1001598 -
FISICA GENERALE
-
PLUCHINO ALESSANDRO
( programma)
Grandezze fisiche fondamentali e loro misura. Cinematica in una e due dimensioni. Leggi della Dinamica. Gravitazione. Conservazione dell’energia e della quantità di moto. Forze di attrito. Oscillatore armonico. Statica e dinamica dei fluidi. Calorimetria e Termodinamica. Elettrostatica ed elettrodinamica. Magnetismo ed elettromagnetismo
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
1) D.C.Giancoli, “Fisica”, Ed.Ambrosiana, Milano
2) A.Giambattista, "Fisica Generale. Principi e applicazioni" (terza ed.), McGrawHill
3) G.Bellia, "Fisica per un anno. 21 spunti di conoscenza", Idelson Gnocchi
4) D.Halliday, R.Resnick, J.Walker, “Fondamenti di Fisica” (sesta ed.), Ed.Ambrosiana, Milano
5) P.J.Nolan, “Fondamenti di Fisica”, Ed.Zanichelli, Bologna
6) A.Pluchino, "La firma della complessità. Una passeggiata al margine del caos", Malcor D' Edizione 2015
|
8
|
FIS/02
|
49
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1003112 -
ANALISI MATEMATICA
-
RAGUSA Maria Alessandra
( programma)
Insiemi numerici. Introduzione di R per via assiomatica. Assioma di completezza. Topologia di R: intorni di un punto, punti interni, punti esterni, punti di frontiera, punti di accumulazione e loro caratterizzazione, punti isolati, intervalli. Minimo e massimo di un insieme numerico. Minoranti, maggioranti, estremo inferiore ed estremo superiore di un insieme numerico. Funzioni reali di una variabile reale. Definizione di funzione e di grafico di una funzione. Funzioni iniettive, suriettive, biiettive. Funzioni pari, dispari, periodiche. Funzioni monotone. Funzioni limitate. Punti di minimo e di massimo assoluto. Punti di minimo e di massimo relativo. Funzioni composte. Esempi di funzioni: funzioni lineari, funzione identità, funzioni quadratiche, funzione modulo o valore assoluto, funzione segno, funzione parte intera, funzione di Heaviside, funzioni trigonometriche. Funzioni inverse. Operazioni tra funzioni. Trasformazioni geometriche elementari sul grafico di una funzione. Successioni numeriche. Definizione di successione numerica. Successioni monotone. Limite di una successione: successione convergente, divergente positivamente, divergente negativamente. Successioni irregolari o oscillanti. Caratterizzazione sequenziale dei punti di accumulazione. Successioni infinitesime. Successioni infinitamente grandi. Successioni estratte. Teoremi sui limiti di successioni: limitatezza delle successioni convergenti e controesempio, algebra dei limiti, teoremi di permanenza del segno, teoremi di confronto, teoremi sulle successioni estratte. Serie numeriche. Definizione di serie numerica. Condizione necessaria per la convergenza di una serie numerica e relativo controesempio. Serie geometria. Condizione necessaria e sufficiente di Cauchy per la convergenza di una serie numerica. Serie numeriche a termini non negativi: criterio del confronto, criterio della radice. Serie numeriche a termini positivi: criterio del rapporto, criterio di Raabe, criterio del confronto asintotico. Serie a termini di segno alterno e criterio di Leibniz. Convergenza assoluta di una serie numerica e sua relazione con la convergenza semplice: definizioni, teoremi, esempi e controesempi. Funzioni continue. Varie definizioni di limite di funzione. Caratterizzazione sequenziale del limite di una funzione e sue applicazioni alla non esistenza di limiti. Teoremi vari sui limiti di funzioni. Continuità di una funzione in un punto. Continuità di una funzione in un insieme. Operazioni tra funzioni continue. Funzioni uniformemente continue. Teorema di Heine-Cantor e suoi corollari. Teorema di Weierstrass. Teorema dei valori intermedi. Teorema di esistenza degli zeri. Punti di discontinuità. Infinitesimi e infiniti. Calcolo differenziale. Definizione di derivata prima di una funzione in un punto e relativa interpretazione geometrica. Relazione tra continuità e derivabilità e relativi controesempi. Punti angolosi, di cuspide e di flesso a tangente orizzontale. Derivate delle funzioni elementari. Regole di derivazione. Teorema di derivazione delle funzioni composte. Teorema di derivazione delle funzioni inverse. Differenziale di una funzione. Teoremi del calcolo differenziale: teorema di Fermat e relativo controesempio, teorema di Rolle, Teorema di Lagrange, Teorema di Cauchy. Corollari del Teorema di Lagrange. Teorema di De L’Hôpital e relativi esempi e controesempi. Asintoti per il grafico di una funzione: orizzontali, verticali e obliqui. Funzioni crescenti e decrescenti: condizioni necessarie, condizioni sufficienti e condizioni necessarie e sufficienti. Derivate di ordine superiore. Concavità, convessità e flessi. Formula di Taylor. Studio di funzione. Calcolo combinatorio, statistica e probabilità. Disposizioni, permutazioni, combinazioni, semplici e con ripetizione. Definizione di probabilità classica e di probabilità frequentista. Probabilità condizionata. Moda, media e mediana. Cenni ai test di ipotesi. Applicazioni. Calcolo integrale per funzioni reali di una variabile reale. Elementi di teoria della misura secondo Peano-Jordan. Integrale definito: definizione e proprietà. Funzioni primitive e loro caratterizzazione. Definizione di integrale indefinito. Funzioni integrali e funzioni primitive: il Teorema Fondamentale del Calcolo Integrale. Integrali indefiniti immediati. Metodi di integrazione: integrazione per decomposizione e somma, integrazione di funzioni razionali, integrazione per parti, integrazione per sostituzione. Cenni sugli integrali impropri.
