfectionnement, Paris, Hachette, 2010 (avec corrigés intégrés). - S. Callet, Le discours direct et indirect: règles, exercices et corrigés, Bruxelles, De Boeck Duculot, 2012, coll. .
B Traduttologia (3 CFU) (Annuale) - J. - R. Ladimral, Sourcier ou cibliste, Paris, Les Belles Lettres, 2014, coll. . - Des analyses critiques de procédés traductifs (italien-français-italien) à travers de textes littéraires et d’actualité.
C Trattamento delle collocazioni nei dizionari (3 CFU) (Secondo semestre) - S. Verlinde, Corpus, collocations et dictionnaires d’apprentissage, , 150, 2006, pp. 84-98. - F. J. Hausmann et P. Blumenthal, Présentation: collocations, corpus, dictionnaires, , 150, 2006, pp. 3-13. - A. Tutin, Le dictionnaire de collocations est-il indispensable, , 2, 2005, pp. 31-48. - A. Tutin, F. Grossmann, Collocations régulières et irrégulières: esquisse de typologie du phénomène collocatif, , 1, 2002, pp. 7-25.
|
9
|
L-LIN/04
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
FRA |
1010838 -
ENGLISH LINGUISTICS AND TRANSLATION
(obiettivi)
Il corso mira al conseguimento del livello C1plus del CEFRL. Le lezioni saranno volte ad acquisire strumenti-teorico metodologici di analisi del discorso e applicarli in contesti specifici per approdare ad una visione critica dei testi, anche come attività propedeutica al processo traduttivo.
-
RUSSO GIULIANA
( programma)
Il corso affronterà aspetti della linguistica e traduzione inglese. Attraverso strumenti teorico-metodologici di Critical Discourse Analysis, ci si soffermerà sulla variazione diastratica con particolare riferimento alle dinamiche linguistiche di genere. Si darà rilievo, inoltre, a problematiche traduttologiche legate a tale ambito.
Machin, D. and Mayr, A. How to Do Critical Discourse Analysis A Multimodal Introduction, London, SAGE Publications Ltd, 2012. Tannen, D. Gender and Discourse, Oxford, OUP, 1996. Litosseliti, L. and Sunderland, J., Gender Identity and discourse analysis, Amsterdam, Benjamins, 2002. Simon, S., Gender and translation, London, Routledge 2003.
|
9
|
L-LIN/12
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1010844 -
Lingüística y traducción españolas
(obiettivi)
Acquisizione della lingua spagnola al livello di competenza C1 +. Acquisizione di nozioni di analisi di testi scritti e orali; studio degli approfondimenti in traduzione con verifica previa esame orale
|
9
|
L-LIN/07
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
SPA |
1010835 -
Deutsche Linguistik und Übersetzung
(obiettivi)
L’obiettivo generale del corso è centrato sull’acquisizione delle abilità ricettive e produttive che prevedono il raggiungimento del livello C1.2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. Inoltre è previsto lo sviluppo di competenze specifiche di carattere linguistico-culturale con particolare riferimento all’analisi stilistico-testuale e alla traduzione di testi letterari appartenenti alla letteratura transculturale.
-
BAUMANN BEATE ANNA
( programma)
L’impegno didattico sarà rivolto all’acquisizione di specifiche competenze che riguardano sia l’analisi linguistico-stilistica di testi letterari d'autore sia la traduzione di essi. Attraverso esercitazioni pratiche basate sui principi della stilistica comparata verranno analizzati testi della cosiddetta letteratura transculturale che risultano particolarmente adatti per effettuare consapevolmente delle scelte stilistiche e sviluppare strategie traduttive adeguate, al fine di raggiungere una competenza stilistico-testuale e interculturale.
Abilità e competenze linguistiche C2 - A. Buscha, S. Raven, G. Linthout, Erkundungen, Deutsch als Fremdsprache. Integriertes Kurs- und Arbeitsbuch, Sprachnieveau C1. Mit beigefügter CD. 5. Auflage, Leipzig, SCHUBERT-Verlag, 2013.
Stilistica testuale e traduzione - U. Fix, H. Poethe, G. Yos, Textlinguistik und Stilistik für Einsteiger. Ein Lehr- und Arbeitsbuch. Frankfurt am Main u.a.: Lang, 2003 (capitoli scelti); - M. Foschi Albert, Il profilo stilistico del testo. Guida al confronto intertestuale e interculturale (tedesco e italiano), Pisa, Edizioni Plus, 2009; - J. Albrecht, Grundlagen der Übersetzungswissenschaft. Band 2: Übersetzung und Linguistik, Tübingen, Narr, 2005 (capitoli scelti); - L. Cinato Kather, Mediazione linguistica tedesco-italiano, Milano, Hoepli, 2011 (capitoli scelti).
Plurilinguismo e creatività letteraria - M. Bürger-Koftis, H. Schweiger, S. Vlasta (a cura di), Polyphonie - Mehrsprachigkeit und literarische Kreativität, Wien, Praesens, 2010 (capitoli scelti); - E.-M. Thüne, S. Leonardi (a cura di), I colori sotto la mia lingua: Scritture transculturali in tedesco (LisT, 1), Roma, Aracne, 2009 (capitoli scelti). - Reader con testi letterari di autori vari.
|
9
|
L-LIN/14
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
DEU |
|
1010857 -
ERMENEUTICA DELLA MODERNITA' LETTERARIA
(obiettivi)
Il corso si propone di accompagnare gli studenti in una riflessione ermeneutica sul concetto di modernità/contemporaneità letteraria e sul relativo statuto della critica, nonché sui suoi fondamenti storici e teoretici, colti all’interno di un quadro culturale europeo e, per intima necessità, interdisciplinare. Il ‘banco di prova’ del corso è rappresentato sia dal contatto diretto degli allievi con alcuni testi fondamentali (di ermeneutica, di narrativa, di poesia), sia dall’approfondimento monografico, durante il quale si applica un metodo rigorosamente seminariale alla lettura continua di un grande libro della tradizione novecentesca.
-
SICHERA ANTONINO
( programma)
A. Parte metodologica (2 CFU) Da un punto di vista metodologico, il corso punta ad inquadrare il concetto di contemporaneità letteraria (in rapporto anche alla cosiddetta modernità), fornendo altresì alcune indicazioni teoriche di approccio ai testi in chiave ermeneutica.
B. Parte generale (2 CFU) Lo studente dovrà acquisire una conoscenza di base della storia letteraria italiana del Novecento. Fondamentale però sarà la lettura di prima mano dei testi narrativi e poetici, di cui avrà a disposizione una vasta scelta.
C. Parte monografica (2 CFU) L’approfondimento monografico prevede la lettura approfondita di un libro fondamentale nel quadro della letteratura italiana contemporanea. Quest’anno si tratta di un romanzo di Cesare Pavese: Paesi tuoi.
A. Parte metodologica (2 CFU) Testi: - C. Taylor, L’età secolare, Milano, Feltrinelli, 2009. - M. Heidegger, Che cosa significa pensare, Carnago (Va), Sugarco, 1996. - W. Benjamin, Angelus Novus. Saggi e frammenti, Torino, Einaudi, 2006. - H. G. Gadamer, Verità e metodo, Milano, Bompiani, ult. ed. - A. Sichera, Ceux qui cherchent en gémissant. Crepuscolo e nascondimento di Dio nella scrittura letteraria, Acireale-Roma, Bonanno, 2012. Le pagine da leggere saranno indicate a lezione.
B. Parte generale (2 CFU) Per un inquadramento generale: - A. Casadei, Il Novecento, in Storia della letteratura italiana, a cura di A. Battistini, Bologna, Il Mulino, 2005. Per la lettura dei testi, lo studente sceglierà due romanzi e due libri di poesia in quattro (sugli otto complessivi) dei gruppi di testi qui di seguito elencati secondo un criterio puramente storico-cronologico, dall’unità d’Italia agli anni ottanta del Novecento. Per ogni libro vengono di norma indicate – con poche, necessarie eccezioni – le edizioni di riferimento più facilmente reperibili (è ovviamente sempre possibile attingere ad altre, importanti ma non in commercio, reperibili in biblioteca), da leggere integralmente, e cioè col corredo di prefazioni, introduzioni ed eventuali apparati filologici. Per ovvie esigenze di brevità vengono poste in elenco le collane editoriali in cui ogni volume è pubblicato, senza ulteriori informazioni.
La narrativa italiana contemporanea: a) Dall’unità d’Italia alla prima guerra mondiale (1861-1918): I. Nievo, Le confessioni d’un Italiano, I Grandi Libri Garzanti, 2007. C. Dossi, Vita di Alberto Pisani, I Grandi Libri Garzanti, 2008. G. Verga, I Malavoglia, Mursia, 2009. G. Verga, Mastro Don Gesualdo, Tascabili Einaudi, 2005. G. D’Annunzio, Il piacere, BUR, 2009. I. Svevo, Una vita, BUR, 2001. F. De Roberto, I Vicerè, BUR, 2006. I. Svevo, Senilità, BUR, 2009. G. D’Annunzio, Forse che sì, forse che no, Oscar Mondadori, 2001. L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal, Oscar Mondadori, 2001. L. Pirandello, I vecchi e i giovani, I Grandi Libri Garzanti, 2007 L. Pirandello, Quaderni di Serafino Gubbio operatore, Oscar Mondadori, 2000.
b) Fra le due guerre (1919-1945): F. Tozzi, Con gli occhi chiusi, I Grandi Libri Garzanti, 2007. G. Borgese, Rubè, Oscar Mondadori, 2002. I. Svevo, La coscienza di Zeno, Tascabili Einaudi, 2005. L. Pirandello, Uno, nessuno e centomila, Tascabili Einaudi, 2005. A. Moravia, Gli indifferenti, I Grandi Tascabili Bompiani, 2000. C. Alvaro, Gente in Aspromonte, Gli Elefanti Garzanti, 2000. I. Silone, Fontamara, Newton Compton, 2009. T. Landolfi, La pietra lunare, Adelphi, 1995. D. Buzzati, Il deserto dei Tartari, Oscar Mondadori, 2001. C. Pavese, Paesi tuoi, Einaudi, 2005. R. Bilenchi, Conservatorio di santa Teresa, BUR, 2006. E. Vittorini, Conversazione in Sicilia, BUR, 2006. C. Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Tascabili Einaudi, 2005.
c) Dal secondo dopoguerra agli anni sessanta (1946-1969): P. Levi, Se questo è un uomo, Super ET Einaudi, 2005. E. Flaiano, Tempo di uccidere, BUR, 2008. C. Pavese, La casa in collina, Super ET Einaudi, 2008. I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno, Oscar Mondadori, 1993. V. Brancati, Il bell’Antonio, Oscar Mondadori, 2001. G. Parise, Il ragazzo morto e le comete, Adelphi, 2006. V. Brancati, Paolo il caldo, Oscar Mondadori, 2001. V. Pratolini, Metello, Oscar Mondadori, 1998. P.P. Pasolini, Ragazzi di vita, Novecento Garzanti, 2009. C.E. Gadda, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, Nuova Biblioteca Garzanti, 2007. G. Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo, Feltrinelli, 2007. P.P. Pasolini, Una vita violenta, Novecento Garzanti, 2008. I. Calvino, I nostri antenati, Oscar Mondadori, 2002. A. Moravia, La noia, Bompiani, 2001. C.E. Gadda, La cognizione del dolore, Libri Garzanti, 2008. G. Bassani, Il giardino dei Finzi Contini, Tascabili Einaudi, 2005. N. Ginzburg, Lessico famigliare, Tascabili Einaudi, 2005. B. Fenoglio, Una questione privata, Super ET Einaudi, 2006. L. Sciascia, Il Consiglio d’Egitto, Adelphi, 2009. G. Manganelli, Hilarotragoedia, Adelphi, 1987. B. Fenoglio, Il partigiano Johnny, Super ET Einaudi, 2005.
d) Gli anni settanta e ottanta: L. Sciascia, Il contesto, Adelphi, 2006. I. Calvino, Le città invisibili, Oscar Mondadori, 1996. I. Calvino, Il castello dei destini incrociati, Oscar Mondadori, 1999. L. Sciascia, Todo modo, Adelphi, 2003. E. Morante, La storia, Super ET Einaudi, 2005. P. Volponi, Corporale, Tascabili Einaudi, 2001. A.M. Ortese, Il porto di Toledo, Adelphi, 1998. V. Consolo, Il sorriso dell’ignoto marinaio, Oscar Mondadori, 2004. A. Arbasino, Fratelli d’Italia, Adelphi, 2000. I. Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore, Oscar Mondadori, 2000. U. Eco, Il nome della rosa, Tascabili Bompiani, 2004. P.V. Tondelli, Altri libertini, Feltrinelli, 2005. G. Bufalino, Diceria dell’untore, Sellerio, 2009. G. Bufalino, Argo il cieco, Tascabili Bompiani, 2000. V. Consolo, Retablo, Sellerio, 2009. P. Volponi, Le mosche del capitale, Supercoralli Einaudi, 1991. G. Celati, Narratori della pianura, Feltrinelli, 2003.
La poesia italiana contemporanea: a) Dall’unità d’Italia alla prima guerra mondiale (1861-1918): G. Carducci, Odi barbare, in Poesie, I Grandi Libri Garzanti, 2008. G. Carducci, Rime nuove I Grandi Libri Garzanti, 2008. G. Pascoli, Myricae, BUR, 1981. G. Pascoli, Canti di Castelvecchio, BUR, 1983. G. D’Annunzio, Alcyone, I Grandi Libri Garzanti, 2006. S. Corazzini, Piccolo libro inutile, in Poesie, BUR, 1999. G. Gozzano, I colloqui, in Poesie, BUR, 1977. A. Palazzeschi, L’incendiario, Palomar, 1993. C. Rebora, Frammenti lirici, Interlinea, 2008. D. Campana, Canti orfici, I Grandi Libri Garzanti, 2007. C. Sbarbaro, Pianissimo, Marsilio, 2001. F.T. Marinetti, Zang Tumb Tumb, in Teoria e invenzione futurista, a c. di L. De Maria, Meridiani Mondadori, 1983. G. Ungaretti, Il porto sepolto, Marsilio, 2001.
b) Fra le due guerre (1919-1945): U. Saba, Il canzoniere, Tascabili Einaudi, 2005. E. Montale, Ossi di seppia, Oscar Mondadori, 2003. A. Gatto, Isola, in Tutte le poesie, Oscar Mondadori, 2005. G. Ungaretti, Sentimento del tempo, in Vita d’un uomo. Tutte le poesie, Oscar Mondadori, 2003. V. Cardarelli, Poesie, in Opere, Meridiani Mondadori, 1981. C. Pavese, Lavorare stanca, in Le poesie, Tascabili Einaudi, 2005. E. Montale, Le occasioni, in Tutte le poesie, Oscar Mondadori, 2004. M. Luzi, Avvento notturno, in Tutte le poesie, Gli Elefanti Garzanti, 1998. S. Quasimodo, Lirici greci, in Tutte le poesie, Oscar Mondadori, 2003. S. Quasimodo, Ed è subito sera, in Tutte le poesie, Oscar Mondadori, 2003. L. Sinisgalli, Vidi le Muse, Avagliano, 1997.
c) Dal secondo dopoguerra agli anni sessanta (1946-1969): G. Ungaretti, Il dolore, in Vita d’un uomo. Tutte le poesie, Oscar Mondadori, 2003. S. Quasimodo, Giorno dopo giorno, in Tutte le poesie, Oscar Mondadori, 2003. G. Ungaretti, La terra promessa, in Vita d’un uomo. Tutte le poesie, Oscar Mondadori, 2003. P.P. Pasolini, La meglio gioventù, Salerno, 1998. S. Penna, Una strana gioia di vivere, in Poesie, Gli Elefanti Garzanti, 2000. E. Montale, La bufera e altro, in Tutte le poesie, Oscar Mondadori, 2004. E. Sanguineti, Laborintus, in Mikrokosmos. Poesie 1951-2004, Feltrinelli, 2004. P.P. Pasolini, Le ceneri di Gramsci, Novecento Garzanti, 2009. G. Caproni, Il seme del piangere, in Tutte le poesie, Gli Elefanti Garzanti, 1999. C. Betocchi, L’estate di San Martino, in Tutte le poesie, Libri Garzanti, 1996. P.P. Pasolini, Poesia in forma di rosa, Gli Elefanti Garzanti, 2001. V. Sereni, Gli strumenti umani, in Il grande amico. Poesie (1935-1981), BUR, 2004. S. Quasimodo, Dare e avere, in Tutte le poesie, Oscar Mondadori, 2003. G. Giudici, La vita in versi, in I versi della vita, Meridiani Mondadori, 2000. A. Zanzotto, La beltà (poesie scelte), in Poesie, Oscar Mondadori, 2000.
d) Gli anni settanta e ottanta: A. Bertolucci, Viaggio d’inverno, in Le poesie, Gli Elefanti Garzanti, 1998. E. Montale, Satura , in Tutte le poesie, Oscar Mondadori, 2004. E. Montale, Diario del ’71 e del ’72 , in Tutte le poesie, Oscar Mondadori, 2004. F. Fortini, Questo muro, in Una volta per sempre. Poesie (1938-1973), Einaudi, 1978 A. Zanzotto, Pasque (poesie scelte) in Poesie, Oscar Mondadori, 2000. L. Sinisgalli, Mosche in bottiglia, Mondadori, 1975. G. Caproni, Il muro della terra, in Tutte le poesie, Gli Elefanti Garzanti, 1999. E. Montale, Quaderno di quattro anni, in Tutte le poesie, Oscar Mondadori, 2004. G. Orelli, Sinopie, Momdadori, 1977. M. Luzi, Al fuoco della controversia, in Tutte le poesie, Gli Elefanti Garzanti, 1998. V. Sereni, Stella variabile, in Il grande amico. Poesie (1935-1981), BUR, 2004. E. Montale, Altri versi, in Tutte le poesie, Oscar Mondadori, 2004. A. Bertolucci, La camera da letto, Gli Elefanti Garzanti, 2000
C. Parte monografica (2 CFU) Testi, oltre agli appunti di lezione: a) C. Pavese, La luna e i falò, Torino, Einaudi, ult.ed. b) A. Sichera, Pavese. Libri sacri, misteri, riscritture, Firenze, Olschki, 2015.
|
6
|
L-FIL-LET/11
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |