Gruppo opzionale:
AREA FARMACEUTICA III ANNO - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1016042 -
TECNOLOGIA FARMACEUTICA
-
CARBONE CLAUDIA
( programma)
Definizione e classificazione dei medicinali: Generico, Farmaco Biologico, Biosimilari, Biobetter, ATMPs. Cenni di Biofarmaceutica.
Operazioni fondamentali in tecnologia farmaceutica: dissoluzione, filtrazione, concentrazione, essiccamento, liofilizzazione, sterilizzazione.
Aspetti farmacocinetici nella progettazione di forme farmaceutiche. Sviluppo preformulativo e formulativo di farmaci biotecnologici.
Definizione delle diverse forme farmaceutiche, con riferimento ai prodotti farmaceutici in commercio e alle differenti vie di somministrazione dei farmaci:
Forme farmaceutiche Liquide (soluzioni, sospensioni, emulsioni): definizione, caratterizzazione, saggi e controlli. Forme farmaceutiche Solide (polveri, granulati, compresse, capsule): definizione, classificazione, vie di somministrazione, requisiti e controlli chimico-fisici e biologici. Forme farmaceutiche Oftalmiche: definizione, classificazione, requisiti e controlli chimico-fisici e biologici. Forme farmaceutiche Parenterali: definizione, classificazione, vie di somministrazione, requisiti e controlli chimico-fisici e biologici. Forme farmaceutiche Nasali e Polmonari: definizione, vie di somministrazione, requisiti e controlli.
P. Colombo et al. - Principi di Tecnologia farmaceutica– seconda edizione – Casa Editrice Ambrosiana, 2015. Compendio di biotecnologie farmaceutiche, M.L. Calabrò, EDISES. Farmaci Biotecnologici - Aspetti farmacologici e clinici, Elisabetta Vegeto, Adriana Maggi, Paola Minghetti, Zanichelli, 2020.
|
6
|
CHIM/09
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1016043 -
CHIMICA E BIOTECNOLOGIE DELLE FERMENTAZIONI
-
PASQUINUCCI Lorella Giuseppina
( programma)
Microrganismi procarioti ed eucarioti di interesse biotecnologico. L'impianto biotecnologico: il fermentatore.
Tecnologie della fermentazione: crescita microbica, misura della crescita microbica, fattori che influenzano la crescita, fermentazione batch, fermentazione continua, fermentazione fed-batch, terreni industriali.
Fermentazioni primarie e biomassa (etanolo, acidi organici, amminoacidi, enzimi, proteine)
Produzione di metaboliti secondari (antibiotici, vitamine)
Metaboliti e proteine da organismi ricombinanti (vaccini, anticorpi, ormoni)
Produzioni alimentari.
Trattamento di depurazione di acque reflue civili ed industriali.
Biotecnologie e chimica delle fermentazioni diAlberto Tagliaferri,Celeste Grande-Zanichelli-2002 Biotecnologie microbiche. diStefano Donadioe G. Marino -CEA- 2008 Chimica e biotecnologia delle fermentazioni industriali diMichele M. Bianchi-Nuova Cultura- 2009 Fermentation Microbiology and Biotechnology, Fourth Edition-E. M. T. El-Mansi,Jens Nielsen,David Mousdale,Ross P. Carlson-CRC Press, 2018 (testodi consultazione)
|
6
|
CHIM/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1016048 -
VEICOLAZIONE E DIREZIONAMENTO DEI FARMACI CON POLIMERI DI INTERESSE FARMACEUTICO
|
|
1016049 -
VEICOLAZIONE E DIREZIONAMENTO DEI FARMACI
-
MONTENEGRO LUCIA
( programma)
Vie di somministrazione e biodisponibilità dei farmaci. Classificazione delle forme farmaceutiche a rilascio modificato. Direzionamento dei farmaci: direzionamento attivo e passivo. Principi di base dei sistemi a rilascio controllato: sistemi a reservoir, osmotici, a matrice, a scambio ionico.Sistemi a rilascio modificato vescicolari. Liposomi: vantaggi e limiti, classificazione, preparazione, caratterizzazione chimico fisica e tecnologica, applicazioni in campo farmaceutico. Etosomi, trasferosomi, niosomi: caratteristiche tecnologiche ed applicazioni farmaceutiche.Sistemi a rilascio modificato microparticellari: vantaggi e limiti. Metodi di caratterizzazione e di preparazione. Applicazioni in campo farmaceutico.Sistemi a rilascio modificato nanoparticellari: nanoparticelle polimeriche, nanoparticelle solide lipidiche, carrier lipidici nanostrutturati. Vantaggi e limiti. Caratterizzazione chimico-fisica e tecnologica. Metodi di preparazione. Applicazioni in campo farmaceutico.Sistemi a rilascio controllati chimicamente: i profarmaci. Vantaggi e limiti, proprietà ed applicazioni in campo farmaceutico.Sistemi di inclusione molecolare: ciclodestrine. Definizione e classificazione. Metodi di produzione del complesso d'inclusione farmaco-ciclodestrine. Analisi strumentali per la caratterizzazione del complesso d'inclusione. Applicazioni in campo farmaceutico.Sistemi transdermici: vantaggi e limiti, caratteristiche tecnologiche, applicazioni in campo farmaceutico.Terapia genica: principi di base e finalità; progettazione di un vettore d’espressione, meccanismo d’azione. Le barriere biologiche nella somministrazione di farmaci genetici. Tecnologie per la veicolazione di DNA e degli oligonucleotidi: vettori virali e sistemi non virali (liposomi, poliplessi, lipoplessi).
1. COLOMBO P., CATELLANI P.L., GAZZANIGA A., MENEGATTI E., VIDALE E.; Principi di tecnologie Farmaceutiche; Casa Ed. Ambrosiana, Ultima Edizione.2. FLORENCE A.T. AND ATTWOOD D.; Le basi chimico-fisiche della Tecnologia Farmaceutica; Edises, Ultima Edizione.3. AULTON M.E. AND TAYLOR K.M. Tecnologie farmaceutiche. Progettazione e allestimento dei medicinali; Edra, Ultima Edizione1.1
|
6
|
CHIM/09
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1016050 -
POLIMERI DI INTERESSE FARMACEUTICO
-
SARPIETRO MARIA GRAZIA
( programma)
Introduzione ai polimeri. Pesi molecolari: definizioni e metodi di determinazione.Polimerizzazioni a stadi: cinetica, grado di avanzamento, distribuzione dei pesi molecolari. Polimerizzazioni a catena: radicaliche; caratteristiche, meccanismo, cinetica.Introduzione alla stereoisomeria nei polimeri. Polimeri stereoregolari: isotattici, sindiotattici. Polimerizzazioni Ziegler-Natta. Polimerizzazioni anionica e cationica. Metodi di polimerizzazione.Lo stato solido nei polimeri: lo stato amorfo e lo stato semicristallino; temperatura di transizione vetrosa, temperature di cristallizzazione e di fusione.Proprietà meccaniche dei polimeri.Viscosità di soluzioni polimeriche. Equazione di Mark-Houwink-Sakurada e calcolo del peso molecolare medio viscosimetrico. Principi di Reologia. Fluidi non newtoniani.Principali polimeri sintetici e loro applicazioni.Polisaccaridi: proprietà generali. Amido, cellulosa, alginati, guar, destrano e altre classi di polisaccaridi: strutture, usi industriali.Biomateriali polimerici: biofunzionalità e biocompatibilità, biodegradabilità, mucoadesività. Applicazioni in ambito biomedico e farmaceutico.Dispositivi per il rilascio controllato di farmaci: a matrice, a riserva, impianti sottocutanei, inserti oculari, transdermici.Idrogel: strutture, grado di swelling.Polimeri per applicazioni biomediche e farmaceutiche: sintetici (poliolefine, poliesteri, polisilossani, PEG) e naturali (cellulosa e derivati, altri polisaccaridi). Polimeri per gastroresistenza: poliacrilati (Eudragit).Microparticelle e microincapsulazione: tecnica della polimerizzazione interfacciale, complessazione ionica, tecnica per evaporazione del solvente, spray drying. Applicazioni della microincapsulazione in campo farmaceutico, alimentare, cosmetico.Nanoparticelle polimeriche: definizioni, metodi di preparazione. Nanoparticelle come carrier di farmaci. Rivestimento e targeting passivo (effetto EPR). Funzionalizzazione e targeting attivo.Caratterizzazione dei polimeri
1. FW Billmeyer Jr - Textbook of polymer science.2. AIM (Associazione Italiana di Scienza e Tecnologia delle Macromolecole) Macromolecole Scienza e tecnologia, Pacini editore, Pisa.3. Atti del XIX Convegno Scuola AIM Mario Farina su "Polimeri in Medicina", 1997;4. Diapositive delle lezioni
|
6
|
CHIM/09
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1016045 -
RICERCA E SVILUPPO DI FARMACI BIOLOGICI E PICCOLE MOLECOLE E ASPETTI OMICI DELLA PROGETTAZIONE RAZIONALE DI FARMACI
|
|
1016046 -
RICERCA E SVILUPPO DI FARMACI BIOLOGICI E PICCOLE MOLECOLE
-
GUCCIONE Salvatore
( programma)
Il corso consisterà di lezioni frontali il cui contenuto comprenderà la classificazione dei farmaci biologici, la loro produzione e il loro uso terapeutico. Verranno inoltre discussi farmaci biologici sperimentali di particolare interesse.Libro di Testo Pharmaceutical Biotechnology: Concepts and Applications by Gary Walsh scaricabile da :http://site.iugaza.edu.ps/tbashiti/files/2013/02/2.Pharmaceutical_Biotechnology_ConceptsApplications-Gary_Walsh.pdfCapitoli 1,4,5, 11(subpar. 1 and 2),13,14.Altri capitoli del libro di testo possono essere liberamente utilizzati dallo studente per conoscenze di base "ad hoc" o come letture utili per eventuali approfondimenti.
1) Pharmaceutical Biotechnology: Concepts and Applications by Gary Walsh, WILEY, ISBN: 978-0-470-01244-4 scaricabile da http://site.iugaza.edu.ps/tbashiti/files/2013/02/2.Pharmaceutical_Biotechnology_ConceptsApplications-Gary_Walsh.pdf .2) Biological Drug Products: Development and Strategies,Wei Wang (Editor),Manmohan Singh (Editor),WILEY,ISBN: 978-1-118-14889-1November 2013.
|
6
|
CHIM/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1016047 -
ASPETTI OMICI DELLA PROGETTAZIONE RAZIONALE DEI FARMACI
-
RONSISVALLE SIMONE
( programma)
Introduzione agli aspetti omici della scienza in ambito biologicoTecniche scientifiche per la progettazione di farmaci: Strumentazioni e teoria di base (tecniche elettroforetiche, cromatografiche e Spettrometria di massa); Modellistica Molecolare basi teoriche (cenni di Bioinformatica)Trattazione di: - Genomica(basi teoriche, sequenziamento, sviluppo delle tecnologia, analisi del genoma, sequenziamento "Shotgun", sequenziamento in "high-throughput, ricombinazione di sequenza e approcci, databases), trascrittomica (Isolamento dell'RNA, espressione di sequenza, analisi "serial and cap" dell'espressione genica, Microarrays, RNA-Seq), epigenomica (metilazione DNA, modificazione istonica, Chip-Chip e Chip-Seq, approcci "wide" e "non-wide", test di accessibilita' cromatoinica, individuazione diretta), proteomica (individuazione proteica con o senza anticorpi, tecnologie ibride) e matbolomica (metodi di separazione, metodi di detezzione, metodi statistici)Campi di applicazione:Genomica (genomica funzionale e strutturale, sistemi modello), trascrittomica (diagnostica, trascrittomica umano-apatologica, stress ambientale, funzionamento genico, aging), epigenomica, proteomica (interazione proteomica e network proteico, espressione proteica, biomarcatori, proteogenomica, identificazione proteica, analisi della struttura proteica, analisi delle modifiche post-traslazionali) e metabolomicaApplicazioni in ambito patologico e Studio di casi
|
6
|
CHIM/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1016044 -
ANALISI DEI FARMACI BIOTECNOLOGICI
-
SPADARO Angelo
( programma)
Introduzione ai metodi analitici strumentali. Spettroscopia ultravioletta e visibile in assorbimento ed emissione (fluorescenza e fosforescenza).Spettroscopia infrarossa di assorbimento. Spettrometria di massa. Spettrometria di risonanza magnetica nucleare (1H- e 13C-NMR). Tecniche cromatografiche. Principi generali del processo cromatografico e parametri cromatografici. Costante di distribuzione. Tempo di ritenzione. Fattore di capacità. Risoluzione. Selettività. Efficienza: teoria dei piatti; equazione di van Deemter. Cromatografia di adsorbimento, cromatografia di ripartizione, cromatografia di scambio ionico, cromatografia di coppia ionica, cromatografia di esclusione molecolare, cromatografia di affinità. Cromatografia su colonna, cromatografia su strato sottile (TLC). Cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC): strumentazione. Gascromatografia (GC): strumentazione. Tecniche combinate: cromatografia liquida e rivelatore UV-VIS a fotodiodi (HPLC-DAD); Cromatografia liquida e spettrometria di massa (HPLC-MS); Gascromatografia e spettrometria di massa (GC-MS). Elettroforesi Capillare (EC): strumentazione, principi teorici, parametri analitici, tecniche (CZE, MEKZ, MEEKC). Analisi qualitativa e quantitativa (metodo dello standard esterno, dello standard interno). Preparazione del campione e metodi estrattivi. Metodi di estrazione classici (liquido/liquido e liquido/solido). Estrazione con fluidi supercritici (SFE). Estrazione in fase solida (SPE). Preparazione di campioni da matrici biologiche complesse. Convalida del metodo analitico: linearità, precisione, accuratezza, riproducibilità, limite di rivelabilità (LOD), limite di quantificazione (LOQ). Sviluppo di metodi cromatografici per il controllo qualità e nella ricerca pre-clinica e clinica.
R.M. Silverstein, F.X. Webster, Identificazione spettroscopica di composti organici - Ambrosiana Editrice, Milano, 2016 V. Cavrini. Principi di Analisi Farmaceutica, terza edizione. Società Editrice Esculapio, Bologna J.F. Holler, S.R. Crouch.Fondamenti di chimica analitica di Skoog e West. EdiSES, III edizione 2015 Veronika R. Meyer. Practical High-Performance Liquid Chromatography, 5th Edition. Wiley, New York
|
6
|
CHIM/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
GRUPPO AREA BIOINDUSTRIALE III ANNO - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
72428 -
ANATOMIA UMANA
-
GIUNTA SALVATORE
( programma)
Organizzazione generale del corpo umano e la terminologia anatomica. Concetto di organo, apparato e sistema. Metodi di indagine: l'esame macroscopico, microscopico ed ultramicroscopico.
APPARATO LOCOMOTORE: lo scheletro e l'organizzazione strutturale delle ossa; classificazione ed organizzazione delle articolazioni; classificazione e funzione dei muscoli scheletrici.
APPARATO CARDIOVASCOLARE: Apparato circolatorio sanguifero: il cuore, le sue cavità, le valvole e la struttura della sua parete; pericardio; i vasi sanguigni e la loro struttura; principali vasi della circolazione arteriosa e venosa. Apparato circolatorio linfatico: vasi linfatici e linfonodi, cenni di sistematica dell’apparato circolatorio linfatico. SISTEMA IMMUNITARIO: midollo osseo; timo; milza; linfonodi.
APPARATO DIGERENTE: struttura e funzione degli organi del canale alimentare; struttura e funzione delle ghiandole annesse all'apparato digerente: struttura e funzione delle ghiandole salivari, del fegato e del pancreas; peritoneo.
APPARATO RESPIRATORIO: struttura e funzione delle vie aeree e dei polmoni; pleura.
APPARATO URINARIO: struttura macroscopica e microscopica del rene; le vie di escrezione dell'urina.
APPARATO GENITALE MASCHILE: struttura ed organizzazione del testicolo; le vie spermatiche; le ghiandole annesse all’apparato genitale maschile; i genitali esterni. APPARATO GENITALE FEMMINILE: struttura ed organizzazione dell’ovaio e delle vie genitali femminili; i genitali esterni.
SISTEMA ENDOCRINO: struttura e funzione dell’ipofisi, dell’epifisi, della tiroide, delle paratiroidi, del surrene, del pancreas endocrino.
SISTEMA NERVOSO CENTRALE: struttura macroscopica e microscopica del midollo spinale, il tronco encefalico, il cervelletto, il diencefalo e il telencefalo; organizzazione delle meningi; la circolazione del liquido cefalo-rachidiano; vascolarizzazione del sistema nervoso centrale.
SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: i nervi spinali ed i nervi encefalici; organizzazione e funzione del sistema nervoso simpatico.
RECETTORI, ORGANI E APPARATI DI SENSO: struttura e funzione dei recettori di senso: esterocettori, propriocettori, enterocettori; struttura e funzione degli organi di senso: organo del gusto, organo dell’olfatto, occhio, apparato uditivo e vestibolare.
APPARATO TEGUMENTARIO: struttura e organizzazione della cute, del follicolo pilosebaceo, delle unghie e delle ghiandole sudoripare
Testi consigliati:
1) G. Ambrosi et al. - ANATOMIA DELL' UOMO - Edi-Ermes.
2) G. Barbatelli et al. - Anatomia umana. Fondamenti. Con istituzioni di istologia - Edi-Ermes.
3) Frederic H. Martini et al. - ANATOMIA UMANA – Edises.
Atlanti: Sobotta – Atlante Anatomia descrittiva Netter – Atlante di Anatomia Umana
|
6
|
BIO/16
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1002997 -
BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
|
6
|
BIO/12
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1016031 -
BIOLOGIA FARMACEUTICA
-
ACQUAVIVA ROSARIA
( programma)
Introduzione allo studio della Biologia Farmaceutica. Strutture citologiche specifiche dei vegetali. Tessuti meristematici e differenziati. Sistema parenchimatico, tegumentale, meccanino, vascolare e secretore. Stuttura delle piante: radice, fusto e foglie. Riproduzione delle piante: riproduzione agamica e riproduzione sessuale: fiore, infiorescenze, frutto e seme. Sistematica vegetale. Concetto di specie. Sistema tassonomico ed evoluzione dei sistemi. Classificazione vegetale e farmaceutica. Materie prime vegetali. Approvvigionamento delle Piante Medicinali. Droga vegetale: classificazione e fattori che influenzano il contenuto in principi attivi. Piante medicinali spontanee e coltivate. Metaboliti primari interesse farmaceutico: carboidrati, grassi, proteine. Metaboliti secondari di interesse farmaceutico. Biosintesi e caratteristiche. Composti fenolici, terpenoidi, alcaloidi. Preparazione, estrazione ed identificazione dei principi attivi. Frantumazione, triturazione e polverizzazione. Spremitura e compressione. Estrazione con fluidi supercritici. Distillazione. decozione. Enfleurage. Macerazione. Percolazione. Isolamento dei principi attivi. Controllo qualitativo e quantitativo di una droga. Dosaggio di princi attivi. Fonti rinnovabili di farmaci: alghe, funghi, licheni, gimnosperme ed angiosperme. Biotecnologie delle piante officinali. Biotecnologie vegetali.come fonti di protti di interesse farmaceutico. Agro-biotecnologie. Allestimento delle colture in vitro. Biotecnologie nella coltivazione delle piante officinali. Colture in vitro di interesse officinale. Produzine biotecnologica di metaboliti secondari. Biotrasformazioni. Piante farmaciste per la produzione di ormoni, vaccini e prodotti naturali e bioattivi. Cenni di coltivazione e trasformazione delle piante officinali. Elementi di controllo di qualità delle piante officinali. Prodotti salutistici di origine vegetale.
Il programma è articolato in tre parti in base ad una scansione temporale degli argomenti trattati.
PARTE PRIMA 1,5 CFU - 10,5 h Introduzione allo studio della Biologia Farmaceutica. Strutture citologiche specifiche dei vegetali. Tessuti meristematici e differenziati. Sistema parenchimatico, tegumentale, meccanino, vascolare e secretore. Stuttura delle piante: radice, fusto e foglie. Riproduzione delle piante: riproduzione agamica e riproduzione sessuale: fiore, infiorescenze, frutto e seme. Sistematica vegetale. Concetto di specie. Sistema tassonomico ed evoluzione dei sistemi. Classificazione vegetale e farmaceutica.
PARTE PRIMA 2 CFU - 14 h Materie prime vegetali. Approvvigionamento delle Piante Medicinali. Droga vegetale: classificazione e fattori che influenzano il contenuto in principi attivi. Piante medicinali spontanee e coltivate. Metaboliti primari interesse farmaceutico: carboidrati, grassi, proteine. Metaboliti secondari di interesse farmaceutico. Biosintesi e caratteristiche. Composti fenolici, terpenoidi, alcaloidi. Preparazione, estrazione ed identificazione dei principi attivi. Frantumazione, triturazione e polverizzazione. Spremitura e compressione. Estrazione con fluidi supercritici. Distillazione. decozione. Enfleurage. Macerazione. Percolazione. Isolamento dei principi attivi. Controllo qualitativo e quantitativo di una droga. Dosaggio di princi attivi.
PARTE TERZA 2,5 CFU - 17,5 h Fonti rinnovabili di farmaci: alghe, funghi, licheni, gimnosperme ed angiosperme. Biotecnologie delle piante officinali. Biotecnologie vegetali.come fonti di protti di interesse farmaceutico. Agro-biotecnologie. Allestimento delle colture in vitro. Biotecnologie nella coltivazione delle piante officinali. Colture in vitro di interesse officinale. Produzine biotecnologica di metaboliti secondari. Biotrasformazioni. Piante farmaciste per la produzione di ormoni, vaccini e prodotti naturali e bioattivi. Cenni di coltivazione e trasformazione delle piante officinali. Elementi di controllo di qualità delle piante officinali. Prodotti salutistici di origine vegetale.
1. Poli F. - Biologia Farmaceutica - II Ed. - Pearson 2019 2. Maugini E., Maleci Bini L., Mariotti Lippi M. - Manuale di Botanica Farmaceutica IX Ed. – PICCIN 2014 3. Solomon, Berg, Martin -Struttura e processi vitali nelle piante- Ed. Edises 4. Bruni A., -Farmacognosia generale e applicata- ed. PICCIN
|
6
|
BIO/15
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9793865 -
CITOCHIMICA ED ISTOCHIMICA NEL DIFFERENZIAMENTO CELLULARE E TESSUTALE
-
DI ROSA MICHELINO DANIELE ANTONIO
( programma)
Meccanismi del differenziamento cellulare tissutale con particolare attenzione alla popolazione ematopoietica - Polarizzazione immunologica – Cellule staminali - - Principali metodiche citochimiche ed istochimiche applicate
- TESSUTO NERVOSO: popolazione cellulare e differenziamento
-TESSUTO EPITELIALE: popolazione cellulare e differenziamento
- TESSUTO LINFOIDE: popolazione cellulare e differenziamento
- TESSUTI OSSEO: popolazione cellulare e differenziamento
– SISTEMA EMOPOIETICO - PRINCIPALI ORGANI EMOPOIETICI: popolazione cellulare e differenziamento
EMBRIOLOGIA:
1. Moore, Persaud, Torchia - Lo sviluppo prenatale dell’uomo, 9° ed.- edra
ISTOLOGIA:
2. V. Monesi - ISTOLOGIA 6° ediz.- Piccin
3. Adamo, Comoglio, Molinaro, Siracusa, Stefanini, Ziparo - ISTOLOGIA per i corsi di laurea in professioni sanitarie – Piccin
|
6
|
BIO/17
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9793863 -
Resistenze e sviluppo di nuove strategie antimicrobiche
-
CAMPANILE FLORIANA
( programma)
Il crescente aumento delle infezioni microbiche è aggravato dalla rapida emergenza e diffusione di cloni resistenti agli antibiotici e spesso multi-drug-resistant (MDR), ovvero resistenti a più di tre classi antibiotiche.
Il contenuto del modulo I del corso riflette la crescente importanza del problema dell'antibiotico-resistenza correlato alla disponibilità di nuovi antibiotici introdotti nella pratica clinica.
Allo studente saranno impartite le principali conoscenze relative alle:
- Strategie di acquisizione delle resistenze agli antimicrobici (AMR) convenzionali.
- Meccanismi di azione delle principali classi antibiotiche, con particolare riferimento ai nuovi antibiotici.
- Meccanismi di resistenza correlati.
A causa del rallentamento nello sviluppo di nuovi antibiotici, l'utilizzo di microrganismi con proprietà probiotiche caratterizzati da attività antagonistica verso specifici microrganismi assume un ruolo rilevante consentendo di interferire e/o inibire ceppi patogeni.
Pertanto, nel corso del modulo II saranno ampliate ed approfondite le conoscenze relative alla:
- Genomica microbica con particolare attenzione alla organizzazione genica indirizzate anche ad una sua applicazione in ambito biotecnologico.
- Caratterizzazione del microbiota/microbioma umano con analisi metagenomica.
- Caratterizzazione di ceppi batterici produttori di batteriocine con caratteristiche probiotiche per un suo potenziale uso in batterioterapia.
1) Gianni Dehò e Enrica Galli. Biologia dei microrganismi. Casa editrice Ambrosiana.
2) Durante le lezioni sarà inoltre distribuito materiale integrativo (articoli scientifici da riviste internazionali) per l'approfondimento di tematiche specifiche.
3) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/
|
6
|
BIO/19
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9793864 -
MORFOLOGIA DEI TESSUTI UMANI
-
CASTROGIOVANNI Paola
( programma)
Scopo della didattica della disciplina Morfologia dei Tessuti Umaniè quello di fornire allo studente la cultura citologica e istologica di base per la comprensione dell’organizzazione generale delle cellule superiori, loro specializzazioni e interazioni per assolvere a funzioni specifiche dei tessuti, essenziale per poter riconoscere praticamente le caratteristiche morfologiche delle cellule e dei tessuti normali dell’organismo umano. Per maggiori dettagli sui contenuti, vedi PROGRAMMAZIONE.
ISTOLOGIA:
1. ISTOLOGIA di V. Monesi 7° ediz.- Piccin
|
6
|
BIO/17
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|