Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1015805 -
SCIENZE PROPEDEUTICHE
|
|
1015806 -
FISICA APPLICATA
-
MUSUMARRA Agatino
( programma)
INTRODUZIONE: ll metodo sperimentale - Grandezze fisiche - Unità di misura – Analisi dimensionale - Arrotondamento – Cifre significative. Vettori - Grandezze scalari e vettoriali - Rappresentazione di grandezze fisiche per mezzo di vettori - Operazioni sui vettori: somma, differenza, prodotto di un vettore per uno scalare, prodotto scalare, prodotto vettoriale - Componenti di un vettore.
ELEMENTI DI TEORIA DEGLI ERRORI: Metodo di misura diretto e indiretto - Strumenti e loro caratteristiche - Tipi di errore - Errori massimi - Propagazione degli errori massimi - Errori casuali: Media e Scarti - Frequenza e distribuzione degli scarti - Funzione di Gauss - Stima dello scarto quadratico medio – Introduzione all’analisi dei dati sperimentali - Propagazione degli errori statistici - Metodo dei minimi quadrati (regressione lineare).
MECCANICA DEI FLUIDI: Pressione – Densità – Legge di Stevino – Principio di Pascal – Principio di Archimede – Moto di un fluido ideale – Equazione di continuità – Equazione di Bernoulli - Applicazioni biologiche dell’equazione di Bernoulli -L’attrito interno dei liquidi reali. Moto lamellare e coefficiente di viscosità - Liquidi reali - Regime di Poiseuille - Resistenza viscosa - Regime laminare e regime vorticoso. Numero di Reynolds – La circolazione sanguigna. Pressione arteriosa e lavoro del cuore - Misurazione della pressione arteriosa.
TERMOMETRIA E CALORIMETRIA: Equilibrio termico Equilibrio termico - Principio zero Principio zero - Concetto di temperatura Concetto di temperatura - Misura della temperatura Misura della temperatura - Termometro a gas Termometro a gas perfetto - Temperatura Kelvin - Definizione calorimetrica di calore - Capacità termica - Calori specifici e calori latenti - Caloria - Sorgenti di calore - Equivalente meccanico del calore - Cenni sulla trasmissione del calore. Strumenti per la misura della temperatura.
ELETTROMAGNETISMO: La carica elettrica - Conduttori e isolanti - Campo elettrico - Legge di Coulomb - Unità di misura della carica elettrica - Costante dielettrica - Potenziale elettrico e differenza di potenziale - Gradiente di potenziale – Rappresentazione di un segnale elettrico inpulsivo: oscilloscopio - Condensatori – Corrente elettrica e intensità di corrente - Generatore di FEM - Considerazioni energetiche sui circuiti elettrici – Le leggi di Ohm. - Resistenze in serie e in parallelo - Energia termica e effetto Joule. - Potenza assorbita da un dispositivo.
LE RADIAZIONI IONIZZANTI: La ionizzazione - Classificazione delle radiazioni ionizzanti - La ionizzazione prodotta dai vari tipi di radiazione - Ionizzazione specifica - L’azione delle radiazioni ionizzanti nei tessuti animali: fase fisicochimica e fase chimica - I danni biologici delle radiazioni ionizzanti - I raggi X e γ − Adroterapia - Grandezze e unità di misura dosimetriche.
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: Metodologie e strumenti utilizzati nella diagnostica per immagini – Radiazione X: Radiologia tradizionale e TAC – Ultrasuoni: ecografia – Risonanza Magnetica Nucleare RMN – Tomografia a emissione di positroni PET - Mezzi di contrasto.
E. Ragozzino – Elementi di Fisica (EdiSES) Dispense disponibili al link: http://www.lns.infn.it/~musumarra/info_st.html
|
2
|
FIS/07
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1015807 -
STATISTICA MEDICA
-
FIORE MARIA
( programma)
Il disegno sperimentale - Misura e errori. La variabilità dei dati biologici, clinici e di laboratorio. Carattere statistico delle osservazioni. Raccolta, classificazione, trasformazione e rappresentazione grafica dei dati.Presentazione di una casistica; tabelle di contingenza - Distribuzioni di frequenza; istogrammi; diagrammi a scatola e baffi. Indici di posizione: le medie (aritmetica, geometrica, armonica), moda, mediana, quartili, percentili. Indici di variabilità: intervallo di variazione, devianza, varianza, deviazione standard, coefficiente di variazione.Introduzione alle distribuzioni di probabilità. Applicazione in campo biomedico della probabilità: teorema di Bayes. Test diagnostici: Sensibilità, specificità e valori predittivi. Distribuzione normale (o di Gauss). La variabile normale standardizzata e sua distribuzione di probabilità.Problemi generali e metodi di campionamento, errori di campionamento. Stima dei parametri di una popolazione: Intervalli di confidenza di medie.Test di significatività statistica: ipotesi nulla, errore di I e II tipo, livello di significatività, valore P e potenza di un test statistico. Scelta dei test statistici. Test parametrici e non parametrici per dati indipendenti e dipendenti. Test z e test t su una media campionaria. Test t di Student per dati appaiati e per dati non appaiati. Analisi della varianza ad uno o due criteri di classificazione (ANOVA per dati appaiati e non appaiati). Test di Student-Newman-Keuls per confronti multipli. Test non parametrici per dati non appaiati (test sulla somma dei ranghi) et per dati appaiati (test dei ranghi con segno di Wilcoxon). Test di Kruskal-Wallis. Test di Friedman. Test del Chi-quadro.
