Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1016457 -
POLITICA E ISTITUZIONI NELL'ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE
(obiettivi)
Fornire agli studenti strumenti teorico-concettuali e metodologici per analizzare ed interpretare i mutamenti che la globalizzazione ha introdotto nei rapporti tra politica ed istituzioni, politica e decisioni, politica e comunicazione.
-
LANZA Orazio
( programma)
Il corso propone agli studenti categorie analitiche ed analisi sulle trasformazioni/metamorfosi che stanno interessando la politica nelle democrazie contemporanee utilizzando gli strumenti offerti dalla Teoria politica e dalla Scienza politica. I principali argomenti trattati saranno: democrazia diretta e democrazia rappresentativa; autogoverno, sorteggio ed elezioni; la democrazia dei partiti e la sua crisi; la democrazia del "pubblico"; la "popolocrazia"; politica e comunicazione nell'era della globalizzazione; Internet e la “postpoltica"
1)Bernard Manin, Principi del governo rappresentativo, il Mulino, Bologna, 2010 (od altre edizioni successive)
2) Luigi Ceccarini, Postpolitica. Cittadini, spazio pubblico, democrazia. Il Mulino, Bologna. 2022.
|
6
|
SPS/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9794399 -
SOCIOLOGIA DELLE RETI E DELL'ECONOMIA DIGITALE
|
|
-
TECNOLOGIE DIGITALI E COMUNICAZIONE
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
-
ECONOMIA DIGITALE E INNOVAZIONE
(obiettivi)
Accompagnare in una riflessione generale e trasversale sul ruolo giocato nella società contemporanea dalle infrastrutture e tecnologie digitali con particolare riferimento alle reti e le trasformazioni dai vecchi ai nuovi media identificandone modelli, caratteristiche e linguaggi.
-
ARCIDIACONO DAVIDE LUCA
( programma)
Il programma si articola in quatto parti: 1) Innovation studies- studi e ricerche a confronto: in questa prima parte gli studenti approfondiranno il tema dell'innovazione come campo di studi interdisciplinare seppure con particolare riferimento agli studi e ai contributi della sociologia classica fino alla costruzione recente del concetto di innovazione sociale. 2) Inventori e Innovatori: si analizzerà la distinzione tra le due figure mettendone in evidenza differenze e interrelazioni attraverso casi di studio ed esempi. 3) Innovazione e politiche: si metterà in relazione il tema dell'innovazione con quello delle politiche e si insisterà sulla rilevanza dei contesti istituzionali per l'innovazione a partire dal contributo della comparative political economy e la rilevanza dei cosiddetti sistemi dell'innovazione e della triplice elica. 4) Le forme dell'innovazione nell'economia digitale: si prenderanno in esame diverse forme di innovazione nell'economia digitale - da industria 4.0, al fenomeno delle start up e della platform economy, dall'innovazione sociale ai fab lab e al crowdfunding.
- Ramella F., Sociologia dell’innovazione Economica, Il Mulino, Bologna, 2013, pp. 7-182. - Barbera F. L’innovazione sociale: aspetti concettuali, problematiche metodologiche e implicazioni per l’agenda della ricerca, in Polis 1, 2020 - Tiraboschi Seghezzi, Il Piano nazionale Industria 4.0: una lettura lavoristicavol. Labour and Law Issues, no. 2, 2016 - Arcidiacono D., Gli ambigui sentieri del platform work, in Fondazione Feltrinelli Quaderni, n. 25/2018, p. 79-103 - Luise V., La molteplicità dell’economia Start Up, in Buffardi A., Savonardo L., Culture digitali, innovazione e startup: Il modello Contamination Lab, Egea, Milano, 2019, pp.55-72. - Pais I., Peretti P., Spinelli C., Crowdfunding. La via collaborativa all’imprenditorialità, Egea, Milano, 2014, pp. 5-28. - Manzo C., Ramella F., I nuovi artigiani digitali, in Il MULINO 2/2016, pp. 268-275.
|
6
|
SPS/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1016506 -
STATISTICA MULTIVARIATA E RICERCA VALUTATIVA
|
|
1016507 -
TECNICHE, MODELLI E PROCEDURE DI CALCOLO PER L'ANALISI STATISTICA DEI DATI
(obiettivi)
Acquisire conoscenze e competenze su tecniche e modelli di analisi statistica multivariata per la costruzione e la gestione di data-base complessi, l’uso di banche-dati in rete e di avanzati software di elaborazione dei dati.
-
TOMASELLI Venera
( programma)
1. Analisi fattoriale - Analisi di clustering - Tecniche di Matching per l'analisi del rischio. 2. Modelli di regressione multipla - Modelli log-lineari • Modelli di regressione non lineare e logistica - Modelli multilevel • Modelli di equazioni strutturali. 3. Argomenti di approfondimento:Seminario di addestramento sul programma R Studio -programmazione R Studio per le scienze sociali - funzioni statistiche con R Studio - scraping.
1. Bartholomew D. J., Steele F., Moustaki I., Galbraith J. I. (2008). Analysis of Multivariate Social Science Data. Boca Raton, FL: CRC Press, Taylor & Francis, pp. 1-144; 175-208. per le tecniche di Matching:- https://openknowledge.worldbank.org/bitstream/handle/10986/25030/9781464807794.pdf?sequence=2&isAllowed=y - https://www.amazon.it/Effect-Introduction-Research-Design-Causality/dp/1032125780per le applicazioni dei software: Hahs-Vaughn, D. L. (2017). Applied Multivariate Statistical Concepts. New York, NY: Routledge, pp. 1-56; 335-440 Manuali digitali dei software utilizzati.
in italiano da consultare eventualmente: Gallucci M., Leone L., Berlingeri M. (2017), Modelli statistici per le scienze sociali, Pearson, Milano, pp. 323-406 (analisi fattoriale). Fabbris L. (1997), Statistica multivariata. Analisi esplorativa dei dati, McGraw-Hill, Milano, pp. 3-77; 301-351 (analisi dei gruppi).
2. Bartholomew D. J., Steele F., Moustaki I., Galbraith J. I. (2008). Analysis of Multivariate Social Science Data. Boca Raton, FL: CRC Press, Taylor & Francis, pp. 145-174; 289-362.
per le applicazioni dei software: Hahs-Vaughn, D. L. (2017). Applied Multivariate Statistical Concepts. New York, NY: Routledge, pp. 57-272; 441-570. Manuali digitali dei software utilizzati.
in italiano da consultare eventualmente: Bohrnstedt G. W. and Knoke D. (1998), Statistica per le scienze sociali, Il Mulino, Bologna, pp. 207-375 (modelli di regressione non lineare e logistica). Gallucci M., Leone L., Berlingeri M. (2017), Modelli statistici per le scienze sociali, Pearson, Milano, pp. 41-98 (modelli di regressione multipla).
3. Argomenti di approfondimento: James Lang & Paul Teetor, R Cookbook, 2nd Edition (https://www.tidytextmining.com/) Materiali extra per approfondimento:http://www.sthda.com/english/https://app.rawgraphs.io/
|
6
|
SECS-S/05
|
30
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1016508 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA VALUTATIVA: APPROCCI, MODELLI E STRUMENTI
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1016503 -
TEORIE SOCIOLOGICHE E MODELLI DELLA COMPLESSITA'
(obiettivi)
Fornire allo studente le coordinate teoriche e metodologiche per sviluppare la capacità di interpretare ed analizzare i processi di mutamento ed innovazione dei sistemi sociali come sistemi complessi.
|
|
1016504 -
LE PRINCIPALI TEORIE SOCIOLOGICHE NEL DIBATTITO CONTEMPORANEO
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1016505 -
DALLE TEORIE AI MODELLI: L'ANALISI DELLA COMPLESSITA' SOCIALE
(obiettivi)
Fornire allo studente le coordinate teoriche e metodologiche per sviluppare la capacità di interpretare ed analizzare i processi di mutamento ed innovazione dei sistemi sociali come sistemi complessi.
-
CONDORELLI Rosalia
( programma)
L’insegnamento concerne il rapporto tra Epistemologia della Complessità e Sociologia. Nello specifico, esso mira a stimolare nello studente una lettura dei processi di mutamento ed innovazione dei sistemi sociali alla luce delle categorie analitiche del Pensiero Sistemico contemporaneo da un punto di vista epistemologico, sociologico e metodologico, fornendo criteri di orientamento rispetto alle note critiche maturate su questo tema negli ultimi decenni. A questo fine, saranno innanzitutto esplicitate le categorie analitiche con cui la Scienza della Complessità ha innovato la concettualizzazione dei processi di funzionamento ed evoluzione dei sistemi e delle procedure di intervento rispetto all’approccio scientifico classico. Al riguardo, saranno sviluppati i seguenti temi: dalla scienza classica alla scienza della complessità; caratteri distintivi dei sistemi complessi: auto-organizzazione, rapporto di co–determinazione tra micro e macro e di co–essenzialità tra ordine e disordine, non-linearità ed emergenza, irreversibilità, incertezza ed imprevedibilità, autopoiesi e chiusura operativa; Prigogine e la Teoria dei Sistemi Dissipativi, Teoria dei Sistemi Complessi Adattivi, Teoria dell'Autopoiesi, Teoria della Sinergetica; sistemi caotici: caos deterministico. Tali strumenti cognitivi saranno dunque applicati all’analisi teoretica nonchè metodologica dei sistemi sociali, con riguardo all’uso di metodologie improntate alla non linearità per lo studio dei processi di mutamento e di innovazione/intervento dei sistemi sociali. Saranno sviluppati i seguenti temi: i sistemi sociali come strutture dissipative o sistemi complessi adattivi; la concettualizzazione dell’emergenza sociale; analisi del non-equilibrio dei sistemi sociali complessi: Bailey, la Teoria dell’Entropia sociale e le critiche a Parsons; l’approccio sistemico di Luhmann; Morin.: ipercomplessità e disorganizzazione; Realismo critico e post-vitalismo; implicazione della teoria della complessità e del caos sulla previsionalità sociale; possibili rilievi critici all’approccio epistemologico della Complessità; la Complessità nello studio delle organizzazioni; Complessità e modernità; Complessità e integrazione sociale nella società moderna individualizzata e globalizzata; Complessità e incertezza delle relazioni affettive nella modernità; Complessità e gender abuse; modellizzazione matematica non-lineare dei processi sociali; applicazione dell’equazione logistica e il modello di interdipendenza competitiva non-lineare nelle scienze sociali (analisi nonlineare del suicidio,; analisi competitiva nonlineare dei processi di controllo sociale, dei processi di competizione internazionale e di competizione elettorale). Al termine del corso lo studente avrà acquisito coscienza dell’attuale, nuovo, panorama scientifico contemporaneo caratterizzato da un processo di unificazione delle Scienze, ed avrà maturato competenze teoriche e metodologiche che lo mettono in grado di interpretare e analizzare opportunamente i modi di funzionamento e le dinamiche della società contemporanea nella sua odierna qualificazione di società complessa
Bertuglia C., Vaio F., Nonlinearità, caos, complessità. Le dinamiche dei sistemi naturali e sociali, Bollati Boringhieri, Torino, 2003, pp. 261-349.Bailey K., Beyond Functionalism:Towards a Nonequilibrium Analysis of Complex Social Systems, British Journal of Sociology, 35, 1984, pp.1-18.Horgan J., La fine della scienza, Adelphi, Milano 2015, Cap.8. La fine della Complessità, pp.293- 244.Condorelli R., Le opposizioni di senso in dissolvenza nella cultura contemporanea. L’evanescenza dell’idea di normalità e la destrutturazione dell’ordine tradizionale, in Aleo S. (a cura di), Codificazione e Decodificazione, Vol. II, Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2019.Condorelli R., Complessità e controllo sociale, Bonanno Editore, Catania, 2007, pp.53-90; pp. 91-124.Condorelli, R.,Complex Systems Theory. Some Considerations for Sociology. Open Journal of Applied Sciences, 2016, 6, 422.Condorelli R., Social Complexity, Modernity and Suicide: An Assessment of Durkheim’s Suicide from the Perspective of a Non-linear Analysis of Complex Social Systems. SpringerPlus, 2016, 5,374.Condorelli, R., Gender Abuse in Intimate Relationships: From Structural Coupling Theory to Emergence of Couple System. Sociology Mind, 7, 2017, 197-256. https://doi.org/10.4236/sm.2017.74013Condorelli R. Social Discontinuity and Systems Thinking. Cultural differentiation and social integration in times of globalization, Special Issue di Cambio Journal- RivIsta sulle trasformazioni sociali “Intercepting and Modeling Global Change”, Vol. 10, n.19, 2020, pp. 9-30. doi: 10.13128/cam bio-8487.Rosalia Condorelli (2021) Socio-logia dell’Intimità e Teoria sistemica. La forma sociale dell’amore dalla solida-rietà senza scelta alla solidarietà senza consenso. SocietàMutamentoPolitica 12(24): 129-142. doi: 10.36253/smp-13230RoCondorelli R. (2021) Sociologia dell’Intimità e Teoria sistemica. Laforma sociale dell’amore dalla solidarietà senza scelta alla solidarietà senzaconsenso. Società Mutamento Politica 12(24): 129-142. doi: 10.36253/smp-13230
Condorelli (2021) Socio-logia dell’Intimità e Teoria sistemica. La forma sociale dell’amore dalla solida-rietà senza scelta alla solidarietà senza consenso. SocietàMutamentoPolitica 12(24): 129-142. doi: 10.36253/smp-13230Letture consigliateDe Toni A., Comello L., Prede o ragni? Uomini e organizzazioni nella ragnatela della complessità. Utet, Torino, 2005.Prigogine I., La fine delle certezze, Bollati Boringhieri, Torino, edizione 2009Bocchi H., Ceruti M., La sfida della complessità, Bruno Mondadori, Milanio, 2007.Mitleton-Kelly E., Complex Systems and Evolutionary Perspectives on Organisations: The Application of Complexity Theory to Organisations, Elsevier, London, Cap 2, 2003.
|
6
|
SPS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1016467 -
ABILITA' LINGUA INGLESE
(obiettivi)
Il corso prepara lo studente a comprendere gli argomenti chiave di un testo complesso, di esprimersi con una certa scioltezza e spontaneità, e di produrre un elaborato scritto su un specifico argomento: abilità preparatorie per il livello B2 del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento).
|
3
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Nuovo gruppo OPZIONALE M-FIL/01 - SPS/01 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1016458 -
FILOSOFIA DELLA COMUNICAZIONE
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1016459 -
ETICA E POLITICA NELL'ERA DIGITALE
(obiettivi)
Il corso analizza il rapporto tra etica e politica nelle società tecnologicamente avanzate, il problema del potere deliberativo in rete, l’open government e le forme di democrazia digitale.
-
CARANTI Luigi
( programma)
Il corso analizza come la rete stia ridefinendo la democrazia contemporanea ponendo particolare attenzione ai più recenti fenomeni di condizionamento dell'opinione pubblica, al generale declino dei corpi intermedi, al problema delle infowar lanciate da regimi autoritari, della libertà di espressione sui social e dei suoi eventuali limiti e su chi deve imporli.
Cass Sunstein, #Republic.com. La democrazia nell'epoca dei social media, Il Mulino, Bologna, 2017. Jamie Bartlett, The People Vs Tech. How the Internet is killing democracy (and how we save it). London: Penguin 2018. Martin Moore, Democracy Hacked: Political Turmoil and Information Warfare in the Digital Era. London: OneWorld 2018. G. Pondrano Altavilla, A. Scala “Ripensare i fondamenti della liberal-democrazia nell’era di internet” Micromega ottobre 2018
|
6
|
SPS/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|