S. Motta, M.A. Ragusa – Metodi e Modelli Matematici – Libreria CULC (2011). S. Motta, M.A. Ragusa, A. Scapellato – Metodi e Modelli Matematici. Esercizi e Complementi – Libreria CULC (2013). Dispense distribuite dal Docente.
-
D'ASERO Salvatore
( programma)
Insiemi numerici. Introduzione di R per via assiomatica. Assioma di completezza. Topologia di R: Intervalli. Intorni di un punto, punti di accumulazione e loro caratterizzazione, punti isolati.Minimo e massimo di un insieme numerico. Minoranti, maggioranti, estremo inferiore ed estremo superiore di un insieme numerico.Funzioni reali di una variabile reale. Definizione di funzione e di grafico di una funzione. Funzioni iniettive, suriettive, biiettive. Funzioni monotone. Funzioni limitate. Punti di minimo e di massimo assoluto. Punti di minimo e di massimo relativo. Funzioni composte. Esempi di funzioni: funzioni lineari, funzione identità, funzioni quadratiche, funzione modulo o valore assoluto, funzione segno, funzioni trigonometriche. Funzioni inverse. Funzioni composte.Successioni numeriche. Definizione di successione numerica. Successioni monotone. Limite di una successione: successione convergente, divergente positivamente, divergente negativamente. Successioni irregolari o oscillanti. Successioni infinitesime. Successioni infinitamente grandi. Successioni estratte. Teoremi sui limiti di successioni: limitatezza delle successioni convergenti e controesempio, algebra dei limiti, teoremi di permanenza del segno, teoremi di confronto, teoremi sulle successioni estratte.Serie numeriche. Definizione di serie numerica. Condizione necessaria per la convergenza di una serie numerica e relativo controesempio. Serie geometrica. Serie numeriche a termini non negativi: criterio del confronto,criterio del confronto asintotico,criterio del rapporto e della radice, criterio di Raabe. Serie a segno variabile. Serie a segno alterno e criterio di Leibniz. Convergenza assoluta di una serie numerica e sua relazione con la convergenza semplice: definizioni, teoremi, esempi e controesempi.Funzioni reali di variabile reale. Definizioni di limite di funzione. Caratterizzazione sequenziale del limite di una funzione e sue applicazioni alla non esistenza di limiti. Teoremi vari sui limiti di funzioni. Continuità di una funzione in un punto. Continuità di una funzione in un insieme.Punti di discontinuità.Operazioni tra funzioni continue.Teorema di esistenza degli zeri.Teorema dei valori intermedi. Teorema di Weierstrass.Calcolo differenziale. Definizione di derivata prima di una funzione in un punto e relativa interpretazione geometrica. Relazione tra continuità e derivabilità e relativi controesempi. Punti angolosi, di cuspide e di flesso a tangente verticale. Derivate delle funzioni elementari. Regole di derivazione. Teorema di derivazione delle funzioni composte. Teorema di derivazione delle funzioni inverse. Teoremi del calcolo differenziale: teorema di Fermat e relativo controesempio, teorema di Rolle, Teorema di Lagrange. Corollari del Teorema di Lagrange. Teorema di De L’Hôpital e relativi esempi e controesempi. Asintoti per il grafico di una funzione: orizzontali, verticali e obliqui. Derivate di ordine superiore. Concavità, convessità e flessi. Formula di Taylor. Studio di funzione.Calcolo combinatorio, statistica e probabilità. Disposizioni, permutazioni, combinazioni, semplici e con ripetizione. Definizione di probabilità classica e di probabilità frequentista. Probabilità condizionata. Moda, media e mediana. Cenni ai test di ipotesi. Applicazioni.Calcolo integrale per funzioni reali di una variabile reale. Elementi di teoria della misura secondo Peano-Jordan. Integrale definito: definizione e proprietà. Funzioni primitive e loro caratterizzazione. Definizione di integrale indefinito. Funzioni integrali e funzioni primitive: il Teorema Fondamentale del Calcolo Integrale. Integrali indefiniti immediati. Metodi di integrazione: integrazione per decomposizione
S. Motta, M.A. Ragusa – Metodi e Modelli Matematici – Libreria CULC (2011).S. Motta, M.A. Ragusa, A. Scapellato – Metodi e Modelli Matematici. Esercizi e Complementi – Libreria CULC (2013).Dispense distribuite dal Docente
|
9
|
MAT/05
|
56
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ZOOLOGIA GENERALE
-
TIRALONGO FRANCESCO
( programma)
Caratteristiche degli animali, funzioni e organizzazione: metabolismo, respirazione, alimentazione, trasporto, escrezione, interazione con l’ambiente; sostegno e movimento; omeostasi (regolazione della temperatura, osmoregolazione). La riproduzione nei Protozoi; sessualità: copulazione e coniugazione. La riproduzione asessuale e sessuale (anfigonia e partenogenesi) nei Metazoi; condizioni di sessualità (gonocorismo, ermafroditismo). Evoluzione biologica: sviluppo del pensiero evoluzionistico (Lamarck, Darwin, Teoria sintetica); selezione naturale; meccanismi di speciazione. Origine della vita.
TESTI CONSIGLIATI
1. De Bernardi ed altri – Zoologia. Parte generale. Ed. Idelson Gnocchi
2. Reece et al. - Campbell. Biologia e Genetica. Pearson
3. Materiale didattico fornito dal docente.
TESTI CONSIGLIATI PER LA CONSULTAZIONE:
4. La Greca M. – Elementi di Biologia e Zoologia Generale. Ed. Ciurca
Hickman, Roberts, Keen, Eisenhour, Larson, l’Anson. Fondamenti di Zoologia. McGraw-HillIl materiale didattico sarà disponibile sulla piattaforma STUDIUM.
|
7
|
BIO/05
|
42
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
CITOLOGIA ED ELEMENTI DI EMBRIOLOGIA
-
FERRITO Venera
( programma)
Caratteristiche biologiche della materia vivente. Composizione chimica della materia vivente: acqua, sali minerali, glucidi, lipidi, proteine, acidi nucleici. Cenni sui livelli di organizzazione della materia vivente. La cellula eucariotica animale. La membrana plasmatica: rivestimenti esterni e differenziazioni. Il citoplasma: ialoplasma, ribosomi; reticolo endoplasmatico ruvido (RER) e liscio (REL); apparato del Golgi; lisosomi; perossisomi; mitocondri; il citoscheletro ed i suoi costituenti; l'apparato della sfera. Il nucleo ed i suoi costituenti: la parete nucleare; nucleoplasma e nucleoscheletro; organizzazione e funzioni della cromatina; cromosomi e corredo cromosomico; nucleolo. Il ciclo cellulare e le sue fasi (cenni su: trascrizione, sintesi proteica, duplicazione del DNA). La divisione cellulare: mitosi e meiosi. Fasi dello sviluppo embrionale.
TESTI CONSIGLIATI:1. Citologia & Istologia – Dini L. et al. – Ed. Idelson GnocchiTESTI CONSIGLIATI PER LA CONSULTAZIONE:2. Fondamenti di Citologia – G.M. Cooper & R. E. Hausman3. Citologia e Istologia – I. Dalle Donne - Ed. Edises
-
PAPPALARDO ANNA MARIA
( programma)
Caratteristiche biologiche della materia vivente. Composizione chimica della materia vivente: acqua, sali minerali, glucidi, lipidi, proteine, acidi nucleici. Cenni sui livelli di organizzazione della materia vivente. La cellula eucariotica animale. La membrana plasmatica: rivestimenti esterni e differenziazioni. Il citoplasma: ialoplasma, ribosomi; reticolo endoplasmatico ruvido (RER) e liscio (REL); apparato del Golgi; lisosomi; perossisomi; mitocondri; il citoscheletro ed i suoi costituenti; l'apparato della sfera. Il nucleo ed i suoi costituenti: la parete nucleare; nucleoplasma e nucleoscheletro; organizzazione e funzioni della cromatina; cromosomi e corredo cromosomico; nucleolo. Il ciclo cellulare e le sue fasi (cenni su: trascrizione, sintesi proteica, duplicazione del DNA). La divisione cellulare: mitosi e meiosi. Fasi dello sviluppo embrionale.
1. Citologia & Istologia – Dini L. et al. – Ed. Idelson GnocchiTESTI CONSIGLIATI PER LA CONSULTAZIONE:1. Fondamenti di Citologia – G.M. Cooper & R. E. HausmanCitologia e Istologia – I. Dalle Donne - Ed. Edises
|
6
|
BIO/06
|
35
|
-
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |