Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1007849 -
BIOLOGIA ANIMALE E VEGETALE
Canale: A - L
-
MALFA GIUSEPPE
( programma)
Composizione della materia vivente.
Composizione molecolare delle cellule: acqua, sali, aminoacidi, proteine, glicidi, lipidi e acidi nucleici.
Origine ed evoluzione delle cellule. Livelli di organizzazione degli organismi viventi: virus, procarioti, eucarioti e loro rapporto.
Morfologia della cellula animale e vegetale procariota ed eucariota.
Membrane biologiche, trasporto attraverso le membrane biologiche.
Strutture intracellulari: Nucleo. Ribosomi. Reticolo endoplasmatico. Apparato di Golgi. Lisosomi. Perossisomi. Mitocondri. Citoscheletro. Plastidi: Cloroplasti, Cromoplasti, Leucoplasti: struttura e funzioni. Vacuoli. Parete cellulare. Accrescimento della parete cellulare. Modificazioni della parete cellulare: lignificazione, cutinizzazione, suberificazione, mineralizzazione, gelificazione, pigmentazione
Cenni sulla fotosintesi (fase luminosa e fase oscura), fotorespirazione; piante C3 e piante C4.
Cenni sul metabolismo: metaboliti primari, intermedi e secondari.
Tessuti vegetali: Tessuti meristematici o embrionali. Tessuti adulti o definitivi: sistema parenchimatico, sistema tegumentale, sistema conduttore, sistema segregatore e sistema meccanico.
Cenni di genetica: concetti di eterozigote, omozigote ed emizigote, dominanza e recessività dei caratteri, genotipo, fenotipo e cariotipo, leggi di Mendel.
Ciclo cellulare. Duplicazione del DNA, mitosi, meiosi, mutazioni a carico del DNA;
Codice genetico, trascrizione, traduzione.
Il programma è articolato in quattro parti in base ad una scansione temporale degli argomenti trattati.
PARTE PRIMA 1 CFU - 7h
Composizione materia vivente. Acqua e Sali minerali, Amminoacidi e Proteine, Carboidrati e Lipidi, Acidi Nucleici, Organismi viventi, Virus, Procarioti, Eucarioti e loro rapporto.
PARTE SECONDA 2 CFU - 14h Differenza tra cellula eucariotica e cellula procariotica, Struttura e trasporto della membrana biologica. Organelli: Reticolo endoplasmatico; Apparato di Golgi, Mitocondri; Lisosomi, Perossisomi; Ribosomi, Citoscheletro; Nucleo, Cromatina e cromosomi
PARTE TERZA 2 CFU - 14h Differenza tra cellula vegetale e cellula animale: Plastidi. Cenni sulla Fotosintesi; Fotorespirazione; Piante C3 e piante C4; Vacuoli; Metaboliti secondari; Parete cellulare. Accrescimento della parete cellulare. Modificazioni della parete cellulare: lignificazione, cutinizzazione, suberificazione, mineralizzazione, gelificazione, pigmentazione Tessuti vegetali: Tessuti meristematici; Tessuti parenchimatici e tessuti tegumentali; Tessuti meccanici, tessuti secretori e tessuti conduttori
PARTE QUARTA 2 CFU - 14h Cenni di genetica: concetti di eterozigote, omozigote ed emizigote, dominanza e recessività dei caratteri, genotipo, fenotipo e cariotipo, leggi di Mendel. Difetti Congeniti. Ciclo Cellulare; Sintesi del DNA, Mitosi; Meiosi, Trascrizione RNA; Cenni sulla sintesi proteica
Solomon, Berg, Martin -Biologia- Ed. Edises D. Sadava, D.V. Hillis, H.C. Heller, M.R. Berenbaum-Biologia-Ed.Zainichelli N.L. Campbell.-Biologia- Ed. Zanichelli Solomon, Berg, Martin -Struttura e processi vitali nelle piante- Ed. Edises Poli F. - Biologia Farmaceutica - II Ed. - Pearson 2019
Canale: M - Z
-
MALFA GIUSEPPE
( programma)
Composizione della materia vivente.
Composizione molecolare delle cellule: acqua, sali, aminoacidi, proteine, glicidi, lipidi e acidi nucleici.
Origine ed evoluzione delle cellule. Livelli di organizzazione degli organismi viventi: virus, procarioti, eucarioti e loro rapporto.
Morfologia della cellula animale e vegetale procariota ed eucariota.
Membrane biologiche, trasporto attraverso le membrane biologiche.
Strutture intracellulari: Nucleo. Ribosomi. Reticolo endoplasmatico. Apparato di Golgi. Lisosomi. Perossisomi. Mitocondri. Citoscheletro. Plastidi: Cloroplasti, Cromoplasti, Leucoplasti: struttura e funzioni. Vacuoli. Parete cellulare. Accrescimento della parete cellulare. Modificazioni della parete cellulare: lignificazione, cutinizzazione, suberificazione, mineralizzazione, gelificazione, pigmentazione
Cenni sulla fotosintesi (fase luminosa e fase oscura), fotorespirazione; piante C3 e piante C4.
Cenni sul metabolismo: metaboliti primari, intermedi e secondari.
Tessuti vegetali: Tessuti meristematici o embrionali. Tessuti adulti o definitivi: sistema parenchimatico, sistema tegumentale, sistema conduttore, sistema segregatore e sistema meccanico.
Cenni di genetica: concetti di eterozigote, omozigote ed emizigote, dominanza e recessività dei caratteri, genotipo, fenotipo e cariotipo, leggi di Mendel.
Ciclo cellulare. Duplicazione del DNA, mitosi, meiosi, mutazioni a carico del DNA;
Codice genetico, trascrizione, traduzione.
Il programma è articolato in quattro parti in base ad una scansione temporale degli argomenti trattati.
PARTE PRIMA 1 CFU - 7h
Composizione materia vivente. Acqua e Sali minerali, Amminoacidi e Proteine, Carboidrati e Lipidi, Acidi Nucleici, Organismi viventi, Virus, Procarioti, Eucarioti e loro rapporto.
PARTE SECONDA 2 CFU - 14h Differenza tra cellula eucariotica e cellula procariotica, Struttura e trasporto della membrana biologica. Organelli: Reticolo endoplasmatico; Apparato di Golgi, Mitocondri; Lisosomi, Perossisomi; Ribosomi, Citoscheletro; Nucleo, Cromatina e cromosomi
PARTE TERZA 2 CFU - 14h Differenza tra cellula vegetale e cellula animale: Plastidi. Cenni sulla Fotosintesi; Fotorespirazione; Piante C3 e piante C4; Vacuoli; Metaboliti secondari; Parete cellulare. Accrescimento della parete cellulare. Modificazioni della parete cellulare: lignificazione, cutinizzazione, suberificazione, mineralizzazione, gelificazione, pigmentazione Tessuti vegetali: Tessuti meristematici; Tessuti parenchimatici e tessuti tegumentali; Tessuti meccanici, tessuti secretori e tessuti conduttori
PARTE QUARTA 2 CFU - 14h Cenni di genetica: concetti di eterozigote, omozigote ed emizigote, dominanza e recessività dei caratteri, genotipo, fenotipo e cariotipo, leggi di Mendel. Difetti Congeniti. Ciclo Cellulare; Sintesi del DNA, Mitosi; Meiosi, Trascrizione RNA; Cenni sulla sintesi proteica
Solomon, Berg, Martin -Biologia- Ed. Edises D. Sadava, D.V. Hillis, H.C. Heller, M.R. Berenbaum-Biologia-Ed.Zainichelli N.L. Campbell.-Biologia- Ed. Zanichelli Solomon, Berg, Martin -Struttura e processi vitali nelle piante- Ed. Edises Poli F. - Biologia Farmaceutica - II Ed. - Pearson 2019
|
7
|
BIO/15
|
49
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1008005 -
ANATOMIA - FISIOLOGIA
|
|
1008006 -
ANATOMIA
Canale: A - L
-
LUCA TONIA
( programma)
Istologia: Gli epiteli di rivestimento e gli epiteli ghiandolari. Classificazione delle ghiandole endocrine ed esocrine. Tessuto connettivo: le cellule, le fibre e la sostanza fondamentale amorfa. Classificazione dei connettivi. Il sangue ed i suoi componenti: plasma ed elementi figurati. Il tessuto muscolare: caratteri istologici del tessuto muscolare liscio, striato scheletrico e striato cardiaco. Il tessuto nervoso: i neuroni, le fibre nervose e le sinapsi. La nevroglia. Struttura dell’organo pieno e dell’organo cavo.
Apparato tegumentario La cute ed i suoi annessi. Struttura dell’epidermide.
Apparato scheletrico Classificazione delle ossa e descrizione macroscopica delle ossa della testa (neurocranio e splancnocranio), del tronco (colonna vertebrale e gabbia toracica), dell’arto superiore (cintura scapolare, braccio, avambraccio e mano) e dell’arto inferiore (bacino, coscia, gamba e piede). Le articolazioni: classificazione delle sinartrosi, delle anfiartrosi e delle diartrosi. Morfologia e funzione delle principali articolazioni del tronco e degli arti.
Apparato muscolare Costituzione dei muscoli, ventre muscolare, tendini, aponevrosi. Vari tipi di muscoli. Muscoli pellicciai e muscoli scheletrici. Inserzione e funzione dei principali gruppi muscolari del tronco e degli arti.
Apparato circolatorio sanguifero Il cuore ed i vasi sanguiferi (arterie, capillari e vene). Grande circolazione e piccola circolazione. Descrizione macroscopica del cuore e del pericardio. Generalità sul mediastino. Conformazione interna degli atri e dei ventricoli. Le valvole del cuore. Il sistema di conduzione degli eccitamenti. Organizzazione microscopica di epicardio, miocardio ed endocardio. Le principali arterie: arteria polmonare ed aorta. I rami dell’aorta ascendente, del’arco aortico, dell’aorta toracica e dell’aorta addominale. Organizzazione microscopica della parete delle arterie. Le principali vene: il sistema della vena cava superiore, della vena cava inferiore, delle vene del cuore e della vena porta. Organizzazione microscopica della parete delle vene. Struttura dei capillari.
Apparato circolatorio linfatico Generalità sulla costituzione della linfa e sul decorso dei vasi linfatici. Il condotto toracico ed i suoi affluenti. Gli organi emopoietici: il midollo osseo, la milza, i linfonodi ed il timo.
Apparato digerente Considerazioni generali ed organi annessi. La bocca e le sue formazioni (denti e lingua). Le ghiandole salivari maggiori: parotide, sottomandibolare e sottolinguale. La faringe. L’esofago. Lo stomaco. L’intestino tenue e crasso. Organizzazione strutturale della parete del canale alimentare (tonaca mucosa, sottomucosa, muscolare, avventizia e sierosa). Le ghiandole annesse all’intestino: il fegato e le vie biliari; il pancreas. Generalità sul peritoneo.
Apparato respiratorio Considerazioni generali. Le cavità nasali. La laringe. L’albero tracheo-bronchiale. I polmoni. Organizzazione strutturale della parete delle vie aeree e dei polmoni. La sierosa pleurica.
Apparato urinario Considerazioni generali sugli organi che lo costituiscono. Il rene: descrizione macroscopica, costituzione del parenchima (sostanza corticale e sostanza midollare), il nefrone. Le vie escretrici del rene: calici, pelvi o bacinetto, uretere, vescica e uretra. Organizzazione strutturale della parete delle vie urinarie.
Apparato genitale L’apparato genitale maschile: il testicolo e le vie spermatiche. L’apparato femminile: l’ovaio, la tromba uterina, l’utero e la vagina.
Sistema endocrino Considerazioni generali e organizzazione strutturale delle ghiandole endocrine. L’ipofisi. L’epifisi. La tiroide. Le paratiroidi. Le ghiandole surrenali. L’attività endocrina delle gonadi. Le isole di Langherhans.
Sistema nervoso centrale Considerazioni generali sulle parti dell’asse cerebro-spinale. Le cavità del nevrasse. Le meningi. Principali metodi di studio sui centri nervosi e sulle vie nervose. Il midollo spinale: caratteri generali, struttura, nuclei sensitivi e nuclei motori, sistemi di fibre ascendenti e discendenti. Considerazioni funzionali sui fasci del midollo spinale. Il romboencefalo: caratteri generali, struttura, nuclei sensitivi del bulbo e del ponte. Il cervelletto: morfologia esterna, cito e mielo-architettonica. Cenni sulle funzioni cerebellari. Mesencefalo: caratteri generali, i peduncoli cerebrali e la lamina quadrigemina. Diencefalo: l’epitalamo, il metatalamo, il talamo ottico, l’ipotalamo. Telencefalo: scissure, lobi, circonvoluzioni e aree degli emisferi cerebrali. La sostanza grigia dell’emisfero cerebrale: la corteccia cerebrale ed il corpo striato. La sostanza bianca dell’emisfero cerebrale: la corona raggiata e la capsula interna. Il corpo calloso, il fornice, il setto pellucido. La via motrice piramidale. La via motrice extrapiramidale. Le vie della sensibilità generale. La via ottica. La via acustica. La via vestibolare.
Sistema nervoso periferico: I nervi spinali ed i nervi encefalici.
Sistema nervoso viscerale L’ortosimpatico e il parasimpatico.
Organi di senso (cenni): Gli organi per la sensibilità generale del corpo. Organi per la sensibilità gustativa. Organi per la sensibilità olfattiva. Organi per la sensibilità visiva: il globo oculare ed i suoi annessi. Organi per la sensibilità uditiva e per la sensibilità propriocettiva vestibolare: orecchio esterno, orecchio medio e orecchio interno.
1. G. Barbatelli et al.- Anatomia umana. Fondamenti. Con istituzioni di istologia.- Edi-Ermes
2. G. Ambrosi et al.- Anatomia dell’uomo - Edi-Ermes
3. L. Cattaneo - Compendio di Anatomia umana - Monduzzi
Canale: M - Z
-
LUCIFORA BIBIANA
( programma)
Istologia:
Gli epiteli di rivestimento e gli epiteli ghiandolari. Classificazione delle ghiandole endocrine ed esocrine. Tessuto connettivo: le cellule, le fibre e la sostanza fondamentale amorfa. Classificazione dei connettivi. Il sangue ed i suoi componenti: plasma ed elementi figurati. Il tessuto muscolare: caratteri istologici del tessuto muscolare liscio, striato scheletrico e striato cardiaco. Il tessuto nervoso: i neuroni, le fibre nervose e le sinapsi. La nevroglia. Struttura dell’organo pieno e dell’organo cavo.
Apparato tegumentario
La cute ed i suoi annessi. Struttura dell’epidermide.
Apparato scheletrico
Classificazione delle ossa e descrizione macroscopica delle ossa della testa (neurocranio e splancnocranio), del tronco (colonna vertebrale e gabbia toracica), dell’arto superiore (cintura scapolare, braccio, avambraccio e mano) e dell’arto inferiore (bacino, coscia, gamba e piede). Le articolazioni: classificazione delle sinartrosi, delle anfiartrosi e delle diartrosi. Morfologia e funzione delle principali articolazioni del tronco e degli arti.
Apparato muscolare
Costituzione dei muscoli, ventre muscolare, tendini, aponevrosi. Vari tipi di muscoli. Muscoli pellicciai e muscoli scheletrici. Inserzione e funzione dei principali gruppi muscolari del tronco e degli arti.
Apparato circolatorio sanguifero
Il cuore ed i vasi sanguiferi (arterie, capillari e vene). Grande circolazione e piccola circolazione. Descrizione macroscopica del cuore e del pericardio. Generalità sul mediastino. Conformazione interna degli atri e dei ventricoli. Le valvole del cuore. Il sistema di conduzione degli eccitamenti. Organizzazione microscopica di epicardio, miocardio ed endocardio. Le principali arterie: arteria polmonare ed aorta. I rami dell’aorta ascendente, del’arco aortico, dell’aorta toracica e dell’aorta addominale. Organizzazione microscopica della parete delle arterie. Le principali vene: il sistema della vena cava superiore, della vena cava inferiore, delle vene del cuore e della vena porta. Organizzazione microscopica della parete delle vene. Struttura dei capillari.
Apparato circolatorio linfatico
Generalità sulla costituzione della linfa e sul decorso dei vasi linfatici. Il condotto toracico ed i suoi affluenti. Gli organi emopoietici: il midollo osseo, la milza, i linfonodi ed il timo.
Apparato digerente
Considerazioni generali ed organi annessi. La bocca e le sue formazioni (denti e lingua). Le ghiandole salivari maggiori: parotide, sottomandibolare e sottolinguale. La faringe. L’esofago. Lo stomaco. L’intestino tenue e crasso. Organizzazione strutturale della parete del canale alimentare (tonaca mucosa, sottomucosa, muscolare, avventizia e sierosa). Le ghiandole annesse all’intestino: il fegato e le vie biliari; il pancreas. Generalità sul peritoneo.
Apparato respiratorio
Considerazioni generali. Le cavità nasali. La laringe. L’albero tracheo-bronchiale. I polmoni. Organizzazione strutturale della parete delle vie aeree e dei polmoni. La sierosa pleurica.
Apparato urinario
Considerazioni generali sugli organi che lo costituiscono. Il rene: descrizione macroscopica, costituzione del parenchima (sostanza corticale e sostanza midollare), il nefrone. Le vie escretrici del rene: calici, pelvi o bacinetto, uretere, vescica e uretra. Organizzazione strutturale della parete delle vie urinarie.
Apparato genitale
L’apparato genitale maschile: il testicolo e le vie spermatiche. L’apparato femminile: l’ovaio, la tromba uterina, l’utero e la vagina.
Sistema endocrino
Considerazioni generali e organizzazione strutturale delle ghiandole endocrine. L’ipofisi. L’epifisi. La tiroide. Le paratiroidi. Le ghiandole surrenali. L’attività endocrina delle gonadi. Le isole di Langherhans.
Sistema nervoso centrale
Considerazioni generali sulle parti dell’asse cerebro-spinale. Le cavità del nevrasse. Le meningi. Principali metodi di studio sui centri nervosi e sulle vie nervose. Il midollo spinale: caratteri generali, struttura, nuclei sensitivi e nuclei motori, sistemi di fibre ascendenti e discendenti. Considerazioni funzionali sui fasci del midollo spinale. Il romboencefalo: caratteri generali, struttura, nuclei sensitivi del bulbo e del ponte. Il cervelletto: morfologia esterna, cito e mielo-architettonica. Cenni sulle funzioni cerebellari. Mesencefalo: caratteri generali, i peduncoli cerebrali e la lamina quadrigemina. Diencefalo: l’epitalamo, il metatalamo, il talamo ottico, l’ipotalamo. Telencefalo: scissure, lobi, circonvoluzioni e aree degli emisferi cerebrali. La sostanza grigia dell’emisfero cerebrale: la corteccia cerebrale ed il corpo striato. La sostanza bianca dell’emisfero cerebrale: la corona raggiata e la capsula interna. Il corpo calloso, il fornice, il setto pellucido. La via motrice piramidale. La via motrice extrapiramidale. Le vie della sensibilità generale. La via ottica. La via acustica. La via vestibolare.
Sistema nervoso periferico:
I nervi spinali ed i nervi encefalici.
Sistema nervoso viscerale
L’ortosimpatico e il parasimpatico.
Organi di senso (cenni):
Gli organi per la sensibilità generale del corpo. Organi per la sensibilità gustativa. Organi per la sensibilità olfattiva. Organi per la sensibilità visiva: il globo oculare ed i suoi annessi. Organi per la sensibilità uditiva e per la sensibilità propriocettiva vestibolare: orecchio esterno, orecchio medio e orecchio interno.
1. L. Cattaneo - Compendio di Anatomia umana - Monduzzi
2. G. Ambrosi et al.- Anatomia dell’uomo - Edi-Ermes
|
6
|
BIO/16
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1008007 -
FISIOLOGIA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1007777 -
CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
Canale: A - L
-
FORTE GIUSEPPE
( programma)
Programma
1)Introduzione-Le 4 forze fondamentali, materia ed energia,stati di aggregazione della materia*, sistemi omogenei ed eterogenei, elementi*, composti* e miscele*.
2)Leggi ponderali-Legge di conservazione della massa di Lavosier*,legge delle proporzioni definite di Proust*, teoria atomica di Dalton, legge delle proporzioni multiple di Dalton*, legge di Avogadro*, generalità sull’atomo, numero atomico* e numero di massa*,isotopi*, difetto di massa,u.m.a.*,massa atomica*, massa molecolare*,mole*,formula minima*, formula molecolare*, percentuali in peso.
3)Struttura della materia-Modello atomico di Rutherford, modello atomico di Bohr e Sommerfield,numeri quantici*, interpretazione ondulatoria dell’atomo,orbitali atomici*,principio di Pauli*,regola di Hund*, principio di indeterminazione di Heisenberg,costruzione ideale degli atomi*.
4)Sistema periodico-Periodicità e configurazioni elettroniche*,potenziale di ionizzazione*,affinità elettronica*,elettronegatività*.
5)Legame chimico*- Legame ionico, legame covalente, legame dativo, legame idrogeno, strutture di Lewis, valenza, carica formale, teoria dell’orbitale di valenza, ibridizzazione, risonanza.
6)Nomenclatura chimica*-Elementi e loro rappresentazione, valenza e numero di ossidazione, reazioni chimiche, rappresentazioni e bilanciamento, reazioni red-ox e loro bilanciamento.
7)Termodinamica-Funzioni di stato*,primo principio*, secondo principio*,energia libera*.
8)Lo stato gassoso-Pressioni parziali*, legge di Dalton*, legge dei gas ideali*, gas reali.
9)Lo stato liquido-Proprietà, viscosità, tensione superficiale,tensione di vapore*.
10)Passaggi di stato-Diagrammi di stato dell’H2O* e della CO2.
11)Soluzioni*-Molarità, normalità, frazione molare, molalità, percentuale in massa, densità, tensione di vapore, legge di Raoult, proprietà colligative, elettroliti, grado di dissociazione, coefficiente di Van’t Hoff.
12)Equilibrio chimico*- Legge di azione di massa, costante di equilibrio, relazione fra Kpe Kc, dipendenza della costante di equilibrio dalla temperatura, fattori che influenzano l’equilibrio, relazione fra la costante di equilibrio ed il grado di dissociazione.
13)Acidi e basi*-Definizione secondo Arrhenius, Bronsted e Lowry, Lewis, forza di acidi e basi, costante di dissociazione, elettroliti anfoteri, prodotto ionico dell’acqua, calcoli di pH di acidi e basi (forti e deboli), indicatori di pH.
14)Idrolisi salina-Costante di idrolisi, pH di idrolisi*, soluzioni tampone*, titolazioni acido forte base forte*, titolazioni acido debole base forte*, prodotto di solubilità*.
17)Chimica Inorganica-Chimica degli elementi principali dal I° al VII° gruppo*,proprietà generali dei gruppi e dei periodi*, proprietà chimico-fisiche degli elementi principali e dei loro composti più importanti.
*argomenti irrinunciabili per il superamento dell’esame
Al termine del corso lo studente:
ha acquisito le conoscenze di base della struttura atomica, del legame chimico, delle proprietà chimico-fisiche delle soluzioni, delle principali reazioni chimiche, dell’equilibrio chimico e degli elementi termodinamici che le caratterizzano;
conosce la nomenclatura dei composti inorganici;
sa bilanciare le reazioni chimiche, sia red-ox che non, prevedendone la spontaneità.
sa calcolare la costante di equilibrio di una reazione chimica ed è in grado di prevederne la spontaneità.
sa definire un acido e una base secondo Arrhenius, Bronsted e Lewis ed è in grado di prevedere la forza di un acido, o di una base, a seconda della sua struttura molecolare.
sa calcolare il pH delle soluzioni in cui sono presenti singolarmente, o contemporaneamente, acidi, basi e sali.
sa descrivere le principali proprietà degli elementi rappresentativi dei gruppi sp, illustrarne i principali metodi di preparazione, elencare i principali composti illustrandone i metodi di preparazione.
N.B.: ad ogni argomento sotto elencato corrispondono 2 ore di lezione frontale
Esempi di esame scritto(Vedi sito docente)
Esempi di domande frequenti all’esame orale
Teoria del legame covalente
Legami deboli
Legge dei gas ideali
Primo principio della termodinamica
Definizione di acido secondo Lewis
Calcolare la formula per la determinazione del pH dell'acetato di sodio
Discutere le proprietà colligative
Come viene definita la spontaneità di una reazione chimica
Spostamento dell'equilibrio di una reazione tramite la variazione di pressione
Proprietà dei vari gruppi degli elementi significativi
Metodi didattici
Lezioni frontali
Strumenti e supporto alla didattica
Le lezioni si svolgeranno utilizzando prevalentemente il gesso e la lavagna. Saranno da supporto: proiezioni di diapositive e filmati. Durante il corso si svolgeranno esercitazioni in aula allo scopo di prendere dimestichezza con la risoluzione di problemi ed esercizi numerici.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta e orale.
Gli studenti dovranno sostenere una prova scritta e avranno a disposizione 2 ore di tempo per svolgere 5 esercizi numerici. Il superamento della prova scritta (voto superiore o uguale a 18/30) è vincolante per l'accesso all'esame orale. Lo studente può comunque accedere alla prova orale ma il risultato della prova scritta farà media con il voto orale ai fini della determinazione del voto finale.
NB: per la prova scritta gli studenti dovranno presentarsi muniti di un valido documento di identità. Durante la prova NON è possibile consultare la tavola periodica e NON è assolutamente ammesso l’uso del cellulare, nemmeno in modalità di calcolo.
Lingua di insegnamento: Italiano
Chimica Generale e Inorganica
P. Silvestroni - Fondamenti di chimica - undicesima edizione - CEA P.W. Atkins, L. Jones -Chimica Generale– quinta edizione - Zanichelli J.C. Kotz, P.M. Treichel, J.R. Townsed -Chimica - quinta edizione - Edises I. Bertini, F. Mani, C. Luchinat - Chimica - seconda edizione - CEA Appunti di Lezione
Chimica Inorganica
6. I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani -Chimica Inorganica- Ambrosiana, (distribuzione Zanichelli)
Stechiometria
7. P. M. Lausarot, G.A. Vaglio -Stechiometria Guida alla soluzione di problemi di chimica- Piccin
Esercitazioni a lezione
Testi di approfondimento
8. P. Chiorboli, Fondamenti di Chimica, Brossura, UTET
Canale: M - Z
-
PETRALIA SALVATORE
( programma)
Programma
1) Introduzione - Le 4 forze fondamentali, materia ed energia, stati di aggregazione della materia*, sistemi omogenei ed eterogenei, elementi*, composti* e miscele*.
2) Leggi ponderali - Legge di conservazione della massa di Lavosier*, legge delle proporzioni definite diProust*, teoria atomica di Dalton, legge delle proporzioni multiple di Dalton*, legge di Avogadro*, generalità sull’atomo, numero atomico* e numero di massa*, isotopi*, u.m.a.*, massaatomica*, massa molecolare*, mole*, formula minima*, formula molecolare, percentuali in peso.
3) Struttura della materia – Modelli atomici di Rutherford, Bohr e Sommerfield. Teoria degli orbitali atomici*, Numeri quantici*, interpretazione ondulatoria dell’atomo, orbitali atomici, principio di Pauli*, regola di Hund*, principio di indeterminazione di Heisenberg, costruzione ideale degli atomi*.
4) Sistema periodico - Periodicità e configurazioni elettroniche*, potenziale di ionizzazione*, affinitàelettronica*, elettronegatività*.
5) Legame chimico* - legame ionico, legame covalente, legame dativo, legame idrogeno, strutture di Lewis, valenza, carica formale, teoria dell’orbitale di valenza, ibridizzazione, cenni di risonanza.
6) Nomenclatura chimica* - Elementi e loro rappresentazione, valenza e numero di ossidazione, reazioni chimiche, rappresentazioni e bilanciamento, reazioni red-ox e loro bilanciamento.
7) Termodinamica - Funzioni di stato*, primo principio*, secondo principio*, energia libera*.
8) Lo stato gassoso - Pressioni parziali*, legge di Dalton*, legge dei gas ideali*, gas reali.
9) Lo stato liquido - Proprietà, viscosità, tensione superficiale, tensione di vapore*.
10) Passaggi di stato - Diagrammi di stato dell’H2O* e della CO2.
11) Soluzioni* - Molarità, normalità, frazione molare, molalità, percentuale in massa, densità, tensione di vapore, legge di Raoult, proprietà colligative, elettroliti, grado di dissociazione, coefficiente di Van’t Hoff.
12) Equilibrio chimico* - Legge di azione di massa, costante di equilibrio, relazione fra Kp e Kc, dipendenza della costante di equilibrio dalla temperatura, fattori che influenzano l’equilibrio, relazione fra la costante di equilibrio ed il grado di dissociazione.
13) Acidi e basi* - Definizione secondo Arrhenius, Bronsted e Lowry, Lewis, forza di acidi e basi, costante di dissociazione, elettroliti anfoteri, prodotto ionico dell’acqua, calcoli di pH di acidi e basi (forti e deboli), indicatori di pH.
14) Idrolisi salina - Costante di idrolisi, pH di idrolisi*, soluzioni tampone*, titolazioni acido forte baseforte*, titolazioni acido debole base forte*, prodotto di solubilità*
15) Chimica Inorganica - Chimica degli elementi principali dal I° al VII° gruppo*, proprietà generali deigruppi e dei periodi*, proprietà chimico-fisiche degli elementi principali e dei loro composti più
importanti.
* argomenti irrinunciabili per il superamento dell’esame.
Chimica Generale e Inorganica: 1. P. Silvestroni - Fondamenti di chimica - undicesima edizione - CEA
2. P.W. Atkins, L. Jones - Chimica Generale – quinta edizione - Zanichelli
3. J.C. Kotz, P.M. Treichel, J.R. Townsed - Chimica - quinta edizione - Edises
4. I. Bertini, F. Mani, C. Luchinat - Chimica - seconda edizione - CEA
5. Appunti di Lezione
Chimica Inorganica: 6. I. Bertini,C. Luchinat, F. Mani - Chimica Inorganica - Ambrosiana, (distribuzione Zanichelli)
Stechiometria 7. P. M. Lausarot, G.A. Vaglio - Stechiometria Guida alla soluzione di problemi di chimica- Piccin Esercitazioni a lezione
Testi di approfondimento 8. P. Chiorboli, Fondamenti di Chimica, Brossura, UTET
|
6
|
CHIM/03
|
28
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1007952 -
MATEMATICA E STATISTICA - INFORMATICA
|
|
1007953 -
MATEMATICA E STATISTICA
Canale: A - L
-
NOTO FRANCESCO
( programma)
Richiami su teoria degli insiemi e funzioni Topologia, continuità, successioni e limiti Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Integrazione di Riemann per funzioni di una variabile Calcolo combinatorio Probabilità Statistica
Marcellini, Sbordone - Analisi Matematica Vol.1 – Liguori Editore Marcellini, Sbordone – Esercitazioni di Analisi Matematica 1 – Liguori Editore Bartolotta - Esercizi di matematica - Edises Fondamenti di matematica per la formazione di base - Volume 1 Numeri e operazioni Analisi Matematica - Fare e comprendere - Zanichelli Materiale del docente Slide delle lezioni
Canale: M - Z
-
FALSAPERLA PAOLO
( programma)
Concetti di base della teoria degli insiemi (unione, intersezione, funzione, funzione iniettiva e suriettiva, composizione di funzioni e funzioni invertibili). Numeri razionali e reali. Insiemi numerici, estremi e intervalli. Funzioni reali di variabile reale e loro rappresentazione cartesiana. Equazione della retta, parallelismo, perpendicolarità. Richiami di funzioni trigonometriche, potenze, esponenziali, logaritmi. Limite di una funzione, continuità, derivabilità, differenziabilità e regolarità di ordine superiore. Funzioni composte e inverse. Crescenza e convessità. Determinazione di estremi. Integrazione secondo Riemann e determinazione di primitive. Calcoli relativi alle concentrazioni di soluzioni. Uso della carta logaritmica e bilogaritmica. Concetti fondamentali della statistica e della teoria della probabilità. Distribuzione e densità di probabilità, media, varianza e probabilità congiunta e condizionata. Calcolo combinatorio. Alcune distribuzioni più significative discrete e continue. Stima di parametri statistici. Regressione lineare.
[D] Appunti del docente
[MS] Marcellini-Sbordone: Elementi di Analisi Matematica I
[G] Statistica, Lezioni ed esercizi, M.Garetto, liberamente disponibile http://www.dm.unito.it/quadernididattici/garetto/quaderno_statistica.pdf
|
6
|
MAT/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1007954 -
INFORMATICA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1003144 -
LINGUA INGLESE
Canale: A - L
-
ARCIDIACONO GIULIANA
( programma)
Il corso è articolato in 21 ore di lezioni che prevedono esercitazioni pratiche e interazione tra gli studenti. Il corso mira al rafforzamento delle competenze linguistico-comunicative corrispondenti al livello B1 in riferimento alle abilità intermedie di lettura, ascolto, parlato e scrittura. Gli studenti acquisiranno conoscenze linguistiche e produrranno riflessioni teoriche sulla lingua mirate all'approfondimento di contenuti grammaticali e sintattico-testuali in contesto. Inoltre, lo studio del vocabolario si estenderà al linguaggio settoriale ESP attraverso l'analisi di materiali scientifici autentici di recente pubblicazione.
Language Focus:
Present Simple tense; Have/Has got; Idiomatic uses of to have (to have lunch, dinner, breakfast, a shower, a walk, fun, etc.); Present Continuous tense; Possessives; Common prepositions;Adjectives ending in –ed or -ing; Past Simple; Past continuous; Past Perfect; Present Perfect (with still/yet; ever/never; for/since); Present Perfect Continuous; Quantifiers; Comparative and superlative adjectives; Future forms; Conditionals; Phrasal verbs; Common collocations.
NB. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Sala, Angelo – De Giuli, Ester, English for Pharmacy, Hoepli, 2010.
Mark Foley - Diane Hall, My Grammar Lab (Intermediate B1/B2), with Key and MyLab Pack, last edition.
Canale: M - Z
-
ARCIDIACONO GIULIANA
( programma)
Il corso è articolato in 21 ore di lezioni che prevedono esercitazioni pratiche e interazione tra gli studenti. Il corso mira al rafforzamento delle competenze linguistico-comunicative corrispondenti al livello B1 in riferimento alle abilità intermedie di lettura, ascolto, parlato e scrittura. Gli studenti acquisiranno conoscenze linguistiche e produrranno riflessioni teoriche sulla lingua mirate all'approfondimento di contenuti grammaticali e sintattico-testuali in contesto. Inoltre, lo studio del vocabolario si estenderà al linguaggio settoriale ESP attraverso l'analisi di materiali scientifici autentici di recente pubblicazione.
Language Focus:
Present Simple tense; Have/Has got; Idiomatic uses of to have (to have lunch, dinner, breakfast, a shower, a walk, fun, etc.); Present Continuous tense; Possessives; Common prepositions;Adjectives ending in –ed or -ing; Past Simple; Past continuous; Past Perfect; Present Perfect (with still/yet; ever/never; for/since); Present Perfect Continuous; Quantifiers; Comparative and superlative adjectives; Future forms; Conditionals; Phrasal verbs; Common collocations.
NB. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Sala, Angelo – De Giuli, Ester, English for Pharmacy, Hoepli, 2010.
Mark Foley - Diane Hall, My Grammar Lab (Intermediate B1/B2), with Key and MyLab Pack, last edition.
|
3
|
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
1004570 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
|
6
|
|
42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |