1014261 -
CHIMICA ANALITICA II E LABORATORIO
-
SPOTO Giuseppe
( programma)
1. Spettroscopia:
Radiazione elettromagnetica: natura ondulatoria, natura corpuscolare, effetto fotoelettrico e diffrazione, principio di Heisenberg. Spettro elettromagnetico. Rifrazione, indice di rifrazione, legge di Snell, riflessione interna totale. Interazione radiazione materia: riflessione, trasmissione/assorbimento, diffusione (Rayleigh, Mie, Raman). Assorbimento ed emissione delle radiazioni. Assorbimento atomico. Assorbimento molecolare. Moti vibrazionali e rotazionali. Fluorescenza, fosforescenza.
2. Spettroscopia molecolare - UV-vis
Caratteristiche generali. Trasmittanza, assorbanza, Legge di Beer. Limitazioni della legge di Beer. Fotometro e spettrofotometro. Spettrofotometro a raggio singolo, Spettrofotometro a doppio raggio. Sorgenti. Selettori di lunghezza d’onda. Trasduttori,
3. Spettroscopia molecolare - infrarosso
Caratteristiche generali. Oscillatore armonico ed anarmonico, momento dipolare di transizione. Modi vibrazionali molecolari. Principali segnali IR: zona gruppi funzionali, zona fingerprint. Spettrofotometri a dispersione. Spettrofotometri in trasformata di Fourier: Dominio del tempo e dominio delle frequenze, trasformata di Fourier, Interferometro di Michelson. Sorgenti. Rivelatori. Caratteristiche spettro IR ed interferenze. Celle per analisi di gas e liquidi. Analisi di solidi. Riflettanza diffusa. Riflettanza totale attenuata. Microscopia.
4. Spettroscopia molecolare - Raman
Caratteristiche generali. Effetto Raman. Polarizzabilità. Confronto con spettroscopia IR. Intensità segnale Raman. Rapporto di depolarizzazione. Resonance-enhanced Raman Scattering. Surface-enhanced Raman Scattering. Sorgenti. Spettrometro dispersivo ed in trasformata di Fourier. Microscopia Raman.
5. Spettroscopia atomica
Strumentazione per assorbimento, emissione e fluorescenza atomica. Assorbimento atomico. Strumentazione per assorbimento atomico. Spettrometria di emissione atomica: sorgenti al plasma ad accoppiamento induttivo.
6. Spettrometria di massa
Concetti base. Sorgenti ioniche: ICP, EI, CI, FD, FAB. SIMS, LD-MS, MALDI, ESI. Analizzatori di massa: settore magnetico, quadrupolo, tempo di volo, trappola ionica, ICR-MS. Equazione di Mathieu, frequenza secolare, intrappolamento ioni, isolamento, eccitazione risonante, Esperimenti di SIM, MS/MS, tecniche ifenate.
7. Metodi elettroanalitici
Caratteristiche generali. Cella galvanica. Potenziale elettrodico. Equazione di Nernst. Cella elettrolitica. Potenziale di giunzione, ponte salino. Doppio strato elettrico. Metodi elettroanalitici. Potenziale ohmico. Polarizzazione dell’elettrodo. Elettrodi di riferimento: standard ad idrogeno, calomelano, Ag/AgCl. Elettrodi indicatori: prima, seconda e terza specie, redox, a membrana. Elettrodo a vetro: il vetro, potenziale di interfase, potenziale di asimmetria, calibrazione, errore alcalino ed acido. Elettrodo a vetro combinato. Potenziometro, errore di carico, inseguitori di tensione. Principali tecniche elettroanalitiche: potenziometria, voltammetria, amperometria.
8. Statistica delle misure ripetute (esercitazioni)
Errore assoluto e relativo. Tipi di errori. Accuratezza e precisione. Statistica descrittiva: Istogrammi, parametri di posizione, parametri di dispersione. Distribuzioni di probabilità. Distribuzione binomiale. Distribuzione Normale, Distribuzione Normale standardizzata, Distribuzione di Student, Distribuzione del χ2, Distribuzione di Fisher-Snedecor. Inferenza Statistica. Teoria delle stime. Teorema del limite centrale. Intervallo di confidenza per la speranza matematica e per la varianza teorica e per la differenza tra due speranze matematiche. Test di verifica di ipotesi. Cifre significative. Propagazione errore. Correlazione tra variabili, covarianza, coefficiente di correlazione. Regressione lineare: metodo dei minimi quadrati, deviazione standard della regressione, della pendenza, dell’intercetta e dei valori dedotti dalla retta, bontà dell’adattamento, coefficiente di determinazione. Effetto matrice, recupero, metodo delle aggiunte standard. Sensibilità. Limite di rivelazione e di quantificazione.
9. Costruzione di un fotometro per misure di assorbanza (laboratorio)
Circuiti stampati. Simboli per componenti elettronici. Legge di Ohm, legge di Kirchhoff, partitore di tensione e partitore di corrente. Resistenze e relative convenzioni. Semiconduttori intrinseci ed estrinseci, droganti p ed n. Diodi: polarizzazione diretta ed inversa. Light emitting diode (LED). Fotoresistenze. Amplificatori operazionali: dispositivi a comparazione, inseguitori di tensione, amplificatori operazionali invertenti.
Determinazione fotometrica del ferro in soluzioni acquose.
10. Titolazioni potenziometriche (laboratorio)
Determinazione del contenuto di acido fosforico nella Coca-cola per via potenziometrica.
-Appunti di lezione.
-Skoog, Leary, “Chimica Analitica Strumentale”, Edises.
-Skoog, West, Holler, Crouch, “Fondamenti di Chimica Analitica”, Edises
-Rubinson, Rubinson, “Chimica analitica strumentale”, Zanichelli
-Maria Garetto, "STATISTICA Lezioni ed esercizi".QUADERNI DIDATTICI del Dipartimento di Matematica. Università di Torino.
-
D'AGATA ROBERTA
( programma)
1. Spettroscopia:Radiazione elettromagnetica: natura ondulatoria, natura corpuscolare, effetto fotoelettrico e diffrazione, principio di Heisenberg. Spettro elettromagnetico. Rifrazione, indice di rifrazione, legge di Snell, riflessione interna totale. Interazione radiazione materia: riflessione, trasmissione/assorbimento, diffusione (Rayleigh, Mie, Raman). Assorbimento ed emissione delle radiazioni. Assorbimento atomico. Assorbimento molecolare. Moti vibrazionali e rotazionali. Fluorescenza, fosforescenza.2. Spettroscopia molecolare - UV-visCaratteristiche generali. Trasmittanza, assorbanza, Legge di Beer. Limitazioni della legge di Beer. Fotometro e spettrofotometro. Spettrofotometro a raggio singolo, Spettrofotometro a doppio raggio. Sorgenti. Selettori di lunghezza d’onda. Trasduttori,3. Spettroscopia molecolare - infrarossoCaratteristiche generali. Oscillatore armonico ed anarmonico, momento dipolare di transizione. Modi vibrazionali molecolari. Principali segnali IR: zona gruppi funzionali, zona fingerprint. Spettrofotometri a dispersione. Spettrofotometri in trasformata di Fourier: Dominio del tempo e dominio delle frequenze, trasformata di Fourier, Interferometro di Michelson. Sorgenti. Rivelatori. Caratteristiche spettro IR ed interferenze. Celle per analisi di gas e liquidi. Analisi di solidi. Riflettanza diffusa. Riflettanza totale attenuata. Microscopia.4. Spettroscopia molecolare - RamanCaratteristiche generali. Effetto Raman. Polarizzabilità. Confronto con spettroscopia IR. Intensità segnale Raman. Rapporto di depolarizzazione. Resonance-enhanced