LE BASI DELLA STATISTICA per scienze Bio-Mediche, Swinscow TDV, Campbell MJ,Editore Minerva Medica
|
2
|
MED/01
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1015808 -
INFORMATICA
-
GIUSTINIANI SALVATORE
( programma)
Informatica di base -
Definizione di informazione - Definizione di codice - Elaborazione dell’informazione - Sistemi analogici e digitali - Sistema numerico in base 2 e base 16 - Rappresentazione dei caratteri e delle immagini: codice ASCII - Information Technology (IT) - Tipi di computer capacità di elaborazione, velocità, costo, e impieghi tipici; schema di base di un personal computer - Unità centrale di elaborazione - Dispositivi di input - Dispositivi di output - Memoria di massa- Memoria RAM e ROM - Capacità della memoria - Prestazioni dei computer - Il significato dei termini software di sistema e software applicativo - Le principali funzioni del Sistema Operativo - Graphical User Interface (GUI) - Le fasi di sviluppo del software: analisi, programmazione, implementazione, testing - LAN (Local Area Network) e WAN (Wide Area Network) - Rete pubblica di dati commutata (Public Switched Data Network, PSDN), rete digitale integrata nei servizi (Integrated Service Digital Network, ISDN), comunicazioni via satellite - Fax, telex, modem, digitale, analogico; baud (misurato in bps, bit per secondo) - Le tipiche applicazioni nel settore Sanità, le “carte intelligenti” (smart card), etc… Cosa si intende per Società dell’Informazione e sue varie implicazioni - Protocolli più usati:TCP/IP. Ergonomia: i problemi derivanti da un ambiente di lavoro non corretto - La necessità di fare copie di backup dei dati su supporti di memoria rimovibili - Cos’è un virus di computer - Come i virus entrano in un sistema di elaborazione - Le principali misure di difesa dai virus; Il concetto di diritto d’autore nel caso del software e le implicazioni legali nel copiare - Il significato dei termini shareware, freeware e licenza d’uso...- I problemi di privacy associati all’uso di personal computer e le misure da adottare - La legislazione sulla privacy in Italia - Le implicazioni nell’uso di dati personali. Cenni di sicurezza in rete.
Excel
Definizione di cella , foglio e file; Gli ancoraggi; Uso dei tasti speciali; La maniglia di spostamento; Riferimenti relativi ed assoluti; Formattazione del foglio di calcolo (data, valuta, numerico, generale, ec.); Modifica di un foglio di lavoro ( copiare solo il formato di una cella); Zona di input e output; La barra delle formule; Le formule (Somma, Media, Max, Min, Percentuale ecc.); I grafici (Istogrammi, aerogrammi, ecc.); Modifica di un grafico; Utilizzo di Excel come Data Base; Definizione di Campo e Record; Ordinamento di dati; Funzione “=SE”; Funzione “=Conta.Se”; Formule statistiche; Filtri; Il passaggio di formule e dati da altri fogli di calcolo; Il passaggio di formule e dati da altri; File Macro; Protezione.
Appunti e slide redatti dal docente
|
2
|
INF/01
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1015809 -
IGIENE GENERALE E APPLICATA
-
CRISTALDI ANTONIO
( programma)
Definizione di Igiene e obiettivi dell’igiene. Demografia. Gli studi epidemiologici. Epidemiologia e Prevenzione delle Malattie cronico-degenerative; generalità su tumori, diabete, cardiopatie ischemiche. Salute madre e bambino. Screening neonatali. Epidemiologia e Prevenzione delle Malattie infettive. Epidemiologia e profilassi generale di alcune malattie infettive di particolare interesse in ostetricia. Processi di disinfezione, sterilizzazione e disinfestazione. Bonifica ambientale. Vaccinoprofilassi. Immunoprofilassi. Rischi della donna in gravidanza e nel periodo pre e post natale del bambino. Epidemiologia e prevenzione delle infezioni ospedaliere: cenni generali con particolare riguardo alle Infezioni da Opportunisti, Legionelle, Aspergilli. Generalità sul rischio ambientale outdoor a indoor ed effetti sulla salute. Ambienti di vita e di lavoro. Inquinamento atmosferico ed effetti sulla salute. Inquinamento acustico ed effetti sulla salute. Inquinamento delle acque ed effetti sulla salute. Generalità sui rifiuti solidi e liquidi e relativi effetti sulla salute. Inquinamento da campi elettromagnetici ed effetti sulla salute.
1) Maria Triassi, Igiene Medicina Preventiva e del Territorio, III edizione, Sorbona, Idelson Gnocchi, Napoli 2015.2) Buffoli M, Capolongo S., Odone A, Signorelli C. Salute e Ambiente, igiene edilizia, urbanistica e ambientale, EDISES, Napoli 2016.Ulteriore materiale potrà essere fornito dal docente.
|
2
|
MED/42
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1015810 -
STORIA DELLA MEDICINA
|
2
|
MED/02
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1013246 -
SCIENZE BIOMEDICHE
|
|
1013247 -
ANATOMIA UMANA
-
PANEBIANCO MARIANGELA
( programma)
Il corso prevede la trattazione dei caratteri generali di organizzazione anatomica degli apparati e dei sistemi che compongono il corpo umano e dei principi fondamentali, per la pratica infermieristica, di anatotomia topografica e clinica.
1. Ambrosi G. et al.: Anatomia dell'Uomo - Elementi, Ed. Edi-Ermes
2.Thomas R.G.: Atlante di Anatomia, Ed. Piccin
3. Shier D. et al.: Hole's Anatomia e Fisiologia per le professioni sanitarie, Ed. McGraw-Hill
4. Passaponti A. et al.: Anatomia Umana, Ed. Edi-Ermes (da consultare per approfondimento).
|
2
|
BIO/16
|
7
|
15
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1013248 -
SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI
|
2
|
MED/45
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1013249 -
ISTOLOGIA
-
CASTROGIOVANNI Paola
( programma)
ISTOLOGIA UMANATESSUTI EPITELIALI:Epiteli di rivestimento: Generalità - Classificazione - Descrizione dei vari tipi di epitelio: epitelio pavimentoso semplice, epitelio cubico semplice, epitelio cilindrico semplice, epitelio pavimentoso pluristratificato, epitelio cilindrico pluristratificato, epitelio pseudostratificato, epitelio di transizione - Specializzazioni della superficie laterale - Specializzazioni della superficie basale - Specializzazioni della superficie libera.Epiteli ghiandolari: Generalità - Ghiandole esocrine: classificazione, struttura e funzione - Ghiandole endocrine: Ormoni - Cellula bersaglio - Legame ormone-recettore - Classificazione - Struttura e funzione di alcune ghiandole endocrine: ipofisi, tiroide, paratiroidi, epifisi, surrene.TESSUTI TROFOCONNETTIVALI E DI SOSTEGNO:Tessuto connettivo propriamente detto: generalità, cellule, sostanza intercellulare, matrice amorfa e fibre, funzioni -Varietà di connettivi: Tessuto connettivo lasso, Tessuto connettivo denso, Tessuto adiposo - Caratteristiche strutturali e funzionali.Tessuto cartilagineo: caratteristiche strutturali e funzionali, matrice cartilaginea, tipi di cartilagine, istogenesi della cartilagine, pericondrio.Tessuto osseo: cellule e sostanza intercellulare, lamelle ossee e sistemi lamellari; osso compatto e spugnoso, periostio ed endostio, tipi di ossificazione, funzioni metaboliche dell’osso.Sangue: Generalità - Plasma - Eritrociti - Leucociti: Granulociti neutrofili, Granulociti eosinofili, Granulociti basofili, Linfociti, Monociti - Piastrine.TESSUTI MUSCOLARI:Tessuto muscolare striato scheletrico: Organizzazione strutturale ed ultrastrutturale, Organizzazione strutturale delle miofibrille, Organizzazione molecolare delle miofibrille, Giunzione neuro-muscolare, Meccanismo della contrazione muscolare.Tessuto muscolare striato cardiaco: Struttura del miocardiocito, Organizzazione strutturale del tessuto, Dischi intercalari, Tessuto di conduzione.Tessuto muscolare liscio: Struttura delle fibrocellule muscolari lisce, Organizzazione strutturale del tessuto, Contrazione del muscolo liscio.TESSUTO NERVOSO:Generalità - Neurone: Forma e dimensioni, Corpo cellulare, Citoscheletro, Prolungamenti cellulari: dendriti e assone, Trasporto assonico - Fibra nervosa, Guaina mielinica, Conduzione impulso — Sinapsi – Neuroglia.CENNI DI EMBRIOLOGIAConcetti generali dello sviluppo embrionale - Ovogenesi — Spermatogenesi- Fecondazione - I e II settimana di sviluppo - III settimana di sviluppo - IV settimana di sviluppo – Placenta.
ISTOLOGIA UMANA:ELEMENTI DI ISTOLOGIA E CENNI DI EMBRIOLOGIA di S. Adamo, N. Bernerdini, C.Boitani, L. Bonsi, ……..… E. Ziparo - PiccinAltro materiale didattico: Dispense in pdf relative agli argomenti esposti in aula durante le lezioni frontali, distribuite attraverso la piattaforma STUDIUMo MICROSOFT TEAMS.
|
2
|
BIO/17
|
7
|
15
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1013250 -
BIOCHIMICA
-
LUPO Gabriella
( programma)
LE PROTEINE CROMOPROTEINE TRASPORTATRICI DI OSSIGENO LE PROTEINE PLASMATICHE GLI ENZIMI E LA CATALISI ENZIMATICA IL METABOLISMO GLUCIDICO IL METABOLISMO LIPIDICO IL METABOLISMO DEGLI AMINOACIDI LE VITAMINE MECCANISMO DI AZIONE DEGLI ORMONI E INTEGRAZIONI METABOLICHE
Introduzione alla Biochimica di Lehninger – D.L. Nelson, M.M. Cox – ZANICHELLI Biochimica medica – Siliprandi, Tettamanti – PICCIN
|
2
|
BIO/10
|
14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1009067 -
FISIOLOGIA
-
RUSSO Antonella
( programma)
Introduzione alla fisiologia Omeostasi – Interazioni molecolari – Cellule e Tessuti Metabolismo e comunicazione: Membrana e comunicazione cellulare – Trasporto ed Energia Fisiologia cellulare e molecolare del sistema nervoso Cellule del sistema nervoso: Cellule nervose – Cellule gliali – Potenziale d’azione Canali ionici: Sistematica – Struttura e funzionamento – Tipologie di canale – Selettività e modulazione Recettori e trasduzione dei segnali: Principi della comunicazione – Neurotrasmettitori – Recettori e Trasduzione del segnale Sistema nervoso centrale Rete neuronale – Encefalo – Midollo spinale – Funzioni Cerebrali Fisiologia Sensoriale: recettori, sensibilità somatica e viscerale – Udito – Equilibrio – Visione – Gusto e olfatto Sistema nervoso autonomo e Sistema motorio somatico Funzioni nervose centrali e funzioni neurovegetative Muscolo e controllo motorio Muscolo striato e muscolo liscio Movimento volontario Riflessi e controllo integrato del movimento Cardiovascolare Funzione e fisiologia del cardiovascolare: Pressione – Volume – Flusso – Resistenza Il cuore e ciclo meccanico – fenomeni elettrici – circolo Vasi sanguigni e controllo cardiovascolare – Il sangue Respiratorio e scambio di gas Vie aeree e alveoli – meccanica della respirazione Trasporto e diffusione dei gas – Controllo della ventilazione e flusso ematico alveolare Reni e controllo elettrolitico - controllo del pH Il nefrone struttura e funzione Omeostasi idro-elettrolitica – Controllo dell’osmolarità e del volume Escrezione e clearance – Minzione Funzionamento dei meccanismi di controllo del pH intra- ed extra-cellulare Digerente – metabolismo – termoregolazione Funzionamento e fasi della digestione Bilancio energetico e controllo omeostatico del metabolismo insulina-glucagone Termogenesi – temperatura corporea e adattamenti metabolici Endocrino e riproduzione Principi e funzioni dei glucocorticoidi surrenalici, degli ormoni tiroidei, dell’ormone della crescita Omeostasi del calcio Sistema riproduttivo maschile e femminile e controllo ormonale
- Fisiologia umana - Un approccio integrato VII edizione. Autore: Silverthorn - Ed. Pearson
- Fisiologia Autore: D’angelo e Peres - Ed. edi-ermes
- Fisiologia umana – Elementi. Autore: Bossi, Cesca, Curia, Gerbella, Lapi, Mapelli, Sancini, Toniolo, Valente, Veronesi - Ed. edi-ermes
|
3
|
BIO/09
|
21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1007405 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
1
|
|
7
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
1007403 -
SEMINARIO
|
1
|
|
7
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |