-
PAINO MARIA CATERINA
(
programma)
Gli approfondimenti monografici oggetto del corso sono dedicati alla lettura e all’analisi critica di opere particolarmente significative del XX secolo prese in esame anche in relazione allo studio di precisi generi letterari. Il corso di quest’anno è incentrato sulla narrativa siciliana del Novecento.
L’isola come metafora: la Sicilia letteraria tra sonni e astratti furori
Letture:
1)
L. Sciascia, Sicilia e sicilitudine, in Id., La corda pazza, ed. a scelta;
L. Sciascia, Don Giovanni a Catania, ivi;
L. Sciascia, Come si può essere siciliani?, in Id., Fatti diversi di storia letteraria e civile, ed. a scelta;
L. Sciascia, La Sicilia come metafora, cap. III, ed. a scelta;
L. Sciascia, Il Gattopardo, in Id., Pirandello e la Sicilia, ed. a scelta;
L. Sciascia, L’ignoto marinaio, in Id., Cruciverba, ed. a scelta;
G. Bufalino, Istruzioni per l’uso della Sicilia, in Id., Il fiele ibleo, ed. a scelta;
G. Bufalino, La terra degli eccessi, ivi;
G. Bufalino, L’isola nuda in Id., Saldi d’autunno, ed a scelta;
G. Bufalino, Lampedusa a Ronsisvalle, ivi;
G. Bufalino, Pro Sicilia, L’isola plurale, Quella difficile anagrafe, in Id., La luce e il lutto, ed a scelta.
2)
E. Vittorini, Conversazione in Sicilia
V. Brancati, Gli anni perduti, Don Giovanni in Sicilia
G. Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo
L. Sciascia, A ciascuno il suo
V. Consolo, Il sorriso dell’ignoto marinaio
G. Bufalino, Diceria dell’untore
G. Sapienza, L’arte della gioia
Testi critici:
M. Paino, Il moto immobile. Viaggi, sogni e sonni nella narrativa siciliana del Novecento, ETS, 2014;
o, in alternativa:
- V. Spinazzola, Conversazione in Sicilia, in Letteratura italiana. Il secondo Novecento, vol. XVI, Einaudi;
- M. Paino, Vittorini e la riscrittura di Conversazione come foto-romanzo, in Aa. Vv., Un tremore di foglie, Forum, 2011;
- A. Di Grado, L’orologio di Brancati: spazio e tempo a Nataca, ora in «L’Illuminista», 28/29, 2010
- G. Ferroni, Gli anni perduti, ora ivi;
- M. Paino, Brancati e il perturbante gallismo di Don Giovanni, in Otto/Novecento, 2, 2014;
- M. Paino, Stasi e moto nel Gattopardo, in Aa. Vv., Studia Humanitatis, Viella, 2011;
- G. Savoca, Nota su giallo e mafia in A ciascuno il suo di Sciascia, in Id., Strutture e personaggi, Bonacci, 1989;
- C. Segre, Introduzione a Il sorriso dell’ignoto marinaio, Mondadori, 1987;
- G. Traina, Un palcoscenico di voci soliste. I personaggi in Diceria dell’untore, ora in Id., La felicità esiste, ne ho sentito parlare, Nerosubianco, 2012;
- M. Paino, Goliarda Sapienza e l’arte della vita, in Aa. Vv., La narrazione delle donne, Bonanno, 2013.
Per uno studio più completo si suggerisce la lettura di specifici profili critici.
Testi consigliati:
S. Briosi, Invito alla lettura di Vittorini, Mursia, 1973;
D. Perrone, Vitaliano Brancati. Le avventure morali e i piaceri della scrittura, Bompiani, 1997;
G. Traina, Vincenzo Consolo, Cadmo, 2002;
F. Gioviale, Sciascia, Giunti Lisciani, 1993;
M. Paino, Dicerie dell’autore. Temi e forme della scrittura di Bufalino, Olschki, 2005
N. Zago, Tomasi di Lampedusa, Bonanno, 2011.