Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale L-LIN/L-OR II ANNO - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
9794249 -
CULTURA E LETTERATURA INGLESE I
-
PUGLISI FLORIANA
( programma)
Modulo A (4 cfu):
Cultura e civiltà letteraria inglese, in prospettiva diacronica e sincronica, dalle origini al primo Ottocento: contesti storico-sociali e letterari; analisi testuale di brani significativi; introduzione agli studi culturali, post-coloniali e di genere per una riconsiderazione del canone letterario.
Modulo B (2 cfu): Performance di genere e regalità nel teatro elisabettiano
Nella prima parte del modulo si esamineranno le caratteristiche del teatro elisabettiano come fenomeno socio-culturale, e si forniranno le coordinate per una adeguata comprensione delle sue componenti e dei suoi meccanismi di funzionamento. Nella seconda parte, dopo avere illustrato la produzione Shakesperiana, si esaminerà la complessa visione di genere e potere che emerge nella tragedia di Macbeth.
Modulo A
Fonti primarie (brani antologici da analizzare durante il corso)
G. Chaucer, The Canterbury Tales, 1385-1387 (passi scelti)
T. Wyatt, “I find no peace” (Tottel’s Miscellany, 1557)
C. Marlowe, The Tragicall Historie of Doctor Faustus, 1590 (passi scelti)
J. Donne, Songs and Sonnets, 1633 (passi scelti)
J. Milton, Paradise Lost, 1667 (passi scelti)
A. Behn, Oroonoko, or the Royal Slave, 1688 (passi scelti)
A. Pope, The Rape of the Lock, 1712 (passi scelti)
D. Defoe, Robinson Crusoe, 1719 (passi scelti)
S. Richardson, Pamela, 1740 (passi scelti)
H. Walpole, The Castle of Otranto, 1764 (passi scelti)
W. Blake, Songs of Innocence and Songs of Experience, 1789-1794 (passi scelti)
J. Austen, Pride and Prejudice 1813 (passi scelti)
Fonti secondarie
Manuali e antologie (a scelta tra i seguenti testi) per lo studio della storia della letteratura:
Bertinetti Paolo (ed.), Storia della letteratura inglese, Einaudi, Torino, 2000, in due volumi: I volume, Dalle origini al Settecento.
Lilla Maria Crisafulli e Keir Elam (a cura di), Manuale di Letteratura e Cultura Inglese, Bonomia University Press, Bologna, 2009 (i capitoli che si riferiscono al periodo oggetto di studio).
Cattaneo Arturo, Short History of English Literature. Vol. I: From the Middle Ages to the Romantics, Milano, Mondadori, 2011.
Andrew Sanders, The Short Oxford History of English Literature, New York, O.U.P., ultima ed. (i capitoli che si riferiscono al periodo oggetto di studio).
The Norton Anthology of English Literature, New York and London, W. W. Norton & Company, ultima ed. (i capitoli che si riferiscono al periodo oggetto di studio).
Per la terminologia critica:
J. A. Cuddon, The Penguin Dictionary of Literary Terms and Literary Theory, London, ultima ed.
Saggi critici in volume:
E. Boehmer, “Imperialism and Textuality” in Colonial and Postcolonial Literature, Oxford: OUP, 1995, pp. 12-59; S. Guerra, Introduzione agli Studi Culturali britannici, Trieste: Parnaso, 2002, pp. 9-30 (“Terminologia”; “Origini”); pp. 125-131 (“Sex/Gender”).
N.B.: Nel rispetto delle norme vigenti, i brani antologici e i saggi critici indicati saranno resi disponibili su Studium.unict.it
Modulo B (2 cfu)
Fonti primarie:
Shakespeare William, Macbeth, a cura di Agostino Lombardo, testo originale a fronte, Milano, Feltrinelli, 2021 o edizioni precedenti (lettura integrale).
Fonti secondarie:
Saggi critici e parti in volume:
Alfar Cristina León, “‘Blood Will Have Blood’: Power, Performance, and Lady Macbeth's Gender Trouble”, Journal X, Vol. 2: No. 2, 2020, pp. 179-207.
Anzi Anna, “Il teatro elisabettiano I”, in Id. Storia del teatro inglese dalle origini al 1660, Torino, Einaudi, 2001, pp. 46-75.
Fortunati Vita, “‘The Female Page’: Tranvestitism and ‘Ambiguity’ in Elizabethan Theatre Roles”, SEDERI: Yearbook of the Spanish and Portuguese Society for English Renaissance Studies, Nº. 2, 1992, pp. 95-112.
Frye Northop, “My father as he slept: The tragedy of order”, in Id., Fools of Time: Studies in Shakespearean Tragedy, Toronto, University of Toronto Press, 1967, pp. 3-39.
Lombardo Agostino, “Introduzione al Macbeth”, in Macbeth dal testo alla scena, a cura di Mariangela Tempera, Bologna, Clueb, 1982, pp. 9-23.
N.B.: Ove possibile, nel rispetto delle norme vigenti, i materiali indicati saranno resi disponibili su Studium.unict.it
|
6
|
L-LIN/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9795570 -
CULTURE ET LITTÉRATURE FRANÇAISES I
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
9794251 -
CULTURA E LETTERATURA SPAGNOLA I
-
RAPISARDA Stefano
( programma)
Storia linguistica della penisola iberica sino al 1492 – Complessità linguistica: latino, visigotico, arabo, ebraico - Primi documenti scritti – lirica dell’origini – epica primitiva – l’incontro con il racconto orientale – incontri e scontri tra culture - scuola dei traduttori di Toledo – Il mester de clerecía – la prosa – le cronache – il romanzo picaresco – La ‘scoperta’ delle Americhe, resoconti e relazioni di viaggio
I testi verranno sempre letti anche in traduzione italiana, per cuinonè richiesta la conoscenza preventiva dello spagnolo. Per i testi che saranno letti nella lingua originale e commentati anche dal punto di vista linguistico e filologico, lo studente si avvarrà delle nozioni impartite dal docente.
Storia linguistica della spagna
Stefano Rapisarda, La lingua spagnola nel mondo. Una storia globale, Carocci, Roma 2021 (1 CFU)
1) Storia letteraria e culturale della Spagna medievale e primo moderna:
Elisabetta Paltrineri,La Spagna letteraria, Dalle origini al XIV secolo, Carocci, Roma 2002 (1 CFU)
2) Lettura diretta di testi. Lo studente leggerà i seguenti testi, in originale o in traduzione, in edizione a sua scelta purché filologicamente vagliata:
El Cid
Ibn Hazm,Il collare della colomba
Calila e Dimna
Arcipreste de Hita,El libro de Buen Amor
Juan Manuel,El Conde Lucanor
Anonimo,Lazzarillo da Tormes
Bartolomé de Las Casas,Brevissima relazione della conquista delle Indie
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
|
6
|
L-LIN/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9794252 -
CULTURA E LETTERATURA TEDESCA I
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
9795557 -
CULTURA E LETTERATURA ARABA I
-
PENNISI ROSA
( programma)
Il corso si prefigge di introdurre gli studenti alla storia della letteratura araba, attraverso lo studio dei principali generi letterari e delle tipologie testuali che si sono affermati durante l’epoca classica e post-classica. Mediante la lettura e l’analisi guidata di brani letterari, gli studenti si cimenteranno nella traduzione di testi, didattizzati e autentici, nonché nello studio degli aspetti culturali della civiltà arabo-islamica.
La valutazione finale è volta a verificare le competenze letterarie acquisite, nonché la capacità di interpretazione critica.
Dal VolumeD. Amaldi,Storia della letteratura araba classica, Zanichelli, Bologna, 2004:
capitoli I-VII; biografie degli autori secondo indicazioni del docente;
Dal volumeIbn al-muqaffa‘,Il libro di Kalila e Dimna(a cura di A. Borruso-M. Cassarino), Salerno Editrice, pp. 23-41;
Dal volumeM. Cassarino (a cura di),Le mille e una notte. Le storie più belle, Einaudi, 2006:
pp.V-XVIII (Prefazione); pp. XIX-XXIV (A. Kilito, “Il libro magico”); pp. 3-12 / 967-968 (Racconto cornice);
- Arazi A., «De la voix au calame et la naissance du classicisme en poésie», in Arabica, vol. XLIV, 1997, pp. 377-406.
- Cachia P., “Arabic Literatures ‘Elite’ and ‘Folk’ Junctions and Disjunctions”, in Quaderni di Studi Arabi, Nuova Serie, Vol. 3 (2008), pp. 135-152.
