Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1007897 -
EDIFICI AGROINDUSTRIALI
(obiettivi)
Fornire agli studenti conoscenze sui caratteri progettuali, costruttivi e distributivi degli edifici per la lavorazione e la trasformazione dei principali prodotti agricoli, al fine di comprendere il ruolo della progettazione e della qualità dei materiali sulle attività produttive del contesto territoriale.
-
CASCONE Giovanni
( programma)
Fondamenti di tecnologia delle costruzioni (3 ore).
Il problema strutturale negli edifici per l’agroindustria. Funzione e significato della struttura. Mutue influenze tra il sistema strutturale e gli aspetti funzionali e compositivi in edilizia. Principali azioni e carichi gravanti sugli edifici. Prestazioni richieste alle strutture. Strutture in calcestruzzo armato. Strutture in acciaio. Strutture in muratura portante. Fondazioni. Solai. Tetti
Rappresentazione grafica del progetto (4 ore)
Metodi di proiezione e rappresentazione: planimetria, prospetto, sezione. Fogli da disegno: formati, disposizione degli elementi grafici, piegatura. Le scale di rappresentazione. Tipi di linee e principali applicazioni. La quotatura. Progetto preliminare, definitivo, esecutivo. Relazioni ed elaborati grafici.
I palmenti dell'architettura rurale tradizionale siciliana (2 ore)
Definizione di "architettura rurale". Principali soluzioni costruttive e funzionali dei palmenti tradizionali: l'area di pigiatura, l'area di fermentazione, l'area di torchiatura, la cantina. Esempi di recupero e riuso dei palmenti tradizionali.
Le cantine (3 ore)
Dimensionamento, caratteristiche edilizie e organizzazione funzionale dei reparti delle cantine moderne: conferimento, deraspa-pigiatura, pressatura, vinificazione, stoccaggio, affinamento e maturazione nel legno, imbottigliamento e confezionamento, affinamento in bottiglia, magazzino per i prodotti finiti.
I caseifici (5 ore)
Aspetti localizzativi. Analisi del ciclo di lavorazione, del flusso dei prodotti e dei percorsi delle unità operative. Fase distributivo-funzionale: Individuazione e dimensionamento dei differenti settori del fabbricato. I minicaseifici aziendali.
Gli oleifici (3 ore)
Dimensionamento, caratteristiche edilizie e organizzazione funzionale dei reparti dei frantoi oleari moderni: conferimento, frangitura ed estrazione, stoccaggio, confezionamento.
Edifici per la lavorazione dei prodotti di “IV gamma” (3 ore)
Analisi del ciclo di lavorazione, del flusso dei prodotti e dei percorsi delle unità operative. Individuazione e dimensionamento degli spazi del fabbricato: ricezione, lavorazione, celle frigorifere, ufficio e laboratori, deposito imballaggi, raccolta e stoccaggio prodotti e sottoprodotti. Aspetti di sostenibilità ambientale.
Igiene e sicurezza (2 ore)
Soluzioni edilizie e materiali per l'igiene e la sicurezza negli edifici agroindustriali: altezza e cubatura degli ambienti, pavimenti, pareti, vie di esodo, porte, serramenti, scale, spogliatoi, servizi igienici, refettorio.
Comfort termico e inquinamento (4 ore)
Il comfort termico. Principali scambi termici tra uomo e ambiente. Indici di comfort termico. L’inquinamento indoor: fisico, chimico e microbiologico.
La sostenibilità edilizia negli edifici agroindustrIali (5 ore)
I materiali per la bioedilizia: terra cruda, malte, materiali ceramici. Gli intonaci: caratteristiche dei materiali e metodi di applicazione. Gli isolanti: prestazioni richieste e metodi di realizzazione di un isolamento (interno, esterno, intercapedine). Traspirabilità e inerzia termica. Isolanti di origine animale e vegetale. Il legno lamellare e X-LAM. Tetti verdi.
Esercitazioni (14 ore)
Aspetti compositivi e comunicativi del progetto. Dimensionamento e definizione di soluzioni planimetriche dei reparti delle cantine. Esame di progetti e di realizzazioni di moderne cantine. Dimensionamento e definizione di soluzioni planimetriche dei reparti dei moderni oleifici. Esame di progetti e di realizzazioni di moderni oleifici. Rapporto tra edifici agroindustriali e paesaggio.
1) - AA.VV. “Architettura sostenibile” a cura di Luca Castelli, Manuali tecnici UTET, 2008.
2) - Allen E., "I fondamenti del costruire. I materiali, le tecniche, i metodi", McGraw Hill Italia, 1997..
3) - Barreca F. (a cura di), "Linee guida per la progettazione dei frantoi oleari", Iiriti Editore, 2011.
4) - Maines F., "Elementi per la progettazione di una cantina", Istituto agrario San Michele, 2008.
5) - Maines F.. Iiritano A., Crecente P., Centis B., "Genio rurale per gli istituti tecnici indirizzo agrario, agroalimentare e agroindustria" (pagg. 593-632), Hoepli, 2019.
6) - Rossetti M., "Cantine: tecnologia, architetture, sostenibilità", Maggioli Editore, 2011.
7) - Supporti didattici forniti dal docente
|
6
|
AGR/10
|
35
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1010964 -
ECONOMIA E LEGISLAZIONE AGROALIMENTARE
|
|
1010965 -
ECONOMIA AGROALIMENTARE
(obiettivi)
Fornire le conoscenze funzionali allo studio dei fenomeni economico-gestionali delle filiere agroalimentari; comportamento del consumatore e ruolo delle imprese rispetto ai relativi mercati di consumo dei beni agroalimentari e delle risorse impiegate.
-
SCUDERI ALESSANDRO
( programma)
1. Natura e metodo dell'economia. Economia politica/Politica economica. Micro e macroeconomia. Il sistema economico e le sue funzioni. IlSistema agroalimentare. Teoria del comportamento del consumatore: utilità ordinale e cardinale; funzione di domanda, determinanti ed elasticità. Teoria della produzione e teoria dei costi.
2. Il mercato e la formazione del prezzo. Forme di mercato: mercato perfetto e mercati imperfetti (libera concorrenza; oligopolio; monopolio; monopolio bilaterale; concorrenza monopolistica, altre forme di mercato). Mercato dei fattori della produzione.
3. Reddito nazionale e sua la distribuzione. Politica commerciale.Organismi internazionali. Unione europea. Bilancia commerciale e bilancia dei pagamenti. Politiche distributive e di servizi all'impresa. Inflazione, deflazione e stagflazione.
4. Fonti statistiche: ISTAT, EUROSTAT, FAO, UNComtrade, CCIAA.
Messori, F. (1994).Istituzioni di economia. CLUEB,Bologna. Gilibert, A. (1996).Manuale di economia politica,Lattes & C.. Mankiw, N. G., Ashworth, A., & Taylor, M. P. (2015).Principi di economia per l'impresa,Zanichelli- Malassis, L., & Ghersi, G. (Eds.). (1995).Introduzione all'economia agroalimentare. Il Mulino. Begg D. , Fisher S. , Dornbush R. (2001) Economia . McGraw-Hill
|
6
|
AGR/01
|
35
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1010966 -
LEGISLAZIONE ALIMENTARE
(obiettivi)
Fornire le basi sul diritto, sulla legislazione alimentare tra finalità pubblicistiche (a tutela della salute), commercialistiche (a tutela della concorrenzialità e trasparenza del mercato) e anche privatistiche (a tutela dei consumatori e di piccoli imprenditori-contraenti deboli dinanzi allo strapotere di imprese di grandi dimensioni).
-
ORSINA AMALIA
( programma)
L’evoluzione del diritto punitivo nel settore agroalimentare
I soggetti attivi dell’illecito alimentare
I delitti contro la salute pubblica in materia agroalimentare
I delitti di contraffazione e alterazione nel settore alimentare
Frodi in commercio e tutela del Made in Italy
La vendita di sostanze alimentari non genuine come genuine
La vendita di prodotti industriali con segni mendaci
Fabbricazione e commercio di beni realizzati usurpando titoli di proprietà industriale
Contraffazione di IGP o DOP agroalimentari
Le fattispecie penali di cui alla Legge n. 283/1962
Profili di interferenza tra tutela penale in materia agroalimentare e reati ambientali
Alberto Gargani (a cura di), Illeciti punitivi in materia agro-alimentare, G. Giappichelli Editore, Torino, 2021. Stefano Masini, Corso di diritto alimentare, Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2020. Nunzio Raimondi (a cura di), Diritto penale degli alimenti. Scritti a margine del convegno Expo-Milano 2015, Rubbettino Editore, 2018
Si raccomanda l'utilizzo di un codice penale aggiornato.
|
3
|
IUS/03
|
14
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1010958 -
MICROBIOLOGIA GENERALE E DEGLI ALIMENTI
|
|
1010959 -
MICROBIOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Fornire le conoscenze di base sui microrganismi di interesse alimentare, attraverso lo studio della morfologia, fisiologia e tassonomia microbica, delle interazioni dei microrganismi con l’ambiente, delle tecniche per la coltivazione e il controllo della crescita microbica.
-
RESTUCCIA Cristina
( programma)
Microrganismi procarioti e eucarioti: struttura e funzione cellulare. Elementi di virologia. Divisione cellulare e crescita microbica. Influenza dell'ambiente sulla crescita microbica. Microscopia ottica ed elettronica. Il controllo dei microrganismi: mezzi fisici e chimici. Nutrizione, colture di laboratorio e metabolismo dei microrganismi. Tassonomia microbica. Principali microrganismi di interesse agro-alimentare.
1. Biavati B., Sorlini C. Microbiologia generale e agraria. Casa Editrice Ambrosiana.Seconda edizione
2. Madigan, Martinko, Bender, Buckley, Stahl. BROCK Biologia dei microrganismi. Quattordicesima edizione. Pearson.
|
6
|
AGR/16
|
35
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1010960 -
MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI
(obiettivi)
Fornire le basi per comprendere, interpretare e gestire i fattori, intrinseci, estrinseci e di processo che condizionano lo sviluppo dei microrganismi negli alimenti. Implementazione di piani HACCP. Cenni di analisi del rischio, gestione del rischio microbiologico.
-
CAGGIA Cinzia
( programma)
Alimenti - prodotti alimentari. Concetto di sicurezza per gli alimenti – Fonti di contaminazione microbica degli alimenti - Sviluppo microbico negli alimenti. Microrganismi alteranti - microrganismi utili - microrganismi inerti - microrganismi patogeni. Classificazione delle specie microbiche di interesse alimentare in relazione alla pericolosità per la salute del consumatore. Parametri intrinseci ed estrinseci che condizionano la crescita microbica negli alimenti. Importanza del pH – classificazione di microrganismi di interesse alimentare in relazione al pH. Acidofili, acidogeni, basofili. Attività dell’acqua. Aw di alcuni alimenti. Classificazione dei microrganismi di interesse alimentare in relazione alla Aw. Microrganismi osmofili, osmotolleranti, xerofili, alofili. Alimenti - prodotti alimentari. Concetto di sicurezza – Fonti di contaminazione microbica degli alimenti - Sviluppo microbico negli alimenti. Microrganismi alteranti - microrganismi utili - microrganismi inerti - microrganismi patogeni. Classificazione delle specie microbiche di interesse alimentare in relazione alla pericolosità per la salute del consumatore.
Il docente fornisce il materiale necessario per lo studio degli argomenti trattati attraverso la piattaforma STUDIUM (studium.unict.it). Per lo studio della disciplina lo studente può consultare qualsiasi testo del settore: i consigliano i seguenti testi: Testo 1: “Microbiologia degli Alimenti”. JM Jay, MJ Loessner, DA, Golden. Springer. ISBN ISBN 978-88-470-0786-4 Testo 2: “Microbiologia degli Alimenti” A Galli Volonterio, Casa Editrice Ambrosiana ISBN 88-408-1321-7 Testo 3: “La Microbiologia Applicata alle Industrie Alimentari” L Cocolin, G Comi. Aracne Editrice. ISBN 978-88-548-1109-6
|
6
|
AGR/16
|
35
|
14
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |