Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Altro
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Lingua straniera terzo corso III anno - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
1007668 -
LINGUAGGI SETTORIALI E TRADUZIONE INGLESE
(obiettivi)
Il corso prevede l'acquisizione delle competenze linguistico-comunicative previste dal livello C1 (Effectiveness) del Common European Framework of References for Language.
-
SCIACCO MARIA CONCETTA
( programma)
Dal punto di vista teorico gli studenti acquisiranno le basi per il discernimento e la valutazione dei vari approcci teorici dell’Inglese Settoriale; in particolare familiarizzeranno con alcune aree disciplinari specifiche (Legal English e Medical English) ma all’interno del dibattuto tema dell’immigrazione. Dal punto di vista della traduzione gli studenti, attraverso l’uso di materiali autentici, esamineranno le problematiche salienti della traduzione giuridica e medica ai diversi livelli (discorso, sintassi, fraseologia e terminologia) e le difficoltà derivanti dalle differenze di ordine giuridico e interculturale tra i vari paesi e ordinamenti, discutendo alcune possibili soluzioni nella prospettiva della prassi professionale. Dal punto di vista dell’acquisizione linguistica, il corso prevede il rafforzamento delle competenze linguistico-comunicative previste dal livello C1 del Common European Framework of Reference for Languages, con particolare attenzione ad alcuni ambiti specialistici.
Lingua/Focus on Language: • A. Clare – J.J. Wilson, Speakout, Advanced, (Student’s Book + Workbook), 2012, Units 4; 5; 6; 9; 10; • M. Foley – D. Hall, My Grammar Lab (advanced C1/C2), Harlow, Pearson, 2012. Modules to be defined. • S. Thorne, Advanced English Language, Basingstoke, Palgrave Macmillan, 2008 (3a ed.); Chapters to be defined. Traduzione/Translation • M. Gotti, Investigating Specialized Discourse, Bern Peter Lang, 2005 (Capp. 1, 2, 3, 4); • Selected readings and articles will be made available on the course platform “studium.unict.it”;
|
9
|
L-LIN/12
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1007669 -
LINGUAGGI SETTORIALI E TRADUZIONE ANGLOAMERICANA
(obiettivi)
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Durante il percorso didattico gli studenti del corso di lingua angloamericana approfondiranno capacità di comprensione e di analisi testuale, attraverso la lettura ravvicinata dei saggi e degli articoli di volta in volta affrontati (close reading). Gli studenti del III anno del corso di laurea in Mediazione Linguistica e Interculturale svilupperanno una capacità di comprensione del contesto culturale entro cui sono invitati a identificare e interpretare concetti chiave che li orientano attraverso varie topografie testuali. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Durante il percorso didattico gli studenti del corso di lingua angloamericana saranno in grado di pronunciarsi, lavorando in gruppo o individualmente, su domande, argomenti, questioni pertinenti ai testi, sia in fase di prelettura che di revisione critica e di traduzione. Gli studenti verranno attivamente coinvolti nel descrivere azioni, formulare ipotesi, elencare situazioni - relazionarsi al contenuto del testo affrontato - reinserendolo in un più ampio spettro di analisi e di riflessione critica. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Posti di fronte al materiale e agli strumenti metodologici che li hanno guidati durante le fasi di discussione, gli studenti di lingua angloamericana III saranno in grado attivare capacità autonome di analisi e di “argomentazione”, che verranno favorite in frequenti esercitazioni di scrittura, sia durante gli orari di lezione che in forma di assignments – elaborati da portare a termine autonomamente da casa. ABILITÀ COMUNICATIVE: Mediante le competenze acquisite attraverso lezioni frontali, esercitazioni, seminari e attività di laboratorio, gli studenti di lingua angloamericana sapranno agevolmente interagire con interlocutori italiani e stranieri, modulando il proprio intervento a seconda dei contesti. Mediante il superamento di prove e esami di profitto e della prova di laurea saranno in grado di esprimere in modo complesso e articolato i propri pensieri, i propri progetti e i risultati dei loro percorsi di studio. CAPACITÀ DI APPRENDERE: Durante il corso gli studenti verranno coinvolti in frequenti e brevi esercitazioni di scrittura e traduzione, volte a completare tasks legati all’elaborazione del materiale analizzato in classe. Tali competenze acquisite sono volte a stabilire un maggiore controllo linguistico in circostanze di interazione sociale in lingua inglese, e sia in contesti culturali che professionali.
-
MALANDRINO RAFFAELLA
( programma)
Il corso affronterà gli aspetti morfologici, sintattici e fonetici dell’inglese americano e delle sue variazioni, sia regionali che rispetto all’inglese britannico. Parte del corso riguarderà la lettura, la comprensione e la discussione critica di testi analizzati in classe. Particolare attenzione verrà dedicata a esercitazioni di traduzione da e verso l’angloamericano, e ai linguaggi settoriali relativi al contesto della realtà americana. Il corso prevede l’acquisizione di competenze linguistico-comunicative di livello B2/C1.
“The Translation Studies Reader” Routledge, London, 2008 “Translation and Identity in the Americas: New Directions in Translation Theory.” London: Routledge, 2008. “Academic Encounters”, Level 3, American studies, Kristine Brown. Susan Hood, Cambridge University Press, 2012. “My Grammar Lab “ - Advanced, Mark Foley. Diane Hall, Pearson Education, 2012 “Academic Writing for Graduate Students”, John Mc Swales, Christine B. Feak, Michigan, 2004. Ulteriore materiale di lettura ed esercitazione verrà fornito in fotocopia durante le lezioni.
|
9
|
L-LIN/11
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1007670 -
LINGUAGGI SETTORIALI E TRADUZIONE FRANCESE
(obiettivi)
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Il corso prevede l’acquisizione delle competenze linguistico comunicative di ricezione, interazione e produzione previste dal livello B2-C1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue nonché delle competenze culturali relative al mondo francofono tenendo conto degli ambiti di interesse del percorso di studio scelto.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Gli studenti avranno solide conoscenze linguistiche relative alla sintassi della lingua francese per potersi esprimere in maniera efficace. Acquisiranno nuove conoscenze nell’ambito della traduzione delle lingue speciali. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti saranno capaci di relazionarsi con duttilità e spirito critico con testi, persone ed organismi del mondo francofono.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Gli studenti avranno la padronanza su tutte le quattro abilità comunicative riferite al livello C1 del quadro comune europeo delle lingue.
CAPACITÀ DI APPRENDERE: Gli studenti consolideranno un metodo di studio adeguato per auto-gestire il proprio apprendimento.
|
9
|
L-LIN/04
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1007671 -
LINGUAGGI SETTORIALI E TRADUZIONE SPAGNOLA
(obiettivi)
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Alla fine del corso gli studenti dovranno: - avere raggiunto una competenza linguistica pari al livello C1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue; - essere in grado di consultare con spirito critico dizionari e risorse on line; - essere in grado di valutare e anticipare le criticità presenti di una situazione in cui è richiesta una mediazione linguistico-culturale; - avere assimilato la terminologia specifica degli ambiti di mediazione linguistica-culturale affrontati durante il corso.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di: - gestire le criticità presenti in una situazione in cui è richiesta una mediazione linguistico-culturale - documentarsi in maniera autonoma per una specifica situazione di mediazione linguistico-culturale attraverso la consultazione di dizionari e risorse on line; - affrontare una situazione simulata in cui è richiesta una mediazione linguistico-culturale, assicurando il successo della comunicazione tra le due parti AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di valutare in maniera autonoma: - le potenziali criticità insite in una specifica situazione in cui è richiesta una mediazione linguistico-culturale; - le modalità di documentazione più adatte per una specifica situazione di mediazione linguistico-culturale; - l'esito di una mediazione linguistico-culturale.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Alla fine del corso, gli studenti dovranno essere in grado di saper esporre, anche a un interlocutore non esperto, le principali criticità della mediazione linguistico-culturale tra lo spagnolo e l'italiano. CAPACITÀ DI APPRENDERE: Alla fine del corso, gli studenti dovranno essere in grado di valutare e affrontare una situazione di mediazione linguistico-culturale preparandosi in maniera totalmente autonoma.
-
BANI SARA
( programma)
Il corso affronterà da un punto di vista teorico e pratico le principali caratteristiche della mediazione linguistica tra lo spagnolo e l'italiano (scritta e orale). Durante le lezioni saranno presi in esame da un punto di vista teorico e attraverso numerose esercitazioni pratiche i principali settori in cui è richiesta una mediazione linguistico-culturale (ambito turistico, commerciale, biosanitario, comunitario, giudiziario). La frequenza del corso è vivamente consigliata. Gli studenti non frequentanti sono invitati a mettersi in contatto con la docente via email (sara.bani@unict.it) fin dall'inizio del corso e comunque con almeno tre mesi di anticipo rispetto alla data di esame.
All'inizio del corso sarà messa a disposizione degli studenti una dispensa con i materiali pratici e teorici che saranno affrontati in classe e saranno oggetto dell'esame finale. La dispensa sarà eventualmente integrata nel corso dell'anno con nuovi materiali. Tutti gli studenti dovranno leggere quattro libri e vedere cinque film tra quelli che verranno suggeriti nel corso delle lezioni (una lista dei suggerimenti sarà inserita nella dispensa). Grammatiche e dizionari suggeriti nel programma del I e del II anno restano invariati
|
9
|
L-LIN/07
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1007667 -
LINGUAGGI SETTORIALI E TRADUZIONE TEDESCA
(obiettivi)
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Presupponendo che lo studente abbia già acquisito delle solide basi corrispondenti al livello B1/B2 del Common European Framework of Reference for Languages (CEFL), durante il corso si raggiungerà una competenza linguistica del tedesco paragonabile al livello B2/C1. Per mezzo dell’analisi, della lettura e traduzione di testi specialistici e letterari si potenzierà nello studente la capacità di comprensione e di analisi critica di testi settoriali e letterari. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Mediante lezioni frontali, esercitazioni, seminari e la stesura di elaborati individuali gli studenti acquisiranno le competenze necessarie alla comprensione e alla traduzione di testi specialistici e faranno proprie le tecniche di stesura di testi scientifici secondo gli attuali standard internazionali. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti acquisiranno le competenze e le conoscenze tecniche per affrontare l’analisi, la comprensione, la traduzione e l’adattamento di produzioni scritte ai modelli lessicali e testuali caratterizzanti specifici linguaggi settoriali. ABILITÀ COMUNICATIVE: Esercitazioni e presentazioni individuali aiuteranno gli studenti a consolidare le capacità comunicative in lingua tedesca. Secondo quanto previsto dai livelli B2/C1 del CEFL gli studenti impareranno a presentare e descrivere in maniera chiara e articolata argomenti complessi, sviluppando punti specifici e concludendo il tutto in modo appropriato. Riusciranno a esprimersi in modo sciolto e spontaneo e useranno la lingua in modo flessibile ed efficace nelle relazioni sociali e professionali; formuleranno idee e opinioni in modo preciso. CAPACITÀ DI APPRENDERE: Durante il corso saranno forniti agli studenti gli strumenti necessari affinché le conoscenze acquisite, sia sul piano metodologico, sia sul piano dei contenuti, possano essere utilizzate in futuro per affrontare in maniera autonoma l’interazione linguistica scritta e orale in ambiti comunicativi specialistici e non.
-
GANNUSCIO VINCENZO
( programma)
Il corso prevede accanto all’acquisizione delle competenze linguistico-comunicative del livello B2/C1 prevista dal Common European Framework of Reference for Languages, l’approfondimento dello studio della grammatica tedesca in un approccio contrastivo rispetto a quella italiana e la lettura e traduzione di testi letterari. Particolare attenzione sarà dedicata ai linguaggi settoriali e alla scrittura e traduzione di testi specialistici.
Testi di riferimento: • Esselborn-Krumbiegel, Helga: Richtig wissenschaftlich schreiben: Wissenschaftssprache in Regeln und Übungen. UTB, 2014. • Roelcke, Thorsten: Fachsprachen. Schmidt Erich Verlag, 2010. (parti scelte) • Uhlman, Fred: Der wiedergefundene Freund. Diogenes, 1998. • Nel corso delle lezioni saranno distribuiti testi e materiali che di volta in volta saranno messi a disposizione degli studenti presso lo studio docenti.
Grammatiche di consultazione consigliate • Bruno, Elena/ Franch, Raffela: Deutsche Grammatik. Grammatica di riferimento per lo studio della lingua tedesca. Il capitello 2004. • Dreyer, Hilke/ Schmitt, Richard: Lehr- und Übungsbuch der deutschen Grammatik. Max Hueber Verlag, 2003.
Dizionario monolingue consigliato: • Götz, Dieter/ Haensch, Günther/ Wellmann, Hans (Hrsg.): Großwörterbuch deutsch als Fremdsprache. Langenscheidt, 2008.
|
9
|
L-LIN/14
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1007674 -
LINGUAGGI SETTORIALI E TRADUZIONE ARABA
(obiettivi)
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Lo studente, per poter affrontare con successo il corso, dovrà avere piena padronanza del lessico, della morfologia e della sintassi già studiati negli anni precedenti. Alla fine del corso, avrà ampliato il proprio lessico e sarà in grado di affrontare argomenti correlati agli ambiti dell’attualità, della storia e del giornalismo. Sarà in grado di riconoscere e comprendere gli elementi avanzati della morfologia e della sintassi della lingua araba standard. Svilupperà le abilità di ascolto, comprensione e produzione orale, nonché quelle di lettura, comprensione e produzione scritta su argomenti di attualità, letterari, storici e giornalistici. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Lo studente sarà in grado di applicare le competenze linguistiche acquisite per relazionarsi in lingua araba nei diversi contesti della vita quotidiana e professionale. Inoltre, sarà in grado di tradurre dall’arabo all’italiano, e viceversa, testi relativamente brevi e di comprendere e tradurre in italiano articoli giornalistici. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Lo studente sarà in grado di comparare elementi della propria lingua e cultura con quelli della lingua e della cultura araba, evidenziandone le differenze e analogie, libero dai condizionamenti di una prospettiva etnocentrica. ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente sarà in grado di esprimersi, formulando enunciati complessi, in ambiti della quotidianità e professionali. CAPACITÀ DI APPRENDERE: Lo studente svilupperà un metodo di studio atto a proseguire in autonomia l’apprendimento e l’approfondimento della lingua araba standard.
|
9
|
L-OR/12
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1007672 -
LINGUAGGI SETTORIALI E TRADUZIONE GIAPPONESE
(obiettivi)
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Per affrontare il terzo anno, lo studente dovrà dimostrare una completa padronanza degli elementi base della lingua giapponese previsti per il superamento del livello N4 del JLPT: sintassi, scrittura, ma anche capacità dialogica, di lettura e comprensione di brani. Al termine del terzo anno, lo studente sarà in grado di padroneggiare strutture sintattico-grammaticali sempre più complesse, così come conversazioni di carattere quotidiano sempre più articolate. Inoltre, potenzierà le capacità traduttive attraverso esercitazioni assistite con brani letterari, testi di canzoni, articoli di giornali e manga. Le competenze acquisite al termine del corso corrisponderanno a quelle previste per il superamento del livello N3 del JLPT. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Al termine del terzo anno, lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite ai principali contesti situazionali, di natura informale e formale. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Grazie alle lezioni e alle attività di laboratorio, lo studente sarà in grado di approfondire aspetti legati alla lingua e alla cultura giapponese, raffrontandola con la propria e formulando giudizi e confronti. ABILITÀ COMUNICATIVE: Mediante le competenze acquisite attraverso le lezioni e le attività di laboratorio, lo studente sarà in grado di relazionarsi con interlocutori giapponesi tenendo bene a mente le diversità culturali e linguistiche. La padronanza di queste abilità sarà poi comprovata da un esame finale (scritto e orale) che metterà in luce il livello raggiunto di conoscenza della lingua, oltre che l’autonomia dello studente nelle situazioni della vita quotidiana. CAPACITÀ DI APPRENDERE: Al termine del terzo anno, lo studente sarà in grado di relazionarsi e interagire, con scioltezza e spontaneità, con interlocutori madrelingua: elaborare, esprimere e argomentare le proprie idee/opinioni su tematiche inerenti la sfera personale e quotidiana, lavorativa e formale.
-
LA MARCA PAOLO
( programma)
Morfologia, sintassi e lessico della lingua giapponese. Esercitazioni di traduzioni (brani letterari, articoli di quotidiani, testi di canzoni e manga); ascolto e comprensione di materiale audiovisivo (trailer cinematografici, corti d’animazione).
De Maio S., Negri C., Oue J., (a cura di) Corso di lingua giapponese, 3, Milano: Hoepli, 2008. (Unit- 23-30)
Shinbunka Shokyū Nihongo, Vol.2, Tokyo, Bonjinsha, 2002.
Minna no nihongo Shokyū II. Honsatsu, 3A Corporation, Tokyo, 1998. (Unit- 26; 28; 29; 30;31; 32; 33; 34; 35; 36; 37; 38)
Miyoshi Reiko, Yajima Kiyomi, Anata no nihongo ni migaki o kakeru – KEIGO: honorific, humble and polite forms – Elementary, Intermediate, Advanced, Senmon Kyoiku Shuppan, Tokyo, 2004.
Ulteriori dispense verranno fornite durante il corso.
|
9
|
L-OR/22
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1007673 -
LINGUAGGI SETTORIALI E TRADUZIONE CINESE
(obiettivi)
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: PARI A HSK 4
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: LO STUDENTE SARÀ CAPACE DI LEGGERE UN TESTO LETTERARIO O UN ARTICOLO DI GIORNALE.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: OTTIMA Gli studenti saranno in grado di relazionarsi con spirito critico a testi, persone o organismi di altre culture e civiltà, nei diversi contesti della vita quotidiana e professionale. ABILITÀ COMUNICATIVE: GLI STUDENTI SARANNO CAPACI DI LEGGERE TESTI E RELAZIONARSI IN AMBITO PROFESSIONALE. CAPACITÀ DI APPRENDERE: Dipende dalla frequenza e dalle ore che lo studente dedica allo studio.
-
BENEDETTI LAVINIA
( programma)
- Introduzione alla lettura di testi giornalistici e letterari. - Preparazione all'esame HSK, livello 4.
1) MASINI et al, 2010, Il cinese per gli italiani. Vol.2, Hoepli 2) Other materials given by the teacher ADDITIONAL: 3) Road to Success: Upper Elementary Listening and Speaking Vol.1, Beijing Language and Culture University Press 4) DE TROIA, P., ROMAGNOLI, C. et all., 2013, Il cinese dei giornali: Guida al linguaggio della stampa in Cina, Hoepli.
|
9
|
L-OR/21
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Una letteratura straniera (II corso) a scelta tra - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
1004758 -
CULTURA E LETTERATURA INGLESE 2
(obiettivi)
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Gli studenti del corso di Cultura e Letteratura Inglese II acquisiscono una spiccata capacità di comprensione della Letteratura e Cultura Inglese e, specificamente, dei rapporti tra testi letterari e contesto storico-culturale del periodo oggetto di studio. Grazie alle letture critico-metodologiche previste all’interno dell’insegnamento, saranno in grado di leggere, comprendere, analizzare ed elaborare criticamente i testi letterari e altre forme di espressione culturale, applicando in maniera adeguata una varietà di strumenti critici ed interpretativi. Saranno in grado di usare le metodologie critiche proprie dell’analisi testuale e di comprendere e discutere alcuni dei principi fondamentali della teoria letteraria. Acquisiranno puntuale contezza dei contesti storici e culturali in cui i testi sono prodotti e la capacità di analizzare quei contesti in maniera adeguata. Durante il percorso didattico, inoltre, gli studenti laureandi s’impossessano di competenze adatte alla ricerca con una certa capacità di orientamento bibliografico fattibile tramite la frequentazione delle biblioteche locali, nazionali ed estere, oltre ai motori di ricerca. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Gli studenti del corso di Cultura e Letteratura Inglese II, grazie alle conoscenze e capacità di comprensione acquisite mediante lezioni frontali e letture guidate - che li introducono in profondità nelle culture straniere - saranno in grado di applicare quelle conoscenze e la loro capacità di comprendere: di interagire in maniera critica e creativa con i testi letterari, di esaminare i modi in cui essi si richiamano e dialogano gli uni con gli altri, di analizzare i contesti in cui sono stati prodotti e fruiti. Saranno anche in grado di relazionarsi con persone e organismi di altre culture e civiltà, nei diversi contesti della vita quotidiana e professionale, con spirito critico e flessibilità; di combinare conoscenze in modo interdisciplinare e di interpretare, mettendoli in relazione tra loro, ambiti sociolinguistici e culturali diversi. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Gli studenti del corso di Cultura e Letteratura Inglese II, sono guidati nel processo di sviluppo dell’autonomia di giudizio e indipendenza critica attraverso letture guidate e l’analisi testuale. In virtù delle competenze critico-metodologiche acquisite durante il corso - mediante lezioni, esercitazioni, seminari, attività di laboratorio - essi saranno in grado di valutare l’efficacia dei testi ed elaborare e/o evidenziare rapporti e connessioni tra i testi e, più in generale, rapporti di natura interdisciplinare in contesti diversi. ABILITÀ COMUN ICATIVE Gli studenti saranno in grado di comunicare in inglese, in modo adeguato e autonomo - ricorrendo anche agli strumenti teorici di cui si sono impadroniti durante il corso - le loro conoscenze e il proprio punto di vista critico a destinatari con un retroterra linguistico-culturale diverso dal proprio. Tenendo conto della diversità dei contesti culturali e linguistici dei loro interlocutori, essi saranno in grado di modulare il proprio intervento adeguandolo alle specifiche necessità. Le abilità comunicative degli studenti saranno valutate attraverso esami finali orali CAPACITÀ DI APPRENDERE: Alla fine del corso gli studenti acquisiranno la capacità ad apprendere che li renderà via via più indipendenti. Attraverso la padronanza di una varietà di strategie, che essi saranno in grado di applicare in maniera autonoma e flessibile in diversi contesti e a seconda dei loro bisogni, gli studenti impareranno a diventare sempre più autonomi nel loro apprendimento. In particolare, saranno in grado di impiegare attivamente i propri livelli di conoscenza e di competenza per proseguire nei campi di loro interesse e studio in maniera sempre più autosufficiente. Saranno in grado di relazionarsi e interagire in più lingue con interlocutori eterogenei e in contesti professionali e culturali differenti, di cui sapranno interpretare, comprendere e utilizzare in maniera autonoma le modalità di espressione e comunicazione
-
SASSO ELEONORA
( programma)
Fondamenti: Cultura e civiltà letteraria del tardo Vittorianesimo e del Modernismo
Approfondimenti: The Victorian Supernatural A partire dalla centralità di “The Haunted Man”, protomodello testuale del soprannaturale vittoriano, il corso si propone di indagare i paradigmi fondamentali e le modalità retorico-stilistiche del genere fantastico ove la regressione irrazionale dell’io esperiente, i rinvii allegorico-referenziali e le configurazioni di problemi sociali collettivi assumono una valenza archetipica di grande valore estetico. Dopo un’introduzione generale sull’idea di perturbante e di doppio fantasmatico, in base ai grandi testi a tematica soprannaturale, sarà illustrata l’importanza del dato storico nella tradizione di genere con particolare attenzione anche alle esperienze primarie individuali dei singoli autori che conferiscono alla realtà un brivido di insolubile e di incomprensibile. Assumendo il racconto come forma artistica che meglio modellizza e interpreta le istanze sovversive delle grandi menti del secolo, il corso intende sviluppare un discorso dialogico tra le opere di Elizabeth Gaskell, Charles Dickens, William Morris, Thomas Hardy e Vernon Lee, per una lettura originale e variegata della fenomenologia letteraria vittoriana.