- Chraïbi A., «Personnification, enchâssement, étonnement et littérature arabe médiane», in Cahiers de recherches médiévales et humanistes, 29, (2015), pp. 23-42, DOI: https://doi.org/10.4000/crm.13771
- Larcher P., «Les sîra-s ‘populaires’ de langue arabe», in Lectures du Roman de Baybars (éd. Jean-Claude Garcin), 2003, Éditions Parenthèses / MMSH. Pp. 17-27. (disponibile su Studium)
Entrate in: J.S. Meisami – P. Starkey (eds.),Encyclopedia of Arabic Literature, New York, 1998:
“Adab”, (P.F., Kennedy, vol. 1, pp. 54-56). “Biography, medieval”, (L.A., Giffen, vol. 1, pp. 150-152). “Popular literature”, (U., Marzolph, vol. 2, pp. 610-611). “Rhetorical figures”, (W. P. Heinrichs, vol. 2, pp. 656–662).
Per la traduzione dei testi letterari:
R.Traini: “Vocabolario arabo-italiano”, Roma IPO, 1965-1973 (e successive ristampe).
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Ulteriore materiale didattico sarà fornito dal docente durante le lezioni.
|
6
|
L-OR/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9795559 -
CULTURA E LETTERATURA CINESE I
-
MECCARELLI MARCO
( programma)
Il corso intende fornire gli strumenti necessari per comprendere la nascita e lo sviluppo della letteratura cinese, dalle origini alla dinastia Tang (618-907). Allo studente è richiesto lo studio, in linee generali, dei contesti storici e filosofici, oltre all’analisi critica delle opere letterarie più rappresentative. La didattica prevede la partecipazione attiva degli studenti alle lezioni. Oltre alla manualistica di riferimento, il docente potrà presentare durante le lezioni materiali aggiuntivi finalizzati ad agevolare lo studio per la comprensione delle tematiche affrontate.
Programma da svolgersi nell’ambito di 6 CFU, gli argomenti principali che saranno oggetto di studio sono: -Le prime forme di scrittura -Le iscrizioni oracolari -Le più antiche opere letterarie: Shujing, Shijing, Yijing -La letteratura storica: dal Chunqiu allo Shiji e allo Hanshu -Analisi della struttura delle storie dinastiche a partire dallo Shiji -La letteratura filosofica: dalle Primavere e Autunni all'epoca Tang -Lettura e commento di passi tratti dal Daodejing, dai Dialoghi di Confucio e dalle opere di Mencio e Zhuangzi -La poesia del Nord e la poesia del Sud -La letteratura Han -La poesia Shi, Fu e Yuefu -La novellistica tra gli Han e i Tang -I Chuanqi -La prosa -La poesia Ci -La poesia Shi di epoca Tang -I più importanti poeti Tang
Testi di riferimento
Cheng A.,Storia del pensiero cinese, Einaudi, Torino, 2000. (fino al cap. XIX incluso) Bertuccioli G.La Letteratura CineseL’asino d'oro, Roma, 2013 (fino al cap. V incluso) oppure Idema W. e Haft L., Letteratura cinese, Cafoscarina, Venezia, 2000 (fino al cap. XVII incluso); Una lettura a scelta tra:
a) Andreini A., a cura di, Laozi. Daodejing. Il canone della Via e della Virtù, Einaudi, Torino, 2018;
b) Andreini A. e Biondi M., a cura di, Sun Tzu. L’arte della Guerra, Einaudi, Torino, 2011 assieme aDuyvendak J.J.L. (a cura di), IlLibro del Signore di Shang, Milano, Adelphi, 1989;
c) Baccini Giulia, a cura di, I sette savi del bosco di bambù. Personalità eccentriche nella Cina medievale, Testo cinese a fronte, Marsilio, 2016
d)Bisetto B. (a cura di), Il laccio scarlatto, Marsilio, Venezia, 2010;
e) Kado G. a cura di, Han Feizi, Einaudi, Torino, 2016
f)) Lippiello T., a cura di, Confucio. Dialoghi, Einaudi, Torino, 2003 assieme a Lippiello T., a cura di, La costante pratica del giusto mezzo. Zhongyong, Marsilio, Venezia, 2010;
g) Sabbadini S.A. a cura di, Chuang-tzu : (Zhuang-zi), Urra, Milano, 2012;
h) Zacchetti S., Fazang, Trattato sul leone d'oro, Esedra, Padova, 2000
i) Zacchetti S. (a cura di), Storie delle sei perfezioni. Racconti scelti dal Liu du ji jing, Marsilio, Venezia, 2013;
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
|
6
|
L-OR/21
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
9795558 -
CULTURA E LETTERATURA GIAPPONESE I
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale: L-FIL-LET/04, L-FIL-LET/09, L-FIL-LET/15, L-LIN/01 II ANNO - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1002533 -
FILOLOGIA ROMANZA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1002687 -
FILOLOGIA GERMANICA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
9794242 -
FONDAMENTI LINGUA LATINA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1016184 -
LINGUA DEI SEGNI ITALIANA (LIS) II
-
RANIOLO ERIKA
( programma)
Il corso consente un approfondimento concernente la LIS, a partire dalle attuali prospettive di ricerca.
