Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
lingua straniera 1 (I corso) - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
1006309 -
LINGUA ANGLOAMERICANA 1
(obiettivi)
Consolidamento della lingua a livello di competenza C2 del Common European Framework of Reference for Languages; ap-profondimento di aree relative alla linguistica inglese e in parti-colare della sociolinguistica e della critical discourse analysis.
|
9
|
L-LIN/11
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1003186 -
LINGUA INGLESE 1
(obiettivi)
Il corso prevede il consolidamento delle competenze linguistico-comunicative indicate nei criteri per il raggiungimento del livello C2 (Mastery) del Common European Framework of References for Languages. Il corso prevede altresì l'approfondimento delle aree relative alla linguistica inglese e in particolare alla sociolinguistica, lessicografia e lessicologia.
-
STURIALE MASSIMO
( programma)
Lingua e ideologia: il ruolo dei media nella standardizzazione della lingua inglese.
“Language in Use and Oral Presentation Skills” (3 CFU): K. Gude, M. Duckworth, L. Rogers, Cambridge English Proficiency Masterclass. Student’s Book with Online Skills & Language Practice, Oxford, Oxford University Press, NEW EDITION, 2012; J. Swales, & M.;Feak,, Academic Writing for Graduate Students, 3rd Edition: Essential Tasks and Skills, University of Michigan Press/ELT, 2012 (3a edizione), E. de Chazal & Julie Moore, Oxford EAP. A Course in English for Academic Purposes. Advanced/C1, Oxford, Oxford University Press, 2013. “Lingua e ideologia: il ruolo dei media nella standardizzazione della lingua inglese” (6CFU). K. Lunby, Mediatization: Concept, Changes; Consequnces, Bern, Peter Lang, 2009 (capitoli scelti); L. Bauer / P. Trudgill (eds), Language Myths, London, Penguin, 1998 (capitoli scelti); Tony Bex / Richard J. Watts, Standard English. The Widening Debate, London / New York: Routledge, 1999 (capitoli scelti); John Honey, Language is Power. The Story of Standard English and its Enemies, London, Faber and Faber, 1997 (capitoli scelti); P. Trudgill, Sociolinguistic Variation and Change, Edinburgh, Edinburgh University Press, 2002 (capitoli scelti). - Materiali forniti dal docente
|
9
|
L-LIN/12
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006306 -
LINGUA FRANCESE 1
(obiettivi)
Offrire agli studenti conoscenze linguistiche e metalinguistiche avanzate relative alla lingua francese. Il corso prevede l’acquisizione delle competenze linguistico-comunicative e culturali previste dal livello C2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.
|
9
|
L-LIN/04
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006312 -
LINGUA SPAGNOLA 1
(obiettivi)
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Alla fine del corso gli studenti dovranno dimostrare di: - conoscere le principali caratteristiche delle varianti americane dello spagnolo - essere in grado di comprendere testi (orali e scritti) redatti in una delle varianti americane dello spagnolo - avere acquisito una certa familiarità con le principali questioni linguistico-culturali e di attualità legate a uno dei paesi ispanofoni dell'America Latina - aver acquisito una certa familiarità con i principali organi di stampa latinoamericani - essere in grado di comprendere e analizzare testi giornalistici sull'America Latina - conoscere i principali strumenti di documentazione linguistica e culturale per la traduzione (dizionari e risorse on line) CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di: - individuare all'interno di un testo scritto o orale le eventuali caratteristiche delle varianti americane dello spagnolo - analizzare testi (orali e scritti) redatti in una delle varianti americane dello spagnolo - utilizzare i principali strumenti di documentazione linguistica e culturale per la traduzione (dizionari e risorse on line) - tradurre dallo spagnolo in italiano testi giornalistici sull'America Latina, dimostrando di capirne le implicazioni linguistiche e culturali.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di: - documentarsi autonomamente su una specifica varietà linguistica dello spagnolo americano - consultare autonomamente e con spirito critico i principali organi di stampa latinoamericana - tradurre autonomamente con l'ausilio di risorse cartacee e informatiche testi giornalistici dallo spagnolo all'italiano
ABILITÀ COMUNICATIVE: Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di illustrare con chiarezza, anche a un interlocutore non esperto, le principali caratteristiche dello spagnolo americano. Dovranno altresì essere in grado di argomentare le loro scelte traduttive. CAPACITÀ DI APPRENDERE: Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di valutare un testo scritto o orale redatto in una delle varianti americane dello spagnolo. Dovranno essere in grado di svolgere un incarico di traduzione di un testo giornalistico dallo spagnolo in italiano in maniera totalmente autonoma.
-
BANI SARA
( programma)
Nel corso delle lezioni saranno presentate le principali caratteristiche delle varianti latinoamericane dello spagnolo attraverso la lettura di diverse tipologie testuali, l’ascolto di materiale audio, la redazione di testi. Saranno svolte attività per arricchire e rafforzare la competenza linguistica degli studenti anche in vista della traduzione scritta e orale. Ogni studente dovrà presentare una ricerca più approfondita su uno dei paesi ispanoamericani, secondo modalità che saranno concordate durante le lezioni o via email per i non frequentanti. Gli studenti non frequentanti sono invitati da subito a mettersi in contatto con la docente via mail per avere ulteriori delucidazioni.
Testi obbligatori per tutti gli studenti:
J. L. Ramírez Luengo (2007), Breve historia del español de América. Madrid: Arco Libros. M.a Vaquero de Ramírez (2003), El español de América (I) Pronunciación. Madrid: Arco Libros. M.a Vaquero de Ramírez (2011), El español de América (II) Morfosintasis y Léxico. Madrid: Arco Libros. AA.VV. (2009). Vocabulario básico del italiano. Spagna: Larousse. Encinar, Ángeles (ultima edizione). Uso interactivo del vocabulario. Nivel A1-B1. Madrid: Edelsa.
In vista dell’esame, oltre ai testi affrontati in classe che saranno messi a disposizione in una dispensa nel corso dell’anno anche per i non frequentanti, gli studenti sono tenuti a leggere cinque romanzi a scelta e a vedere sei film tra quelli che saranno indicati nel corso delle lezioni, tutti di ambito latinoamericano. Gli studenti che per uno specifico interesse preferissero leggere altri romanzi o vedere altri film sono pregati di mettersi in contatto con la docente per concordare un programma alternativo via mail almeno un mese prima la data dell’appello.
Grammatiche di riferimento consigliate: San Vicente, F., Barbero Bernal, J.C., Bermejo, F. (2012). Contrastiva. Grammatica della lingua spagnola. Bologna: CLUEB. Barbero Bernal, J.C. & San Vicente, F. (2006). Actual. Gramática para comunicar en español. Bologna: CLUEB. (con libro di esercizi). Carrera Díaz, M. (2006). Grammatica spagnola. Milano: Laterza.
Dizionari bilingui consigliati: Arqués, R. & Padoan, A. (2012). Il Grande Dizionario di Spagnolo. Bologna: Zanichelli. Il Dizionario Medio Garzanti Spagnolo (2007). Milano: Garzanti
Dizionari monolingui consigliati: Clave (ultima edizione) Diccionario de uso del español actual. Madrid: Ediciones S.M. Seco, Manuel; Andrés, Olimpia; Ramos, Gabino (2000). Diccionario abreviado del español actual. Madrid: Grupo Santillana.
|
9
|
L-LIN/07
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1006313 -
LINGUA TEDESCA 1
(obiettivi)
Il corso prevede il consolidamento delle competenze linguistico-comunicative del livello C1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Il corso prevede anche l'approfondimento contrastivo di nozioni grammaticali relative alla lingua tedesca e alla lingua italiana, nonché l'analisi linguistico-letteraria e la traduzione di brani in prosa del Novecento tedesco.
|
9
|
L-LIN/14
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1011424 -
LINGUA PORTOGHESE I
|
9
|
L-LIN/09
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
lingua straniera 2 (I corso) - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
1003186 -
LINGUA INGLESE 1
(obiettivi)
Il corso prevede il consolidamento delle competenze linguistico-comunicative indicate nei criteri per il raggiungimento del livello C2 (Mastery) del Common European Framework of References for Languages. Il corso prevede altresì l'approfondimento delle aree relative alla linguistica inglese e in particolare alla sociolinguistica, lessicografia e lessicologia.
|
9
|
L-LIN/12
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1006309 -
LINGUA ANGLOAMERICANA 1
(obiettivi)
Consolidamento della lingua a livello di competenza C2 del Common European Framework of Reference for Languages; ap-profondimento di aree relative alla linguistica inglese e in parti-colare della sociolinguistica e della critical discourse analysis.
|
9
|
L-LIN/11
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1006306 -
LINGUA FRANCESE 1
(obiettivi)
Offrire agli studenti conoscenze linguistiche e metalinguistiche avanzate relative alla lingua francese. Il corso prevede l’acquisizione delle competenze linguistico-comunicative e culturali previste dal livello C2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.
|
9
|
L-LIN/04
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1006312 -
LINGUA SPAGNOLA 1
(obiettivi)
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Alla fine del corso gli studenti dovranno dimostrare di: - conoscere le principali caratteristiche delle varianti americane dello spagnolo - essere in grado di comprendere testi (orali e scritti) redatti in una delle varianti americane dello spagnolo - avere acquisito una certa familiarità con le principali questioni linguistico-culturali e di attualità legate a uno dei paesi ispanofoni dell'America Latina - aver acquisito una certa familiarità con i principali organi di stampa latinoamericani - essere in grado di comprendere e analizzare testi giornalistici sull'America Latina - conoscere i principali strumenti di documentazione linguistica e culturale per la traduzione (dizionari e risorse on line) CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di: - individuare all'interno di un testo scritto o orale le eventuali caratteristiche delle varianti americane dello spagnolo - analizzare testi (orali e scritti) redatti in una delle varianti americane dello spagnolo - utilizzare i principali strumenti di documentazione linguistica e culturale per la traduzione (dizionari e risorse on line) - tradurre dallo spagnolo in italiano testi giornalistici sull'America Latina, dimostrando di capirne le implicazioni linguistiche e culturali.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di: - documentarsi autonomamente su una specifica varietà linguistica dello spagnolo americano - consultare autonomamente e con spirito critico i principali organi di stampa latinoamericana - tradurre autonomamente con l'ausilio di risorse cartacee e informatiche testi giornalistici dallo spagnolo all'italiano
ABILITÀ COMUNICATIVE: Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di illustrare con chiarezza, anche a un interlocutore non esperto, le principali caratteristiche dello spagnolo americano. Dovranno altresì essere in grado di argomentare le loro scelte traduttive. CAPACITÀ DI APPRENDERE: Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di valutare un testo scritto o orale redatto in una delle varianti americane dello spagnolo. Dovranno essere in grado di svolgere un incarico di traduzione di un testo giornalistico dallo spagnolo in italiano in maniera totalmente autonoma.
|
9
|
L-LIN/07
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1006313 -
LINGUA TEDESCA 1
(obiettivi)
Il corso prevede il consolidamento delle competenze linguistico-comunicative del livello C1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Il corso prevede anche l'approfondimento contrastivo di nozioni grammaticali relative alla lingua tedesca e alla lingua italiana, nonché l'analisi linguistico-letteraria e la traduzione di brani in prosa del Novecento tedesco.
|
9
|
L-LIN/14
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1006331 -
LINGUA ARABA 1
(obiettivi)
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Il corso prevede il raggiungimento di un livello avanzato di competenze linguistiche della lingua araba. In particolare, tramite la traduzione di testi letterari contemporanei, gli studenti saranno in grado di padroneggiare approfonditi aspetti morfologici e sintattici della varietà letteraria. Inoltre, i materiali forniti mireranno all’utilizzo, scritto e orale, di diverse varietà colloquiali della lingua con lo scopo di fornire una panoramica generale sulla dialettologia araba.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Gli studenti saranno in grado di utilizzare metodologie e strumenti ermeneutici per l’analisi del testo, per la pratica della traduzione e per una riflessione sociolinguistica che permetta di investigare i meccanismi del cambiamento linguistico e di code-switching in fonti arabe sia scritte che orali. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti sapranno riconoscere il codice espressivo e formale dei testi formulando giudizi coerenti ai diversi contesti linguistici e comunicativi ai quali vengono sottoposti. Matureranno abilità avanzate nel campo della connessione tra fenomeni diversi, con particolare attenzione alle problematiche sociolinguistiche della lingua araba legate alla dialettologia e alla variazione linguistica. Le attività seminariali e i laboratori permetteranno agli studenti di sviluppare e rafforzare le loro capacità di giudizio autonomo. ABILITÀ COMUNICATIVE: Gli studenti saranno in grado di comunicare le conoscenze acquisite in modo critico, utilizzando un linguaggio appropriato sia con specialisti che con destinatari inesperti o comunque privi di tutti gli strumenti necessari. CAPACITÀ DI APPRENDERE: Gli studenti sapranno orientare le proprie capacità di interpretazione critica in direzione di un chiaro riconoscimento dei fattori essenziali di un processo e del loro possibile sviluppo, anche in vista della creazione di progetti culturali e interdisciplinari di ampio respiro e della partecipazioni a Master o corsi di Dottorato di Ricerca.
-
SURIANO ALBA ROSA
( programma)
Lettura di testi originali (letterari contemporanei, giornalistici) con relativa analisi. Le problematiche relative alle varietà linguistiche dell’arabo, nella loro evoluzione storica e critica. Storia della lingua araba.
- O. Durand, Dialettologia araba, Carocci, Roma, 2009 - K. Versteegh, The Arabic Language, Edinburgh University Press, Edinburgo, 1997 - R. Traini, Vocabolario arabo-italiano, Istituto per l’Oriente, rist., Roma 1993 (e ulteriori ristampe) Ulteriori materiali verranno forniti dal docente durante il corso.
|
9
|
L-OR/12
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1006332 -
LINGUA GIAPPONESE 1
(obiettivi)
Il corso mira a dotare gli studenti di competenze di livello intermedio-avanzato nella lingua giapponese, tra i livelli N3 e N2 del Japanese Language Proficiency Test. Al termine del corso è richiesta una conoscenza di almeno 500 kanji e 3000 vocaboli di uso generale. Capacità di ascolto, lettura e comprensione, produzione scritta e orale su argomenti di carattere generale e una varietà di argomenti specifici. Approfondimento dei registri linguistici fondamentali in giapponese (formale, informale, onorifico, umile, genere).
-
CAPPONCELLI LUCA
( programma)
Morfologia, sintassi e fonologia della lingua giapponese. Letura, ascolto, produzione scritta e orale sono le attività principali basate sui testi di riferimento adottati. I libri di testo sono integrati con materiale audio video e altri testi mirati per le attività di traduzione e introduzione a tematiche di interesse culturale.
Hirai Etsuko, Miwa Sachiko, Chūkyū e ikō, 3A Corporation, Tokyo, 2004. AA.VV., Bunka chūkyū nihongo I, Bonjinsha, Tokyo,2005. Bunka chūkyū nihongo I, renshū mondaishū Bonjinsha, Tokyo, 2009. Makino Seiichi, Tsutsui Michio,A Dictionary of Intermediate Japanese Grammar, The Japan Times, Tokyo, 1995. Makino Seiichi, Tsutsui Michio,A Dictionary of Advanced Japanese Grammar, The Japan Times, Tokyo, 2008. M. Mastrangelo, Naoko Ozawa, Mariko Saitō, Grammatica giapponese, Hoepli, Milano, 2006.
|
9
|
L-OR/22
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1006303 -
LINGUA CINESE 1
(obiettivi)
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: IL CORSO MIRA A INCENTIVARE LA CONOSCENZA ATTIVA DELLA GRAMMATICA APPRESA NEL TRIENNO E AD ESPANDERE IL LESSICO, CONSENTENDO AL DISCENTE DI LEGGERE TESTI VIEPPIÙ COMPLESSI E DI SOSTENERE CONVERSAZIONI CHE VADANO ANCHE OLTRE L’USO QUOTIDIANO DELLA LINGUA CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: TRAMITE LE LETTURE E GLI ESERCIZI DI CONVERSAZIONE, GLI STUDENTI VENGONO STIMOLATI ALL’USO ATTIVO DELLA LINGUA ED ALLO AFFINAMENTO DELLE PROPRIE CAPACITÀ ESPRESSIVE AUTONOMIA DI GIUDIZIO: LO STUDENTE È INCORAGGIATO AD AUTOVALUTARSI E A GIUDICARE DA SÉ I PROPRI MIGLIORAMENTI ATTRAVERSO LE PROVE IN ITINERE E GLI ESERCIZI SVOLTI IN CLASSE ABILITÀ COMUNICATIVE: OBIETTIVO DEL CORSO È FAR SÌ CHE IL DISCENTE SIA IN GRADO DI LEGGERE, SCRIVERE ED USARE ATTIVAMENTE 1.500/2.000 CARATTERI, QUINDI CHE SIA IN GRADO DI COMPRENDERE DEI TESTI DI MEDIO-ALTA COMPLESSITÀ (ES. ARTICOLI DI POLITICA ED ECONOMIA) E SAPPIA RIASSUMERNE I CONTENUTI CON PAROLE PROPRIE. CAPACITÀ DI APPRENDERE: VERRÀ IN OGNI MODO STIMOLATO L’USO ATTIVO DELLA LINGUA, ATTRAVERSO ESERCIZI DI CONVERSAZIONE, SCRITTURA E LA PROGRESSIVA ABOLIZIONE DELL’USO DELL’ITALIANO IN CLASSE
-
BENEDETTI LAVINIA
( programma)
Il corso è strutturato in tre parti: introduzione al lessico settoriale attraverso la lettura di periodici e testi letterari; introduzione al cinese scritto; esercizi di mediazione linguistica supportati dalla visione di video.
1) Road to Success: Upper Elementary Listening and Speaking Vol.1 成功之路•进步篇•听和说(第一册)(含课本、 听力文本和 MP3) Beijing Language and Culture University Press 2) Masini et al, Il cinese per gli italiani: corso avanzato, Hoepli, Milano, 2008. 3) Materiale fornito dalla docente.
|
9
|
L-OR/21
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1011424 -
LINGUA PORTOGHESE I
|
9
|
L-LIN/09
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
M-FIL/06, M-STO/04 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1006074 -
STORIA DELLA CULTURA EUROPEA
(obiettivi)
Obiettivi del corso: illustrare la nascita della coscienza storica dell'Europa moderna attraverso il tema delle rovine, indagato attraverso un confronto interdisciplinare fra storia delle idee e storia della pittura; approfondire il tema della rovina latente nel pensiero di Machiavelli come luogo di cesura costitutiva della filosofia politica rinascimentale.