Fondamenti Testi a scelta fra i seguenti:
-Lilla Maria Crisafulli e Keir Elam (a cura di), Manuale di Letteratura e Cultura Inglese, Bonomia University Press, Bologna, 2009; - David Daiches, Storia della letteratura inglese, 3 volumi, Milano, Garzanti, 1998; - Franco Marucci, Storia della letteratura inglese, Dal 1922 al 2000. Il Modernismo, Firenze, Le Lettere, 2011 (parti scelte); - Andrew Sanders, Storia della letteratura inglese. 2. Dal secolo XIX al postmoderno, Milano, Mondadori, 2000; - The Oxford Anthology of English Literature, Oxford, Oxford University Press. - The Cambridge Companion To Modernism, Cambridge, Cambridge University Press, 2003.
Un elenco di brani antologici verrà indicata nel corso delle lezioni che sarà visualizzabile nella sezione “Materiale Didattico” del portale docente.
Approfondimenti - Charles Dickens, “The Haunted Man”, in A Christmas Carol And Other Christmas Books, ed. Robert Douglas-Fairhurst, Oxford, Oxford University Press, 2006; Italian translation: L’invasato e il patto del fantasma. Una fantasia di Natale, Marsilio, 2005;
- Elizabeth Gaskell, “Lois the Witch”, in Gothic Tales, ed. Laura Kranzler, London, Penguin, 2000;
- William Morris, “The Story of the Unknown Church”, in William Morris on Architecture, ed. Chris Miele, Sheffield, Sheffield Academic Press, 1996, pp. 42-51;
- Thomas Hardy, “The Withered Arm” in, The Supernatural Tales of Thomas Hardy, London, Foulsham, 1988, Italian translation: I tre sconosciuti e altri racconti, Milano, Garzanti, 2006;
- Vernon Lee, “Amour Dure” in Hauntings and Other Fantastic Tales, eds. Catherine Maxwell, Patricia Pulham, Peterborough, Ontario, Broadview Press, 2006.
Testi critici: - Tsvetan Todorov, The Fantastic: A Structural Approach to a Literary Genre, Ithaca, Cornell UP, 1975;
- The Victorian Supernatural, eds. Nicola Bown, Carolyn Burdett, and Pamela Thurschwell, Cambridge, Cambridge University Press, 2004 (Introduction, Part I: Ch. 1, Ch. 2; Part II: Ch. 3, Ch. 4; Part III: Ch. 5; Part IV: Ch. 7; Part V: Ch. 9);
- Sigmund Freud, “The Uncanny” (1919), in The Standard Edition of the Complete Psychological Works of Sigmund Freud, ed. & trs. James Strachey, vol. XVII, London, Hogarth, 1953, pp. 219-252;
- Eleonora Sasso, “Morrisian Hauntings in Gaskell’s Supernatural Tales”, in Francesco Marroni, Renzo D’Agnillo, Massimo Verzella (eds.), Elizabeth Gaskell and the Art of the Short Story, Frankfurt am Main, Berlin, Bern, Bruxelles, New York, Oxford, Wien, Peter Lang, 2011, pp. 193-209;
- Eleonora Sasso, “‘The Story of the Unknown Church’: Topology as Introspection in Morris’s Literary Imagination”, Rivista di Studi Vittoriani, 7, 14 (Luglio 2002), pp. 79-89;
- Francesco Marroni, “Spettri senza nome: ‘The Haunted Man’, Dickens e lo stregone”, in Spettri senza nome, Roma, Carocci, 2007, pp. 15-40.
|
9
|
L-LIN/10
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1004759 -
CULTURE E LETTERATURE ANGLOAMERICANE 2
(obiettivi)
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Lo studente dovrà avere una conoscenza di livello C1 della lingua American English, buone conoscenze della Storia degli Stati Uniti e una buona padronanza della prima parte (1600-1850) della cultura e letteratura statunitense CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Lo studente dovrà dimostrare di avere una ben acquisita capacità di elaborazione critica, utile per la lettura dei testi che verranno analizzati nel corso del programma AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Elemento determinantr per la comprensione di universi multiculturali ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente dovrà essere in grado di esprimere ad un livello complesso i risultati del suo studio CAPACITÀ DI APPRENDERE: Lo studente deve perfezionare la sua capacità di apprendimento totalmente autonoma e personale.
-
NOCERA GIGLIOLA
( programma)
Cultura e letteratura degli Stati Uniti dalla Guerra Civile alla prima guerra mondiale
Columbia Literary History of the United States, ed. by Emory Elliott Storia della letteratura americana, a cura di G.Fink, M.Maffi, F.Minganti, B.Tarozzi Norton Anthology of American Literature, voll. C,D,E. Oltre il secolo americano? Gli Stati Uniti prima e dopo l’11 settembre, a cura di R.Baritono e E. Vezzosi. Una lista di opere letterarie contemporanee e di brani antologici verrà indicata nel corso delle lezioni.
|
9
|
L-LIN/11
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1004770 -
CULTURA E LETTERATURA FRANCESE 2
(obiettivi)
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Gli studenti del corso di Cultura e Letteratura francese 2 acquistano durante il percorso didattico una spiccata capacità di comprensione del contesto storico, culturale e letterario francese dal XIX al XX secolo. In virtù delle letture critico-metodologiche, previste all’interno dell’insegnamento, essi possiedono un livello approfondito di capacità di elaborazione critica in riferimento a testi letterari e altre forme di espressione culturale. Saranno inoltre valorizzate le capacità critiche e la padronanza dei dati conoscitivi di base quali fattori finalizzati ad una applicazione analitica e all’individuazione di incroci interdisciplinari e sperimentali. Gli studenti, laureandi, s’impossessano anche di competenze adatte alla ricerca con una certa capacità di orientamento bibliografico fattibile tramite la frequentazione delle biblioteche locali, nazionali ed estere, oltre ai motori di ricerca. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Gli studenti del corso di Cultura e Letteratura francese 2, grazie alle conoscenze e capacità di comprensione acquisite mediante lezioni frontali e letture guidate, che li introducono in profondità nelle culture straniere, sono in grado di relazionarsi con testi, persone o organismi di altre culture e civiltà, nei diversi contesti della vita quotidiana e professionale, con duttilità e spirito critico. Attraverso gli strumenti linguistici e culturali di cui si sono impadroniti (e di cui si è verificata l’acquisizione mediante il superamento dell’esame), possono affrontare le situazioni problematiche derivanti dal confronto tra culture. Hanno acquisito infatti capacità di combinare conoscenze in modo interdisciplinare, e di interpretare, mettendoli in relazione tra loro, ambiti linguistici e culturali diversi. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti del corso di Cultura e Letteratura francese 2, grazie alle conoscenze e capacità di comprensione acquisite mediante lezioni frontali, esercitazioni, letture guidate e stesura di elaborati individuali, che li introducono in profondità nelle culture e società straniere, sono in grado di relazionarsi con duttilità e spirito critico con testi, persone o organismi di altre culture e civiltà, nei diversi contesti della vita quotidiana e professionale. Attraverso gli strumenti linguistici e culturali di cui si sono impadroniti (e di cui si è verificata l’acquisizione mediante il superamento dei relativi esami) possono affrontare le situazioni problematiche derivanti dal confronto tra culture diverse. Hanno acquisito di fatto capacità di combinare conoscenze in modo interdisciplinare e di interpretare, mettendoli in relazione tra loro, ambiti sociolinguistici e culturali diversi. ABILITÀ COMUNICATIVE: Gli studenti del corso di Cultura e Letteratura francese 2, mediante le competenze acquisite attraverso lezioni, esercitazioni, seminari, attività di laboratorio, sanno mettersi costruttivamente in rapporto con i loro interlocutori italiani e stranieri, tenendo conto della diversità dei contesti culturali e linguistici, modulando il proprio intervento e adeguandolo alle specifiche necessità. Attraverso il superamento di prove e esami di profitto, si verifica l’effettiva acquisizione delle capacità di esprimere in modo articolato e complesso i propri pensieri, i propri progetti e i risultati dei propri studi. Essi sono capaci di veicolare efficacemente e in maniera autonoma, adeguandosi ai contesti lavorativi diversificati, ciò che hanno appreso durante il corso. CAPACITÀ DI APPRENDERE: Gli studenti del corso di Cultura e Letteratura francese 2, a seguito delle competenze di cui si sono impadroniti, sono in grado di relazionarsi e interagire in più lingue con interlocutori eterogenei e in contesti professionali e culturali differenti, di cui sanno interpretare, comprendere e utilizzare in maniera autonoma le modalità di espressione e comunicazione. L’alto grado di autonomia nell’apprendimento e l’elevato livello linguistico, verificati attraverso il superamento delle prove in itinere e degli esami finali di profitto, costituiscono un’efficace via di accesso per i corsi biennali di laurea magistrale o per i master di primo livello.
-
IMPELLIZZERI FABRIZIO
( programma)
Storia della letteratura francese La prima parte del corso sarà dedicata ad un excursus sulla storia letteraria francese del XIX e XX secolo, con particolare attenzione ad alcuni momenti significativi della cultura e della civiltà francese come il Romanticismo, il Simbolismo, il Realismo, il Naturalismo, il Surrealismo, la letteratura nel periodo della prima e della seconda guerra mondiale, il Nouveau Roman, l’Esistenzialismo e la letteratura francofone del Maghreb, dell’Africa e delle Antille. Gli autori, i generi ed i movimenti principali saranno approfonditi attraverso la lettura, l’analisi e la contestualizzazione storico-letteraria di alcuni brani e testi ritenuti esemplari. Antologia Analisi di almeno 20 brani antologici da concordare con il docente. Approfondimento : L’écrivain fin-de-siècle Questa seconda parte del corso sarà destinata a una riflessione su L’écrivain fin-de-siècle nella letteratura francese con particolare riferimento al simbolismo e al decadentismo francese, e ad alcune delle figure più significative come Jean De Tinan. Per una maggiore cognizione dell’argomento si adotterà un approccio intertestuale, interdisciplinare e transnazionale.
Histoire littéraire et anthologie André LAGARDE et Laurent MICHARD (collection dirigée par), Les grands auteurs Français – Anthologie et histoire littéraire, Paris, Bordas. - tome V | XIXe siècle - tome VI | XXe siècle Méthodologie Les genres littéraires – Les registres littéraires – Fiches de méthodes | Étude du texte littéraire – Figures de style – Vocabulaire littéraire : http://www.etudes-litteraires.com Lexique des termes littéraires : Michel JARRETY (sous la dir.), Lexique des termes littéraires, Paris, Librairie Générale Française, 2001 | http://www.lettres.org/lexique Sélection de 3 ouvrages à lire (2 du XIXe et 1 du XXe siècle) XIXe siècle VICTOR HUGO, Le dernier jours d’un condamné ou Hernani ou Ruy-Blas | HONORE DE BALZAC, Le Père Goriot ou La Peau de chagrin | STENDHAL, Le Rouge et le Noir ou La Chartreuse de Parme | GUSTAVE FLAUBERT, L’éducation sentimentale ou Madame Bovary ou Un cœur simple | CHARLES BAUDELAIRE, Les Fleurs du mal | GUY DE MAUPASSANT, Le Horla ou Une vie | ÉMILE ZOLA, Germinal ou Le Roman expérimental | PAUL VERLAINE, Fêtes galantes ou Poèmes saturniens | EDMOND ROSTAND, Cyrano de Bergerac | ALPHONSE DAUDET, Lettres de mon moulin. XXe siècle MARCEL PROUST, Du côté de chez Swann [À la recherche du temps perdu – 1ère partie] | ANDRE GIDE, La Symphonie pastorale, Les caves du Vatican, Les Faux-Monnayeurs ou L’immoraliste | COLETTE, Le Pur et l’Impur ou Dialogues de bêtes ou La Chatte | EUGENE IONESCO, La cantatrice chauve, La leçon ou Rhinocéros | ALBERT CAMUS, L’étranger ou La chute ou La peste | JEAN-PAUL SARTRE, La Nausée ou Le mur ou Les mots ou Huis clos | SIMONE DE BEAUVOIR, La Femme indépendante [Extraits du Deuxième Sexe] ou La femme rompue | JEAN GENET, Journal du voleur ou Les Bonnes ! | MARGUERITE YOURCENAR, Mémoires d’Hadrien ou L’Œuvre au Noir ou Feux ! | MARGUERITE DURAS, L’Amant ou La douleur | RAYMOND QUENEAU, Zazie dans le métro | GEORGES PEREC, Les Choses ou La Vie mode d’emploi ou Tentative d’épuisement d’un lieu parisien. Cours monographique : L’écrivain fin-de-siècle Jean-Nicolas ILLOUZ, Le Symbolisme, Paris, Librairie Générale Française, « Livre de poche », 2014. [avec une attention particulière envers Baudelaire] Eddie BREUIL, Les littératures « fin de siècle », Paris, Éditions Gallimard, « La bibliothèque Gallimard », 2008. Jean DE TINAN, Penses-tu réussir ! ou Les diverses amours de mon ami Raoul de Vallonges, Paris, Éditions de La Table Ronde, « la petite vermillon », 2003.
|
9
|
L-LIN/03
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1004781 -
CULTURA E LETTERATURA SPAGNOLA 2
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1004793 -
CULTURA E LETTERATURA TEDESCA 2
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1004790 -
CULTURA E LETTERATURA ARABA 2
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1004791 -
CULTURA E LETTERATURA CINESE 2
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1004780 -
CULTURA E LETTERATURA GIAPPONESE 2
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale III anno IUS, L-LIN, L-OR, SPS - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
1004758 -
CULTURA E LETTERATURA INGLESE 2
(obiettivi)
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Gli studenti del corso di Cultura e Letteratura Inglese II acquisiscono una spiccata capacità di comprensione della Letteratura e Cultura Inglese e, specificamente, dei rapporti tra testi letterari e contesto storico-culturale del periodo oggetto di studio. Grazie alle letture critico-metodologiche previste all’interno dell’insegnamento, saranno in grado di leggere, comprendere, analizzare ed elaborare criticamente i testi letterari e altre forme di espressione culturale, applicando in maniera adeguata una varietà di strumenti critici ed interpretativi. Saranno in grado di usare le metodologie critiche proprie dell’analisi testuale e di comprendere e discutere alcuni dei principi fondamentali della teoria letteraria. Acquisiranno puntuale contezza dei contesti storici e culturali in cui i testi sono prodotti e la capacità di analizzare quei contesti in maniera adeguata. Durante il percorso didattico, inoltre, gli studenti laureandi s’impossessano di competenze adatte alla ricerca con una certa capacità di orientamento bibliografico fattibile tramite la frequentazione delle biblioteche locali, nazionali ed estere, oltre ai motori di ricerca. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Gli studenti del corso di Cultura e Letteratura Inglese II, grazie alle conoscenze e capacità di comprensione acquisite mediante lezioni frontali e letture guidate - che li introducono in profondità nelle culture straniere - saranno in grado di applicare quelle conoscenze e la loro capacità di comprendere: di interagire in maniera critica e creativa con i testi letterari, di esaminare i modi in cui essi si richiamano e dialogano gli uni con gli altri, di analizzare i contesti in cui sono stati prodotti e fruiti. Saranno anche in grado di relazionarsi con persone e organismi di altre culture e civiltà, nei diversi contesti della vita quotidiana e professionale, con spirito critico e flessibilità; di combinare conoscenze in modo interdisciplinare e di interpretare, mettendoli in relazione tra loro, ambiti sociolinguistici e culturali diversi. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Gli studenti del corso di Cultura e Letteratura Inglese II, sono guidati nel processo di sviluppo dell’autonomia di giudizio e indipendenza critica attraverso letture guidate e l’analisi testuale. In virtù delle competenze critico-metodologiche acquisite durante il corso - mediante lezioni, esercitazioni, seminari, attività di laboratorio - essi saranno in grado di valutare l’efficacia dei testi ed elaborare e/o evidenziare rapporti e connessioni tra i testi e, più in generale, rapporti di natura interdisciplinare in contesti diversi. ABILITÀ COMUN ICATIVE Gli studenti saranno in grado di comunicare in inglese, in modo adeguato e autonomo - ricorrendo anche agli strumenti teorici di cui si sono impadroniti durante il corso - le loro conoscenze e il proprio punto di vista critico a destinatari con un retroterra linguistico-culturale diverso dal proprio. Tenendo conto della diversità dei contesti culturali e linguistici dei loro interlocutori, essi saranno in grado di modulare il proprio intervento adeguandolo alle specifiche necessità. Le abilità comunicative degli studenti saranno valutate attraverso esami finali orali CAPACITÀ DI APPRENDERE: Alla fine del corso gli studenti acquisiranno la capacità ad apprendere che li renderà via via più indipendenti. Attraverso la padronanza di una varietà di strategie, che essi saranno in grado di applicare in maniera autonoma e flessibile in diversi contesti e a seconda dei loro bisogni, gli studenti impareranno a diventare sempre più autonomi nel loro apprendimento. In particolare, saranno in grado di impiegare attivamente i propri livelli di conoscenza e di competenza per proseguire nei campi di loro interesse e studio in maniera sempre più autosufficiente. Saranno in grado di relazionarsi e interagire in più lingue con interlocutori eterogenei e in contesti professionali e culturali differenti, di cui sapranno interpretare, comprendere e utilizzare in maniera autonoma le modalità di espressione e comunicazione
|
9
|
L-LIN/10
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1004759 -
CULTURE E LETTERATURE ANGLOAMERICANE 2
(obiettivi)
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Lo studente dovrà avere una conoscenza di livello C1 della lingua American English, buone conoscenze della Storia degli Stati Uniti e una buona padronanza della prima parte (1600-1850) della cultura e letteratura statunitense CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Lo studente dovrà dimostrare di avere una ben acquisita capacità di elaborazione critica, utile per la lettura dei testi che verranno analizzati nel corso del programma AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Elemento determinantr per la comprensione di universi multiculturali ABILITÀ COMUNICATIVE: Lo studente dovrà essere in grado di esprimere ad un livello complesso i risultati del suo studio CAPACITÀ DI APPRENDERE: Lo studente deve perfezionare la sua capacità di apprendimento totalmente autonoma e personale.
|
9
|
L-LIN/11
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1004770 -
CULTURA E LETTERATURA FRANCESE 2
(obiettivi)
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Gli studenti del corso di Cultura e Letteratura francese 2 acquistano durante il percorso didattico una spiccata capacità di comprensione del contesto storico, culturale e letterario francese dal XIX al XX secolo. In virtù delle letture critico-metodologiche, previste all’interno dell’insegnamento, essi possiedono un livello approfondito di capacità di elaborazione critica in riferimento a testi letterari e altre forme di espressione culturale. Saranno inoltre valorizzate le capacità critiche e la padronanza dei dati conoscitivi di base quali fattori finalizzati ad una applicazione analitica e all’individuazione di incroci interdisciplinari e sperimentali. Gli studenti, laureandi, s’impossessano anche di competenze adatte alla ricerca con una certa capacità di orientamento bibliografico fattibile tramite la frequentazione delle biblioteche locali, nazionali ed estere, oltre ai motori di ricerca. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Gli studenti del corso di Cultura e Letteratura francese 2, grazie alle conoscenze e capacità di comprensione acquisite mediante lezioni frontali e letture guidate, che li introducono in profondità nelle culture straniere, sono in grado di relazionarsi con testi, persone o organismi di altre culture e civiltà, nei diversi contesti della vita quotidiana e professionale, con duttilità e spirito critico. Attraverso gli strumenti linguistici e culturali di cui si sono impadroniti (e di cui si è verificata l’acquisizione mediante il superamento dell’esame), possono affrontare le situazioni problematiche derivanti dal confronto tra culture. Hanno acquisito infatti capacità di combinare conoscenze in modo interdisciplinare, e di interpretare, mettendoli in relazione tra loro, ambiti linguistici e culturali diversi. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti del corso di Cultura e Letteratura francese 2, grazie alle conoscenze e capacità di comprensione acquisite mediante lezioni frontali, esercitazioni, letture guidate e stesura di elaborati individuali, che li introducono in profondità nelle culture e società straniere, sono in grado di relazionarsi con duttilità e spirito critico con testi, persone o organismi di altre culture e civiltà, nei diversi contesti della vita quotidiana e professionale. Attraverso gli strumenti linguistici e culturali di cui si sono impadroniti (e di cui si è verificata l’acquisizione mediante il superamento dei relativi esami) possono affrontare le situazioni problematiche derivanti dal confronto tra culture diverse. Hanno acquisito di fatto capacità di combinare conoscenze in modo interdisciplinare e di interpretare, mettendoli in relazione tra loro, ambiti sociolinguistici e culturali diversi. ABILITÀ COMUNICATIVE: Gli studenti del corso di Cultura e Letteratura francese 2, mediante le competenze acquisite attraverso lezioni, esercitazioni, seminari, attività di laboratorio, sanno mettersi costruttivamente in rapporto con i loro interlocutori italiani e stranieri, tenendo conto della diversità dei contesti culturali e linguistici, modulando il proprio intervento e adeguandolo alle specifiche necessità. Attraverso il superamento di prove e esami di profitto, si verifica l’effettiva acquisizione delle capacità di esprimere in modo articolato e complesso i propri pensieri, i propri progetti e i risultati dei propri studi. Essi sono capaci di veicolare efficacemente e in maniera autonoma, adeguandosi ai contesti lavorativi diversificati, ciò che hanno appreso durante il corso. CAPACITÀ DI APPRENDERE: Gli studenti del corso di Cultura e Letteratura francese 2, a seguito delle competenze di cui si sono impadroniti, sono in grado di relazionarsi e interagire in più lingue con interlocutori eterogenei e in contesti professionali e culturali differenti, di cui sanno interpretare, comprendere e utilizzare in maniera autonoma le modalità di espressione e comunicazione. L’alto grado di autonomia nell’apprendimento e l’elevato livello linguistico, verificati attraverso il superamento delle prove in itinere e degli esami finali di profitto, costituiscono un’efficace via di accesso per i corsi biennali di laurea magistrale o per i master di primo livello.
|
9
|
L-LIN/03
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1004781 -
CULTURA E LETTERATURA SPAGNOLA 2
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1004793 -
CULTURA E LETTERATURA TEDESCA 2
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1004790 -
CULTURA E LETTERATURA ARABA 2
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1004780 -
CULTURA E LETTERATURA GIAPPONESE 2
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1004791 -
CULTURA E LETTERATURA CINESE 2
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1006305 -
LEGISLAZIONE EUROPEA DELL'IMMIGRAZIONE
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1007675 -
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
(obiettivi)
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenza dei concetti sociologici e psicosociali di base per la comprensione delle dinamiche comunicative interculturali. Una particolare attenzione sarà riservata alla prospettiva dell’Interazionismo simbolico
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Acquisizione degli strumenti teorici e pratici che consentano di supportare i rapporti di interazione, controllare gli stereotipi e i processi di stigmatizzazione, sospendere il giudizio, porsi in una situazione di ascolto e mettersi nel ruolo dell’altro (role-taking).
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Sviluppare sensibilità sociologica, competenze analitiche e capacità critica nella lettura dei processi e delle pratiche interculturali.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Acquisire, migliorare, gestire e valorizzare le competenze relazionali ed empatiche nelle interazioni con appartenenti a culture ed etnie differenti in ambito professionale e nelle diverse relazioni sociali della vita quotidiana.
CAPACITÀ DI APPRENDERE: Sviluppo di una autonoma capacità di apprendimento anche nel corso di attivazioni in aula e con la partecipazione a workshop di ricerca empirica volti a facilitare l’applicazione delle nozioni teoriche a casi e situazioni concrete
-
TOSCANO GIUSEPPE
( programma)
Comunicazione e interazioni interculturali. Interagire con “l’altro”: role-taking (G. H. Mead). Gestione delle impressioni e processi di framing (E. Goffman). Socializzazione primaria e secondaria. Ristrutturazione. Effetto Pigmalione. Looking Glass Self (C. H. Cooley). Gruppi di riferimento (T. Shibutani), mondi sociali (A. L. Strauss). Concetti di base della comunicazione interculturale Stereotipi. Pregiudizi. Stigma. Etnocentrismo. Moral Panic (S. Cohen) e costruzione dei problemi sociali. Costruzione e difesa dell’identità. Processi di etichettamento sociale (H. S. Becker). Istituzioni totali e attacchi al self. La Scuola di Chicago: processi migratori, subculture urbane e marginal man (R. E. Park, W. Thomas e F. Znaniecki, W. F. Whyte).
Rosalba Perrotta, Cornici, specchi e maschere. Interazionismo simbolico e comunicazione, Clueb, Bologna, 2005.
Chiara Giaccardi, La comunicazione interculturale nell’era digitale, il Mulino, Bologna, 2012. Cap. 1, La comunicazione interculturale Cap. 3, I concetti della comunicazione interculturale Cap. 4, Condizioni, modelli, prospettive
Bruno M. Mazzara, Stereotipi e pregiudizi, il Mulino, Bologna, 1997.
NB: Gli studenti che hanno inserito nel piano di studi l’insegnamento di Sociologia della comunicazione (programma A.A. 2013/2014) sosterranno l’esame sui seguenti testi:
Kent L. Sandstrom, K. J.. Lively. D. D. Martin, G. A. Fine., Simboli, sé e realtà sociale. L’approccio interazionista alla psicologia e alla sociologia, Orthotes, Napoli-Salerno, 2014. Cap. 3, Gli individui come produttori e utilizzatori di simboli Cap. 4, Socializzazione: la creazione del significato e dell’identità Cap. 9, Comportamenti collettivi e movimenti sociali
Bruno M. Mazzara, Stereotipi e pregiudizi, il Mulino, Bologna, 1997.
Alessandro Dal Lago, Non-persone. L’esclusione dei migranti in una società globale, Feltrinelli, Milano, 2004.
Testi consigliati per ulteriori approfondimenti • Erving Goffman (1963), Stigma. L’identità negata, Ombre Corte, Verona, 2003. • Adriano Zamperini, L'ostracismo. Essere esclusi, respinti, ignorati, Einaudi, Torino, 2010 • Marianella Sclavi, Arte di ascoltare e mondi possibili. Come si esce dalle cornici di cui siamo parte, Bruno Mondadori, Milano, 2003. • Vincenzo Romania, Adriano Zamperini, La città interculturale. Politiche di comunità e strategie di convivenza a Padova, FrancoAngeli, Milano, 2009. • Anselm L. Strauss, Il concetto di mondo sociale, Kurumuny, Calimera (Lecce), 2015. • Daniela Melfa, Islam. Frammenti di complessità, Bonanno, Catania, 2002. • Giuseppe Toscano, “Identità creole. Lo sguardo meticcio di una scrittrice italo-somala”, in M. Santoro (a cura di), La cultura come capitale. Consumi, produzioni, politiche, identità, il Mulino, Bologna, 2009, pp. 223-247.
|
9
|
SPS/08
|
54
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Una disciplina filologica a scelta tra - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1002533 -
FILOLOGIA ROMANZA
(obiettivi)
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Lo studente di terzo anno, che ha già padronanza con le categorie della linguistica generale e dell’interpretazione letteraria, acquisirà, in campo linguistico, un buon livello di conoscenza della formazione storica delle lingue romanze, della loro dislocazione geografica, delle maggiori differenziazioni e comunanze fra loro, delle strutture linguistiche che si sviluppano in diacronia nel passaggio dal latino alle varietà derivate; in campo letterario, acquisirà conoscenze relative al formarsi dei generi letterari nel Medioevo, secondo una prospettiva comparatistica romanza ed eurasiatica, competenze nell’analisi comparata dei testi medievali e capacità di interpretare l’alterità delle letterature medievali. Infine, lo studente acquisirà conoscenze e competenze di base relative all’edizione dei testi medievali.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Grazie alle conoscenze acquisite, lo studente sarà in grado, da un punto di vista linguistico, di collocare diacronicamente e sincronicamente i fenomeni linguistici peculiari delle diverse lingue romanze, con particolare riferimento a quelle di specializzazione, e di cogliere analogie e differenze linguistiche fra le lingue. Sarà in grado così di applicare le conoscenze acquisite nella direzione dell’intercomprensione fra lingue romanze. Da un punto di vista letterario, sarà in grado di integrare le conoscenze relative ai generi letterari in prospettiva diacronica, di interpretare i testi medievali in prospettiva comparatistica, di applicare coerentemente le categorie di analisi testuale. Da un punto di vista filologico, sarà in grado di applicare le conoscenze di ecdotica all’individuazione del tipo di tradizione che veicola materialmente un testo. Posto davanti a un’opera medievale – quest’anno si è scelto di leggere la celebre Chanson de Roland – riuscirà dunque ad analizzarla nelle sue diverse componenti, filologica, linguistica, letteraria. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: La natura differenziata, stratificata, organica e comparata delle conoscenze acquisite consentirà allo studente di formulare in ambito linguistico e letterario giudizi critici e originali, con ricadute costruttive sugli aspetti personali, relazionali e sociali della vita intra ed extrauniversitaria.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Durante le ore di esercitazione in aula, i dibattiti e le verifiche orali si stimola lo studente a migliorare la qualità delle sue abilità comunicative nel veicolare i contenuti acquisiti, così che riesca ad articolarli in modo complesso approfondito e convincente.
CAPACITÀ DI APPRENDERE: La complessità del percorso didattico proposto e la continua attenzione nei confronti della sua applicazione e attualizzazione durante lezioni, esercitazioni e verifiche, concorrono a sviluppare nello studente le capacità di apprendimento, di organizzazione autonoma dello studio, di connessione interdisciplinare.
-
CREAZZO ELIANA GIOVANNA
( programma)
La Filologia romanza è la disciplina che ha per oggetto di studio, da un lato, la genesi delle lingue romanze (portoghese, spagnolo, catalano, occitanico, franco-provenzale, francese, ladino, sardo, italiano, dalmatico, rumeno) dal loro distaccarsi dal latino, e, dall’altro, la storia delle letterature romanze medievali (dalle origini al XV secolo). Nella Filologia romanza confluiscono, dunque, tre filoni di studio, con le relative diversificate ma convergenti metodologie, quello linguistico, quello critico testuale (cioè la ricostruzione nel modo più attendibile dei testi conservati dalla tradizione), quello critico interpretativo (cioè l’interpretazione storico-letteraria dei testi).
1) L. Renzi - A. Andreose, Manuale di linguistica e Filologia romanza, Il Mulino: Introduzione, capp. I, VII, VIII, IX, X. 2) F. Brugnolo – R. Capelli, Profilo delle letterature romanze medievali, Carocci 3) La chanson de Roland, BUR.
|
6
|
L-FIL-LET/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1002687 -
FILOLOGIA GERMANICA
(obiettivi)
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: prima dell’inizio del corso, gli studenti dovranno essere in possesso delle conoscenze e della terminologia basilari della linguistica. Durante il corso, verranno proposti i dati che, elaborati sulla base di metodi e approcci diversi e integrati tra loro, hanno permesso di ricostruire una ‘identità’ germanica nella tarda antichità e Medioevo. Al termine del corso gli studenti dovranno conoscere e saper comprendere i tratti fondamentali della cultura e delle lingue germaniche, situando correttamente le vicende storiche delle tribù germaniche, la loro collocazione geografica, i rapporti con la cultura classica e cristiana e le motivazioni che hanno portato all’esordio di una cultura scritta. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: acquisiti i dati per una collocazione culturale, storica e linguistica dei fenomeni attinenti alla ‘civiltà’ germanica nel periodo degli esordi, gli studenti sapranno confrontare le conoscenze apprese con dati inediti, valutandone l’attinenza con le lingue e alle culture germaniche. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: posti di fronte a informazioni nuove, sulla base degli approcci e dati proposti durante il corso gli studenti saranno in grado di interpretare tali dati e informazioni sul piano linguistico, storico e culturale. ABILITÀ COMUNICATIVE: dati gli strumenti interpretativi e la terminologia specifica proposti durante il corso, gli studenti saranno in grado di confrontarsi con elementi e problemi della linguistica e di altri aspetti culturali della compagine germanica usando un lessico specifico e appropriato e connettendo appropriatamente sul piano logico e cronologico le informazioni. CAPACITÀ DI APPRENDERE: il corso fornirà agli studenti strumenti per confrontarsi criticamente con problemi nuovi relativi ad esiti di fenomeni storico-politici, culturali e linguistici.
-
DI CLEMENTE VALERIA
( programma)
Introduzione agli ambiti di studio della filologia germanica, con speciale attenzione agli aspetti storici, culturali e linguistici relativi alla compagine germanica e all’incontro con la civiltà greco-latina e cristiana e all’inizio della cultura scritta. Introduzione alla lingua e alla letteratura norrena con lettura, traduzione e analisi di un breve passo dell’Edda di Snorri Sturluson.
- Nicoletta Francovich Onesti, Filologia germanica. Lingue e culture dei Germani antichi, Roma 2002 (e successive ristampe) - Anthony Faulkes (ed.), Snorri Sturluson, Edda. I: Prologue and Gylfaginning, London 20052, - Michael Barnes, A New Introduction to Old Norse, part I: Grammar, London 20083, (in alternativa: E.V. Gordon, An Introduction to Old Norse, second edition revised by A.R. Taylor, Oxford 1957 oppure Yvonne S. Bonnetain, Breve grammatica dell’islandese antico, trad. it. a cura di Paolo Marelli, Trieste 2001, entrambi consultabili presso la biblioteca della Struttura didattica speciale di lingue e letterature straniere) - Richard Cleasby, Gudbrand Vigfusson, An Icelandic-English Dictionary, Oxford 1874, - Materiali indicati dal docente
|
6
|
L-FIL-LET/15
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1002739 -
FILOLOGIA GIAPPONESE
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
1002685 -
FILOLOGIA CINESE
(obiettivi)
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: prima dell’inizio del corso si presuppone una conoscenza base del cinese moderno e della terminologia base adottata dalla linguistica generale. Al termine del corso lo studente avrà appreso gli aspetti fondamentali delle fasi più antiche della lingua cinese, sarà dunque in grado di analizzare e comprendere i testi alla base dello sviluppo della civiltà sinica moderna. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: lo studente, appresi i dati necessari all’analisi filologica, sarà in grado di comprendere correttamente e interpretare i testi cinesi antichi coerentemente al loro cotesto socio-politico e linguistico-culturale. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: la specificità delle conoscenze acquisite, sulla base dei dati esposti durante il corso, permetterà agli studenti di classificare e confrontarsi autonomamente con dati e testi inediti. ABILITÀ COMUNICATIVE: sulla base degli elementi acquisiti e della compartecipazione dello studente durante le ore di didattica frontale, lo stesso apprenderà come meglio esprimere in modo articolato ma chiaro, le problematiche inerenti alla traduzione, analisi e commento testuale, rafforzando in tal modo la propria capacità epressivo-comunicativa. CAPACITÀ DI APPRENDERE: il corso intende fornire agli studenti gli strumenti necessari per affrontare criticamente i vari aspetti di una cultura altra e concorre allo stesso tempo a far sviluppare la capacità di apprendere e approfondire autonomamente alcuni aspetti di una civiltà a partire dall’antichità.
-
COMISI FILIPPO
( programma)
Il corso è finalizzato all’apprendimento dei rudimenti del cinese classico (wenyan), tramite lo studio della grammatica pura e tramite esercizi di lettura e traduzione di alcuni testi di poesia e in prosa di epoca arcaica, classica e medievale.
- Scarpari Maurizio, Breve Introduzione alla Lingua Cinese Classica, Cafoscarina, Venezia, 2010; - Pulleyblank Edwin G., Outline of Classical Chinese Grammar, UBC Press, Vanouver, 1995; - Bertuccioli Giuliano, Testi di Letteratura Cinese, Parte 1 Poesia, Parte 2 Prosa, Il Bagatto, Roma 1985, (materiale fornito dal docente); - Testi scelti dai Classici confuciani (materiale fornito dal docente).
|
6
|
L-OR/21
|
36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1004794 -
FILOLOGIA SEMITICA
|
Erogato anche in altro semestre o anno
|
|