- Volterra, V., Roccaforte, M., Di Renzo, A., Fontana, S., Descrivere la lingua dei segni italiana. Una prospettiva cognitiva e sociosemiotica, Il Mulino, Bologna 2019 (capp. 4-5-6, pp. 123-232). Tot. 110 pagine
- Marziale, B., Volterra, V. (a cura di), Lingua dei segni, società, diritti, Carocci, Roma 2016. Tot. 202 pagine
- Maragna, S., Roccaforte, M., Tomasuolo, E., Una didattica innovativa per l’apprendente sordo, Franco Angeli, Milano 2013. Tot. 208 pagine
- Checchetto, A., Cecchetto, C., Geraci, C., Guasti, M.T., Zucchi, A., «Una varietà molto speciale: La LISt (Lingua dei Segni Italiana Tattile)», in A. Cardinaletti, C. Cecchetto, C. Donati (a cura di), Grammatica, lessico e dimensioni di variazione nella LIS, Franco Angeli, Milano 2011, pp. 207-217. Tot. 11 pagine
Verrà inoltre fornito ulteriore materiale didattico nel corso delle lezioni.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale. Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO). I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1006677 -
ISLAMISTICA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
9795560 -
STORIA, PENSIERO E ARTE DELL'ASIA ORIENTALE
-
MECCARELLI MARCO
( programma)
Il corso è incentrato sui principali avvenimenti storici della Cina e del Giappone, con particolare attenzione alle corrispettive relazioni diplomatiche, sociali e culturali avvenute nel corso dei secoli. A tal riguardo, l’analisi degli specifici contesti filosofici e culturali risulta utile per comprendere le dinamiche che hanno scaturito i vari avvenimenti presi in esame. Ogni studente avrà la possibilità di conoscere il divenire storico della Cina e del Giappone in base al proprio indirizzo accademico, anche attraverso una prospettiva di analisi interculturale estesa a comprendere le dinamiche in cui fu coinvolta tutta l’Asia orientale. Verranno quindi prese in esame il dibattito critico e le problematiche relative all'utilizzo di categorie storiche comuni tra contesti geografici, culturali e sociali differenti e distanti tra loro. La didattica prevede sempre la partecipazione attiva degli studenti alle lezioni.
I principali argomenti affrontati verteranno su:
- Preistoria in Cina e in Giappone
- principali avvenimenti storici della Cina e del Giappone
- orientamento filosofico in Cina e in Giappone
- le tradizionali fonti storiche cinesi e giapponesi
- Impero e imperialismo in Cina e in Giappone
- Concetto di Civiltà in Asia orientale
- Il sistema tributario
- le antiche e le nuove vie della Cina
- Arte e società in Cina e in Giappone
- affinità e divergenze storiche tra Cina e Giappone
- il XIX secolo in Estremo Oriente
- La modernizzazione in Cina e in Giappone
- La contemporaneità in Cina e in Giappone
- Le nuove arterie commerciali e culturali dell'Asia
Per gli studenti di cinese:
1. Roberts J.A.G.Storia della CinaIl Mulino, Bologna, 2013 oppure Sabattini M., Santangelo P., Storia della Cina, Laterza, Bari-Roma, 2015.
2.Meccarelli M., Le antiche vie della Cina. Un'indagine archeologica e artistica, Manfredi, Bologna, 2020.
Per gli studenti di giapponese:
1. Gatti F., Caroli R.,Storia del Giappone, Laterza, Bari-Roma, 2016.
2. Meccarelli M.,Le antiche vie della Cina. Un'indagine archeologica e artistica, Manfredi, Bologna, 2020.
Per gli studenti di cinese e giapponese:
1. Roberts J.A.G.Storia della CinaIl Mulino, Bologna, 2013 oppureSabattini M., Santangelo P.,Storia della Cina, Laterza, Bari-Roma, 2015.
2. Gatti F., Caroli R.,Storia del Giappone, Laterza, Bari-Roma, 2016.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
|
6
|
L-OR/20
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|