1011392 -
LINGUISTICA E DIDATTICA DEI TESTI
-
ALFIERI Gabriella
( programma)
A.-B.Grammatica storica e storia linguistica come sistema di conoscenze atte a infondere il senso della continuità strutturale e culturale tra il latino e l’italiano e tra l’italiano e le altre lingue europee di cultura. Linguistica del testo e retorica come arte e tecnica del discorso orale e scritto: modelli e strumenti di interpretazione dei testi, fondati su: linguistica e tipologia del testo, metrica, retorica, stilistica, cenni di filologia.C.Didattica dell’italiano L1 e L2: inquadramento storico ed etnoculturale, basi sociolinguistiche, modelli grammaticali e dimensione testuale
A.Idee di lingua e linguistica dei testi(2 CFU).Testi-L. Serianni,Storia dell’italiano nell’Ottocento, Bologna,Il Mulino, 2013, capp.II-III (pp. 27-42), capp. V-IX (pp. 59-138), capXI (pp. 153- 162), capp. XIII-XIV (pp. 169-204), cap. XVI (pp. 233-252) (totale pp. 157).- M. Palermo,Linguistica testuale dell’italiano, Bologna, Il Mulino, 2013, Capp. IV-VII, pp. 75-258 (totale pp. 139)B.Linguistica e stilistica dei testi(3 CFU).Testi:- B. Mortara Garavelli,Le figure retoriche. Effetti speciali della lingua, Milano, Bompiani, 1993, pp. 180.-Luca Serianni,Le varianti fonomorfologiche de «I promessi sposi» 1840 nel quadro dell’italiano ottocentesco, «Studi linguistici italiani», inSaggi di storia linguistica italiana, Napoli, Morano, 1989, pp.141-213 (totale pp. 72)- C. Giovanardi – P. Trifone,La lingua del teatro, Bologna, Il Mulino, 2015, pp. 240.- Analisi guidata di testi in prosa della tradizione letteraria italiana.C.Didattica dell’italiano attraverso i testi(1 CFU).Testi:- C. Lavinio,Testi a scuola, Firenze, Franco Cesati, 2021, pp. 142- E. Ardissino,Imparare l’italiano L2/LS con testi teatrali(https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/635) (totale pp. 13).Testi di riferimento perstudenti che alla triennale non abbiano maturatoi prerequisiti previsti per la disciplina, e testi di consultazione per gli studenti ai fini delle attività previste dal corso:-L. Serianni,Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria, Torino, UTET Università, 2005, pp. 754-O. Reboul,Introduzione alla retorica, Bologna, Il Mulino, 2002, pp. 192 (pp. 1-165; pp. 183-210).- L. Cisotto,Didattica del testo, Roma, Carocci, 2015, pp. 352.Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale discipline L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/11, L-FIL-LET/12 curriculum Filologico - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1011393 -
FILOLOGIA E CRITICA DANTESCA
-
CRISTALDI Sergio Alfio Maria
( programma)
A) Introduzione alla Filologia dantesca (2 CFU)B) Il Purgatorio di Dante (3 CFU)C) Dante e l’averroismo (1 CFU)
A)S. Bellomo, Filologia e critica dantesca, Nuova edizione riveduta e ampliata, Brescia, La Scuola, 2012, pp. 11-315.B)1- Dante Alighieri, Purgatorio. Lettura critica dei seguenti canti : I, II, III, VI, XI, XIV, XVI, XXII, XXIII, XXIV, XXVIII, XXX, XXXI, XXXII, XXXIII.Si consiglia uno dei seguenti commenti : a cura di U. Bosco e G. Reggio, Firenze, Le Monnier ; a cura di A.M. Chiavacci Leonardi, Milano, Mondadori ; a cura di G. Inglese, Roma, Carocci ; a cura di S. Bellomo e S. Carrai, Torino, Einaudi.2- S. Cristaldi e S. Italia (a cura di), Lecturae Dantis. Letture del Purgatorio, «Le forme e la storia», n.s. XIV (2021), 1, pp. 7-269.C)S. Cristaldi, La «Monarchia» in una controversia fra Gilson e Nardi, in E. Ardissino (a cura di), Dante : filosofia e poesia della giustizia, Milano-Udine, Mimesis Edizioni, 2021, pp. 215-254.S. Cristaldi, Corpi e anime nella «Commedia» di Dante, in S. Magherini (a cura di), Studi di letteratura italiana in onore di Gino Tellini, I, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2018, pp. 74-102Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1010857 -
ERMENEUTICA DELLA MODERNITA' LETTERARIA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1006420 -
PRAGMATICA E COMUNICAZIONE
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
9795410 -
STORIA DELLA CRITICA LETTERARIA ITALIANA
-
MANGANARO ANDREA
( programma)
A) Storia della critica e della storiografia letteraria italiana dell’Otto-Novecento. (2 CFU)B) Lo sguardo realista. Il realismo europeo e Giovanni Verga (4 CFU)
A) Storia della critica e della storiografia letteraria italiana dell’Otto-Novecento. (2 CFU)
Testi:
1) G. Tellini, Metodi e protagonisti della critica letteraria. Con antologia di testi, Milano, Mondadori Education 20192, dai capitoli: 1 (De Sanctis): pp. 1-13; 2 (Scuola storica): introd. e testo di Rajna, pp. 14-19, 23-24); 3 (Croce): pp. 33-47; 4 (Storicismo marxista, ecc.): introd e 10 testi a scelta; 5 (Formalismo e critica stilistica): introduzione e 8 testi a scelta; 6 (Critica psicanalitica e tematica): introd. e 4 testi a scelta; 7 (Strutturalismo e semiologia): introd. e testi di Corti ed Eco; 8 (I diritti del lettore): introd. e testi di Starobinski, Bachtin, Raimondi, Jauss; 9 (Filologia e critica): introduzione e testi di Pasquali, Auerbach, Dionisotti, Branca; 12 (Critica degli scrittori): i testi di Ginzburg, P. Levi, Pasolini, Calvino; 13: i testi di Ridolfi, Ginzburg, Timpanaro, De Roberto; 14 (Scrittori allo specchio): i testi di Verga, Pasolini, Gadda, Levi, Calvino; Lettura pluriprospettica di una novella di Boccaccio (pp. 381-390).
2) F. Muzzioli, Le teorie della critica letteraria, Roma, Carocci, 2019: Alle radici della critica; I nostri antenati (pp. 19-44); cap. 3 (L’analisi del linguaggio), pp. 87-114; cap. 4 (La critica dell’ideologia), pp. 121-151.
3) F. De Sanctis, La scienza e la vita, in L’arte, la scienza e la vita, a cura di M.T. Lanza, Torino, Einaudi, 1972 (Opere, XIV), pp. 316-340.
4) A. Manganaro, «La più bella storia letteraria che sia stata mai scritta»: la Storia di Francesco De Sanctis, in «Le forme e la storia» n. s. XIV, 2021, 2, pp. 91-107; Id., Da De Sanctis a Croce: modernità e tradizione nella letteratura italiana, in «Le forme e la storia», n. s. V, 2012, 1, pp. 139-153; Id., L. Russo: l’unità di scienza e vita, in «Italianistica Debreceniensis», XXV, 2020, pp. 10-19; Id., Benedetto Croce narratore di storie e leggende napoletane, in Percorsi / contatti / migrazioni / dualismi. Nord/Sud e Mediterraneo nella lingua, nella letteratura e nella cultura italiana, a cura di P. Orrù, Firenze, Cesati, 2021, pp. 69-79.B) Lo sguardo realista. Il realismo europeo e Giovanni Verga (4 CFU)Testi:1. P. Brooks, Lo sguardo realista, Roma, Carocci, 2017, pp. 9-166; 187-206.2. E. Auerbach, Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, Torino, Einaudi, 1979, II, pp. 220-304.3. G. Lukács, Narrare o descrivere, in Il marxismo e la critica letteraria, Torino, Einaudi, 1964, pp. 269-304; Idem, Saggi sul realismo, Torino, Einaudi, 1976, pp. 14-25, 59-66, 115-129, 188-207.4. R. Luperini. Lukács, Benjamin e il problema del naturalismo, in «Allegoria», V, 1993, 13, pp. 71-80.5.A. Manganaro, La ferinità umana, la guerra, lo spatriare. Riletture verghiane, Catania-Leonforte, Fondazione Verga-Euno Edizioni, 2021 (“Biblioteca della Fondazione Verga- Serie Studi”, n.s. 4), pp. 9-164.6.A. Manganaro, Romanzi verghiani e intersezioni europee, in Partenze senza ritorno. Interpretare Verga, Catania, Edizioni del Prisma, 2014, pp. 139-147.Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
9795409 -
DIDATTICA DELLA LETTERATURA
-
MANGANARO ANDREA
( programma)
- A(Prof. A. Manganaro): Insegnare letteratura italiana oggi (2 CFU) - B (Prof. A. Scuderi):La lettura in classe: piacere o dovere? (2 CFU)
- C (Prof. R. Castelli): Frontiere della didattica. Ricerca e apprendimento per nativi digitali (2 CFU)
- A (Prof. A. Manganaro): Insegnare letteratura italiana oggi (2 CFU)
- A. Manganaro, Per la didattica della letteratura italiana, Acireale-Roma, Bonanno, 2020 («Insegnare letteratura», 5), pp. 152.
B (Prof. A. Scuderi): La lettura in classe: piacere o dovere? (2 CFU)
- L. Ferrieri, P. Innocenti, Il piacere di leggere. Teoria e pratica della lettura, Unicopli, Milano, 1995, pp. 9-155;
- I. Calvino, «Perché leggere i classici» in Saggi, vol. II, Mondadori, Milano, pp. 1816-1824;
- E. Bandini, «Non come un romanzo. Retoriche scolastiche ed educazione alla lettura» in Between, 7, 2014, pp. 1-15;- A. Scuderi, “Il piacere estetico è un sistema complesso: per un’erotica della lettura”, in AA.VV. Par le geus d’Amors savorous. Parole di Eros dal Medioevo al Moderno, Rubbettino, 2022, pp. 269-285.- C (Prof. R. Castelli): Frontiere della didattica. Ricerca e apprendimento per nativi digitali (2 CFU)- Insegnare letteratura nell’era digitale, a cura di F. Riva, Pisa, ETS, pp. 5-118;- S. Giusti, Didattica della letteratura 2.0, Bologna, Carocci , pp. 7-116;
- S. Magherini, Strumenti informatici per la letteratura italiana, in Didattica della letteratura italiana, a cura di G. Ruozzi e G. Tellini, Milano, Mondadori, 2020, pp. 173-184.Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
-
CASTELLI Rosario
( programma)
A (Prof. A. Manganaro): Insegnare letteratura italiana oggi (2 CFU) B (Prof. A. Scuderi): Rileggere il canone, aprire i canoni (2 CFU) C (Prof. R. Castelli): Frontiere della didattica. Ricerca e apprendimento per nativi digitali (2 CFU)
A (Prof. A. Manganaro): Insegnare letteratura italiana oggi (2 CFU)
A. Manganaro, Per la didattica della letteratura italiana, Acireale-Roma, Bonanno, 2020 («Insegnare letteratura», 5), pp. 152)
B (Prof. A. Scuderi): Rileggere il canone, aprire i canoni (2 CFU)
I. Calvino, «Perché leggere i classici» e «Tradurre è il vero modo di leggere un testo» in Saggi, vol. II, Mondadori, Milano, pp. 1816-1831; U.M. Olivieri (a cura di), Un canone per il terzo millennio, Bruno Mondadori, (pagine scelte). Attilio Scuderi, Scuola di metamorfosi. La letteratura italiana come provocazione (in corso di pubblicazione, pp. 80 circa) E. Menetti, I. Zilio-Grandi, “Narrare storie tra Oriente e Occidente”, in Mappe della letteratura europea e mediterranea, vol. 1, a cura di G. M. Anselmi, Bruno Mondadori, pp. 194-23. H. Zhao, “Storiografia e fiction nella gerarchia culturale cinese”, in Il romanzo, vol. 1, a cura di F. Moretti, Einaudi, pp. 47-70. M. T. Orsi, “La standardizzazione del linguaggio: il caso giapponese”, in Il romanzo, vol. 1, a cura di F. Moretti, Einaudi, pp. 347-375.
C (Prof. R. Castelli): Frontiere della didattica. Ricerca e apprendimento per nativi digitali (2 CFU)
Insegnare letteratura nell’era digitale, a cura di F. Riva, Pisa, ETS, pp. 5-118 S. Giusti, Didattica della letteratura 2.0, Bologna, Carocci , pp. 7-116; S. Magherini, Strumenti informatici per la letteratura italiana, in Didattica della letteratura italiana, a cura di G. Ruozzi e G. Tellini, Milano, Mondadori, 2020, pp. 173-184.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
GRUPPO OPZIONALE L-FIL-LET/13 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
9795414 -
STORIA E TRADIZIONE DEI CLASSICI ITALIANI
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
9796680 -
FILOLOGIA D'AUTORE E DIGITALE
-
GIUFFRIDA MILENA
( programma)
A La filologia d’autore digitale: problemi di metodo (2 CFU)B Casi di studio: Benedetto Varchi, Giacomo Leopardi, Luigi Pirandello, Carlo Emilio Gadda (4 CFU)
ALa filologia d’autore digitale: problemi di metodo (2 CFU)P. Italia-G. Raboni, Che cos’è la filologia d’autore, Roma, Carocci, 2012, pp. 9-115.M.A. Grignani, Scrittori del secondo Novecento: tra laboratorio d’autore e contesto editoriale, in «Autografo», LXIII 1 (2020), pp. 181-193.P. Italia, Editing Duemila. Per una filologia dei testi digitali, Roma, Salerno, 2020 (i capitoli: Il lettore Google; Autore, curatore, lettore), pp. 7-40.M. Zaccarello, Testo, teoria, edizione. Come cambia la filologia nel contesto digitale, in «Ecdotica», 16 (2019), pp. 186-201.P. Eggert, L’edizione come “cantiere” testuale: conservazione, edizione, restauro, in Teoria e forme del testo digitale, a cura di M. Zaccarello, Roma, Carocci, 2019, pp. 57-70.P. Shillingsburg, La svolta digitale e lo studio della letteratura nel nuovo contesto, in Teoria e forme del testo digitale, a cura di M. Zaccarello, Roma, Carocci, 2019, pp. 71-84.BCasi di studio: Benedetto Varchi, Giacomo Leopardi, Luigi Pirandello, Carlo Emilio Gadda (4 CFU)- D. Brancato, «Narrar la sustanzia in poche parole». Cosimo I e Baccio Baldini correttori della "Storia fiorentina" di Benedetto Varchi, in «Giornale italiano di Filologia», 67 (2015), pp. 323-333.- D. Brancato et alii, VaSto: un’edizione digitale interdisciplinare, in «Magazen», 2 (2021) (https://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni/riviste/magazen/2021/1/vasto-unedizione-digitale-interdisciplinare/).- A. Di Silvestro, Sulla varia lectio dei Canti, in Id., Il «disegno» della poesia. Genesi, correzioni e varianti dei Canti leopardiani, EDES, 2018, pp. 47-74.- M. Dondero, Il trionfo degli scartafacci. Le edizioni critiche del secondo Novecento, in Leopardi e Milano. Per una storia editoriale di Giacomo Leopardi, a cura di P. Landi, Electa, pp. 77-97.- Paola Italia, Filologia d'autore digitale, in «Ecdotica», 16 (2019), pp.202-215.- M. Giuffrida et alii, From print to digital. A web edition of Giacomo Leopardi’s Idilli, in «Digital Scholarship in the Humanities», 36 (2021).- M. Sabbatino, Nota filologica e Nota testuale, in L. Pirandello, L’esclusa, edizione critica a cura di M. Sabbatino, Milano, Mondadori, 2021, pp. 3-44 https://www.pirandellonazionale.it/3d-flip-book/lesclusa_edizione-critica/.- A. Di Silvestro, Nota al testo, in L. Pirandello, Il turno, edizione critica a cura di A. Di Silvestro, Milano, Mondadori, 2021, pp. 3-27 https://www.pirandellonazionale.it/3d-flip-book/il-turno_edizione-critica/.- M. Giuffrida et alii, Pirandello Nazionale: per un nuovo modello di edizione digitale, collaborativa e integrata, in pp. 207-215.- A. Sichera-A. Di Silvestro, «Pirandellonazionale» Una scommessa filologica ed ermeneutica, in «Griseldaonline», 20, 2 (2021), pp. 174-180.- C.E. Gadda, Eros e Priapo. Versione originale, Milano, Adelphi, 2016, pp. 11-33.- P. Italia-G. Pinotti, Nota al testo, in Eros e Priapo. Versione originale, Milano, Adelphi, 2016, pp. 371-417.- P. Italia-G. Pinotti, Edizioni d’autore coatte: il caso di Eros e Priapo (con l’originario primo capitolo, 1944-46), in «Ecdotica», 5 (2008), pp. 7-50.- M. Giuffrida-P. Italia-G. Pinotti, L’edizione Wiki-Gadda: per una filologia sostenibile, in Edizioni critiche digitali/Digital critical editions. Edizioni a confronto/Comparing editions, a cura di C. Bonsi e P. Italia, Roma, Sapienza Università Editrice, 2016, pp. 105-125.- Scelta di brani antologici messa a disposizione dalla docente su Studium (circa 100 pagine)Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
|
6
|
L-FIL-LET/13
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|