-
BURGIO SANTO
( programma)
Individuazione, articolazione e sviluppo del tema delle rovine a partire dall'iconografia quattrocentesca fino all'età romantica; approfondimento del tema delle rovine come possibile chiave di interpretazione della nascita della coscienza storica nella cultura rinascimentale europea; analisi del tema della ruina, come oggetto di riflessione storica e come criterio di scientia politica, nel pensiero di Machiavelli.
Testi: Niccolò Machiavelli, II principe, ed. a cura di Giorgio Inglese, Torino, Einaudi, 2005; Niccolò Machiavelli, Il tradimento del duca Valentino al Vitellozzo Vitelli, Oliverotto da Fermo et altri, in Id.,, La vita di Castruccio Castracani e altri scritti, a cura di Giorgio Inglese, Milano, Rizzoli, 1991. Letteratura: Marcello Barbanera, Metamorfosi delle rovine, Milano, Electa Mondadori, 2013; Sabine Forero-Mendoza, Le temps des ruines. Le goût des ruines et les formes de la conscience historique à la Renaissance, Seyssel, Éditions Champ Vallon, 2002 [per gli studenti non francesisti una traduzione italiana del testo sarà resa disponibile su Studium]; Humfrey C. Butters, La storiografia sullo stato rinascimentale, in G. L. Fontana e L. Molà (dir.), Il Rinascimento italiano e l'Europa, vol. I: Storia e storiografia (a cura di M. Fantoni), Treviso, Fondazione Cassamarca - Angelo Colla Editore, 2005, pp. 121-150; Santo Burgio, Rinascimento laico, pagano o cristiano?, ivi, pp. 151-168.
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1011425 -
STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA
(obiettivi)
Il corso mira a fornire il quadro generale del processo storico dell’integrazione europea secondo un arco temporale che procede dalla fine del secondo conflitto mondiale e dalla ricostruzione postbellica alla firma del trattato di Lisbona. La vicenda comunitaria è delineata sull’orizzonte della storia internazionale del secondo Novecento. Il corso approfondirà alcuni aspetti del processo di integrazione, con riferimento alle più significative politiche settoriali comunitarie.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
1000957 -
LETTERATURA ITALIANA
(obiettivi)
Il corso, intitolato “Dal poema cavalleresco al romanzo moderno”, intende mettere a fuoco le peculiarità del romanzo moderno – nelle prime, decisive codificazioni di questo nuovo genere letterario – rispetto a forme più tradizionali, epico-cavalleresche, di narrazione.
-
ZAGO NUNZIO
( programma)
1. Una significativa scelta di brani dall’Orlando innamorato di Boiardo, dall’Orlando furioso di Ariosto e dalla Gerusalemme liberata di Tasso 2. Una significativa scelta di brani, anche in tr. italiana, dal Don Quijote di Cervantes, dal Robinson Crusoe di Defoe, dal Candide di Voltaire 3. Romanzieri italiani del Settecento; Foscolo e Manzoni 4. Teorie del romanzo
1. C. Segre-C. Martignoni, Testi nella storia, voll. 1 e 2, Bruno Mondadori ; o R. Luperini-P. Cataldi-L. Marchiani, La scrittura e l’interpretazione, voll. 2 e 3, Palumbo (oppure qualche altra buona antologia della letteratura italiana) 2. Cervantes, Don Chisciotte della Mancha, Grandi Libri Garzanti; De Foe, La vita e le avventure di Robinson Crusoe, Oscar Mondadori; Voltaire, Candido, BUR 3. N. Zago, Due romanzieri del Settecento: Chiari e Piazza, in La parola reticente nel Decameron e altri saggi, Salarchi Immagini; U. Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis, con intr. di W. Binni, Grandi Libri Garzanti; A. Manzoni, I promessi sposi, a c. di R. Luperini e D. Brogi, Einaudi Scuola 4. G. Lukács, Il romanzo come epopea borghese e M. Bachtin, Epos e romanzo, in Lukács, Bachtin e altri, Problemi di teoria del romanzo, Einaudi; M. Bachtin, Le forme del tempo e del cronotopo nel romanzo, in Estetica e romanzo, Einaudi
|
9
|
L-FIL-LET/10
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1001827 -
INSEGNAMENTO A SCELTA
|
9
|
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
L-FIL-LET/09, L-FIL-LET/15, L-LIN/01 - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
1000958 -
CRITICA E INTERPRETAZIONE DEI TESTI ROMANZI
(obiettivi)
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Lo studente acquisirà: 1-conoscenze di base relative agli aspetti materiali della tradizione dei testi medievali, cioè di tipo codicologico, paleografico e linguistico, con capacità di comprendere il lessico tecnico nella descrizione di testi manoscritti; conoscenze relative alla siglatura e catalogazione dei manoscritti nelle biblioteche e negli archivi, con capacità di comprendere le modalità che guidano le ricerche di livello avanzato anche nel campo della letteratura critica specialistica; conoscenze di base relative alle tecniche di edizione dei testi medievali, con capacità di comprendere i diversi tipi di edizione e i modi di allestimento degli apparati di lettura che accompagnano le edizioni critiche. 2- Conoscenze relative alle forme narrative delle letterature romanze medievali, in particolare del genere agiografico e del genere romanzesco, nelle loro specificità e nelle loro intersezioni, con capacità di comprenderne le strutture linguistiche e formali, i significati storico letterari, e i sensi più ampiamente culturali, in prospettiva comparatistica e secondo un quadro di riferimento ampio anche in senso diacronico. 3- Conoscenze, con capacità di comprenderne strutture, articolazioni e significati, relative a un’opera letteraria che testimonia della imponente circolazione di testi fra Oriente e Occidente durante il medioevo; un contatto che costruisce un dialogo antico e duraturo, di tipo culturale e storico-religioso, fra tali aree (indiana, persiana, araba, bizantina, latina, romanza, germanica), nutrito di incroci, ibridismi e definizioni identitarie. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: 1- capacità di applicare il lessico tecnico nella descrizione dei manoscritti; capacità di affrontare ricerche specialistiche in archivi e biblioteche; capacità di applicare le conoscenze di base relative alla lettura paleografica e di eseguire alcuni passaggi elementari del processo di edizione di testi medievali 2- capacità di produrre un’analisi commentata, di tipo linguistico, formale e contenutistico, delle forme agiografiche e romanzesche medievali, con l’applicazione del lessico specifico e delle categorie di analisi testuale e storico-letteraria, in prospettiva comparatisca e diacronica. 3- capacità di lettura di un testo, emblema del dialogo interculturale fra Oriente e Occidente, con i mezzi della ricostruzione filologica, dell’analisi letteraria e della riflessione storico-religiosa. Capacità di legare le articolazione e i significati di tale esercizio sul testo alle grandi tematiche che investono la vita personale e sociale di ognuno. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Lo studente, relativamente ai tre percorsi proposti dall’insegnamento, data la complessità degli argomenti e le diverse metodologie che gli verranno presentate, e date le modalità con cui tale complessità verrà ricomposta e coordinata, svilupperà autonomia di giudizio, sia in merito alle tematiche trattate, sia in rapporto alle diverse questioni di tipo filologico, linguistico, storico-letterario e culturale che si troverà ad affrontare nel suo processo formativo di laurea magistrale. Un’attenzione speciale, con particolare riferimento al terzo percorso, verrà posta agli aspetti legati alle capacità di giudizio relative alle dinamiche interculturali, in prospettiva filologico-letteraria, storico-religiosa, e attualizzante, cioè in rapporto al contesto contemporaneo.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente acquisirà abilità comunicative, generali e specialistiche, grazie alle conoscenze acquisite, che puntano al conseguimento di un buon bagaglio di lessico tecnico, filologico, linguistico, letterario, e alle modalità di apprendimento e verifica, che prevedono esercitazioni collettive, scritte e orali, confronti in aula, lavori di gruppo da esporre alla classe in forma seminariale. CAPACITÀ DI APPRENDERE: Lo studente acquisterà la capacità di apprendere attraverso tecniche avanzate di rapporto con il testo, nei suoi diversi aspetti, materiale, filologico, linguistico, letterario, culturale, che includono l’utilizzo di motori di ricerca on-line, data-base e repertori informatizzati.
-
CREAZZO ELIANA GIOVANNA
( programma)
1. Critica del testo: materiali scrittori e metodi di edizioni dei testi. 2. Dal latino alle lingue romanze 3. Approfondimento storico-letterario: le vie del narrare fra Oriente e Occidente
A. Stussi, Breve avviamento alla filologia italiana, Il Mulino, Bologna 2010. -M.L. Meneghetti, Le origini delle letterature medievali, Bari Laterza 2003 (parti da concordare) AA.VV, Lo sguardo sull’altro, lo sguardo dell’altro. L’alterità in testi medievali. « Quaderni di Medioevo Romanzo e Orientale », a cura di M. Cassarino, Rubbettino, Soveria Mannelli 2012 M. Picone, Il racconto, Il Mulino, Bologna 2012 AA.VV, Macrotesti fra Oriente e Occidente, Rubbettino, Soveria Mannelli 2003 (parti da concordare). Per l’approfondimento: testi, brani scelti e approfondimenti critici da concordare con il docente
|
9
|
L-FIL-LET/09
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1001186 -
FILOLOGIA GERMANICA
(obiettivi)
Approfondimento delle conoscenze sulle lingue e sulla cultura dei Germani nella tarda antichità e nel Medioevo.
-
DI CLEMENTE VALERIA
( programma)
Approfondimento su caratteristiche fonetiche, fonologiche, morfologiche e lessicali del germanico e delle lingue germaniche antiche. Definizione dei caratteri dell’antroponimia germanica tradizionale attraverso la lettura e il commento di testi di varie aree. L’apporto lessicale e onomastico di Goti e Longobardi all’italiano. L’elemento culturale germanico nella Scozia medievale.
Parte generale: N. Francovich Onesti, Filologia germanica. Lingue e culture dei Germani antichi, Roma, Carocci, 2002 (e successive ristampe). Antroponimia: M. G. Arcamone, Antroponimia e toponomastica nelle lingue e nelle letterature germaniche antiche, in: Antichità germaniche II parte – II seminario avanzato in Filologia germanica, Università di Torino, 10-14 settembre 2001, a cura di V. Dolcetti Corazza e R. Gendre, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2002, pp. 67-86; letture: iscrizione runica del Corno di Gallehus; Iordanes, Getica, cap. XIV; Eginardo, Vita Karoli Magni, capp. 18 e 19; Cronaca Anglosassone, a. 855 (genealogia di Æþelwulf) (i brani in esame, corredati di apposita traduzione, saranno forniti dal docente). I Germani in Italia: G. Bonfante, Latini e Germani in Italia, Bologna, Pàtron (qualunque edizione); P. Scardigli, All’origine dei longobardismi in italiano, in Sprachliche Interferenz. Festschrift Werner Betz, hrsg. von H. Kolb et al., Tübingen, Niemeyer, 1977, pp. 335-354; N. Francovich Onesti, Vestigia longobarde in Italia (568-774). Lessico e antroponimia, Roma, Artemide, 1999 (pagine scelte). L’elemento linguistico e culturale germanico nella Scozia medievale: V. Di Clemente, L’elemento onomastico e lessicale di origine germanica nella Dichiarazione di Arbroath, Leonforte (En), Euno Edizioni, 2012; A.A.M. Duncan (ed.), The Bruce, Edinburgh, Canongate Classics, 1997 (pagine scelte); grammatica di riferimento: C. Macafee, Adam J. Aitken, A History of Scots to 1700 ; dizionario di riferimento: Dictionary of the Older Scottish Tongue, ; materiali indicati/forniti dal docente.
|
9
|
L-FIL-LET/15
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1007597 -
PRAGMATICA
(obiettivi)
Il Corso intende promuovere una conoscenza critica delle principali problematiche relative allo studio della pragmatica al livello cognitivo e linguistico. I processi comunicativi sono resi possibili dalle capacità cognitive che gli esseri umani hanno di leggere la mente e di interpretare gli enunciati come indizi che veicolano significati più complessi. Accanto ad un approccio più squisitamente cognitivo, si analizzeranno i meccanismi concreti della comunicazione facendo riferimento a diverse lingue e ad un contesto didattico. Il corso si propone non soltanto di analizzare le nozioni basilari della Pragmatica e dei suoi sviluppi teorici ma anche ma anche di fornire gli strumenti metodologici per compiere analisi degli enunciati e delle logiche che regolano la conversazione.
-
FONTANA SABINA
( programma)
I contenuti basilari della disciplina relativi alla natura e alle varie teorie e approcci allo studio della Pragmatica, verranno affiancati da uno studio della dimensione cognitiva della lingua in quanto specie specifica. Saranno analizzate diverse teorie allo scopo di promuovere una consapevolezza linguistica e pragmatica in relazione ad una dimensione sociale della lingua come aspetto cruciale nella didattica e nella traduzione delle lingue.
Claudia Bianchi, Pragmatica Cognitiva. I meccanismi della comunicazione, editori Laterza, 2009 Claudia Bianchi, Pragmatica Linguistica, editori Laterza. Alessandro Duranti, Etnopragmatica. La forza nel parlare, Carocci, 2007
|
9
|
L-LIN/01
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
L-FIL-LET/11, L-FIL-LET/12, L-FIL-LET/14, L-LIN/02, L-LIN/12, L-LIN/14, L-OR/10 - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
1006066 -
LETTERATURE COMPARATE
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1011239 -
DIDATTICA DELL'ITALIANO PER STRANIERI
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1006063 -
DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1007592 -
STORIA CONTEMPORANEA DEI PAESI ISLAMICI
(obiettivi)
Fornire chiavi di lettura della storia culturale e religiosa e sull’evoluzione delle istituzioni politiche nei paesi islamici e arabi in particolare.
-
LAGDAF SOUADOU
( programma)
Considerata la conoscenza acquisita durante il corso di laurea di primo livello, una prima parte del corso si concentra sulla storia culturale e religiosa del periodo coloniale e post coloniale e sull’evoluzione dei paesi islamici nel XX secolo, con particolare riguardo a quelli arabi. Questa parte tratta anche la situazione attuale di questi paesi sotto la spinta del cambiamento originato dalla rivoluzione della primavera araba. La parte conclusiva del corso è concentrata sulla storia della Libia dal colonialismo fino ai giorni nostri.
• SCHULZE, R., Il mondo islamico nel XX secolo, Feltrinelli, Milano 2004. • VANDEWALLE, D., Storia della Libia contemporanea, Salerno, Roma 2007. • Massimo Campanini, Oltre la democrazia. Temi e problemi del pensiero politico islamico, Mimesis, Milano, 2014. • Massimo Campanini, K. Mezran, I Fratelli Musulmani nel mondo contemporaneo, UTET, Milano, 2010. • Redaelli e Plebani, L’Iraq contemporaneo, Carocci, Roma, 2013. Approfondimenti: • Cresti F. Non desiderare la terra d’altri, Carocci, Roma, 2011; • Pace E., Il regime della verità. Il fondamentalismo religioso contemporaneo, Il Mulino, Bologna, 1991; • Manduchi P., Questo mondo non è un luogo per ricompense. Sayyid Qutb, martire dei Fratelli Musulmani, Aracne,Roma, 2009; • Ramadan Tariq, L’Islam et le réveil arabe, Presses du Châtelet, Paris, 2011. • CF2R, La face cachée des “révolutions” arabes, ellipses, Parigi, 2012. Documenti e bibliografie per approfondimenti saranno indicati durante il corso.
|
9
|
L-OR/10
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1011142 -
STORIA DELLA LINGUA TEDESCA
|
|
1011143 -
MEDIEVALE
(obiettivi)
Riconoscere e interpretare le tappe fondamentali nella formazione e sviluppo della lingua tedesca dall’Alto Medioevo fino all’Età Moderna.
-
DI CLEMENTE VALERIA
( programma)
Modulo medievale: Dalle origini al tedesco protomoderno. 1) Origini della lingua tedesca. La produzione scritta nel periodo antico: iscrizioni runiche, relitti della poesia tradizionale, la poesia a rima finale, glosse e glossari, traduzioni e testi in prosa. 2) Il tedesco medio e protomoderno: la lirica e l’epica cortese. La poesia narrativa. La letteratura tecnico-scientifica.
Modulo medievale: S. Bosco Coletsos, Storia della lingua tedesca, Milano, Rosenberg & Sellier, 2006; Horst Brunner, Geschichte der deutschen Literatur des Mittelalters im Überblick, Stuttgart, Reclam, 2005. Grammatiche di riferimento: A. Scaffidi Abbate, Introduzione allo studio dell’antico tedesco e dei suoi documenti letterari, edizione a cura di E. Morlicchio, Roma, Istituto Italiano di Studi Germanici, 1989; G. Dolfini, Grammatica del medio alto tedesco, Milano, Mursia, 19892. Dizionari: G. Köbler. Althochdeutsches Wörterbuch, ; M. Lexer, Mittelhochdeutsches Handwörterbuch, .
|
6
|
L-LIN/14
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1011144 -
MODERNO
(obiettivi)
Riconoscere e interpretare le tappe fondamentali nella formazione e sviluppo della lingua tedesca dall’Alto Medioevo fino all’Età Moderna.
-
GANNUSCIO VINCENZO
( programma)
Modulo moderno: Deutsche Schriftsprache: dall’usus scribendi alla norma. Il modulo si prefigge di descrivere la nascita e lo sviluppo dell’attuale standard ortografico della lingua scritta tedesca seguendo nel particolare il fenomeno della scrittura maiuscola di sostantivi e sostantivazioni. Si osserverà questo unicum ortografico sin dalle sue prime attestazioni nelle grammatiche cinquecentesche, seguendone la sistematizzazione che, passando dalle ultime riforme ortografiche, porta all’attuale norma ortografica.
Modulo moderno: E. Lima, La riforma contestata. Itinerari storici dell’ortografia tedesca. Palermo, Flaccovio, 2001; V. Gannuscio, Il carattere maiuscolo nella norma ortografica tedesca. Aspetti linguistici, storici e glottodidattici, Palermo, Kalòs, 2010. - Materiale fornito dai docenti.
|
3
|
L-LIN/14
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1011134 -
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
|
|
1011135 -
NARRATIVA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1011136 -
POESIA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1011137 -
PIRANDELLO
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1013122 -
STORIA DELLA LINGUA INGLESE
|
|
1013123 -
ANTICO
|
3
|
L-LIN/12
|
18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1013124 -
MEDIOTARDO
|
6
|
L-LIN/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|