Raman Scattering. Surface-enhanced Raman Scattering. Sorgenti. Spettrometro dispersivo ed in trasformata di Fourier. Microscopia Raman.5. Spettroscopia atomicaStrumentazione per assorbimento, emissione e fluorescenza atomica. Assorbimento atomico. Strumentazione per assorbimento atomico. Spettrometria di emissione atomica: sorgenti al plasma ad accoppiamento induttivo.6.Spettrometria di massaConcetti base. Sorgenti ioniche: ICP, EI, CI, FD, FAB. SIMS, LD-MS, MALDI, ESI. Analizzatori di massa: settore magnetico, quadrupolo, tempo di volo, trappola ionica, ICR-MS. Equazione di Mathieu, frequenza secolare, intrappolamento ioni, isolamento, eccitazione risonante, Esperimenti di SIM, MS/MS, tecniche ifenate.7. Metodi elettroanaliticiCaratteristiche generali. Cella galvanica. Potenziale elettrodico. Equazione di Nernst. Cella elettrolitica. Potenziale di giunzione, ponte salino. Doppio strato elettrico. Metodi elettroanalitici. Potenziale ohmico. Polarizzazione dell’elettrodo. Elettrodi di riferimento: standard ad idrogeno, calomelano, Ag/AgCl. Elettrodi indicatori: prima, seconda e terza specie, redox, a membrana. Elettrodo a vetro: il vetro, potenziale di interfase, potenziale di asimmetria, calibrazione, errore alcalino ed acido. Elettrodo a vetro combinato. Potenziometro, errore di carico, inseguitori di tensione. Principali tecniche elettroanalitiche: potenziometria, voltammetria, amperometria.8.Statistica delle misure ripetute (esercitazioni)Errore assoluto e relativo. Tipi di errori. Accuratezza e precisione. Statistica descrittiva: Istogrammi, parametri di posizione, parametri didispersione. Distribuzioni di probabilità. Distribuzione binomiale. Distribuzione Normale, Distribuzione Normale standardizzata, Distribuzione di Student, Distribuzione del χ2, Distribuzione di Fisher-Snedecor. Inferenza Statistica. Teoria delle stime. Teorema del limite centrale. Intervallo di confidenza per la speranza matematica e per la varianza teorica e per la differenza tra due speranze matematiche. Test di verifica di ipotesi. Cifre significative. Propagazione errore. Correlazione tra variabili, covarianza, coefficiente di correlazione. Regressione lineare: metodo dei minimi quadrati, deviazione standard della regressione, della pendenza, dell’intercetta e dei valori dedotti dalla retta, bontà dell’adattamento, coefficiente di determinazione. Effetto matrice, recupero, metodo delle aggiunte standard. Sensibilità. Limite di rivelazione e di quantificazione.9. Costruzione di un fotometro per misure di assorbanza(laboratorio)Circuiti stampati. Simboli per componenti elettronici. Legge di Ohm, legge di Kirchhoff, partitore di tensione e partitore di corrente. Resistenze e relative convenzioni. Semiconduttori intrinseci ed estrinseci, droganti p ed n. Diodi: polarizzazione diretta ed inversa. Light emitting diode (LED). Fotoresistenze. Amplificatori operazionali: dispositivi a comparazione, inseguitori di tensione, amplificatori operazionali invertenti.Determinazione fotometrica del ferro in soluzioni acquose.10. Titolazioni potenziometriche(laboratorio)Determinazione del contenuto di acido fosforico nella Coca-cola per via potenziometrica.
-Appunti di lezione.-Skoog, Leary, “Chimica Analitica Strumentale”, Edises.-Skoog, West, Holler, Crouch, “Fondamenti di Chimica Analitica”, Edises-Rubinson, Rubinson, “Chimica analitica strumentale”, Zanichelli-Maria Garetto, "STATISTICA Lezioni ed esercizi". QUADERNI DIDATTICI del Dipartimento di Matematica. Università di Torino.Dispense, presentazioni ppt, e altro materiale fornito dal docente. Il materiale verrà reso disponibile tramite la piattaforma Studium.
|
9
|
CHIM/01
|
35
|
-
|
48
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |